Visualizzazione post con etichetta ricamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricamo. Mostra tutti i post

17 maggio 2019

Autodidatta #1

Vorrei ricamare e non solo il punto croce. Come la pittura, il ricamo mi trasmette una grande serenità, mi sembra una cosa delicata e gentile, d'altri tempi.
Un'attività lenta, lentissima a volte, che permette di immergersi nei propri pensieri, di andare dietro a ricordi e fantasie, di giocare con i colori e le sfumature e perché no, di creare qualcosa di personale ed affine alla propria natura.
Grazia Deledda diceva che alle donne, sin da bambine, si faceva ricamare il proprio corredo per insegnar loro a tenere gli occhi bassi, ma per fortuna oggi non è più così e migliaia di giovani donne in tutto il mondo creano lavori fantastici con brio ed allegria utilizzando la rete ed i social per promuovere la loro attività.
E quindi... ho iniziato a studiare, su Instagram,  su Pinterest, su You Tube, immagini e video di ricami antichi, ma soprattutto moderni e mi sono immersa in magnifici tutorial in tutte le lingue, coreano compreso! (così musicale tra l'altro!)
Ora so i nomi dei vari punti fondamentalmente in francese ed inglese e a parte il punto erba ed il punto pieno, in italiano non li so dire!
Poi, dopo avere molto, molto studiato, ho preso una dei miei asciugapiatti da punto croce e l'ho fatto salire al rango di imparaticcio. Ho trasferito così così un disegno semplice e, preso il coraggio a due mani, mi sono buttata!
Primo step, contorni e ripieno della cifra a punto erba:
 non pessimissimo, ma con grandi margini di miglioramento, specialmente sulla regolarità del punto.
Secondo step, foglioline a punto herringbone:
ehm.... divertente, ma forse non il punto più adatto per queste foglioline così piccine.
Terzo step, le ortensie a punto french knot (nodini?) :
Questo mi viene benissimo!!! Il mio attuale punto preferito, devo solo migliorare le sfumature dei colori, questa notte studierò un po.
 E voilà, quasi finito, non malaccio, in fondo è solo un asciugapiatti:
Ci sono ancora due spazietti da ricamare di fianco all'ovale principale, mi cimenterò con le roselline, punto vapore in italiano!
Sono graditissimi consigli e suggerimenti, critiche e correzioni, devo imparare benissimo, ho un sacco di progetti in testa!

5 febbraio 2017

Ostinata - Ricamo per mano sola

Mio marito lo dice sempre, dice che sono ostinata come un mulo, come un toro, e credetemi, non lo dice per elogiarmi, anzi, della mia testardaggine lui vede solo il lato negativo e fastidioso.
Ma tant'è, essere testardi può essere molto utile.
In questo frangente per esempio, questo mese di mano e braccio destro inutilizzabili, essere una testarda mi ha aiutato a fare praticamente tutto da sola se si escludono il guidare l'auto ed ahimè, lo sferruzzare!
E quindi..... ho ricamato! Con la mano sinistra, inventandomi come separare i fili, tagliarli, infilare l'ago, tenere fermo il tamburo, una faticaccia....., una lentezza...., ma tanto i giorni dovevano pur trascorrere non credete?
Ecco qua, mancano ancora tutte le meline rosse sull'albero e tutti fiocchi di neve che scendono.
È il primo dei due schemi di Renato Parolin che compongono "Nel silenzio", un disegno che mi piace tantissimo perché riunisce alberi ed animali, due dei miei soggetti preferiti.
Oggi pomeriggio nevicava anche un pochino, l'atmosfera era quindi perfetta.
Venerdì mi tolgono il gesso, forse.

12 dicembre 2013

Ultimi arrivi

Ricordate il post precedente?  Minacciavo una collezione di quadri e quadretti ricamati e quindi, per portarmi avanti con i lavori, nonostante la polvere, la sporcizia, le macerie, il delirio che oramai da praticamente un mese si sono impossessati di me e della mia dimora,  ho fatto un piccolo ordine a Casa Cenina....
Questa mattina il corriere è arrivato e devo dire che questi schemi mi hanno sollevato il morale, li adoro!!
Dimenticavo, il tema per la piccola collezione è la casa, una casa in cui mai deve mancare almeno un animale...

