LE ORGE

Per orgia si intende una cerimonia collettiva caratterizzata da comportamenti improntati all'eccesso e alla sfrenatezza, a base di elementi non necessariamente attinenti alla sfera sessuale, ad esempio da fattori quali l'esoterismo, la spiritualità ed altro. Le orge presentano coincidenze con riti di fecondità e di rigenerazione del mondo agrario. L'orgia, "riattualizzando il caos mistico anteriore alla creazione, rende possibile il ripetersi della creazione. L'uomo regredisce provvisoriamente allo stato amorfo, notturno, del caos, per poter rinascere con maggiore vigore nella sua forma diurna". Nell'alternanza vita quotidiana-orgia (Saturnali, Carnevale, ecc.) si colgono la ritmicità della vita e la ciclicità del Cosmo che nasce dal caos e vi ritorna mediante una catastrofe. Si trattava di antiche feste orgiastiche a sfondo propiziatorio del culto di Dioniso. Il nome è di origine romana e deriva da rituali dedicati al dio Bacco, ma la sua origine ...