Visualizzazione post con etichetta Eugenio Bennato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eugenio Bennato. Mostra tutti i post

giovedì 8 aprile 2021

Musicanova - 1981 - Festa Festa

 

TRACKLIST:

01. Vento del Sud - 4'10"
02. Canzone della fortuna - 4'18"
03. Ex Voto - 4'08"
04. Canzone per Iuzzella - 3'04"
05. Te saluto Milano - 3'31"
06. L'acqua e la rosa - 4'33"
07. M'è venuta 'va voglia - 4'35"
08. A la festa - 5'54"
09. Nannaré - 2'42"


FORMAZIONE

Carlo D'Angiò - voce
Maria Luce Cangiano - voce
Eugenio Bennato - voce, chitarra, mandoloncello
Mauro Di Domenico - chitarra, mandoloncello
Alessandro Centofanti - tastiera
Ernesto Vitolo - pianoforte
Claudio Bazzari - chitarra elettrica
Tony Cercola - percussioni
Sabatino Romano - batteria
Riccardo Romei - basso, contrabbasso
Ellade Bandini - batteria
Tony Esposito - percussioni
Alfio Antico - tamburello
Pippo Cerciello - viola, violino
Gianni Perilli - fiati


E' un post di passaggio, destinato a quella lunga schiera di dannati completisti come me, anche se credo di essere in buona compagnia. Volevo completare l'opera omnia dei Musicanova, gruppo da sempre nelle mie corde. Dopo aver postato i primi album, le colonne sonore, un concerto live e un singolo inedito, all'appello mancava solo "Festa Festa". Si tratta dell'ultimo disco ufficiale registrato dal gruppo partenopeo, pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1981 e ristampato in un paio di occasione. La versione CD risale al 1989. Abbiano già ampiamente tracciato su queste pagine la biografia del gruppo. L'avventura dei Musicanova e della premiata ditta Bennato-D'Angiò, iniziata nel 1976 con "Garofano d'ammore" si conclude qui, con quest'altro splendido lavoro anche se, giudizio assolutamente personale, un gradino al di sotto del capolavoro "Brigante se more" del 1980. La maestria dei musicisti, alcuni dei quali di comprovata esperienza e ben noti ai nostri lettori e ascoltatori (Alessandro Centofanti alle tastiere, Ernesto Vitolo al piano, Tony Cercola e Tony Esposito alle percussioni, Ellade Bandini alla batteria, giusto per citarne alcuni), la bellezza dei canti e  dei momenti corali, le armonie mediterranee che profumano di mare, ci lasciano in bocca sia la dolcezza, al termine dell'ascolto,  sia l'amaro, consapevoli che i Musicanova (questi Musicanova al netto di qualche sporadica reunion) giunti al capolinea, non ci delizieranno più con le loro melodie. 


Gustiamoci allora il disco che all'interno delle nove tracce offre momenti di assoluta bellezza, dalla iniziale "Vento del Sud" ad nuova versione di "Canzone per Iuzzella" (meno dolce e delicata di quella presente su "Brigante se more"), dalla ironica "Te saluto Milano", alla dolcissima "Nannaré", cantata su un tappeto di chitarre acustiche, posta a chiusura dell'album. Mi fermo qui per dare spazio alla musica. Vi lascio con il consueto Buon ascolto.



Post by George

mercoledì 24 marzo 2021

Eugenio Bennato: The Soundtracks (appendice) Musicanova - 1982 - Canzone di Carnevale (7" vinyl)

 

TRACKLIST:

01. Canzone di Carnevale (Lato A)
02. L'acqua e la rosa (Lato B)


Questo 45 giri non credo sia stato utilizzato come colonna sonora di qualche film o sceneggiato Tv. E' però un singolo il cui lato A è inedito su LP. Era il pezzo che mi mancava per completare il lungo superpost dedicato a Eugenio Bennato. E chi me lo ha subito inviato se non lui, il mitico Frank-One, colui che tutto possiede? Inclusi i singoli che più di nicchia non si può. Grazie, amico mio, per l'aiuto da vero "completista". Dalle note di copertina si legge che il lato A è stato realizzato per il Carnevale di Venezia 1982 (Napoli a Venezia). Splendida contaminazione. Il lato B è un brano tratto da "Festa Festa" del 1981, ultimo album in studio del Musicanova. Grazie Frank-One. Alla prossima.



