Visualizzazione post con etichetta tata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tata. Mostra tutti i post

11/22/21

Seven days at Christmas

 Ciao a tutti da Tata!

Novembre è ormai agli sgoccioli e l'aria magica del Natale si fa spazio anche in chi il mood natalizio proprio non lo adora! Io amo il Natale perchè mi permette di regalare un sorriso attraverso piccole cose, di donare con poco ma facendo capire quanto amore e pensiero ci sia in quel regalo, per farla breve: in un'altra vita sarò un elfo!! Ma bando alle ciance: per questo mio post ho pensato di realizzare una piccola struttura per regalare dolci pensieri e raccogliere le foto della settimana che precede il Natale.

Sono così partita da una sorta di mini album tagliando 2 pezzi di cartoncino pressato 12x12 cm e un pezzo 3,5x12 cm per il dorsino che ho prima rivestito con un foglio di Fabriano da 110g e poi decorato con una mattatura di cartoncino specchiato oro su cui ho incollato un pezzo di pattern del pad Flocons di Mes P'tits Ciseaux. La copertina l'ho poi decorata con degli elementi ritagliati da un'altra pattern e dal foglio journaling presente nella collezione.

Nella parte interna, sulla copertina di sinistra ho realizzato una tasca in cui inserire dei piccoli doni mentre, sulla copertina di destra ho realizzato il mio December Week in cui raccontare attraverso le foto, la settimana che precede il Natale.

Per la tasca ho tagliato un pezzo di pattern a 17x11 cm e ho cordonato su tre lati a 1 e 3 cm e poi incollato attraverso l'aletta da 1 cm. Ho rivestito il fondo della copertina con un'altra pattern 11,5x11,5 cm e l'ho applicata solo dopo aver incollato la tasca. All'interno di questa, ho inserito poi, una golosa cioccolata (chi mi conosce sa quanto ami regalarne!) e dei piccoli doni scrapposi confezionati in piccole bustine sempre fatte in carta pattern.

La dimensione delle bustine l'ho calcolata in base al pensierino da inserire all'interno: un charm, delle fustellate, una tisana...potete davvero sbizzarrirvi. Per chiudere le bustine, ho fatto semplicemente dei fori con il punch da 3 mm di Vaessen in cui ho poi fatto passare del twine bianco e rosso.

Sul lato destro del mini ho prima rivestito la copertina con la stessa carta pattern usata per il lato sinistro e poi ho realizzato il mio December Week tagliando una pattern a 22x22 cm e cordonando a 11 cm su due lati tagliando solo lungo una cordonatura fino al centro. Ho poi marcato le pieghe e incollato il fondo alla copertina.



In ogni pagina ho inserito una postazione foto da 10x10 cm su cui ho applicato poi il numero del giorno ritagliando gli elementi decorativi presenti all'interno del pad. Sono partita dal 19 per arrivare al 25.


Come ultimo tocco ho inserito in copertina accanto al sentiment, due piccoli enamel dots rossi in modo da rispettare anche il vincolo della sfida di questo mese a cui potete partecipare inserendo il vincolo nelle vostre creazioni le cui foto andranno poi pubblicate nell'apposito album, sul gruppo FB di Evoluzione Party. Mi raccomando, non dimenticate di usare anche #evoluzioneparty .


Spero che questa idea possa esservi utile per un regalo scrapposo fatto con il cuore. Per qualsiasi dubbio o anche solo per una semplice chiacchierata scrivetemi pure!
Un bacio, a presto,
Tata




10/11/21

Una Milk box in due parti

 Ciao a tutti da Tata!

Ritorno da queste vacanze estive con tanta energia e tante idee che pian piano prenderanno forma. Questo mese ho pensato di condividere con voi un progetto facile e veloce che vi tornerà però sicuramente utile: una milk box in due parti che a mio avviso è molto versatile perchè adattabile alle varie occasioni.


Per realizzare queste scatoline ho utilizzato la collezione Suena en grande by Fridita. Come prima cosa mi sono tagliata un pezzo 8x21 cm che ho cordonato sul lato da 21 cm a 1 - 6 - 11 - 16 cm mentre sul lato da 8 cm ho cordonato a 3 cm. Una volta tagliato lungo la cordonatura da 3 cm in basso ho messo la colla sulle alette per ottenere la base della milk box. Da un'altra pattern ho poi tagliato poi, un pezzo 7x22,2 cm che ho cordonato sul lato da 22,2 cm a 1 - 6,3 - 11,6 - 16,9 cm e sul lato da 7 cm a 2,5 e 6 cm. Su questo pezzo ho anche cordonato il primo e il terzo quadrato in alto (quindi gli spazi compresi tra la cordonatura da 2,5 e da 6 cm) tirando le diagonali. Ho poi messo la colla sulle cordonature da 1 cm ottenendo così il coperchio.


