Visualizzazione post con etichetta Homeschooling - pregrafismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Homeschooling - pregrafismo. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

Non i soliti esercizi di pregrafismo: Olaf e le campiture

Sono sempre alla ricerca di attività per sviluppare la manualità fine quindi propongo ad OvettoK quelle di pregrafismo, di disegno, di coloritura, producendo segni di diverso tipo, partendo da sinistra verso destra, senza mai staccare la matita o la penna dal foglio, dentro ad uno spazio via via più limitato. L'obiettivo è di fargli sperimentare strumenti e modi per produrre segni e tracce diverse, sviluppando la capacità di coordinazione oculo-manuale, in modo da possedere sicurezza nel tratto, nei diversi movimenti della mano, utilizzando uno spazio di lavoro sempre più limitato.
Qualche giorno fa abbiamo visto Frozen, ci è piaciuto tantissimo il personaggio Olaf ed ho preparato un disegno su foglio bianco da far riempire a schema libero ma con tratti piccoli.

Poi siamo passati alle campiture su quadretto da un cm, ho disegnato le parti di Olaf su un foglio di quaderno
Dapprima OvettoK ha riempito i quadretti alternando righette e puntini

Poi ha ritagliato tutti i pezzi
ha giocato a comporre il pupazzo in varie posizioni.

Infine abbiamo unito tutte le parti con i fermacampioni, in modo da poter continuare a farlo muovere
Ultimo lavoretto con i pupazzi di neve è stato un labirinto disegnato all'interno di uno snowman, non ho fatto in tempo a disegnarlo che OvettoK l'ha preso e l'ha subito completato.

Inoltre nel mese di dicembre ci siamo appassionati ai pupazzi di neve, forse nella speranza, nel caso di una nevicata, di poterne fare uno durante le vacanze di Natale. Purtroppo la neve non c'è stata, ma in casa, oltre ad Olaf, ne abbiamo realizzati tanti e di tutti i tipi:
Addobbi natalizi vinilici

domenica 2 settembre 2012

Come ci siamo preparati alla scuola primaria


Ormai ci siamo, settembre, fra pochi giorni inizia la scuola ed ho stoppato tutte le attività, anche giocose, che servivano alla preparazione di OvettoK alla scuola primaria. 
Io ricomincio a lavorare e CioccoNonna farà da baby sitter fino all'inizio delle lezioni. Da oggi solo gioco, riposo e tante passeggiate per sfruttare il più possibile queste giornate con temperatura mite.
L'anno scolastico 2011/12 è finito ed abbiamo lavorato tanto, io e i cioccopupetti, per aiutare il percorso scolastico di Gianduiotta e per sostituire quello di OvettoK. Tirando le somme posso dirmi soddisfatta, i risultati li hanno raggiunti e sempre in modo organizzato, senza appesantire troppo le giornate, sempre cercando di divertirci imparando. o di imparare divertendoci.
Riassumendo questi sono i post dedicati, poi sono stati aggiunti esercizi a cui non ho dedicato post, ma alcuni li ho elencati qui.

Check list

Autonimia
Imparare a tagliare la carne, versarsi da bere, allacciare le scarpe

Prescrittura
Esercizi di motricità fine: i telai da tessitura montessoriani
Esercizi di motricità fine: sgranare il girasole
Esercizi di motricità fine: giocare con i chiodini
Esercizi di pregrafismo un pò diversi dal solito
Esercizi di motricità fine: disegnare con il sale
Esercizi di motricità fine: ghiaccioli al limone
Esercizi di motricità fine: collane di cannucce
Esercizi di motricità fine: cannoli siciliani
Labirinti
Ritagliare, strappare, incollare, temperare
Cucinare: impastare e tagliare pasta frolla x biscotti, fare le tagliatelle, torte...
Pacioccare con pasta sale, plastilina, pasta per pizza...

Logica e ragionamento
Giochi: puzzle, memory, cruciverba, giochi con le carte (asino, scopa, assopigliatutto, uno), tangram, sto pensando a... : è una cosa? è gialla,...

Scrittura

Lettura
Lettura libri in stampatello maiuscolo

Giochi linguistici
Arriva un bastimento carico di... : cose che iniziano con B, con CA...; nella valigia c'è... : una scarpa, una scarpa e una maglia, ...; faccio rima con... : cerchiamo parole in rima.