Post by George - Music by Frank-One

lunedì 22 marzo 2021

Eugenio Bennato: The Soundtracks (1980-1989) - Superpost

 

Ancora una volta l'ispirazione per questo robusto post me l'ha fornita l'amico Osel subito dopo avere ricevuto i file della colonna sonora del film "Cavalli di razza"  di cui parleremo più avanti. Ed è così che ho pensato di  omaggiare il grande Eugenio Bennato andando a ripescare le sue composizioni degli anni '80 destinate alle colonne sonore di film e sceneggiati TV (così allora si chiamavano). Utilizzando le informazione pubblicate su Wikipedia (che si ringrazia) ho cercato di ricostruire un percorso cronologico che inizia nel 1980 con un album dei Musicanova, per proseguire con alcuni lavori solisti di Eugenio, spesso in coppia con Carlo D'Angiò, fino a giungere al 1989. I supporti utilizzati sono diversi: CD, vinile e musicassetta. E ora iniziamo il nostro viaggio.

Musicanova - 1980 - Brigante se more (from CD)
(colonna sonora dello sceneggiato TV "L'eredità della priora")


TRACKLIST:

01. Brigante se more (La lotta) – 2:08
02. Canzone per Iuzzella (L'amore) – 2:47
03. Vulesse addeventare nu brigante (I) (La sfida) – 2:55
04. Quanno sona la campana (La fuga) – 2:34
05. Quanno 'o Sole è ddoce (L'emigrazione) – 2:55
06. Moresca terza (La magia) – 3:00
07. Vulesse addeventare nu brigante (II) (La promessa) – 1:51
08. Quanno sona la campana (strumentale) – 2:08
09. Tema di Isabellina – 2:37
10. Canzone per Iuzzella (strumentale) – 2:21
11. Tema per flauto dolce – 1:18
12. Il cammino del brigante – 3:21
13. Il brigante Carmine Crocco – 1:37
14. Moresca terza (strumentale) – 2:38
15. A la terra di Basilicata – 3:50


FORMAZIONE

Carlo D'Angiò - voce (solista nelle tracce 1 e 7)
Eugenio Bennato - voce (solista in Vulesse addeventare nu brigante (I)), chitarra, armonica
Andrea Nerone - voce
Maria Luisa Cangiano - voce solista (in Canzone per Iuzzella)
Loredana Mauri - voce solista (in Quanno sona la campana)
Francesco Tiano - voce solista (in Quanno 'o Sole è ddoce)
Alfio Antico - tamburello basco
Gigi De Rienzo - mandoloncello
Vito Mercurio - contrabbasso
Pippo Cerciello - viola, violino
Nando Caccaviello - violoncello
Antonio Stotuti - tromba
Robert Fix - sassofono soprano
Enzo Avitabile - ciaramella, flauto


