Visualizzazione post con etichetta Gina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gina. Mostra tutti i post

10/19/20

Una valigia carica di dolcezza.

Dopo il Natale, credo che Halloween sia la festa più amata dai bambini ed infatti il progetto che ho realizzato oggi è proprio per loro. 

Ho creato una valigetta in cui Miriam, la mia bimba, potrà riporre qualche confezione di caramelle da regalare alle sue amichette del cuore. Purtroppo quest'anno sarà difficile fare "Dolcetto o scherzetto" bussando di casa in casa, ma magari si potrà ugualmente rendere più "dolce" questo momento che stiamo vivendo. .



Trovo che questa collezione della Simple Stories "Say Cheese" sia perfetta per un progetto del genere, soprattutto perché a prova di bimbi!
 

Volete sapere come si realizza la valigetta?? Eccovi lo schema per poter realizzare le due parti che la compongono. Attenzione: l'operazione va eseguita due volte!!

Partite da un cartoncino che misuri 10" × 8" 1/2 e cordonate su ogni lato a 1" 1/2. Poi eseguite i tagli come nello schema.  Dopo aver incollato le alette avrete le due parti pronte. 

Ora bisogna tagliare una striscia dallo stesso cartoncino usato per le basi che misuri 2" 7/8 x 6" 7/8 e piegare a metà il lato più piccolo. Essa servirà ad unire le due parti. 

Ecco come va incollata. Per farvela vedere meglio ho tagliato una striscia bianca, ma nel progetto ho usato il cartoncino nero.

Una volta preparate la base, si passa alla decorazione incollando su tutte le parti le carte. A questo punto bisogna creare le strisce che appaiono sul davanti e sul retro della valigetta. Sempre dal cartoncino nero realizzate delle strisce larghe 1" 1/4. Quelle che vanno incollate sul davanti sono lunghe circa 7", mentre quelle che vanno incollate sul retro sono lunghe 12", ma queste ultime potete farle anche più corte se lo preferite. Rivestite con la carta patterned anche queste. Sulle estremità delle strisce anteriori ho aggiunto due fiocchetti.




Per il manico vi occorre una striscia lunga 5" 1/8 x 1" 1/8 che va inserita sulla parte superiore con due brads.


All'interno ecco cosa appare: una festa mascherata! Avete visto che belli questi die cuts??
Nella parte superiore ho inserito una fascetta dietro cui ho nascosto alcune confezioni di caramelle, altre invece prenderanno posto nella parte sottostante.




La caramelle sono state confezionate in bustine di cellophane legate con del twine colorato e abbellite con altri die cuts.


Quando Halloween sarà passato, al posto delle caramelle ci sarà un bel mini album realizzato con le carte rimanenti e le foto di questo "strano" Halloween.



Ecco i prodotti usati:
Pom pom
Velcro

Spero che il mio progetto vi sia d'ispirazione e che possa far felici i vostri bambini!
Gina




6/01/20

Pocket letter - sfida giugno 2020

Siamo arrivate alla sesta sfida dell'anno che ci vede impegnate ogni mese in un progetto diverso! 
Questo mese tocca alle.... POCKET LETTER!!! Se non sapete cosa sono vi suggerisco di cercare notizie e foto sul web, perché scoprirete un mondo bellissimo! Le Pocket Letter o PL sono state inventate dall' americana Janette Lane ed esse non sono altro che un modo creativo di inviare lettere agli amici di penna! Si scambiano sia con persone conosciute che non, in questo caso, diventano davvero un bel modo per stringere nuove amicizie in tutto il mondo, eh sì, perché la moda di scambiarsi le PL si è diffusa in ogni nazione.

Noi del DT abbiamo deciso di scambiarcele tra di noi, però lo scambio avverrà in maniera segreta: sappiamo a chi spediremo ma non da chi riceveremo! Ecco perché non scriveremo per chi l'abbiamo realizzata, per non rovinare la sorpresa.

