
Oggi però voglio presentarvi una ricetta che non intimidisce neanche le pigre inconstanti come me. Il titolo del post, vi dirò, è decisamente ingiusto, perché la ricetta viene dal mio cuoco/scrittore preferito, Giuliano Bugialli. Mi spiego. Quando mi sono trasferita in America, portai con me alcuni libri di ricette, tra cui i primi due volumi Feltrinelli di Allan Bay. Avevo capito che il mio passaporto italiano comportava una responsabilità precisa: perpetuare il mito della donna italiana regina della cucina. Dopo poche settimane, però, mi resi conto che molti degli ingredienti dei miei ricettari italiani erano introvabili, costosissimi, o senza sapore in terra americana. Se mi togliete i pomodori freschi, le sarde fresche, i miei formaggi preferiti, il vitello, e tutti gli affettati, a me cosa rimane? Iniziai dunque a cercare libri di ricette italiane scritte per il mercato americano, e fu così che mi imbattei in una copia a $5 di The Fine Art of Italian Cooking di Giuliano Bugialli.
Giuliano Bugialli è un cuoco italiano che ha fatto una fortuna negli Stati Uniti con i suoi libri che raccontano la cucina tradizionale italiana da un punto di vista che definirei "radical-fiorentino". Le ricette del libro hanno tutte origine toscana, e devo dire con gioia che mancano tutte le fregnacce italo-americane tipo Pasta Alfredo o Pasta con le Polpette o Pollo Francese che gli americani ci attribuiscono di continuo. Quello che amo di più di questo libro, però, è che tutte le ricette che ho provato a realizzare sono venute BENISSIMO, cosa che non mi capita molto spesso.
Ho trovato una ricetta in particolare che non solo viene benissimo ogni volta, ma la cui preparazione è talmente semplice e geniale che ancora oggi non riesco a capacitarmene. Si tratta di un pentolone di cipolle, peperoni, melanzane e pomodori adagiati a strati e cotto per 20 minuti senza mescolare, e poi 10 minuti finali con occasionali mescolate. A me che le melanzane non vengono mai, trovarmi un pentolone di verdure perfettamente cotte e pronte per condire una pasta o per fare da contorno a della carne, è una gioia senza fine. Se una sera non avete voglia di far niente, ma avete gli ingredienti giusti e mezz'ora di tempo, provate questa bomba di verdure con pochissimo olio.
Ingredienti: 2 peperoni rossi (o gialli e rossi, o come volete); 2 cucchiai d'olio extravergine; 1 cipolla rossa; 1 melanzana grossa; 2-3 pomodori (anche due pomodori perini in scatola, con un po' di sughetto, vanno bene); sale e pepe. Versare l'olio in una pentola capiente. Aggiungete la cipolla tagliata a fettine di mezzo centimetro in uno strato. Aggiungere i peperoni tagliati ad anelli in un secondo strato. Seguono le melanzane, tagliate a cubetti di un centimetro, per il terzo strato. Alla fine, aggiungere i pomodori e fette per lo strato finale. Salate e pepate a piacere. Mettete il coperchio e cuocete a fuoco medio per 20 minuti SENZA MESCOLARE. Poi, mescolate bene e aggiustate di sale e pepe. Proseguite la cottura per altri 10 minuti, senza coperchio, e mescolando di tanto in tanto. E' così facile che mi viene da piangere.