"Brigante se more", pubblicato dalla Philips nel 1980 in vinile, è stato ristampato dalla Lucky Planets nel 2009 in CD. A mio avviso si tratta del vertice artistico dei Musicanova (il resto della discografia del gruppo già postata sulla Stratosfera la ritroverete qui), La prima facciata (brani 1-7) sono cantati mentre le restanti tracce sono esclusivamente strumentali. Oltre al celebre brano di apertura, Brigante se more, scritto da Bennato e D'Angiò negli anni '70 e ripreso da innumerevoli gruppi di musica folk, vi sono tracce di una bellezza straordinaria, specie quelle cantate dalle voci femminili, quali Canzone per Iuzzella (un capolavoro, ripreso anche in versione strumentale), con la splendida voce di Maria Luisa Cangiano oppure Quanno sona la campana cantata da Loredana Mauri. Pura delizia. Il lato strumentale è altrettanto meraviglioso. L'interesse di Eugenio Bennato nei confronti del fenomeno del brigantaggio lo portò anche a scrivere alcuni libri sul tema. Si discosta "Brigante se more - viaggio nella musica del Sud", un saggio che spiega la storia della omonima celebre canzone. Alcuni brani del disco confluirono nella colonna sonora dello sceneggiato televisivo "L'eredità della priora", di Anton Giulio Majano, andato in onda in sette puntate sulla Rete 1 nel 1980. Lo sceneggiato, che vedeva Alida Valli nel ruolo della priora, era basato sull'omonimo romanzo di Carlo Alianello ed era ambientato nella Basilicata del 1860 durante il periodo del brigantaggio. Lo stesso Eugenio Bennato apparve come comparsa. 


Eugenio Bennato - 1982 - Domani si balla (7" from vinyl)
(colonna sonora del film omonimo)


TRACKLIST:

01. Domani si balla - Lato A, 45 giri
02. Domani si balla (strumentale) - Lato B, 45 giri


Dopo la splendida prova con i suoi Musicanova, nel 1982 Eugenio Bennato scrive due brani per la colonna sonora del film "Domani si balla!", con lo stesso titolo, raccolti in un 45 giri pubblicato dalla CGD. Nulla di straordinario: il lato A è un reggae casareccio mentre il lato B contiene uno strumentale decisamente più interessante. Il film uscì nelle sale cinematografiche nel 1982 per la regia di Maurizio Nichetti, che è anche il principale protagonista. Al suo fianco Mariangela Melato e Paolo Stoppa. 


Eugenio Bennato - 1984 - Dulcinea 
(musiche dal film Don Chisciotte) (mini-LP from vinyl)


TRACKLIST:

01. Dulcinea I
02. Il teatro dei comici
03. Ballo della notte di San Giovanni
04. Dulcinea II


FORMAZIONE

Guitar, Mandolin, Mandoguitar – Eugenio Bennato 
Acoustic Guitar, Classical Guitar – Mauro Di Domenico
Electric Bass, Double Bass – Erasmo Petringa 
Electric Guitar – Franco Giacoia 
Flute – Mimmo Maglionico 
Horn – Mario Parente, Roberto Civitella 
Keyboards – Adriano Pennino, Ernesto Vitolo 
Oboe – Salvatore Chierchia 
Orchestra – Nuovo Concerto Strumentale 
Tamburello – Arnaldo Varca 
Violin – Gennaro Cappabianca 
Trumpet – Pasquale Valerio 
Vocals – Gabriella Rinaldi 
Vocals [Interventi] – Carlo D'Angiò


Il 1984 vede ancora Eugenio Bennato impegnato nella composizione di alcuni brani per la colonna sonora del film "Don Chisciotte". Ne venne tratto un mini LP, contenente 4 brani, pubblicato dalla CGD e mai ristampato. Le tracce sono strumentali, fatta eccezione per Ballo della notte di San Giovanni. . Dulcinea I, posto in apertura, è un brano acustico sorretto da un grande arpeggio di chitarra con inserti di archi e di flauto; Il teatro dei comici è un brano allegro giocato su oboe, violino e tromba; Ballo della notte di San Giovanni, il punto più alto del disco, riporta direttamente ai suoni dei Musicanova; chiude il mini album Dulcinea II che riprende le sonorità della versione I, con una maggiore presenza dell'orchestra Nuovo Concerto Strumentale. Il film TV "Don Chisciotte" venne mandato in onda dalla RAI nel 1983, diretto dal regista Maurizio Scaparro. I protagonisti furono Pino Micol nel ruolo di Don Chisciotte e Peppe Barra in quello di Sancio Panza. 


