Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

16 ottobre 2011

World Bread Day 2011 - Panini ai 5 cereali

In occasione della quinta giornata mondiale del pane organizzata da Zorra da Cochtopf  ho preparato questi bellissimi panini utilizzando una di quelle fantastiche miscele di farine e semi che si trovano già belle pronte e mescolate nei negozi bio ed ultimamente anche in certi supermercati ben forniti.
Normalmente con questi preparati il risultato è assicurato perchè oltre ai semi ed alle farine normalmente ci sono anche il malto ed un po' di pasta madre liofilizzata. Si possono lavorare nell'impastatrice o a mano, ma sono perfette anche per chi utilizza la MdP.
Quella che ho usato io è della ditta Antico Mulino Rosso, ma ultimamente ho usato anche con gran soddisfazione la miscela ai 7 cereali e quella al farro e kamut della Spadoni.

500 g di miscela Pane Sole
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
acqua quanto basta
semi di papavero, sesamo, lino


Il procedimento è quello solito per il pane, bisogna naturalmente ricordarsi di usare l'acqua leggermente tiepida ed aver voglia di impastare con decisione, ma dolcemente ,  per una decina di minuti almeno.
La pasta va lasciata riposare in un luogo caldo e riparato per una prima lievitazione una mezz'oretta, quindi la si lavora nuovamente per qualche minuto e la si divide in tante palline di grandezza uguale che si dispongono sulla placca del forno rivestita di carta oleata.  I semi vengono cosparsi sui panini leggermente inumiditi e pressati  con delicatezza per farli aderire bene.
Personalmente lascio lievitare nel forno spento fino a che non hanno raddoppiato il loro volume, poi accendo lasciandoli dentro e selezionando una temperatura di 200° (forno ventilato).
In una mezz'oretta sono pronti, anche meno, dipende dal forno naturalmente e sono profumati e fragranti, con un acrosticina croccante ed un interno morbidissimo.
Buon appetito!

16 dicembre 2010

Un pane profumato e dei nuovi gomitoli.


Ieri pomeriggio ho preparato per la prima volta questo pane ed il risultato mi è piaciuto tantissimo. E' un pane profumato, dal gusto intenso, un po' dolce, perfetto per accompagnare formaggi dal gusto deciso. Questa mattina me lo sono allegramente pappato spalmato di burro ed è veramente fantastico, se avete un attimo di tempo ve lo consiglio veramente. Io l'ho fatto in uno stampo a cassetta, ma nulla vieta di farne invece dei piccoli panini, sicuramente più adatti per una cena.
Pane alla farina di castagne con noci ed uvetta
250 g farina manitoba
75 g farina di castagne
1 cucchiaino di malto d'orzo
20 g di uva passa
20 g di gherigli di noce sminuzzati
10 g di lievito di birra fresco o 4 g di lievito di birra secco
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
180 g d'acqua
Mescolare in una ciotola le farine con lo zucchero ed il lievito, fare un buco al centro ed aggiungere l'acqua tiepida ed il malto. Aggiungere il sale e per ultimo le uvette e le noci.
Impastare per una decina di minuti se lo fate a mano, quindi lasciare lievitare coperto in un posto caldo al riparo dalle correnti d'aria. Quando ha raddoppiato il suo volume metterlo in uno stampo foderato con la carta oleata o farne invece dei panini da disporre sulla placca
del forno. Cuocere a 180° .
Buon appetito!


E questi invece i nuovi gomitoli acquistati per fare Dominika, la bella giacca di Rowan che vi ho fatto vedere qualche tempo fa. Finalmente sono arrivati! Purtroppo la Compagnia del Cotone non tiene il filato consigliato da Rowan e cioè l'Aran Tweed che è più spesso e forse un po' più ruvido(sigh!), mi vedo costretta  ad utilizzare quindi il Felted Tweed messo doppio.I colori sono gli stessi, e devo dire che sono tutti assolutamente fantastici, se siete di Torino o se ci passate andate a dare un'occhiata, ve ne innamorerete!
E adesso, non mi resta che fare il campione, tradurre i punti più ostici del pattern e iniziare!

19 novembre 2010

E' arrivato un pacco...

da  CasaCenina !  Ordinato sabato scorso, arrivato ieri...sono velocissimi parbleu!
Ispirata da una grande, non ho potuto resistere ed anch'io ho ordinato lo schema del  Chistmas at Hawk Run Hollow perchè è troppo bello!


Vorrei sapere perché sono sempre i lavori più lunghi che mi attraggono, forse è la pazienza e la lentezza che in qualche modo sono insiti  in questi progetti a farmeli preferire. Poi però, questi progetti interferiscono con quelli più veloci, e così rischio di diventare ansiosa...
Ma tant'è, vi invito a fare questo pane, così impastando con calma e delicatezza, a lungo, le tensioni si allentano e la casa si riempie di un profumo che coccola.
Pane alla zucca e castagne


300 g di purea di zucca
350 g di farina 00
60 g di farina di castagne
65 ml di acqua di cottura della zucca
1 cucchiaino e mezzo di sale
1 cucchiaino e mezzo di livito di birra disidratato
Cuocere in acqua salata la zucca tagliata a cubetti per una decina di minuti o fino ache non è bella morbida. Scolarla conservando il liquido di cottura e schiacciarla con un forchetta.
Mettere la purea ottenuta in una ciotola capiente e d aggiungere gli altri ingredienti mescolando prima ed impastando dolcemente poi per una decina di minuti. Ai deve ottenere un impasto liscio ed elastico.
Lasciar  lievitare al riparo delle correnti d'aria per un'ora e mezza, fino a che non è raddoppiato di volume quindi riprendere l'impasto e lavorarlo ancora qualche minuto. Dargli la forma desiderata e disporlo sulla placca del forno rivestita di carta per alimenti a lievitare ancora per 30, 45 minuti.
Scaldare il forno a 230° e infornare il pane. A cottura ultimata, (il tempo dipende dalla pezzatura del pane), far raffreddare su una grata.
E' molto buono, buon appetito!