Ricette,chiacchiere, pensieri, appunti di una strega e della sua gatta
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2010

Classici rivisitati

Scrive l'Artusi ne
" La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene":
"...Ponete in una ciotola due tuorli d'uovo crudi e freschi e dopo averli frullati alquanto, lasciate cadere sui medesimi a poco per volta e quasi goccia a goccia, specialmente da principio, sei o sette cucchiaiate od anche più, se lo assorbono,d'olio d'oliva; quindi fate loro assorbire il sugo di un limone.Se la salsa riesce bene deve avere l'apparenza di una densa crema, ma occorre lavorarla per più di venti minuti.Per ultimo conditela con sale e pepe bianco a buona misura..."

Ecco,per chi ha tempo questa è la ricetta fatta a regola d'arte.
Ma per chi non ha tempo?
Nessun problema, ecco il metodo per un'ottima, nonché veloce maionese:


1 uovo ( freddo da frigo)
230 gr di olio di semi ( freddo da frigo)
2 cucchiai di aceto bianco
2 pizzichi di sale ( all'incirca 4 gr)
1/2 cucchiaino di succo di limone ( o di senape se la preferite)



Bene,una volta preparati tutti gli ingredienti ( in pratica occorre solo mettere l'olio in frigo un po' prima), metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione nell'ordine sopra descritto e azionate il frullatore alla massima potenza ( senza muoverlo) per i primi 5/6 secondi ( o almeno finchè non vedete che i vari ingredienti cominciano ad addensarsi).
Poi, sollevate il frullatore piano piano e solo alla fine ( quando il minipilmer cambia rumore e diventa cupo) muovetelo velocemente su e giù per amalgamare anche l'olio che resta in superficie.


P.S :per onestà di cronaca la ricetta l'ho trovata su cookaforum.

venerdì 15 agosto 2008

Un ferragosto colorato

Di solito non siamo soliti uscire per ferragosto:troppo caos, troppa confusione,troppo caldo...insomma,un eccesso di tutto.
Preferiamo restare a casa tranquilli, magari guardando un bel film o facendo due passi nella città semivuota ( che fra l'altro io adoro).
Oggi poi era davvero una giornata strana, al mattino il cielo era grigio scuro...preannunciava un temporale ( che poi,inevitabilmente non è arrivato).E così mi sono detta:
"Vabbè,il caldo ce lo dobbiamo sorbire, ma perchè non colorare questo ferragosto grigio?"
E cosa ha pensato la strega pasticciona se non ad un pranzo che richiamasse i colori del sole?
( anche per mettere un po' di allegria)
Ed ecco a voi servito il

MENU' DI FERRAGOSTO:

PAELLA MARINARA
(a modo mio)




ingredienti ( per i soliti due):
  • 8 cucchiai di riso
  • 1 confezione di misto scoglio surgelato (non uccidetemi, ma avevo in casa quello)
  • 1 cucchiaio di pesto di agrumi
  • brodo di pesce
  • olio evo
  • peperoncino
  • 1 bustina di zafferano
  • 3 cucchiai di polpa di pomodoro
  • sale e pepe
Per prima cosa ho fatto scaldare in una padella l'olio con il pesto di agrumi,poi ho aggiunto il pesce ( preventivamente decongelato) e l'ho fatto andare per circa 10 minuti.
Ho aggiunto la polpa di pomodoro e ho amalgamato bene gli ingredienti e infine ho aggiunto il riso , lo zafferano e poco alla volta il brodo di pesce ( fino a portare a cottura il riso).
Ah, dimenticavo! Ho salato, pepato e aggiunto anche un pizzico di peperoncino sminuzzato.
Beh, che dire: questa è la mia prima paella e anche se non è que
lla canonica e non è fatta interamente con ingredienti freschi è venuta davvero buona !!!