Pronte le mie piccole scatoline, sono passata a decorarle: ho ritagliato degli elementi dal pad che ho applicato spessorandoli e come tocco finale, ho incollato un piccolo fiocchetto di tulle bianco così da rispettare anche il vincolo per la sfida di questo mese a cui vi ricordo di partecipare andando ad inserire la foto nell'apposito album sul gruppo Fb di Evoluzione Party usando anche #evoluzioneparty.



A questo punto le milk box sono pronte ed essendo dei pensieri gentili da regalare alla fine di un party, ho inserito all'interno delle golose caramelle alla fragola in modo da deliziare grandi e piccini.


Questa scatolina resta tra le mie preferite perchè si adatta ad ogni occasione tant'è che spero possa tornarvi utile per Halloween o per realizzare un calendario dell'avvento. Vi ricordo che nella sezione Offerte Speciali sul sito di Evoluzione Party, trovate tante carte e non solo, a prezzi scontatissimi che si adattano perfettamente per dei progetti piccoli ma d'effetto come questo!
Buona creatività, alla prossima, un bacio
TATA








8/02/21

SFIDA AGOSTO - Fussy cutting per una card veloce

Eccoci qui come ogni primo lunedì del mese per la nuova sfida mensile targata Evoluzione Party. Io, Tata, ho pensato di proporvi come vincolo: FUSSY CUTTING che consiste nel ritaglio di timbrate o elementi presenti nelle pattern per decorare i nostri progetti scrapposi. Date libero sfogo alla vostra creatività!

Vi ricordo che per partecipare alla sfida bisognerà realizzare un progetto a scelta in cui sarà presente il vincolo indicato nel post che andrà specificato al momento della pubblicazione. Il lavoro dovrà essere inedito e andrà condiviso sul gruppo FB di Evoluzione Party nell’apposito album inserendo #evoluzioneparty. Si può partecipare alla sfida con un massimo di 3 progetti. I lavori che vengono proposti per la sfida mensile non possono essere considerati validi per altri contest sempre targati Evoluzione Party.

Agosto si sa è il mese del relax perciò ho pensato di proporvi un tutorial facile e veloce ma anche utile: una slim line card!



Sono partita andando a realizzare la mia base utilizzando la fustella de La coppia creativa pensata proprio per questo tipo di card e un Florence white e un Florence Brick 


Dopo di che ho preso la fustellata del Florence Brick e su questa sono andata a ricrearmi una sorta di carta pattern andando ad embossare a caldo con la polvere trasparente la foglia del set di clear “Tu sei magia” che io stessa ho disegnato. 


Sono passata poi a realizzare le mie timbrate da colorare e ritagliare. Oltre alla foglia, ho timbrato anche il fiore e colorato con i DistressOxide Peeled paint e Kitsch flamingo. 


Sul Florence dove ho realizzato la pattern embossata, ho sistemato dello spago e su questo sono andata poi ad incollare spessorando, i fiori e le foglie.


Come ultimo passaggio, ho fustellato dal set Shaker card pacchetto di Evoluzione Party, il sentiment Happy birthday che ho fustellato sia su crepla che su cartoncino oro. 


 


Ho incollato sovrapponendo le due fustellate in modo da avere un effetto 3d.



Ultimo passeggio è stato quello di incollare il tutto alla fustellate di Florence white e per farlo ho spessorato utilizzando degli avanzi di crepla. La mia slime line card è pronta!

Spero che il tutorial vi sia utile però, prima dei saluti e augurarvi una buona estate, volevo ringraziare tutte voi che ci seguite e partecipate ai contest di Evoluzione Party con dei progetti sempre uno più belli dell’altro che rendono difficile la scelta. Questo mese però, si aggiudica il premio messo in palio per la sfida di Luglio Rossella Marletta! Complimenti Rossella, invia una mail a info@evoluzioneparty.it per ricevere il tuo premio!

Vi aspettiamo sul gruppo Facebook con i vostri lavori in cui è presente il vincolo FUSSY CUTTING e l'#evoluzioneparty!

