giovedì 10 giugno 2021
cappuccio con cordino
domenica 2 maggio 2021
cappuccio con treccia
Un cappuccio avvolgente e caldo con una treccia in rilievo e con fascia al collo legata con un bottone.
Per la fascia iniziale ho avviato 65 maglie, filato doppio e ferri numero 7, il punto graticcio per la fascia iniziale.
il punto graticcio è composto da 4 passate:
1- tutto dritto
2- tutto dritto
3- 1 dritto e 1 rovescio
4- lavorare le maglie come si presentano
ricominciare dal 1 ferro.
Dopo avere lavorato la fascia per 8 cm chiudere 15 maglie, e iniziare la lavorazione del cappuccio:
2 ferro: 30 maglie a rovescio, 20 maglie a dritto.
3 ferro e tutti i ferri dispari a dritto ( il giro successivo alla chiusura delle 15 maglie montarne altre 15 nuove)
4 ferro: 30 maglie a rovescio, chiudere a dritto 15 maglie e lavorare a dritto le ultime 5 maglie
riprendere dal primo ferro.
Terminata la lavorazione ho cucito con punti invisibili la parte centrale dietro, ho intrecciato le striscioline per la treccia e applicato un bottone.
martedì 2 marzo 2021
cappellino a righe verticali e orizzontali
venerdì 26 febbraio 2021
sciarpa-cappuccio
Ho avviato 33 maglie lavorando 5 passate a punto riso ( un dr e un rov) poi le prime 5 maglie a punto riso, 23 maglie a maglia rasata, 5 maglie a punto riso per totale di 16 cm; ho aumentato solo da una parte 5 maglie, per 5 giri sempre a dritto, ( per dare la forma del cappuccio), quindi lavorare per 50 cm a punto riso, chiudere per 5 giri le maglie che erano state aumentate e continuare a lavorare a maglia rasata, terminare come l'inizio a punto riso; cucire la parte posteriore del cappuccio fino ad arrivare alla fine della lavorazione a punto riso, inserire un cordoncino.
lunedì 30 novembre 2020
cappellino blu
Un gomitolo di lana e la voglia di terminare in fretta un cappellino, iniziando dalla fascia frontale con una treccina semplice; terminata la fascia e chiusa ho iniziato la lavorazione della calottina lavorando in tondo fino alla chiusura superiore.
lunedì 25 maggio 2020
cappello bianco
giovedì 5 marzo 2020
cappellino onde oblique
Un cappellino semplice da lavorare, ma d'effetto, sono 4 giri lavorati a dritto e 4 giri a rovescio; una fascia che si cuce alla fine del lavoro per unire i due lati e dopo si arriccia il bordo superiore sopra al capo; alla fine mi è piaciuto aggiungere una striscia lavorando due dritti e due rovesci sulla fronte come bordo. Nel secondo cappellino , invece, per rifinire ho lavorato tutto il giro con punti bassi.
domenica 19 gennaio 2020
cappello/sciarpa
Lavorato con l'uncinetto a maglie alte e maglie alte in rilievo, anche intrecciate, abbastanza facile da fare.
lunedì 9 dicembre 2019
cappuccio/sciarpa viola
sabato 8 giugno 2019
domenica 14 aprile 2019
lunedì 28 gennaio 2019
cappello a ventagli

sabato 26 gennaio 2019
fascia per capelli
Misurare la circonferenza del capo e avviare un numero di catenelle corrispondente alla circonferenza chiuderle con un punto basso e iniziare con mezze maglie alte prese da dietro, nella parte centrale, invece, lavorare 10 maglie bassissime per creare il restringimento....facile, semplice e veloce.
venerdì 18 gennaio 2019
cappello bianco all'uncinetto
La lavorazione di questo cappello non è ai ferri come potrebbe sembrare, bensì all'uncinetto!
Si tratta di maglie basse e non ci sono diminuzioni perchè si lavora un rettangolo che alla fine viene cucito con punti bassi e arricciato in alto per formare il cappello. Facile da lavorare e sono soltanto mezze maglie alte prendendo il punto solo sulla costa esterna.
giovedì 19 gennaio 2017
cappellino e scarpette per cicciobello...

Il bambolotto della mia nipotina era senza scarpette e senza cappellino....
Il mio tesoro diceva che cicciobello-bua aveva la febbre perchè non aveva le scarpette ed allora la nonna ha provveduto ed ha lavorato anche un cappellino con paraorecchie...Le scarpette semplici all'uncinetto con spiegazioni trovate in rete.....
Le bambine spesso giocano come se fossero delle mammine ...., adesso il suo "bimbo" è ben coperto!
Il cappellino è stato lavorato con mezze maglie alte e con uncinetto nr 3, iniziando con un cerchio magico dove ho lavorato 12 mezze maglie alte poi ogni giro ho aumentato le maglie e alternando colore di lana, infatti ho usato due colori: lana azzurra a lana arcobaleno, ho lavorato qualche giro senza aumentare le maglie e poi a destra e sinistra con la lana azzurra ho lavorato dei triangoli per formare i paraorecchie; ho terminato il lavoro con un giro di maglie basse .
martedì 27 dicembre 2016
cuffietta di lana multicolor
Semplice e veloce da realizzare anche con lana rimasta da altri lavori.
La cuffietta l'ho lavorata per la mia nipotina.
domenica 4 dicembre 2016
paraorecchie di lana
Li ho lavorati per la mia nipotina, ho acquistato il cerchietto particolare (come si vede dalla foto) un pochino di ovatta per imbottiture e poi con pochissima lana ho iniziato a lavorare senza uno schema, ma ho lavorato due dischi piccoli e due poco più grandi, una striscia per ricoprire il cerchietto e alla fine ho cucito con piccoli punti, per rifinire il tutto ho annodato due fiocchetti in tulle sopra i dischi che copriranno le orecchie ed ecco un lavoretto carino e personalizzato per il mio tesoro!
Ho iniziato i dischi con :
1- 4 catenelle chiuse con un punto bassissimo, nel cerchio ho lavorato 15 punti bassi
2- 1 mezza maglia alta nella maglia sottostante, 1 mezza maglia alta nella maglia sottostante, 2 mezze maglie alte nella maglia sottostante, 1 mezza maglia alta.....fino alla fine
3- 1 punto basso nella maglia sottostante, 1 punto basso nella maglia sottostante, 2 punti bassi nella maglia sottostante, 1 punto basso nel ....
4- 1 mezza maglia alta, 2 mezze maglie alte, 1 mezza maglia alta.........
5- 1 punto basso, 2 punti bassi, 1 punto basso........
6- 1 mezza maglia alta nella maglia sottostante, 2 mezze maglie alte nella maglia sottostante, 1 mezza maglia alta nella maglia sottostante, ........
7- 1 punto basso, 2 punti bassi, 1 punto basso........
8- mezze maglie alte in tutte le maglie.....senza aumenti....
9- punti bassi in tutte le maglie ..........
Il disco rosa lavorato per la parte interna è poco più piccolo eliminando qualche giro di lavorazione.
Per il cerchietto avviare circa 70 catenelle e lavorare un giro con punti bassi e un giro con mezze maglie alte, alternando fino ad arrivare alla larghezza per potere ricoprire il cerchietto.
mercoledì 13 aprile 2016
cappellino azzurro
Nonostante avessi lavorato lo stesso numero di maglie, essendo diversa la grossezza della lana, uno è riuscito più grande dell'altro. Per rifinire il cappellino si esegue il punto gambero con colore diverso che viene ripreso poi per il laccetto.