Ok, il piatto principale c'era...ma mancava qualcosa....qualcosa da bere.
E visto che il tema del giorno era spagnolo e rosso perchè non preparare una

SANGRIA ANALCOLICA



ingredienti:
1 litro di succo d'uva rosso
1 pesca bianca
1 limone
1 arancio
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di cannella
qualche chiodo di garofano

Beh, la preparazione è facilissima:

versare nella caraffa il succo d'uva insieme a quello di mezza arancia.
Tagliare a fettine ( o a pezzetti) la pesca, la metà rimanente dell'arancio, il limone e unire la frutta ai succhi.
Aggiungere la cannella, i chiodi di garofano,lo zucchero...mescolare bene il tutto e riporre in frigo fino all'utilizzo.
Davvero dissetante( soprattutto se bevuto freddo)

Ok,anche i beveraggi sono a posto...
ma,qualche stuzzichino no?
Lo ammetto, avevo comprato delle tortillas, ma ci voleva qualcosa che le accompagnasse.
NO PROBLEM!!!
Ecco a voi


LA SALSA GUACAMOLE
(sempre a modo mio...e con quello che
avevo in casa)



ingredienti:
1 avocado piuttosto maturo
1 cipolla piccola
il succo di 1 limone
1 pizzico di paprika
1 pizzico di zenzero
olio evo.

Preparazione ancora più facile:
ho messo nel mixer la polpa dell'avocado, la cipolla a pezzi,il succo del limone,paprika, zenzero e ho frullato il tutto versando l'olio a filo.

Non avevo mai fatto questa salsa ( lo ammetto,la guacamole tira le tortillas ed io, che cerco sempre di mangiare sano, l'ho sempre evitate perchè, conoscendomi,so che non smetterei più di mangiarle ;-))e devo dire che è davvero gustosa ( anche se non è proprio quella originale)
Però ho letto che si accompagna bene anche al pesce, quindi penso proprio che la rifarò.
Davvero appetitosa.

Beh, il mio pranzo ferragostiano ( si dice?) termina qui,che dirvi d'altro se non...
BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!!

domenica 6 gennaio 2008

Nella calza della befana

Dalle mie parti la festa della befana non si festeggia ( è più famosa S.Lucia), ma com'è come non è, anch'io ho trovato qualcosa nella calza...


...il mio
PESTO ( SVELTO) ALLA GENOVESE

4 mazzetti di basilico
1 bicchiere scarso di olio evo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pecorino grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di pinoli
1 patata lessa

Pulire e asciugare il basilico e metterlo insieme al formaggio,all'aglio ( spezzettato), ai pinoli e alla patata in un contenitore.
Frullare il tutto con un frullatore ad immersione e nel frattempo versare l'olio a filo finché non esce un composto cremoso ed omogeneo.
Quindi invasare e mettere in frigo

CONSIGLIO: il pesto può durare anche qualche mese in frigo, l'importante è coprire sempre il composto con olio.


CHUTNEY DI ZUCCA,CIPOLLA E MELA
(anche questa è una ricetta di una semplicità disarmante)

INGREDIENTI

un pezzo di zucca
cipolla bianca
mele golden
zucchero di canna
aceto di mele
poco sale
prezzemolo
peperoncino ( facoltativo)

Pulire la frutta e la verdura , tagliarla a pezzi e pesarla.
Per il peso complessivo ( di frutta e verdura ) calcolare 1/4 di peso per lo zucchero e 1/4 per l'aceto.( esempio: per 400 gr. di frutta e verdura occorrono 100 gr. di zucchero e 100 di aceto ).
Mettere tutti gli ingredienti ( tranne il prezzemolo che andrà aggiunto in seguito) nella pentola a pressione e far cuocere per mezz'ora dal fischio.
A cottura ultimata aggiungere il prezzemolo tritato, frullare il tutto e invasare.

La salsa è pronta dopo 15 giorni di riposo,ma più la fate riposare più diventa buona...soprattutto insieme alla carne! :-)