Eugenio Bennato, Carlo D'Angiò - 1989 - Cavalli si nasce 
(from Mc)
(colonna sonora del film omonimo)


TRACKLIST:

01. Noi fra le stelle  (I) - 3:29
02. A Sud di Mozart (I)  - 3:21
03. Gioco dell'amore - 3:45
04. Jacques e il Principe - 1:01
05. Il sogno di Goethe - 1:55
06. Pazzo Pazzo - 2:14
07. Noi fra le stelle (II) - 2:46
08. A Sud di Mozart  (suite) - 18:00


Gran finale con la colonna sonora del film "Cavalli si nasce", gentile omaggio del nostro amico Osel (che ringrazio). Osel ha tratto i brani qui presentati nientemeno che dalla musicassetta (grandi MC. che Dio le abbia in gloria). Sia il vinile che la cassetta vennero pubblicati dalla Cinevox nel 1989 (Discogs li li data 1988, ma forse è un refuso dal momento che il film uscì nel 1989). Il disco non è mai stato ristampato. Nella side A sono presenti 7 brani, piuttosto brevi (si trovano anche sul tubo), mentre la side B è interamente occupata da una suite, A Sud di Mozart, della lunghezza di 18 minuti. E' questa sicuramente la composizione migliore (e questa non si trova sul tubo, almeno io non l'ho vista). Suoni  e profumi  mediterranei, voci e percussioni, gli altri strumenti che entrano in un crescendo inarrestabile. Meravigliosa, Questa traccia non era inclusa nella colonna sonora. Il lavoro è attribuito a Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò. Il film uscì nelle sale nel 1989, diretto da Sergio Staino. Nel cast anche David Riondino nel ruolo di Ottavio. Grazie ancora a Osel per avere pazientemente digitalizzato tutti i brani della cassetta ottenendo un risultato più che buono. 


Siamo così giunti al termine di questo lungo post (quello che una volta chiamavamo Superpost) dedicato a parte della produzione di Eugenio Bennato destinata alle colonne sonore. Come ho già detto, questo lavoro non è esaustivo: in quanto limitato agli anni '80. All'appello mancano altre musiche per film pubblicate negli anni a seguire. E' tutto. Vi lascio con il consueto buon ascolto.


LINK Musicanova - Brigante se more (1980)
LINK Domani si balla ! (1982)
LINK Dulcinea (1984)
LINK Cavali si nasce (1989)

Post by George - Music by George & Osel

lunedì 9 ottobre 2017

Le Antologie della Stratosfera vol. 36 - Musicanova: the complete works part 2 (Quanno turnammo a nascere - 1979 - Studio & Live)


Questo post, realizzato a quattro mani con l'amico Frank-One, è da un po' che giaceva tra le bozze, via via bypassato da altre "esigenze". Scusami Frank-One, adesso è proprio giunto il momento della condivisione con gli amici della Stratosfera, visto anche il gradimento dimostrato per il gruppo napoletano.

La prima parte di questa antologia a puntate, comprendente l'intera opera dei Musicanova, era stata pubblicata nello scorso mese di aprile e la potrete ritrovare qui. In questa seconda tranche vi presentiamo il disco del 1979, "Quanno turnammo a nascere", in accoppiata con un magnifico concerto live dello stesso anno, trasmesso dalla Radiotelevisione svizzera TSI, dove il gruppo partenopeo ripropone dal vivo, in larga misura, i brani del disco in studio. Per questa ragione non abbiamo seguito in modo rigoroso la cronologia delle uscite discografiche. Sempre nel 1979, qualche mese prima di questo album, i Musicanova pubblicarono "Brigante se more", che vi proporremo nel terzo ed ultimo capitolo, insieme a "Festa festa" del 1981. 