Alla prossima, un bacio

TATA







7/26/21

Mini album "Hello"

 Ciao tutti,

questo lunedi io, Tata, voglio mostrarvi come ho realizzato un piccolo mini da regalare ad una mia amica con all’interno le foto di una giornata spensierata e all’insegna delle risate.


La struttura è davvero semplice e per realizzarlo vi basterà utilizzare il pad 12x12 di Sokai – So’ Bloom  e del cartoncino pressatoSono partita tagliandomi 2 pezzi di cartoncino pressato a 9x12,5 cm e un pezzo a 3x12,5 cm. Ho rivestito tutti pezzi singolarmente con le pattern usandone una a contrasto per il dorsino.


Per unire il dorsino alle due chipboard grandi, ho usato un pezzo di pattern della stessa fantasia usata per rivestirlo, 8x12,3 cm. Ho poi rivestito le chipboard di destra e sinistra con due pattern 8,3x12,3 cm.


Sulla copertina di destra ho realizzato un accordion andandomi a tagliare 4 pezzi 17,5x12 cm e ho cordonato tutti i pezzi sul lato da 17,5 cm a 8,5 e 9 cm. Ho unito i pezzi incollandoli tra loro facendo in modo che lo spessore delle pagine da 0.5 cm si trovasse una volta a destra e una a sinistra. Ho messo la colla solo su tre lati in modo da ottenere delle tasche in cui ho poi inserito le card presente nella journaling del pad.


Sul fondo di questo accordion, ho creato un altro piccolo accordion con 3 card che ho cordonato e piegato a fisarmonica.


Sulla copertina di sinistra invece, ho prima incollato una card che ho tagliato però a 7,5x7,5 cm e su cui ho poi incollato una mini fisarmonica realizzata con le card da 5x5 cm.


Completata la struttura, ho stampato e incollato le mie foto. Ho decorato la copertina ritagliando gli elementi presenti nel pad che mi hanno permesso di rispettare anche il vincolo delle sfida di questo mese che vi ricordo essere FIORI E FOGLIE, e il mio regalo è pronto! Queste strutture sono facili e veloci da realizzare soprattutto quando si ha poco tempo…

Spero di esservi stata d'ispirazione e vi ricordo che per partecipare alla sfida vi basterà condividere i vostri lavori sul gruppo Facebook di Evoluzione Party, inserendo le foto dei vostri progetti nell'apposito album utilizzando #evoluzioneparty.

Alla prossima, un bacio

TATA






6/14/21

TN: una bella scoperta!

 Ciao a tutti,

questo lunedì ci sono io a tenervi compagnia con una nuova ispirazione. Ho pensato di proporvi un progetto che ha a che fare con un nuovo modo di scrappare le foto e che ho scoperto da poco: il traveler's notebook.


Il TN è più comunemente conosciuto da noi come Midori che altro non è che una copertina realizzata in pelle, stoffa ma anche carta in cui vengono poi inseriti, grazie ad un sistema di elastici, dei quaderni sui quali è possibile appuntare, creare liste ma anche per l'appunto, scrappare foto. Il TN può avere diversi formarti. il più comune è il formato Standard (11x21 cm) ma esistono anche in formato Passport (8,9x12,2 cm) e Pocket (9x14 cm).

Fatta questa piccola ma doverosa premessa, veniamo a noi! Il progetto che ho pensato per voi non è altro che la realizzazione della copertina e dei quaderni da inserire all'interno del TN. Per farlo sono partita dal pad di Beatrice Garni "Jours heureux" , un pezzo di crepla e del vinile adesivo trasparente.


Ho tagliato la crepla a 23x26 cm e ho segnato al centro 12 e 14 cm come a creare un dorsino e con il bulino ho marcato. Ho rivestito la crepla andando ad incollare sia fronte che retro 4 pezzi di pattern 11,5x22,5 cm. Applicate le pattern con il biadesivo, ho rivestito entrambe le facciate, con il vinile trasparente adesivo in modo da rendere la mia copertina impermeabile. Sul dorsino ho bucato centralmente e a 1 cm dal bordo sia superiore che inferiore, con il foro grande della Crop a dile. Ho montato due eleyet e ho fatto poi passare nei fori un elastico tubolare bianco di solito usati proprio per i TN, che ho annodato al centro.



