Visualizzazione post con etichetta nuvo mousse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuvo mousse. Mostra tutti i post

7/19/21

Card diverse con gli stessi elementi

 Buongiorno e buon lunedì a tutti!

Oggi vi tengo compagnia con un progetto che avevo in mente da un po': realizzare delle slim card simili ma diverse utilizzando gli stessi elementi.

In particolare ho usato il timbro clear di Studio Light Grunge, il timbro Evoluzione Party di Veronica Frasi d'amore, la mousse nuvo e  le fustelle Evoluzione Party  Rami romantici e Tag.

Per prima cosa ho selezionato le carte tagliandole a 8cm x 20cm in modo da avere texture diverse e supporti diversi per i vari utilizzi: vellum, carta acquarello, carta mixed media e una strana carta tessuto che avevo da tantissimissimi anni!

Per la prima card ho utilizzato del vellum su cui ho embossato a caldo con la polverina bianca il timbro, poi ho cucito su quattro lati con del filo bianco ad un cartoncino mixed media di pari misura su cui avevo precedentemente acquarellato la mousse Nuvo. Ho colorato uniformemente sempre con la mousse un cartoncino bianco e ho fustellato dallo stesso le foglie della fustella rami romantici e la stessa cosa l'ho fatta con la carta mixed media. Ho legato i rametti con dello spago e inserito la tag più piccola del set delle fustelle su cui ho timbrato un sentiment dalla plancia di Veronica utilizzando la tecnica del masking, infine ho spessorato un pochino gli elementi.

Sulla seconda card ho embossato a caldo lo stesso timbro con la polvere nera e con l'avanzo della carta precedentemente colorata col bronzo ho tagliato una striscia da 3cm e ne ho realizzate altre due alte 1cm con una colorazione più diluita, le ho assemblate e embossate con la polvere bianca prestando attenzione a far combaciare il disegno. Ho cucito poi la card col filo bianco e la striscia colorata con del filo nero, quest' ultima solo su due lati e poi l' ho applicata al cartoncino di base spessorandola. Ho inserito poi i fiori rispettivamente bianchi e rame per fare contrasto, timbrato il sentiment sulla mia tag (utilizzando la fustella da entrambe i lati per realizzare una specie di label), infine inserito sempre dello spago per legarla.

La terza card si sviluppa in orizzontale e ho semplicemente timbrato ai lati parte del timbro su una carta acquarello con un tampone nero, applicato la mousse diluita con il pennello e spruzzando poi acqua. Cucito tutto intorno con del filo nero, inserito il mio label timbrato (realizzato più lungo utilizzando sempre la tecnica del precedente), inserito i rametti fustellati sulla carta tessuto e aggiunto dei piccoli fermacampioni nei fori.

E per finire la quarta card, sempre orizzontale: ho applicato la carta tessuto sul cartoncino nero e poi cucito tutto intorno con del filo nero. Ho timbrato embossando con la polvere nera il mio clear grunge su carta acquarello e embossato bianco su vellum. Ho colorato i fiori sulla prima con la mousse e ritagliato i vari elementi che poi ho applicato spessorando sulla card realizzando un mazzo come punto focale. Per finire ho aggiunto il mio sentiment e dello spago.


Tutte le card sono poi state mattate con del cartoncino nero e successivamente con del cartoncino mixed media (perchè ha un colore avorio che mi sembrava più adatto), et voilà ecco pronte le mie 4 card!

Spero vi siano piaciute e vi siano di ispirazione per i vostri progetti con il tema del mese che è "fiori e foglie" e non dimenticate di pubblicarli nell'album dedicato sul gruppo facebook di Evoluzione Party con l'#.

Un abbraccio, alla prossima!