Musicanova - Quanno turnammo a nascere - Canzoni sulle quattro stagioni di Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò (1979)


TRACKLIST:

01. Quanno turnammo a nascere  3:18  
 A VERNATA  
02. Quanno è vierno 'mmiezo o mare  3:40  
03. Jesce carnevale  1:20  
04. Diavolo s'arrecreia  2:40  
05. Sunata breve  0:50  
 PRIMMAVERA  
06. Primmavera  4:00  
07. È Passata la Vernata  3:55  
A STAGIONE  
08. Quanno o sole è doce  2:40  
09. Canzone libera  4:03  
 AUTUNNO  
10. Tempo di vendemmia  3:20  
11. Moresca nuova  2:48  


FORMAZIONE

Eugenio Bennato - chitarra, armonica
 Carlo D'Angiò - chitarra e voce in 1
Teresa De Sio - voce
Gigi De Rienzo - mandoloncello, tamburello
Robert Fix - sax, oboe, ciaramella
Pippo Cerciello - violino
Andrea Nerone - voce
Alfio Antico - tamburello
Aldo Mercurio - contrabbasso
Nando Caccaviello - cello in 11


Tra le molte recensioni reperibili sul web, ho trovato particolarmente interessante quella scritta da Marco Genzanella sul blog "Mescalina.it", che vi propongo nei suoi tratti salienti.

"Quanno turnammo a nascere", album fondamentale dei Musicanova, venne inciso nel 1979, anno di maturazione del gruppo che Eugenio Bennato fondo´ una volta distaccatosi dai "Nuova compagnia di canto popolare", per divergenze artistiche con Barra & soci. L'album è strutturato su quattro grandi temi, le quattro stagioni, che fanno da sfondo alla favola di un uomo che vuole una nuova vita: vuole rinascere parte di un´umanità libera, non dalle forme perfette, ma viva e senza affanni. La musica popolare napoletana fatta di tarantelle e villanelle è molto presente e la tradizione mediterranea si fa sfondo per sperimentazioni sognanti e dal sapore a volte vagamente jazz. "Quanno turnammo a nascere" inizia con queste parole di D´Angiò sulla base di una chitarra dai toni bassi: "Oi Pateterno mio, si torno a nascere voglio essere criato piscetiello, pe nun vede´ e nun sèntere astu munno, tutte li cose brutte ca succedono". Un forte bisogno umano di migliorare domina tutte le liriche dell´album che alla semplicità della tradizione popolare si appoggiano nel tentativo di creare un dialogo fra tradizioni diverse e di disparati periodi. Canzoni quali "Quando e´ vierno ´mmiezo o mare", "Quanno o sole e doce", "Primmavera", sprigionano una grande energia vitale nelle loro trame intricate di arpeggiature di chitarra, arpa e mandoloncello, dove la voce stridente e allo stesso tempo melodiosa di Teresa De Sio si solleva in registri di rara intensità vitale. Disco imperdibile, dove la più pura vena popolare mediterranea napoletana si fa attuale".



Musicanova - Musicalmente live TSI 1979 (bootleg)


TRACKLIST:

A VERNATA
01. Quanno è vierno 'mmiezo o mare
02. Jesce carnevale
PRIMMAVERA
03. Primmavera
 A STAGIONE
04. Tarantella
AUTUNNO
05. Tempo di vendemmia
06. Moresca nuova
07. Pizzica minore


FORMAZIONE

Eugenio Bennato - chitarra, voce
Teresa De Sio - voce
Aldo Mercurio - contrabbasso, mandoloncello
Andrea Nerone - voce
Alfio Antico - strumenti a percussione
Pippo Cerciello - violino
Robert Fix - fiati 


E ora passo la parola a Frank-One

Nella scatola dei ricordi sono andato a pescare questo concerto del 1979. Ma contestualizziamo il tutto: dobbiamo innanzitutto tornare a quella meravigliosa trasmissione della Radiotelevisione svizzera, ex TSI e oggi RTSI, che per anni ha deliziato l'etere con concerti veramente piacevoli e interessanti, della quale già avevamo parlato in occasione del live di Eugenio Finardi e i Crisalide, e cioè "Musicalmente". 


