Visualizzazione post con etichetta Envelope punch board. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Envelope punch board. Mostra tutti i post

9/28/20

Porta mascherina sanificabile: un regalo per le colleghe.

Ben tornate e ben tornati sul blog di Evoluzione Party, sono Laura e oggi vi racconterò cosa ho pensato di regalare alle mie colleghe di scuola, in occasione della prima riunione di dipartimento.

Nel mio istituto abbiamo iniziato il nuovo anno in presenza, per tutti e per tutte le ore, un grosso impegno sia per il personale scolastico che per gli studenti. Regole ferree, distanziamento, mascherine, detergenti ovunque. Non è semplice, ma è giusto provarci.

Avendo ottenuto finalmente il trasferimento in una scuola piuttosto vicino a casa, per inaugurare questo inizio, ho pensato di regalare alle mie nuove colleghe un porta mascherina sanificabile, un progetto semplicissimo che si presta a essere utilizzato come pensierino natalizio.


Cosa vi occorre per un porta mascherina:

Facoltativo

Ho scelto diversi fogli patterned di varie collezioni per poter offrire alle colleghe diversi colori e fantasie: i colori sgargianti di Over the Rainbow di AB Studio, il delicato shabby chic di Pastel Woods di Papers for you e l'eleganza floreale di  The four season - spring di P13.

Da ciascuno ho ricavato un quadrato 17.5x17.5 (tenete gli avanzi perchè vi potrebbero servire per abbellire il pacchetto) e con l'aiuto della envelope punch ho ottenuto delle buste schiacciando il punch e cordonando a 3 pollici e mezzo, pari a 8.9 cm.


Ho personalizzato le bustine timbrandone una parte utilizzando la versatilissima plancia "Planner", quella "Viaggi" entrambi di Evoluzione party e un alfabeto di Craft Emotion.

Come inchiostri ho utilizzato i distress oxide nei colori ground espresso, broken china, stormy sky e il Versafine onyx black.



Per rendere le mascherine igienizzabili, le ho plastificate, rifinendo gli angoli con le forbici di precisione

Ho provato anche a rivestirle con la plastica delle cartellette trasparenti e il fuse, il risultato mi è piaciuto meno, ma funziona ugualmente e ha il vantaggio di permettere l'inserimento di pajette o die cut. La nostra Sara mi ha suggerito una variante, utilizzare la carta plastificata adesiva. Grazie Sara.

Per chiuderle ho utilizzato dei bottoni a pressione che si applicano con una pinza, bisogna prendere 2 teste, 1 maschio e una femmina.


Con un punteruolo si forano la linguetta in alto e quella in basso inserendo tra loro e il resto della busta qualcosa di spessorato (io ho utilizzato un pezzetto di feltro).


Nel foro della aletta superiore si inserisce la testa verso l'esterno della bustina e il maschio verso l'interno, in quello della aletta inferiore la testa va dalla parte interna e la femmina in quella esterna. Poi li schiaccio con la pinza in dotazione.








Et voilà, non resta che infilare la vostra mascherina e riporla in borsetta.



A parte la plastificazione, il resto è abbastanza veloce e la procedura molto semplice. Io penso di farne un bel pò a tema natalizio e voi? 

Vi ricordo che avete ancora qualche giorno per poter partecipare alla sfida mensile e poter vincere un premio messo in palio da Nunzia.

Buona giornata

Laura





6/08/20

Un pò card un pò mini album: struttura "flag"

Benvenute e benvenuti.
In questo post vi mostrerò come ho utilizzato la struttura "flag" cioè a bandiera per realizzare una card di compleanno che può conservare anche alcune fotografie.
L'occasione era il decimo compleanno di mia nipote a cui ho regalato la side kick della Sizzix
Il risultato finale è

Ho utilizzato:
2 pezzi di cartoncino un pò spesso (va bene quello riciclato dalle scatole di riso, pasta etc) 20.5 X 11 ,
qualche ritaglio di carta patterned a tema con un foglio di carte per PL e gli stickers (io ho usato una vecchia collezione Echo Park a tema compleanno, ma andrebbe benissimo questa)
timbro Evoluzione Party Planner
crepla glitter
colla Flash Bond con flacone dosatore
nastrino in colore intonato alle carte

Tagliamo dal cardstock a tinta unita due pezzi 24.5 X 15 cm e rivestiamo il cartoncino di recupero, queste saranno le due copertine esterne.


