Visualizzazione post con etichetta Mirafiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mirafiori. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

Ay Ken - 1984 - Five O five


titolo elencato nella wishlist del Capitano, è anche l'unico disco (un ep del 1984) realizzato dal gruppo  Ay-Ken, nome dietro cui ritroviamo gli Art Fleury all'indomani del loro scioglimento.

Vista oggi, la copertina profuma di vintage ma, in quegli anni, questa confezione "floppy-disk" era decisamente di taglio avanguardistico. 




La musica che si ascolta si muove su ritmiche synt-pop e le melodie anticipano quell'uso  dei cori che sarà distintivo nel lavoro prodotto dai Mirafiori  (gruppi di cui abbiamo già parlato qui nella Stratosfera). Niente a che vedere col progetto storico precedente, qui ci si abbandona ad una certa "leggerezza" affine ad altre proposte di quegli anni (vedi la "italo-disco"...)

Sembra che del gruppo esista un altro singolo inedito del 1985.

Buon ascolto!




TRACKLIST :
lato A
01. five o five (5.05)
02. Lucia
 
lato B
03. how we do
04. another love
05. turning pages
  
FORMAZIONE:
Lalla (voce)
Augusto Ferrari (synt, tastiere)
Matteo Borghesi (sax, tastiere)
Luciano Lucchini (chitarra)
Maurizio Tomasoni (tom, percussioni)
Robert Vogel (voce, chitarra, elettronica)
Giangi Frugoni (basso)

chorus of " the International School of Milan"
conducted by Mrs Helen Cardani (trk 3)

LINK

 Post by Odiladilu

 
   

sabato 2 novembre 2013

Mirafiori - 1989 - Banane & cinismo


esce per la No-seNse records questa unica produzione dei Mirafiori, etichetta discografica che ci riporta agli Art Fleury, il meraviglioso gruppo da cui provengono Augusto Ferrari (che ne era stato tra i fondatori) e il musicista-produttore svizzero Robert Vogel , e di cui il Capitano ha postato QUI L'overdose (il loro 'esordio discografico).
La musica è godibile, eclettica e di facile presa, ma senza per questo essere "leggera" o superficiale, anzi tutt'altro... ha il merito di saper raccontare, con arrangiamenti da potenziali "hit", storie coinvolgenti, e con un uso profondo e intrigante dei testi.
Anche l'utilizzo dei suoni campionati è fatto con particolare attenzione ai timbri e alle arie "corali", suoni che caratterizzano diverse tracce dando loro un'impronta orecchiabile e riconoscibile.  A mio parere, ci sono almeno un paio di brani ("drummer's crisis" e "il cuoco") che non avrebbero sfigurato nelle Radio memories degli Art Fleury (di prossima pubblicazione "stratosferica").     BUON ASCOLTO
























TRACKLIST :
01. banane & cinismo
02. the ball
03. drummer's crisis
04. la canzone
05. tangenziale
06. anch'io
07. master reject
08. il cuoco
09. heya heya

     



FORMAZIONE:
Marco Barbucci (drums, back-voice)
Augusto Ferrari (voice, trombone, elektronix)
Lu Nuescheler (voice, bass)
R.C. Vogel (voice, guitar, elektronix, songs)
Eugen Papetti (sax, back-voice)
Laura Savelli (back-voice, percussion)
A.C. Vogel (post-production, elektronix)


  altri contributi
Ilona Staller (voce recitante: trk1)
Los Silbatos de Amatlan (fischi: trk1)
Lyceum Musica, Basilea (violoncello: trk2)
Sven Larson, Malmoe (timpani: trk2)
Collegio S.Marie d'Auxerre (violini: trk2,3,7)
Marinai del Mercantile, Swerdlowsk (coro "Hoka-Cika": trk3)
Pedro Antonio De Alvarez (fisarmonica: trk3)
Ebjemme Adunej (bass: trk4)
Punta Ala (gabbiani: trk4)
Gianni Gaude (speaker: trk5) 
Luigi Antinucci (testo: trk5)
Graham Hill (Lotus: trk5)
Arima Aduney (kalimba: trk 6)
Zaudakiris Phog Los (mandolino: trk7)
Alush Irene, Avila Sciascia (voce recitante: trk9)
Ragazzi del Campo di Shatila (coro: trk9)
Mike Oldfield (tubular bells: trk9)

LINK

 Post by Odiladilu