In questa performance del 1979 l'ensemble napoletano supportava l'uscita dell'album "Quanno turnammo a nascere", pubblicato nello stesso anno, proponendolo in buona parte, ripercorrendo lo stesso schema delle quattro stagioni come nell'album in studio. Ricordiamo infatti come il sottotitolo fosse "Canzoni sulle quattro stagioni di Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò".  Sebbene nel corso del concerto lo stesso Eugenio Bennato introduca le canzoni, o le commenti al loro termine, diamo la scaletta, anche perché il concerto è su una unica traccia.


Si parte con "A vernata" (l'inverno) e quindi: Quando è vierno 'mmiezo o mare e Jesce carnevale. Segue "Primmavera" con appunto Primmavera. Si passa poi all'Estate, definita come suole a Napoli "A stagione" con una tarantella dal titolo non meglio dichiarato. Il tutto termina con "Autunno", ovvero Tempo di vendemmia e Moresca nuova. Chiudeva il tutto la presentazione  del gruppo e l'unico brano fuori album, "Pizzica minore", dall'album "Musicanova" dell'anno precedente. Rispetto alla line up dell'album non sono presenti sul palco né Gigi Di Rienzo, il cui mandoloncello viene suonato da Aldo Mercurio - come ricordato nella presentazione da Eugenio Bennato - né, incredibilmente, Carlo D'Angiò, ma tant'è. Vorrei invece sottolineare la voce potente di Andrea Nerone e la solita stupenda, dolce, poliedrica performance di Teresa De Sio, non solo nella sua vocalità ma nella sua capacità interpretativa e scenografica. 



A mia memoria non esiste altra performance ufficiale live dei Musicanova. Io ho anche un concerto dal titolo "Musicanova Roma 1981" (ndr con Mauro Di Domenico), trasmesso qualche anno fa dalla RAI, ma era un progetto in realtà solo a nome Musicanova, dove Eugenio Bennato interpretava molti brani dalla sua carriera solista, per riproporne solo alcuni del gruppo del quale era fondatore insieme a Carlo D'Angiò. 


E' tutto. Spero che il materiale proposto sia di vostro gradimento.
Vi lasciamo con il consueto buon ascolto.


Link Quanno turnammo a nascere 
Link Live TSI 1979 


Words & music by George & Frank-One
(4 hands are better than 2)

venerdì 7 aprile 2017

Le Antologie della Stratosfera vol. 32 - Musicanova: the complete works part 1 (1976-1978)

In memoria di Carlo D'Angiò (R.I.P. 1946-2016)


Carlo D'Angiò, il grande musicista napoletano fondatore sul finire degli anni '60 della NCCP e dal 1976 dei Misicanova se ne è andato nel settembre dello scorso anno. Qualche nostro amico ci ha bonariamente redarguiti per non averlo ancora ricordato sulle pagine della Stratosfera. Come dargli torto? Anche se un po' in ritardo (ma per le figure di un certo spessore non è mai troppo tardi), ecco che prende avvio il suo ricordo attraverso la produzione discografica dei Musicanova. Carlo D'Angiò, poco prima della sua scomparsa, aveva terminato le registrazioni di un nuovo brano insieme all'amico di sempre Eugenio Bennato. I Musicanova, fondati da D'Angiò proprio insieme ad Eugenio Bennato, sono stati tra i più luminosi esponenti del folk del nostro Sud, ricco di antiche tradizioni e di grandi sonorità, nel caso specifico rielaborate, attualizzate e valorizzate grazie al perfezionismo dei musicisti, tutti ottimi strumentisti, e all'accuratezza dell'uso delle voci. Gruppo aperto, tra le sue fila sono transitati musicisti del calibro di Teresa De Sio, Robert Fix, Gigi Di Rienzo, Toni Esposito, Enzo Avitavìbile.