Sempre dal cardstock a tinta unita tagliamo un pezzo 20 X 14 cm e lo cordoniamo tutto perpendicolarmente al lato corto ogni 1 cm, segniamo le pieghe come fosse un ventaglio o una fisarmonica.
Tagliamo dai ritagli delle patterned 18 quadrati 5 x 5 cm (io dovevo scrivere tanti auguri Silvia quindi avevo 6 quadrati per fila, nulla vi vieta di usare solo 2 file e quindi aumentare o diminuire le dimensioni e il numero, ricordatevi solo di modificare anche le misure della fisarmonica)


I primi 6 quadratini andranno attaccati, dopo aver lasciato uno spazio di 1 cm, sul lato sinistro della piega,


 la fila sotto su quello destro.


La terza fila andrà incollata sullo stesso lato della prima.
Scegliamo una fantasia tra le carte patterned e tagliamo due pezzi 24.5 X 15 cm che incolleremo sul cartoncino e che saranno le nostre copertine interne.
Su bordi interni delle copertine interne incolliamo a filo il nostro accordion con del biadesivo sticky (quello rosso, più forte).



Ho fustellato con la crepla e l'alfabeto Butterfly Kisses la frase "Tanti auguri Silvia" e ho incollato una lettera su ogni quadrato.


Siccome avanzava nella prima fila un quadratino senza lettera ho realizzato una mini bustina 4 x 4 con la envelope board, utilizzando un foglio 7.6x7.6 e facendo un punch a 3.8 cm. Dentro ho inserito un piccolo bigliettino su cui ho timbrato "10". Per mantenere chiusa la patta ho incollato due calamite, una tra la busta e la base e una sotto la patta.


Ho quindi decorato la copertina esterna utilizzando una immagine presente nel foglio con le carte da project life mattandola con un avanzo di patterned.


Ho aggiunto uno spessore ricavato dagli avanzi del cartoncino di recupero e prima di attaccare la decorazione alla copertina esterna ho inserito un nastrino per poter poi chiudere la card.


Sul lato interno ho creato una tasca (che ho dimenticato di fotografare ma che vedete nel video) per inserire alcuni ritagli su cui potranno poi essere incollate delle foto della festa. Per ottenerla ho ritagliato un pezzo di 12 x 9 cm cordonando a 1 cm da bordo dei 2 lati corti e a 1 cm dal bordo di uno dei lati lunghi.

Scrivendo questo tutorial ho realizzato quante modifiche e migliorie si possano realizzare per adattarlo a mille altre occasioni, mi piacerebbe poterne vedere tanti dalle lettrici del blog. Che ne dite, vi stanno frullando in testa nuove interpretazioni?
Un caro saluto

Laura Fustella



5/27/19

Una dolce nonnina compie 100 anni!

Buongiorno a tutti, 
oggi tocca a me tenervi compagnia e cercare di esservi d'ispirazione per uno dei vostri progetti futuri. Mi presento sono Pazzy, una delle tre new entry in questo bel DT.  
Qualche giorno fa mi è stato chiesto di preparare una card per un compleanno importante, una dolce nonnina compirà 100 anni, così ho pensato ad una card semplice ma d'effetto... Mi sono un pò documentata ed ho optato per una "TRIPLE SLIDER CARD", mi incuriosiva questa struttura perchè non l'avevo mai provata.

 

Per la realizzazione di questo progetto ho utilizzato tutto materiale acquistato da EVOLUZIONE PARTY, se voleste cimentarvi e provare a rifarla vi serviranno:
- cartoncini 30x30 monocromatici florence  (io ne ho usati tre di colori diversi, per giocare un pò con i colori ma se preferite potete fare anche tutta la base monocromatica)

- cartoncino bianco per le mattature

- pad 6x6 "Berrylicious" della Mintay by Karola

- colla nuvo

- biadesivo e biadesivo spessorato

- fustella "buon compleanno" di Evoluzione Party

Ecco le foto del passo-passo per fare questa card.

Prendete i cartoncini florence e ne tagliate due strisce: una blu 10 x 30 (che andrà cordonata a 10 ed a 20), una rossa 9 x 27 (che andrà cordonata a 9 ed a 18), e dal cartoncino azzurro ricavate un quadrato 8 x 8 (che per il momento accantonate, ci servirà in seguito)