Per la chiusura invece, non ho usato la classica chiusura che prevede un foro centrale sul dorsino, ma ho bucato a 11,5 cm sempre con la Crop a dile, sulla copertina di destra. Anche in questo caso, dopo aver applicato l'eleyet, ho fatto passare l'elastico. Sull'elastico ho poi applicato due die cut ritagliati dal pad che ho plastificato (in modo da rispettare anche il vincolo della sfida di questo mese che vi ricordo essere ACETATO) e unito tra loro con degli anellini metallici.


Ho poi realizzato i quaderni interni: due in formato Standard e uno in formato Passport. 

Per il formato Standard ho tagliato dei fogli di stampante e una pattern a 22x21 cm cordonando a metà sui 22 cm. Ho unito il tutto usando la spillatrice magnetica della Joy! Craft . Per il formato Passport ho lavorato alla stessa maniera cambiando solo le misure tagliando cioè a 17,8x12,2 cm.


Ho inserito nella copertina i quaderni e sono passata a realizzare due piccole taschine applicate sia sulla copertina anteriore che posteriore. La prima tasca l'ho realizzata tagliando una pattern a 12x8 cm che ho cordonato a 1 cm su tre lati. La seconda più che una tasca, è una bustina e l'ho realizzata tagliando un pezzo di pattern a 24x8,5 cm e cordonando a 1 e 1,5 cm su tre lati e poi con un pezzo sempre della stessa pattern ma usata dalla fantasia opposta, tagliato a 6x21 cm e cordonato a 1 e 1,5 cm sul lato da 6 cm. Per mantenere chiusa la bustina, ho utilizzato un pezzo di foglio magnetico adesivo.



Ultimato il tutto, ho semplicemente decorato con i ritagliabili presenti all'interno del pad e con il timbro di Beatrici Garni "Tampons 2 - Sweet story". Per poter tenere invece la penna sempre insieme al mio TN, ho usato una clip su cui ho prima applicato due pezzi di pattern e poi un elastico largo. 


Come sempre spero che questo lavoro vi sia d'ispirazione vi ricordo che sul gruppo Facebook di Evoluzione Party è aperta la sfida mensile che prevede come vincolo l'uso dell'acetato e dell'#evoluzioneparty. Inserite la foto del vostro progetto nell'apposito album per potervi aggiudicare il bellissimo premio messo in palio! 

Buona creatività e alla prossima, un bacio

TATA

 



5/31/21

Hello Sunshine

 Ciao a tutti, 

in questo ultimo lunedì di Maggio ci sono io, Pazzy, ad ispirarvi con un progetto facile, semplice e molto colorato. Non so voi ma in questo momento io ho proprio la necessità di rigenerarmi con i colori, così quando Nunzia mi ha inviato il pad 6x6 di Echo Park "I Love SPRING"  ho subito pensato ad un bel telaio da tenere nella mia stanza. 


Sono quindi partita da 2 telai con diametro 20 e 16 cm, da mettere uno dentro l'altro. Con il Circle Cutter di XCUT ho ottenuto un cerchio da mettere come sfondo con la bellissima Soft Glitter Paper di Marianne Design color platino, mentre dalle patterned del pad ho fatto un collage di 3 fantasie: apine, righe e pois che saranno la base del telaio più piccolo, cosi ho anche rispettato il vincolo del mese che vi ricordo è RIGHE o POIS.

Con la Sizzix Glue Gun, piccola e maneggevole pistola per la colla a caldo, (ormai è mi diventata indispensabile con il suo attrezzo di sostegno coordinato) ho incollato le carte ai due telai ed ho rifinito il tutto aggiungendo della passamaneria in tinta.


Sono quindi passata a preparami una gran quantità di fiori, utilizzando il timbro "Tu sei Magia" disegnato da Tata Calabrese. I fiori li ho timbrati con l'inchiostro Versafine Onyx Black sulle patterned e le foglie su del cartoncino Florence di colore giallo; e li ho ritagliati tutti.



Per il sentiment ho ritagliato da una delle patterned la scritta "Hello Sunshine" e con la fustella  "Posta" di Coppia Creativa mi sono ricreata una cornicetta portandola poi a misura.



Ho quindi assemblato il tutto, aggiunto un bel fiocco grande. Il tocco finale con qualche paillettes ed enamel dots e il progetto è finito!