Sara


1/06/20

Iniziamo l'anno con le ATC

Buon anno a tutte e a tutti.
Quest'anno il primo post del mese, quello dedicato alle sfide, sarà dedicato alle diverse tipologie di progetti che si possono realizzare con la carta.
Gennaio è il mese delle ATC (Artist Trading Card): piccole card di misura fissata (3.5 pollici x 2.5 o 89x64 mm), prodotte in serie e destinate allo scambio. Qui trovate maggiori dettagli.
Per partecipare inserite il link ai vostri blog, pagina fb, account IG o altro cliccando sulla ranocchietta. Non vediamo l'ora di ammirare i vostri progetti. Noi abbiamo interpretato il tema così:

io, Laura, ho preparato le mie ATC partendo da un foglio di Crate Paper che mi ha ispirato appena l'ho visto. Ho ritagliato le frasi motivazionali a misure diverse, ottenendo 13 ritagli che ho incollato con la mia inseparabile colla Flash Bond, su un cartoncino Florence nero, ho sovrapposto un foglio di vellum su cui ho timbrato con lo Staz on nero (ma potete usare anche l'Archival aspettando un pò di più che si asciughi), giorno e data con la plancia Planner di Evoluzione Party. E siccome le carte chiamavano un pò di oro, ho utilizzato la mousse Nuvo Indian Gold (non mi ricordavo che fosse che brillante) per creare una cornice e delle macchioline. Chissà a chi sono destinate queste 13 ATC?

 

Veve  ha deciso di create una serie di ATC utilizzandole come "Save the date" per le damigelle presenti al suo matrimonio. Per farle ha sporcato la base con del gesso ed ha utilizzato un timbro sfondo su cui poi ha applicato delle figure presenti nel Pad per matrimonio di P13  delle fustellate di foglie e cuori e delle pailettes dorate. Ha successivamente sporcato i bordi con del distress arancione.



Tata per le sue ATC serie “Bloom”, ha usato una pattern tagliata a 3,5x2,5 pollici e ha poi incollato un cartoncino acquerellabile su cui ha prima timbrato lo sfondo con il mini timbro e poi incollato un cerchio fustellato sempre dal cartoncino acquerellabile, su cui ha embossato con polvere clear il motivo di un set di timbri e distrassato con i distress oxide “Fired brick” e “Spiced marmalade” con i quali ha fatto anche dei piccoli schizzi sul cartoncino di base utilizzando un pennellino bagnato.
Ha fustellato il fiore e le foglie da un bazzil nero ed infine, ha assemblato il tutto aggiungendo un piccolo sentiment e due paillettes per illuminare.


Pazzy ha decisamente voglia di vacanza e si è sbizzarrita con la tecnica del fussy cutting, ritagliando dalle bellissime carte della collezione "Chasing Adventures" di American Crafts le simpatiche valige e le divertenti bottiglie. Ha quindi incollato il tutto con la Nuvo su dei cartoncini di vari colori Florence e gli Snap di Simple stories. ha quindi timbrato i sentiment con i clear di Evoluzione Party "La bella vita" e li ha mattati con del cartoncino dorato per dargli un po' di risalto.



Monica per la sua serie di ATC (la seconda nella sua carriera da "scrapper") ha utilizzato alcuni fogli del pad 6x6  "Hello Beautiful" di P13 per creare gli sfondi della ATC. Con la tecnica del fussy cutting ha ritagliato vari fiore e foglie presenti nelle carte per poi incollare con del biadesivo aiutandosi sempre con un po' di colla Nuvo per rendere il tutto più resistente. Per creare un po' più di movimento ha aggiunto del filo da ricamo rosa, tra le varie decorazioni.
Per i sentiment ha utilizzato la plancia di timbri "Musica" di EP timbrata su degli avanzi di cartoncino bianco con l'Archival Nero .
Per finire la decorazione ha utilizzato i Nuvo Cristal Drops nei colori Walnut e Apple Green e della china bianca per fare le varie macchie.



Rupa ha creato la sua serie di ATC intitolandola "2020" ha usato come base una carta Florence Texture White tagliandola a 2,5"x3,5" e colorata con i distress oxide ink pad worn lipstick, distress oxide ink pad bundled sage e distress oxide ink pad stormy sky a poi usato dei ritagli della collezione simples stories, inserendo anche un piccolo pizzo. Per attaccare tutto ha usato la colla Falshbond.
La scritta 2020 è stata realizzata con la word punch board della we r memory keepers su dei bazzil delle tonalità delle ATC.





Facciamo i complimenti a Rossella Valentino prima vincitrice del 2020. Invia una mail Nunzia all'indirizzo info@evoluzioneparty.com per ricevere il tuo premio!

