Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta rape

Muffin alle cime di rapa

  L'idea di questi muffin nasce dalla necessità di recuperare una piccola quantità di cime di rapa bollite: così un piccolo avanzo è diventato il protagonista di una cena leggera e gustosa. I  muffin salati alle cime di rapa,  con la loro consistenza rustica, sono ottimi consumati caldi ma possono essere anche preparati il giorno prima e, se conservati negli appositi contenitori, sono superlativi anche freddi. INGREDIENTI per 12 muffin : 230 gr di farina 0 2 uova grandi 300 gr di cime di rapa bollite 95 gr di olio di semi mezzo cucchiaino di sale fino 2 cucchiai di formaggio grattugiato 85 gr di acqua 1 bustina di lievito per torte salate 12 pomodorini ciliegino COME SI FA : Come primo step tritiamo finemente le cime di rapa. In una ciotola a bordi alti rompiamo le uova, aggiungiamo   l'olio di semi, l'acqua, il formaggio grattugiato, le rape e il sale. Mescoliamo bene con le fruste elettriche. Uniamo la farina setacciata e il lievito. Amalgamiamo tutti gli ingredien...

Calzone di cime di rapa stufate

  Noi baresi amiamo le cime di rapa ( famose quelle della zona di Fasano ) :  da novembre abbondano nei nostri mercati e le usiamo per condire le orecchiette, bollite e condite con olio e limone come contorno, nelle zuppe con i legumi e poi " stufate " con la giusta quantità di peperoncino, aglio e olio accompagnate da pane casereccio oppure come ripieno del calzone. Un lievitato rustico all'insegna del gusto per una delle ricette più conosciute e apprezzate della gastronomia tradizionale barese. INGREDIENTI : 100 gr di semola di grano duro rimacinata 350 gr di farina 0 mezzo cucchiaio di sale 280 ml di acqua 10 gr di lievito di birra     per le rape stufate  2 kg di rape 1 spicchio di aglio 1 peperoncino sale q.b. olio evo q.b. COME SI FA : In una ciotola versiamo la farina con la semola e mescoliamo. Facciamo una conca e versiamo un pochino di acqua in cui avremo sciolto il lievito di birra. Iniziamo ad impastare aggiungendo l'acqua poco per volta. Trasferiamo...

Orecchiette con cime di rapa

  Uno dei piatti tipici pugliesi che racchiude tutti i sapori genuini del mio territorio è Orecchiette con le cime di rapa , una ricetta probabilmente di origine barese che si è poi diffusa in tutta la regione. Strascinat al cim d' rep ( in dialetto barese ) è un piatto povero ma ricco di sapore, di facile preparazione ma requisito fondamentale è che sia la stagione giusta per le cime di rapa. INGREDIENTI per 4 persone : 1,5 kg di cime di rapa 350 gr di orecchiette 5 filetti di acciughe sott'olio 1 spicchio di aglio 1 peperoncino 4 pomodorini ciliegino olio evo q.b. sale q.b. COME SI FA : Mondiamo le cime di rapa eliminando i gambi e le foglie più dure;  il fiore e le foglie più tenere passiamo a sciacquarle sotto acqua corrente e scoliamo. In un tegame capiente e alto portiamo a bollore abbondante acqua salata. Caliamo le cime di rapa e dopo due minuti possiamo versare le orecchiette. A parte, in una padella, scaldiamo 4 cucchiai di olio evo con lo spicchio di aglio intero e...