Adesso avrò una stanza più colorata! Spero di esservi stata d'ispirazione e vi ricordo che per partecipare alla sfida vi basterà condividere i vostri lavori (con il vincolo righe o pois) sul gruppo Facebook di Evoluzione Party, inserendo le foto dei vostri progetti nell'apposito album utilizzando #evoluzioneparty.

Non mi resta che auguravi Happy Scrapping! A presto, baci Pazzy


5/03/21

La box di "Una Memory Dex al mese con Evoluzione Party"

 

Eccoci qui come ogni primo lunedì del mese per la nuova sfida mensile targata Evoluzione Party. Io, Tata, ho pensato di proporvi come vincolo: POIS o RIGHE perciò nel vostro progetto dovrete inserire qualcosa che contenga questa fantasia. Date libero sfogo alla vostra creatività! 

Vi ricordo che per partecipare alla sfida bisognerà realizzare un progetto a scelta in cui sarà presente il vincolo indicato nel post che andrà specificato al momento della pubblicazione. Il lavoro dovrà essere inedito e andrà condiviso sul gruppo FB di Evoluzione Party nell’apposito album inserendo #evoluzioneparty. Si può partecipare alla sfida con un massimo di 3 progetti. I lavori che vengono proposti per la sfida mensile non possono essere considerati validi per altri contest sempre targati Evoluzione Party.

Sul gruppo di Evoluzione stiamo portando avanti ormai dall’inizio dell’anno, l’appuntamento fisso di Una Memory Dex al mese con Evoluzione Party dove ogni mese andiamo a realizzare in diretta queste piccole schedine dalla misura di 10x8,5 cm per incorniciare un momento saliente di ogni mese come a fermare un piccolo istante di felicità davvero con poco. Seguendo questo filone, ho oggi pensato di proporvi il tutorial su come realizzare la box porta MDC.


Per farlo ho utilizzato gli avanzi del kit del primotrimestre in cui era presente il pad Love it di Fridita, gli abbellimenti acrilici sempre a marchio Fridita e i die cut abbinati alla collezione. Ho aggiunto un chipboard 30x30 cm, del twine bianco e giallo e due cannucce di quelle in carta colorata.


Per prima cosa ho tagliato il chipboard:

-          1 pezzo 12x18 cm

-          2 pezzi 5x18 cm

-          2 pezzi 5x12 cm


Ho posizionato il biadesivo su entrambi i lati del cartoncino pressato e sono passata poi a posizionarlo su un foglio pattern 30x30 cm


Ho marcato poi lungo i bordi del cartoncino pressato e tagliato nelle giunture in modo da ottenere delle alette per unire i pezzi tra loro. Lungo i bordi invece ho ripiegato così come si fa per le copertine degli album, ottenendo il risultato mostrato in foto.


Sulle alette che mi sono ricavata, ho messo del biadesivo e un goccino di colla in modo da riuscire a posizionarle in modo più preciso e ho così ottenuto la mia scatola. Ho poi rivestito con un altro foglio pattern l’interno tagliandomi un pezzo 12x18 cm, due pezzi 5x18 cm e un pezzo 5x12 cm.


Per poter fissare le cannucce mi sono tagliata da un cartoncino di recupero (il cartoncino di una scatola di pasta con precisione) due pezzi 4x11,8 cm che ho prima rivestito con la stessa pattern che ho usato per l’interno e poi punchato con il punch della Veassen Creative per fare il tipico foro di aggancio delle memory dex cards.


Ho fissato questi due pezzi internamente sui lati corti della scatola e dopo aver tagliato le cannucce rosa a POIS a 18 cm, le ho inserite nei fori.



Completata la struttura non ho fatto altro che decorarla con un pezzo di twine bianco e giallo che ho passato intorno facendo più giri, sulla parte frontale invece, ho incollato due fiori acrilici e una scritta dello stesso materiale e qualche diecut che ho spessorato.



Ecco ottenuta così la mia box porta MDC! Spero che il tutorial vi sia utile però, prima dei saluti, volevo ringraziare tutte voi che ci seguite e partecipate ai contest di Evoluzione Party con dei progetti sempre uno più belli dell’altro che rendono difficile la scelta. Questo mese però, si aggiudica il premio messo in palio per la sfida di Aprile Claudia Gabrieli! Complimenti Claudia, invia una mail a info@evoluzioneparty.it per ricevere il tuo premio!

Vi aspettiamo sul gruppo Facebook con i vostri lavori a tema POIS o RIGHE!

Alla prossima, un bacio

TATA