4/01/19

Sfida Aprile 2019

Per questo mese abbiamo pensato di stimolare la vostra creatività con una moodboard, cioè una serie di immagini che con i colori e le forme possano aiutare la creatività.
E anche per questo mese viaggeremo in compagnia: il gruppo FB "Crea il tuo kit" già da qualche anno aiuta le scrappers a creare kit personalizzati con carte e abbellimenti vari, utilizzando prodotti nuovi e vecchi che abbiano in comune colori e forme ispirati dalla moodboard proposta mensilmente. Iscrivetevi al gruppo e troverete tantissimi stimoli.
La mood board che le amministratrici di Crea il tuo Kit propongono ad Aprile di aprile è:


quindi dateci dentro con colori  pastello, cuori, pois, gelati, fiori in bianco e nero etc...potete linkare i vostri progetti cliccando sulla ranocchietta entro fine mese, il progetto più votato dal design team, riceverà un premio offerto da Evoluzione Party.

Noi vi proponiamo le nostre interpretazioni:
io, Laura Fustella, ho alterato una gruccia Ikea trasformandola in un home decor, utile a ricordare le date dei compleanni di tutti i componenti della famiglia. Dopo aver dato una mano di gesso, ho decorato usando le nuvo mousse, brilli gel e inchiostro nero stesi con vari stencil a pois. Ho timbrato i banner e i nomi dei mesi presenti sul timbro di Evoluzione Party su carta Florence Iguana con il timbro Evoluzione Party Planner che poi ho abbellito con i Nuvo drops. Ho usato le nuove carte della Piatek collezione Hello Beautiful e uno stickers Echo Park. Ho ritagliato alcuni elementi del dorso della copertina per decorare la gruccia, e ho utilizzato altri 3 fogli per fustellare dei cerchi cuciti su cui ho attaccato le foto da un lato e timbrato il giorno del compleanno dall'altro.



Letizia si è ispirata alle emoticons ed ha utilizzato una bellissima carta della Simple Stories dedicata proprio a queste simpatiche faccine. Ha realizzato una tag utilizzando la fustella Sizzix, ha aggiunto una polaroid per evidenziare una emojoy con i cuoricini, che ha ritagliato e spessorato,  ha utilizzato una fustella della Kesi'Art per il sentiment ed ha aggiunto delle cannucce per decorazione. Infine un nastrino in tinta per completare la tag. Naturalmente il tutto è incollato utilizzando la colla Nuvo, un mai più senza!


Cinzia ha creato una tag con la collezione Blessed della Kaisercraft, ha ritagliato la tag e applicato alcune strisce utilizzando le pattern del pad 6x6 ha timbrato il fiore dalla plancia di timbri abbinata,  lo ha ritagliato e applicato creando spessore con il biadesivo spessorato  infine ha aggiunto qualche enamel dots e il fiocco.



Veve ha creato il banner per A.s.i. con la sua foto utilizzando le carte di cui vi lascio il link perchè difficili da pronunciare, i dots Evoluzione Party, degli stickers di Simple Stories ed altri abbellimenti.








Rullino i tamburi, la vincitrice della sfida di Marzo è Tata Calabrese.
Complimenti Alessandra, manda una mail a info@evoluzioneparty.com per accordarti con Nunzia su come ricevere il tuo premio.

3/18/19

Fiere in vista? Prepariamo un organizer dei nostri materiali

Carissime/i, siamo in periodo di fiere primaverili (finita Bergamo, il prossimo weekend Vicenza) e la nostra voglia e possibilità di shopping aumenta, ma spesso ci capita di acquistare prodotti molto simili o addirittura doppi perché non ci ricordiamo di tutte le nuance che abbiamo di quell'inchiostro.
Come fare per risparmiare soldini per poterli spendere in altro?
Io, in previsione di un bel giro a Vicenza, mi sono preparata un organizer dei miei colori.



Ho preparato un video per mostrarvi il mio progetto e un semplice tutorial fotografico:


Per realizzare questo organizer, sono partita da un album a spirale che avevo acquistato da Tiger.
Ho creato delle griglie a matita per separare la zona con il campione, dal nome.
Per i distress ink e gli oxide ho usato un timbro della collezione Evoluzione Party.


Per le paste e gli ink spray ho modificato leggermente la griglia.
Le mousse, le glitter paste (e i Brilli Gel che devo assolutamente procurarmi) le ho stese con la spatola attraverso degli stencil Crealis e Dutch Doobadoo, lavorandole un pò sul craft sheet.


Gli inchiostri spray, sia quelli di Tommy Art che gli altri che ho, li ho stesi puri con un pennello.


