Da una foto nata per caso, oltre a presentarvi il mio primo esperimento con il matcha, riesco anche a rispondere al Meme a cui mi ha invitato Elisa qualche tempo fa :))
Ma andiamo con ordine e parliamo del Matcha. Questo pregiatissimo thé giapponese è stato (soprattutto qualche tempo fa) un ingrediente "cult" tra i food blogger. Io sono arrivata nella blogsfera un po' dopo questo boom di verde ovunque, e ho evitato per un po' il contagio, pur avendo visto un'intera sezione di bellissime ricette col Matcha sul blog di Fiordizucca, ed essermi incuriosita per esperimenti fatti qua e là da varie foodblogger. Ma, l'altro giorno, quando ho visto questo rotolo dolce di Anna, non ce l'ho fatta più: troppo bello! E io sono troppo curiosa per non provare :P
Seguendo il consiglio della droghiera sotto casa che me l'ha venduto, ho reputato di andarci piano: 1 cucchiaino per 130g di farina) e ho provato con dei semplici muffins, che sono sempre una colazione molto apprezzata. Ho preparato i muffins mescolando farina di cocco e farina bianca, e aggiungendo il matcha e 2 cucchiai di pistacchi di Bronte pestati nel mortaio. Risultato ottimo: profumato ma equilibrato e...verde!! (In realtà, se ci mettevo due cucchiaini era meglio, ma non avevo idea del sapore).
E veniamo al meme, sull'oggetto/utensile davvero indispensabile in cucina. Per me è il mortaio, che fa parte della tradizione della mia famiglia e della mia città (un pesto senza mortaio non è un vero pesto!), e che ho sempre usato per pestare le spezie (e fare ottimi masala casalinghi), la frutta secca, i ceci per l'hummus, le zucchine e quant'altro. Certo il mixer ce l'ho e lo uso, ma pestare od omogeneizzare i cibi non è esattamente la stessa cosa. E poi il mortaio, diciamolo, è bellissimo da vedere. A Genova, in molte case, ce ne sono di antichissimi (e pesantissimi) e ogni tanto, sepolto in un giardino di una vecchia casa di campagna, ne puoi scovare uno. Ma questa è una vecchia storia... di un mortaio che è stato in mio possesso e che poi è stato rubato (a dispetto dei suoi 10 chili di peso!).
16 commenti:
tocca a me aprire le danzeee? dai,un giretto nelweb prima di andarmene dal lavoro! allora, matcha = foodblogger! pure a me è capitata la stessa tua vicenda, non lo conoscevo, lo lessi ovunque, lo provai e ne rimasi abbastanza soddisfatta. il meme di elisa.. io pure sono in ritardo.. perdono!
Ah, Adina, sarai severamente punita! ;)
A Katia invece un bel "brava" per la foto, i muffin e la scelta dell'oggetto: adoro i mortai, anche in Abruzzo si usavano moltissimo e concordo sull'uso per pesto e altre preparazioni...si mantengono intatte le proprieta' organolettiche degli ingredienti, il mixer in effetti con quelle lame d'acciaio che si surriscaldano non va proprio benissimo e sapore e qualita' ne risentono a vantaggio magari di praticita' e velocita' che tutti al giorno d'oggi ricerchiamo.
Ma sapere che molti restano ancorati alle tradizioni mi fa sempre un certo effetto positivo, soprattutto quando ad esserlo sono le giovani generazioni ;)
Grazie!
Anch'io ho sempre resistito al matcha ma... credo proprio sia arrivato il momento! Appena ho occasione di comprarlo lo provo con i tuoi muffin, visto che sono i miei dolcetti preferiti... Buonissimi, mi piacerebbe averne giusto giusto uno qui per spezzare la fame di metà mattina...
Ciao!!!Che meraviglia!!!Ma la ricetta completa l'avresti x cortesia?Oramai non mi resta che farmi travolgere dal Matcha wave!
Grazie mille e b weekend
saretta :)
@adina: dai, allora tocca a te!
@elisa: grazie!In effetti, a me è anche capitato di non avere proprio (cambiando + volte casa) elettrodomestici, ma un fido mortaio c'era sempre...
@dolcetto: ci ho appena fatto colazione. Erano davvero buonini :)
saretta: sì eccola. Ingredienti: 130g di farina (di cui 65g 00 e 65g farina di cocco), 1 uovo, 75g di zucchero (io ho usato dello zucchero a velo vanigliato con una stecca di vaniglia, ma va bene anche quello non a velo), 1 cucchiaio di lievito per dolci, 2 cucchiai di pistacchi tritati, 1 cucchiaino di matcha, mezzo bicchiere di latte (circa 100ml), 1 uovo, 20g di burro fuso.
Mescola le farine, il matcha, i pistacchi e il lievito da una parte. Sbatti l'uovo con lo zucchero e unisci il burro e il latte. Ora metti insieme i due composti mescolandoli POCO (non devono essere perfettamente amalgamati). Li metti nei pirottini e li cuoci per 18-20minuti a 180°.
ciao e bw a te :)
il matcha!!! io l'ho scoperto da fiordizucca....mi chiedevo in ogni modo che diamine fosse poi l'illuminazione quando sono andata a lavorare al "mio" japo...lì ho scoperto l'arcano e mi si è aperto un mondo, beh in cucina mi si apre un mondo ogni volta che scopro qualche novità...beh a me piace tantissimo e si presta bene nel dolce e nel salato...
matcha???!!!! basta devo averlo anch'io!!! qualcuno sa dirmi dove posso comprarlo su internet???
@gaia: eh sì, una figata. Presto proverò a fare dei tagliolini :))Cosacosa? Lavori in un jappo??? Dai! Chissà quante robe riesci a imparare!!!
ps: riauguri!!
@giovanna: io ho visto che su amazon ne vendono diverse varietà (mi terrei su un prezzo medio, a meno che non pensi di usarlo per la cerimonia del thè...). Però ci sarà pure qualche negozio + specifico di thè. Guarda sul blog di Kja, che forse c'è qualcosa...
gnammeteeeeeeeeee......... ;)
Mandane un paio di kg quassùùùùùù...
p.s. la maledizione di blogger ha colpito UTDZ... non mi pubblica i post.. eh eh eh.... sarà ora di cambiare piattaforma???
notte e bacioni
Acc... Sandra pure tu colpita dallla maledizione (si vede dai comment fermi a 6...). Macheppalle! Rivolgiamo UTDZ!!!!!! baci
Leggerai qualcosa qui, per ora poi tutto nuovo!!! Bacetti
http://untoccodizenzeropastry.blogspot.com/
Alla riscossa!
:-)
mmh sto matcha...
c'ho una curiosità di provarlo anche io!!
mi fai venir volgia di muffin con questa bella fotografia d'apertura.
UAU CHE BONTA'!!
non è che potresti mettera la ricetta con le dosi giuste di questi muffin sono molto invitanti.
grazie
Fra
@gourmet: ma allora? blog vecchio o nuovo?
@tulip: ciao arianna!! Sono contenta che sei passata :))
@ francesca: io sono di nuovo in fase muffin: troppo buoni, veloci e perfetti per la colazione!
@fra: se leggi la mia risposta a saretta (quinto comment) trovi la ricetta! ciao :)
grazie K
Meme aggiornato...
al mio rientro SORPRESE in arrivo!
Posta un commento