 


nelle due strisce blu e rossa andrete a praticare un'incisione nel primo quadrato a DX, lasciando 0,5 cm dal bordo di dx, di sx e dall'alto; nella striscia blu il taglio sarà lungo 7 cm e nella striscia rossa sarà lungo 6,5 cm


poi ci procuriamo 2 linguette di un qualsiasi cartoncino (tanto saranno nascoste e non si vedranno) lunghe 14 cm e alte 1,5 e le andiamo ad inserire nelle due fessure


dopodiché voltiamo i cartoncini blu e rosso e e pieghiamo all'interno le linguette


mentre dall'altro lato applichiamo il biadesivo


le due linguette azzurre sono quindi pronte e faranno da meccanismo per far scorrere l'interno della card e rivelare cosi i due livelli "nascosti". A questo punto passiamo all'assemblaggio, spellicoliamo il biadesivo sulla linguetta del cartoncino rosso e ci applichiamo il quadrato 8 x 8 che abbiamo tagliato in precedenza,  poi chiudiamo a libretto il cartoncino rosso e con la colla Nuvo chiudiamo il lato dx


adesso facciamo la stessa cosa con la linguetta del cartoncino blu, spellicoliamo ed applichiamo sopra il cartoncino rosso (che adesso che è chiuso è diventato un quadrato 9 x 9), colla Nuvo sulla dx e chiudiamo


quindi adesso abbiamo la struttura della card pronta


tagliamo adesso dal cartoncino bianco 3 quadrati 9,6 x 9,6 - 8,6 x 8,6 e 7,6 x 7,6 per la mattaura e 3 quadrati dalla carta patterned Berrylicious 9,2 x 9,2 - 8,2 x 8,2 e 7,2 x 7,2 


incolliamo il tutto e passiamo alla decorazione. Attenzione: prima di incollare il quadrato bianco più piccolo in alto (quello 7,6 x 7,6) con un punch tagliamo un tondo che applicheremo sotto la mattatura bianca; questa linguetta ci permetterà di estrarre facilmente la card


con la fustella "Buon compleanno" di Evoluzione Party tagliamo una scritta dorata 


e con la fustella alfabeto di Marianne Design ho ottenuto la scritta Nonna ANGELINA ed il numero 100. Poi con la tecnica del "fussy cutting"(ritaglio di dettagli dalle pattern) ho ottenuto un pò di fiorellini, farfalle e frutti di bosco che ho incollato qua e là (quelli della base blu sono applicati invece con il biadesivo spessorato per dare un po di spessore alla card).
Ed ecco qua la nostra card pronta ad allietare il compleanno di questa dolce nonnina centenaria.


per completare il tutto ho preparato anche una busta, utilizzando la Envelope Punch Board, ed una scatolina coordinata che conterrà il regalo che i bisnipoti faranno a Nonna Angelina.
 

 


vi lascio anche un piccolo video dell'apertura della card



Spero che il mio semplice progetto vi sia piaciuto e possa esservi di ispirazione. 
Resto a vostra disposizione se vi servissero delucidazioni. A presto. Pazzy


9/10/18

Da "Librottino" a mini album: altered book

Ciao a tutti, durante l'estate ho accompagnato mio figlio a un mercatino gestito da bambini, tanti giocattoli, pupazzi e libri che hanno tenuto tanta compagnia erano ben stesi in esposizione.
L'attenzione è caduta sui alcuni "librottini" a ben 20 centesimi, perché non provare a trasformarli in un mini album?



La trasformazione è riuscita e vi mostro come ho fatto.

1° passaggio: ho rivestito copertina e pagine con del gesso acrilico asciugando man mano con l'embosser


Ho tagliato alcune pagine a metà e in due consecutive ho ritagliato con il taglierino due quadrati della stessa misura di una fustella quadrata.


2° passaggio: ho scelto foto e materiali che volevo usare, i nuovi arrivati, gli ink extreme di Tommy art (appena arrivati in negozio!), le mie amatissime Nuvo Mousse, qualche oxide, un pad della Studio Light, stencil e timbri di Evoluzione Party, Dutch Doobadoo e Crealis


3° passaggio: decorare le pagine.

Prima pagina: macchie con ink extreme e oxide. Si ricicla una bustina di plastica o un pezzetto di acetato, si spruzza sopra un pò di inchiostro e si tampona delicatamente sulla superficie. Se si vogliono macchine piccole si tampona una piccola superficie per volta. Si asciuga poi con l'embosser.


Ho poi usato la stessa tecnica utilizzando un oxide che ho tamponato su un'altra bustina e su cui ho spruzzato anche un pò di acqua.
Ho utilizzato l'oxide anche per fare delle timbrate sparse con un timbro Crealis. Poi ho utilizzato un timbro di EP per timbrare la scritta Baciami ancora sulla facciata destra.