Per fare una PL bisogna rispettare delle semplici regole:

  • 1) procurarsi un page protector formato da 9 taschine rettangolari (6,5 cm x 9 cm);
  • 2) bisogna decorare la parte anteriore nel modo che più ci piace, di solito si sceglie un tema;
  • 3) nel retro delle taschine si inseriscono dei regalini per la destinataria;
  • 4) in una delle taschine bisogna inserire "la letterina" visto che è la protagonista principale, quindi non può e non deve mancare!!

Io, Gina, adoro fare PL e in questi anni ne ho scambiate un bel po' conoscendo persone di tutto il mondo! Ed ora vi mostro come ho realizzato quella di oggi!

Ho utilizzato la collezione di carte della P13 che si chiama 'GIRL GANG', colorata come piace a me e alla destinataria della mia PL! Per alcune taschine ho ritagliato le tesserine 3''x4'', mentre per altre ho tagliato a misura le carte patterned. Poi ho inserito qua e là i die cuts della collezione che sono da ritagliare. Per le decorazioni ho usato il timbro della "Concord & 9th" (per la scritta 'SMILE') che ho tamponato col "Versafine"e diverse fustelle o parti di esse (Mongolfiera "Evoluzione Party", Puzzle "Evoluzione Party", Quadrati "CraftEmotions", Esagoni "CraftEmotions", Flowers "Kesi'Art", Body de "La Coppia Creativa") e poi ho aggiunto un tocco di colore con gli enamel dots firmati Evoluzione Party. Per la scritta 'FLY' ho usato l'alfabeto nero della Doodlebug "Abigail". Immancabili infine i Florence sia bianco che nero e la colla Nuvo!
Per la tag che ho utilizzato sul packaging ho usato la fustella "Evoluzione Party" - Segui i tuoi sogni -


Sabrina si è lanciata nella sua prima Pocket Letter lasciandosi ispirare dalle meravigliose carte della collezione Lovely Day  di Mintay By Karola con cui ha creato le card da inserire. Per decorare  ha usato lo stencil Fiori di Evoluzione Party, del gesso e dei Distress Oxide con cui ha decorato anche la parte posteriore.Ha mattato tutte le card con una cucitura a macchina e ha completato la decorazione coi Die Cuts della stupenda collezione Flora di Carta Bella. Ha creato anche due shaker con le fustelle Foglie Di Sizzix. Per riempire il retro delle cards di è fatta aiutare dalla nuova fustella Tag di Evoluzione Party
Ha inserito nastri, twine ed enamel dots in tinta con le carte, qualche mollettina colorata, dei cuoricini in legno, l'immancabile tisana, una tag di paillettes fatta con la fuse e un messaggio personale per la destinataria della PL. 
Con l'aiuto dell 1,2,3 punch Board ha creato la busta spessorata per contenere il tutto e accompagnato il pacchetto con una maxi tag timbrata con questa adorabile fatina di Polkadoodles.



Sara ha voluto cimentarsi in una versione ridotta di PL , eh sì perchè è possibile dividere in 3 il nostro page protector lasciando tre taschine orizzontali e realizzarne di più piccole per poterle spedire a più amiche scrappers e poi come si dice in inglese: It's so cute! Ne ha realizzate due utilizzando le carte super colorate della collezione Carta Bella Oh Happy Day. Con gli ephemera della stessa e dopo aver ritagliato le carte journaling del pad, ha realizzato tutte le decorazioni ottenendo tag, cornici e banner. Per la pagina di copertina, sigillata con la fuse per creare una shaker, ha realizzato una rosette di carta con al centro un bottone in legno. Per la chiusura e le ultime decorazioni del twine colorato, Enamel dots di Evoluzione Party, charms, mollettine e qualche stickers. Il pacchetto è stato decorato con una tag contenuta tra le carte del pad aggiungendo un eyelet con la crop a dile.

Elena ha utilizzato la collezione della P13 "GIRL GANG" ideale per chi vuole fare un regalino ad un' amica. Ha ritagliato le tesserine della journaling card e le ha stondate con il punch della 1-2-3 we r memory keepers.
Non avendo un foglio page protector, ha realizzato la sua PL con l'aiuto del fuse tool e una classica bustina favorit ad uso scolastico. Si è divertita ad inserire nel retro tanti regalini per la sua abbinata come gli stickers della stessa collezione, paiettes, enamel dots, twine... e tanto altro... ma preferisce che il tutto rimanga nascosto.