23 dicembre 2011

Merry Christmas tral-la-la!

Lascio questi due signorini rigidi ed impettiti a cantare gli auguri di Natale in uno scenario freddo e nevoso!
Tanti auguri a tutti, ci si rivede il prossimo anno!

3 ottobre 2011

L'incanto del mattino



Giorno dopo giorno, è trascorso anche settembre. Ed è iniziato ottobre. Ma l'estate è ancora qua, regala fioriture e stupendi cieli azzurri. Ed allora è ancora un vero piacere svegliarsi prima degli altri la mattina e regalarsi dolcissimi momenti di solitudine e tranquillità. Una tazza di caffè, un cane affettuoso, un giro tranquillo a meravigliarsi comunque sempre di tanta bellezza.
E la fortuna di poter vivere in un posto appartato e silenzioso ad inseguire pensieri una volta tanto leggeri.
E rimane anche il tempo per un piccolo lavoro, il bagno ha bisogno di una nuova tendina!

31 luglio 2011

Anche i riquadro sei, quello di luglio è completato.
Proprio all'ultimo! Però sono a metà dell'opera! Dovrei riuscire a fare  i prossimi due in un mese per poter arrivare giusta a Natale con il lavoro ultimato...la vedo dura!
Le knitters-amiche continuano a proporre e a tentarmi ed io non so resistere. Ultima grande tentazione questi modelli, sono bellissimi, dateci un'occhiata perchè vale veramente la pena.
Ed intanto oggi parto per Cogne e devo ancora fare i bagagli, o meglio, chiudere casa. Che è una cosa che detesto fare quasi come svuotare la lavastoviglie. Uff!! Vita dura.
Ci si sente e ci si rivede più in là, anche il mio piccolo blog va in vacanza, a fine mese gli aggiornamenti sui avori in corso!

25 giugno 2011

Crocettando

Ho finito anche il riquadro n° 3 del mio Christmas ai Hawk Run Hollow, è un bel cesto di frutta natalizia, ma anche qua c'è l'imprescindibile uccellino che accompagna ogni riquadro!
E' stato un riquadro veloce e divertente da ricamare, non sarà così per il prossimo, il sesto, che prevede un milione di crocette di disegno e di sfondo. Santa pazienza!
Buona domenica a tutti, finalmente oggi anche qui a ValleCeppi è arrivata l'estate, sento che mi distrarrà dai miei amati lavori manuali, il lavoro faticoso, duro e sudato  in giardino mi trasformerà in una rude campagnola dalle guance rosse e dai piedi neri!

4 giugno 2011

Crocette e marmellata

Un titolo per parafrasare Lei!
Le crocette sono quelle del riquadro del mese di maggio terminato ahimè un po' in ritardo:

non finiva mai però! Tutto quel cortile da riempire...la casa è deliziosa però ed anche gli uccellini!
E poi, come preannunciato ecco la ricetta per la mia

Confettura di ciliege

1 chilo di ciliege snocciolate, 1/2 chilo di zucchero di canna, succo di 1/2 limone.

In una pentola capace, meglio se di rame mettere il quantitativo di frutta di cui si dispone alternato e mescolato allo zucchero di canna. Portare velocemente ad ebollizione mescolando di frequente fino a che non si formerà una schiuma che io normalmente tolgo aiutandomi con una schiumarola. Continuare a far cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti quindi con un frullatore ad immersione frullare direttamente nella pentola parte dei frutti fino ad avere la proporzione pezzetti interi/polpa frullata che si preferisce. Cuocere ancora 10'. A questo punto la confettura è pronta, ha assunto un colore rubino intenso e la votra casa profuma deliziosamente di ciliegia.
I vasi che la conterranno dovranno essere perfettamente puliti e riscaldati a circa 90' in forno e quindi, velocemente, aiutandosi con un bell'imbuto largo si versa la marmellata bollente nei vasetti avvitando  subito il tappo.
Bisogna lasciarli raffreddare senza più spostarli.
Avrete una deliziosa confettura dolce, ma non stucchevole di consistenza perfetta e di gusto fresco. E si conserva benissimo nonostante lo scarso impiego di zucchero.
Buon appetito!