Seconda pagina: mousse e stencil. Ho lavorato con la spatola un po' di mousse su un blocchetto acrilico fino ad ammorbidirla, l'ho quindi stesa su uno stencil utilizzando una spatola. Sul lato destro, una delle pagine tagliate, ho incollato un pezzo di carta del pad Studio Light che ho poi sfrangiato con delle forbici nate per tagliare il prezzemolo. Tra la foto e la carta ho inserito 3 giri di twine giallo che si vedrà anche nella pagina successiva. 



Terza pagina: sul lato sinistro c'è ancora la carta Studio Light sfrangiata, mentre sul lato destro, ho usato la mousse avanzata trattandola come un acquerello: ho aggiunto un po' di acqua e l'ho stesa a pennello, disegnando delle righe, all'interno di queste ho timbrato un'altra frase presa dal timbro EP.


Quarta pagina: ho ripetuto la tecnica delle macchie utilizzando l'ink extreme di Tommy Art giallo e il distress oxide abandoned coral. Sotto la foto ho inserito un pò di filo rosa, mentre sopra alcune frecce ottenute con una fustella X-cut. Sulla sinistra una frase di un timbro Kesì Art.



Quinta pagina: ho creato una shaker card con le pagine in cui avevo tagliato un quadrato all'interno. Sulla sinistra la solita procedura: macchie con ink, mousse Nuvo Pacific Teal data con lo stencil e timbrata in questo caso con l'oxide broken china. La shaker si sviluppa su 3 pagine. Sulla prima ho prima incollato con la Flashbond un pezzo di acetato che coprisse tutto il foro, poi creato una doppia cornice tagliando le carte del pad Studio Light con due fustelle quadrate di diversa misura. Ho inserito un mix di pajette nei colori azzurro e giallo e ho incollato le altre due pagine tra loro.



Sesta pagina: tecnica a levare. Ho "spatasciato" l'ink extreme sulla pagina e poi ne ho tolto un pò usando una salvietta umida, ho asciugato e ho passato l'oxide abandoned coral con il blending tool e la spugnetta sullo stencil con le stelle della Crealis.


Sul lato sinistro, ho incollato la foto, mattandola con due carte decorate e con un banner timbrato. Sul lato destro ho creato una busta con la envelope punch board, all'interno una tag con timbro Marianne Design e pajette.


Settima pagina: ho ripetuto la tecnica dell'uso della mousse Nuvo come acquarello e della carta sfrangiata.



Ottava pagina: pagina con sorpresa! Il lato sinistro è stato decorato prima con distress oxide broken china su stencil, poi Nuvo mousse Pacific Teal con stencil e infine ho fatto alcune timbrate sparse . La pagina sul lato destro è una di quelle tagliate. Ho preso della carta da lucido della misura doppia della pagina, dopo aver preso la misura del timbro della Kesì Art che volevo utilizzare, ho posizionato sulla pagina successiva la foto in modo che riuscissi a fustellare un cerchio nel vellum, creando una finestra esattamente sulla foto. Ho timbrato con il broken china su carta bianca, l'ho fustellato alla misura del foro fatto nel vellum e l'ho mattato con un cerchio della misura appenda più grande. Ho fatto un piccolo foro nella mattatura e nel vellum. Ho inserito un piccolo fermacampione azzurro che ho fermato in mezzo al vellum. In questo modo il cerchio si può sollevare, permettendo di vedere la foto nella pagina successiva.



Nona pagina: è realizzata come la precedente con l'aggiunta di un doppio banner sotto la foto.



Decima pagina: tecnica delle macchie con broken china e stencil con abandoned coral. Intorno alla foto ho creato una cornice con timbri presenti in una plancia di Marianne Design.


Undicesima pagina: ho ripetuto la mia tecnica preferita, Nuvo Mousse, acqua e con un pennello ho disegnato tante righe orizzontali. Ancora una volta una frase tratta dalla plancia del timbro EP ha trovato la giusta collocazione.


4° passaggio: decorare la copertina. Per la copertina ho pensato di usare la tecnica "a levare": con la solita bustina (o con un pennello) ho colorato tutta la superficie con l'ink extreme, poi ho appoggiato uno stencil e ho tirato via il colore con una salvietta umida.


Poi ho utilizzato la Nuvo mousse con un altro stencil, dato il titolo all'album fustellando della crepla glitter con l'alfabeto Lollipop della Sizzix e aggiungendo un nastrino fissato con del biadesivo forte


Io mi sono molto divertita a riciclare il librottino, sporcandomi letteralmente le mani con questi prodotti favolosi, spero che le spiegazioni siano chiare e che il progetto vi abbia incuriosito. 
Da domani tutti alla ricerca di librottini da alterare.

Alla prossima 

Laura Fustella