Abbiamo deciso di frazionare i cinque dischi che i Musicanova hanno realizzato nell'arco temporale 1976-1981 in due tranche (o forse tre), per non appesantire l'ascolto ed evitare lunghi e faticosi download. In questa prima pubblichiamo i primi due album del gruppo, "Garofano d'ammore" del 1976 e l'eponimo "Musicanova" del 1978.


Musicanova - 1976 - Garofano d'ammore


TRACKLIST:

01. Bella figliola ca staje 'nfenesta
02. Montanara
03. Tarantella di Sannicandro
Rodianella
04. Pizzica tarantata
05. Ballo cantato per mandoloncello, violino e percussioni
06. Viestesana
07. Ciré spizzata"
08. Ballo per chitarra
09. Canto finale


FORMAZIONE

Eugenio Bennato - voce, chitarra, tamorra, organetto
Carlo D'Angiò - voce
Teresa De Sio - voce, chitarra
David Blazer - violino
Robert Fix - flauto
Toni Esposito - percussioni

La back cover del 33 giri
Il primo lavoro dei Musicanova è principalmente una raccolta di canti popolari della Puglia e del Gargano, anche se non mancano musiche e canti della Calabria. I richiami alla NCCP sono inevitabili, vista la matrice musicale dei musicisti. Il gruppo includeva anche una giovanissima Teresa De Sio, che dopo pochi anni intraprenderà una brillante carriera solista. Tra i musicisti troviamo Toni Esposito, presentato con toni trionfali sulla back cover.   Pubblicato dalla Philips nel 1976, è stato ristampato in CD nel 2004 dalla Cheyenne Records. 

Musicanova - 1978 - Musicanova


TRACKLIST:

01. Pizzica minore
02. Riturnella (Anonimo)
03. A la muntagna
04. Siente mo' che t'aggia di' 
05. 'A morte 'e zì frungillo
06. Tempo di carnevale
07. Ninna nanna per voce e mandoloncello
08. Canto allo scugnizzo 
09. Tarantella finale
10. Riturnella (diversa versione - bonus)

FORMAZIONE

Eugenio Bennato - chitarra, voce
Carlo D'Angiò - voce
Teresa De Sio - chitarra, voce
Robert Fix - fiati
Gigi De Rienzo - basso, mandoloncello
Toni Esposito - percussioni
Pippo Cerciello - violino


Il disco venne pubblicato nel gennaio 1978, a nome Eugenio Bennato / Carlo D' Angio', anche se a tutti gli effetti si tratta del secondo tassello dell' avventura Musicanova. Il gruppo prosegue l'esperienza dell'opera prima attraverso una commistione tra brani popolari e originali, contaminazioni elettroacustiche, realizzando un' opera di straordinario spessore artistico. Tutti i brani sono originali, ad eccezione della splendida Riturnella, tradizionale cantato con straordinaria partecipazione da Carlo D' Angiò. Questo brano è presente in due versioni, La bonus track è in versione corale, a mio avviso ancora più bella e intensa rispetto a quella ufficiale. Tra le perle presenti sul disco troviamo la travolgente Pizzica Minore, cantata da Teresa De Sio, protagonista anche della delicatissima A La Muntagna e della intensa Ninna Nanna per voce e mandoloncello. Da segnalare ancora la rinascimentale Tempo di Carnevale e il Canto allo scugnizzo con alla voce la De Sio e Bennato. Per approfondimenti vi rimando ad una interessante recensione dell'album postata sul blog Debaser, che troverete qui.


Ci fermiamo qui. Appuntamento fra qualche settimana per la seconda tranche. Per il momento
buon ascolto.

Link Garofano d'ammore
Link Musicanova

Post by George