28 aprile 2011

Il pavone

Block 1 by gabriela.riva
.
circondato dalla sua magnifica ruota si pavoneggia! E come potrebbe non farlo? Non è bellissimo?
Gli animali sono tra i miei soggetti preferiti, specialmente quelli un po' simbolici o fantastici.
Questo è il riquadro iniziale di "Christmas at Hawk Run Hollow" naturalmente, ha dei colori belli ed allegri, lo adoro.

9 gennaio 2011

Due libri ed un cuore



Il cuore è un disegno della fantastica Claire ed è il primo lavoro finito del 2011, i libri sono gli altri due letti durante le vacanze sui monti. Entrambi sono di una scrittrice poco conosciuta che amo molto, Elizabeth von Arnim. Ho letto quasi tutto di lei incuriosita da un delizioso film visto tanti anni fa e tratto per l'appunto da un suo libro. Si tratta di " Un incantevole aprile", la storia di alcune amiche che si concedono una vacanza sulla riviera italiana abbandonando mariti ed obblighi nella nativa Londra. Ma naturalmente non è del film che voglio parlare, piuttosto di questa scrittrice che, vissuta a cavallo dei due secoli precedenti, si è sempre schierata in difesa dei diritti delle donne contro le prepotenze ed il potere degli uomini. Intelligente, aristocratica e molto brillante, Elizabeth ha contratto tre matrimoni, è stata per due volte contessa, ha avuto cinque figli, ha frequentato l'alta società inglese e gli ambienti culturali più raffinati. Ha scritto molti libri, spesso ricchi di cenni autobiografici ed in Italia credo siano stati tutti tradotti. Quelli che ho appena letto sono "Il padre" e "La storia di Christine".
More about La storia di ChristineMore about Il padre
  










"Il padre" è molto ironico e divertente, narra la storia della matura e bruttina figlia di un anziano e dispotico scrittore che approfitta delle seconde nozze del padre per tentare una fuga ed una nuova esistenza in campagna, "La storia di Christine" prende spunto proprio da una vicenda privata della scrittrice  e racconta di una giovane violinista inglese che va a studiare a Berlino proprio prima dello scoppio della I guerra mondiale e si trova quindi improvvisamente sola in territorio nemico. In effetti la scrittrice perse proprio una figlia sedicenne mandata a perfezionare gli studi musicali in Germania e quando il libro uscì nel 1917 ebbe un successo straordinario attirandosi l'accusa di fomentare la propaganda antitedesca.
 Tutti e due  i libri sono scritti benissimo, coinvolgono il lettore seppure in modo molto diverso, Jennifer, l'eroina del primo, è deliziosa e determinata, Christine è una figura dolcissima, fragile ed indifesa, una bambina.

5 dicembre 2010

Qualche crocetta!

Eh già, un po' di tempo deve essere dedicato anche al punto croce! E quindi sto preparando un cuore invernale, un cuore da appendere da qualche parte in casa, un cuore che mi piace tantissimo così come mi piaciono tantissimo tutti gli schemi creati dalla fantastica Gazette. Il cuore è suo naturalmente e se vi piace vi consiglio di fare un giretto sul suo blog ricchissimo di spunti anche per il Natale.

E poi, parlando di punto croce, non so resistere ed avendo pubblicato  qua  le immagini di un lavoro finito da qualche tempo, condivido con voi ancora una foto, quella della coperta aggiunta a  scaldare e a rallegrare queste fredde notti invernali!