Mariangela adora le pocket letters e nel tempo ne ha scambiate moltissime.
Per quest'ultima ha utilizzato la collezione di carte Farmhouse Market di Carta Bella con i relativi stickers e die cuts. Ha creato diverse tasche e bustine con le patterned ed il vellum colorato.
Ha fissato del filo da cucito con graffette colorate e la cucitrice magnetica. Inoltre ha aggiunto un fiocco della Coppia Creativa, le foglie della fustella Box Sacchetto di Evoluzione Party, la casetta di Xcut ed infine gli enamenol dots di Evoluzione Party.


Kicka ha creato una pocket letter dai colori pastello utilizzando le carte della collezione Flora di CartaBella in cui ci sono vari stickers che ha utilizzato...e un tocco di Nuvo Drops nero per fare gli enamel dots.


Ed ora è arrivato il momento di decretare la vincitrice della sfida di Maggio. La creativa che si aggiudica il premio messo in palio dallo shop "Evoluzione Party" è.... "Roberta Ciccarelli"! Complimenti Roberta per la tua bellissima interpretazione! Adesso invia una mail a Nunzia, all'indirizzo info@evoluzioneparty.com, per ricevere il tuo premio.

Aspettiamo tante Pocket Letters!
Happy Scrap,
Gina


5/18/20

Baby Banner

Maggio è uno dei miei mesi preferiti, mi fa pensare alla 'Rinascita', ad un mondo nuovo che vuole farsi strada in mezzo al grigiore di quello che è stato.. e per celebrare questa sensazione che mi porto dentro ho voluto realizzare un progetto dedicato proprio ad una nuova vita che nasce. 


Ho creato un Baby Banner a forma di body utilizzando la nuova fustella de 'La Coppia Creativa' e il pad di carte 6'' x 6'' di Echo Park che si chiama 'Baby GIRL'.


La particolarità di questo banner è che ha alcune foto della bimba (in questo caso la mia) 'visibili' che si inseriscono nelle taschine e altre 'nascoste' che si trovano sotto la parte superiore del body. Quando passerà il tempo di tenere esposto il banner, esso si presta a trasformarsi in un piccolo mini da sfogliare e da conservare.


Nel body centrale, in una delle due taschine che ho realizzato, fa capolino un tenerissimo orsetto di benvenuto  "vestito a festa"!



Ora ve lo mostro più da vicino.



La fustella è dotata di una parte che fa da collegamento ai due pezzi, superiore ed inferiore, per poterli aprire agevolmente.


Per ottenere i 4 body ho fustellato direttamente nel cartoncino bianco: su due di essi ho creato una mutandina fustellando solo la parte inferiore del body nella carta patterned e la stessa cosa ho fatto nella parte superiore per le magliette.


Solo questo body centrale è stato fustellato interamente nella carta patterned a quadretti, ma ho poi realizzato due taschine fustellando altre due volte la parte sottostante a due altezze diverse e incollando poi solo i bordi con la colla Nuvo a beccuccio sottile. 

La scritta 'baby' in verde è stata ottenuta da questo alfabeto minuscolo, fustella CraftEmotions.




Per le decorazioni ho utilizzato i die cuts abbinati alla collezione e altri elementi ritagliati a mano ricavandoli dalle carte stesse. Ho poi aggiunto qualche timbrata qua e là usando queste due plance di CraftEmotions. (plancia 1 - plancia 2)
E la gruccia?? Essa è una delle prime fustelle a marchio 'Evoluzione Party' che si abbina perfettamente alle dimensioni del body. 



Ed ora cosa si intravede nella foto? E' una scatola per contenere il banner, l'ho pensata soprattutto se si decide di regalare il banner ad una neo mamma, in questo modo si ha una confezione già bella e pronta.