Ho poi fustellato dei cerchi scallop per creare i segna pagina per le diverse categorie, utilizzando i mini avanzi di carte (Echo Park, Studio Light, Simple Stories e Kaisercraft) di lavori precedenti.


Li ho piegati a metà e tagliati, con la Dymo fregata al moroso, ho scritto le varie etichette che ho incollato su di un lato.
Con alcuni pennarelli Spectrum Noir a base alcolica, ho colorato dei punti metallici che ho utilizzato per agganciare i segna pagina.


Come avete visto la copertina, ad eccezione della clip e della wishing list, è praticamente intonsa, non ho trovato un nome che mi piacesse particolarmente, che ne dite di aiutarmi? Chissà se qualche lettore di questo blog mi darà il suggerimento giusto.

9/24/18

Sweet Dream Minialbum

Ciao a tutti! Sempre di corsa ecco che vi mostro il minialbum pensato per contenere le tortine fatte in questo ultimo periodo in negozio! pensato di forma rotonda per ricordare la forma della torta!

CFustella Coppia Creativa e carta Studio Light ho creato cerchi smerlati e cornici abbinate


Mousse Nuvo seaspray e stencil Crealies: Si prende il prodotto con la spatola e lo si spalma sullo stencil (ci sono alcune scuole di pensiero sullo spatolare il prodotto per renderlo piu liscio,... a me piace ruvidino e grumosetto e quindi lo spalmo direttamente!) Questa è il retro della carta patterned


Guardate colore e texture! Adoro questo colore, adatto per mille occasioni!


una volta asciutto ho spalmato il distress Oxide broken china miscelato ad acqua 



Ho applicato biadesivo spessorato nel retro delle cornici e le ho applicate nel retro della carta paterned


Ho creato la copertina fustellando un foglio di acetato a cui ho aggiunto carta e fustellate solo in una metà.
Dopo aver rilegato le pagine ho decorato le pagine con i ritagli di carta rimasti, adesivi e fustella Coppia Creativa a Cuore








spero di avervi dato ispirazione per i prossimi progetti! A presto, baci!



9/10/18

Da "Librottino" a mini album: altered book

Ciao a tutti, durante l'estate ho accompagnato mio figlio a un mercatino gestito da bambini, tanti giocattoli, pupazzi e libri che hanno tenuto tanta compagnia erano ben stesi in esposizione.
L'attenzione è caduta sui alcuni "librottini" a ben 20 centesimi, perché non provare a trasformarli in un mini album?



La trasformazione è riuscita e vi mostro come ho fatto.

1° passaggio: ho rivestito copertina e pagine con del gesso acrilico asciugando man mano con l'embosser


Ho tagliato alcune pagine a metà e in due consecutive ho ritagliato con il taglierino due quadrati della stessa misura di una fustella quadrata.


2° passaggio: ho scelto foto e materiali che volevo usare, i nuovi arrivati, gli ink extreme di Tommy art (appena arrivati in negozio!), le mie amatissime Nuvo Mousse, qualche oxide, un pad della Studio Light, stencil e timbri di Evoluzione Party, Dutch Doobadoo e Crealis


3° passaggio: decorare le pagine.

Prima pagina: macchie con ink extreme e oxide. Si ricicla una bustina di plastica o un pezzetto di acetato, si spruzza sopra un pò di inchiostro e si tampona delicatamente sulla superficie. Se si vogliono macchine piccole si tampona una piccola superficie per volta. Si asciuga poi con l'embosser.


Ho poi usato la stessa tecnica utilizzando un oxide che ho tamponato su un'altra bustina e su cui ho spruzzato anche un pò di acqua.
Ho utilizzato l'oxide anche per fare delle timbrate sparse con un timbro Crealis. Poi ho utilizzato un timbro di EP per timbrare la scritta Baciami ancora sulla facciata destra.





Seconda pagina: mousse e stencil. Ho lavorato con la spatola un po' di mousse su un blocchetto acrilico fino ad ammorbidirla, l'ho quindi stesa su uno stencil utilizzando una spatola. Sul lato destro, una delle pagine tagliate, ho incollato un pezzo di carta del pad Studio Light che ho poi sfrangiato con delle forbici nate per tagliare il prezzemolo. Tra la foto e la carta ho inserito 3 giri di twine giallo che si vedrà anche nella pagina successiva. 