Se volete realizzare la scatolina, vi ho preparato degli schemi di taglio e cordonatura.
  • Bisogna partire da un pezzo di cartoncino bianco (io ho usato il Florence) che misuri 15,5 cm x 22,5 cm.
  • Sul lato da 22,5 cordonare a 1 - 2,5 - 21 cm.
  • Sul lato da 15,5 invece cordonare a  1,5 e 14 cm.
  • Infine bisogna tagliare le parti evidenziate in rosso.
L'aletta superiore che si forma tra i due quadratini rossi da tagliare è la parte su cui poi ho incollato l'acetato.


  • Per il coperchio della scatola io ho usato dell' acetato delle dimensioni di 15,5 cm x 20 cm.
  • Sul lato da 15,5 cm cordonare a 1,5 e 14 cm.
  • Sul lato da 20 cm cordonare a 18,5 cm.
  • Eliminare anche qui le parti in rosso.

  • Per la fascia che chiude la scatola serve un pezzo di cartoncino bianco che misuri 2,5 cm x 30,5 cm.
  • Sul lato da 30,5 cm cordonare a  10 - 11,5 - 24,5 - 26 cm.

  • Per il rivestimento interno della scatola occorre un pezzo di carta patterned che misuri 12 cm x 18 cm.

Spero che il mio progetto vi sia piaciuto e che possa possa esservi d'ispirazione per i vostri prossimi progetti.
Gina


1/27/20

Una scatola da riempire!

Lo ammetto, sono una fan delle scatole, di tutte le misure, di tutte le forme.. e quando posso mi piace realizzarne qualcuna con le mie mani! Quella di oggi è una scatola che si presta a mille utilizzi, in fondo una scatola è una scatola e serve a contenere... il 'cosa' lo decidete voi!

Io so già quale uso ne farò.. la mia servirà a contenere le foto da scrappare e da tenere in bella mostra sulla scrivania! Così sarà anche un continuo richiamo a prendere le foto dalla scatola per scrapparle in un mini-album o in un Layout! La scatola è formata da divisori interni e la misura si presta bene al formato 10 x 15 cm, quindi ora non mi rimane che riempirla ben bene, perché di foto che  aspettano di essere scrappate ce ne sono sempre tante!


Le carte utilizzate appartengono alla collezione 'Oh! Lovely Day' di Beatrice Garni, uno dei nuovissimi arrivi nello shop. Non ho usato altro se non le carte e i die cuts da ritagliare che sono compresi nella confezione stessa.
Ma ora vediamo insieme i passaggi per poterla realizzare. Il procedimento è davvero molto semplice.

NB: vi consiglio di non usare carte troppo leggere ma con una buona grammatura.

Partiamo realizzando la base della scatola. Tagliate un pezzo di patterned che misuri 6'' x 12'' e cordonate sul lato da 12'' a 4'' 1/2 da ambedue i lati.


Per il coperchio invece serve un pezzo di carta che misuri 6'' x 7'' e dovete cordonare sul lato da 7'' a 2'' 1/4 e a 5'' 1/4 . Io ho usato la stessa patterned, utilizzando in questo modo entrambe le fantasie.

Le parti in grigio sono quelle che vanno incollate l'una sull'altra.
Per le 4 pagine interne invece dovete tagliare dei pezzi che misurino 4'' x 6''.

Infine dovete creare due piccole fisarmoniche tagliando dapprima due pezzi sempre di 4'' x 6'' che poi dovete cordonare a un intervallo di 1/2'' sul lato da 6''.

Ed ora vi lascio a un po' di foto della scatola.



Gli altri prodotti che ho usato presenti nello shop sono l'immancabile colla Nuvo, del biadesivo spessorato per dare volume alle decorazioni sulla parte frontale e la fustella dei cerchi cuciti de La Coppia Creativa.


Ecco la scatola aperta. Per la chiusura io ho scelto di utilizzare un tondino di velcro.



Qui potete capire meglio come vanno incollati tra loro il coperchio con la base.


Spero che la mia scatola vi sia d'ispirazione! Sarebbe carino vedere le vostre versioni e vedere in che modo avete deciso di utilizzarla.

Al prossimo post,
Gina