Terza pagina: sul lato sinistro c'è ancora la carta Studio Light sfrangiata, mentre sul lato destro, ho usato la mousse avanzata trattandola come un acquerello: ho aggiunto un po' di acqua e l'ho stesa a pennello, disegnando delle righe, all'interno di queste ho timbrato un'altra frase presa dal timbro EP.


Quarta pagina: ho ripetuto la tecnica delle macchie utilizzando l'ink extreme di Tommy Art giallo e il distress oxide abandoned coral. Sotto la foto ho inserito un pò di filo rosa, mentre sopra alcune frecce ottenute con una fustella X-cut. Sulla sinistra una frase di un timbro Kesì Art.



Quinta pagina: ho creato una shaker card con le pagine in cui avevo tagliato un quadrato all'interno. Sulla sinistra la solita procedura: macchie con ink, mousse Nuvo Pacific Teal data con lo stencil e timbrata in questo caso con l'oxide broken china. La shaker si sviluppa su 3 pagine. Sulla prima ho prima incollato con la Flashbond un pezzo di acetato che coprisse tutto il foro, poi creato una doppia cornice tagliando le carte del pad Studio Light con due fustelle quadrate di diversa misura. Ho inserito un mix di pajette nei colori azzurro e giallo e ho incollato le altre due pagine tra loro.



Sesta pagina: tecnica a levare. Ho "spatasciato" l'ink extreme sulla pagina e poi ne ho tolto un pò usando una salvietta umida, ho asciugato e ho passato l'oxide abandoned coral con il blending tool e la spugnetta sullo stencil con le stelle della Crealis.


Sul lato sinistro, ho incollato la foto, mattandola con due carte decorate e con un banner timbrato. Sul lato destro ho creato una busta con la envelope punch board, all'interno una tag con timbro Marianne Design e pajette.


Settima pagina: ho ripetuto la tecnica dell'uso della mousse Nuvo come acquarello e della carta sfrangiata.



Ottava pagina: pagina con sorpresa! Il lato sinistro è stato decorato prima con distress oxide broken china su stencil, poi Nuvo mousse Pacific Teal con stencil e infine ho fatto alcune timbrate sparse . La pagina sul lato destro è una di quelle tagliate. Ho preso della carta da lucido della misura doppia della pagina, dopo aver preso la misura del timbro della Kesì Art che volevo utilizzare, ho posizionato sulla pagina successiva la foto in modo che riuscissi a fustellare un cerchio nel vellum, creando una finestra esattamente sulla foto. Ho timbrato con il broken china su carta bianca, l'ho fustellato alla misura del foro fatto nel vellum e l'ho mattato con un cerchio della misura appenda più grande. Ho fatto un piccolo foro nella mattatura e nel vellum. Ho inserito un piccolo fermacampione azzurro che ho fermato in mezzo al vellum. In questo modo il cerchio si può sollevare, permettendo di vedere la foto nella pagina successiva.



Nona pagina: è realizzata come la precedente con l'aggiunta di un doppio banner sotto la foto.



Decima pagina: tecnica delle macchie con broken china e stencil con abandoned coral. Intorno alla foto ho creato una cornice con timbri presenti in una plancia di Marianne Design.


Undicesima pagina: ho ripetuto la mia tecnica preferita, Nuvo Mousse, acqua e con un pennello ho disegnato tante righe orizzontali. Ancora una volta una frase tratta dalla plancia del timbro EP ha trovato la giusta collocazione.


4° passaggio: decorare la copertina. Per la copertina ho pensato di usare la tecnica "a levare": con la solita bustina (o con un pennello) ho colorato tutta la superficie con l'ink extreme, poi ho appoggiato uno stencil e ho tirato via il colore con una salvietta umida.


Poi ho utilizzato la Nuvo mousse con un altro stencil, dato il titolo all'album fustellando della crepla glitter con l'alfabeto Lollipop della Sizzix e aggiungendo un nastrino fissato con del biadesivo forte


Io mi sono molto divertita a riciclare il librottino, sporcandomi letteralmente le mani con questi prodotti favolosi, spero che le spiegazioni siano chiare e che il progetto vi abbia incuriosito. 
Da domani tutti alla ricerca di librottini da alterare.

Alla prossima 

Laura Fustella