AUGURO UN BUON INIZIO A TUTTI, a chi comincia la scuola, a chi comincia a lavorare, a chi comincia un nuovo progetto, a chi comincia qualcosa insomma.

venerdì 3 agosto 2012

Non i soliti esercizi di pregrafismo

Le attività di pregrafismo come già detto diverse volte, vanno incoraggiate, perchè aiutano a costruire essenziali e fondamentali capacità motorie come il movimento in direzioni diverse, una posizione efficace della mano e dell'impugnatura dello strumento di scrittura, ma a OvettoK proprio non piace come attività e quindi ho pensato di sfruttare uno dei libretti acquistati in modo diverso, ma con lo stesso obiettivo.
Questo è il libro in questione, che prevede di ripassare i contorni tratteggiati delle figure e poi colorare l'interno
noi ci siamo dati ai trattini, prima solo verticali, rigorosamente partendo dall'alto verso il basso (quelli orizzontali li ho fatti io)
 poi abbiamo mischiato due tecniche trattini e puntinato
quelli orizzontali, da sinistra verso destra (i verticali fatti io) e i puntini per riempire il volto
poi con i pennarelli/timbrini dell'ikea, ogni quadratino un timbrino e doveva usare la giusta pressione.
In questo modo si è anche divertito mentre si esercitava.

lunedì 30 aprile 2012

Prima volta al circo e all'oratorio

Indimenticabili prime volte, c'è sempre nell'aria quel frizzantino dell'attesa, delle aspettative, soprattutto nei cioccopupetti che scandiscono il conto alla rovescia con il classico "Quanto manca?"
Domenica 22 aprile
I cioccononni hanno deciso di portarci al circo in un paese non lontano dal nostro e così abbiamo passato una domenica pomeriggio diversa dalle altre, fra pagliacci, giocolieri, contorsioniste e animali.
Fra il primo e il secondo tempo è stato possibile andare nel recinto a vedere gli animali, fra noi e loro solo un filo, c'è stata un pò di paura soprattutto OvettoK era titubante ma ha dato l'erba alla zebra, non si è avvicinato molto, Gianduiotta invece ha dato da mangiare ai cavalli senza un minimo di timore.
E come non approfittare della gita per fare un pò di homeschooling?!?! Ecco uno dei lavori svolti da OvettoK

Sabato 29 aprile
Viviamo in un paese in cui non c'è un granchè da fare, ma l'oratorio è ben organizzato, è gestito dal parroco (nel senso che ci fa una capatina, ma solo perchè ha piena fiducia nei ragazzi) e da volontari, animatori religiosi e laici, ragazzi che hanno deciso di  dedicare il sabato pomeriggio ad intrattenere i più piccoli, principalmente si tratta di animazione di cortile, con giochi, tornei e incontri di svago e formativi a seconda delle età.
E' stata una prima volta e, come tutte le prime volte, ero un po tesa, non sapevo se si sarebbero divertiti, c'era il rischio che giocando si facessero male, gli animatori li avrebbero controllati e fatti sentire a loro agio... insomma le solite preoccupazioni.
Hanno giocato, socializzato, mangiato crepès per merenda, Gianduiotta entusiasta ha già deciso di ritornarci, OvettoK ha avuto un momento di crisi quando sono andata via, ma è passato presto con una passeggiata e i giochi, quando sono andata a riprenderli mi ha chiesto di rimanere ancora un pò.
Evviva l'oratorio!!!

venerdì 9 marzo 2012

Venerdì del libro 17- cornicette e pregrafismo

Per il venerdì del libro di Home Made Mamma, un libro legato alle attività che sta svolgendo OvettoK, di grafismo.
inizia con delle cornicette molto grandi da ripassare e colorare
ed arriva ad esercizi più piccoli da ripassare ma anche da eseguire da soli, infine da colorare.
Sono utilissimi come attività di pregrafismo, per la concentrazione e per aumentare i tempi di attenzione.
Oltre a queste, già preconfezionate, se ne possono creare sui quaderni, dapprima su quelli con i quadretti da un centimetro, poi sui quadretti piccoli, volendo si possono eseguire anche sulle righe di quinta e su quelle di prima.
Io ho preso spunto da questo video.

sabato 18 febbraio 2012

Lista evolutiva delle competenze grafiche e pregrafismo

LISTA EVOLUTIVA DELLE COMPETENZE GRAFICHE

1. Punteggiatura
2. Traccia informale
3. Scarabocchio
     a. mero scarabocchio,
     b. scarabocchio con significato, privo di intenzionalità simbolica (dai 2,6 ai 4/5 anni circa);
     c. scarabocchio con intenzionalità simbolica-rappresentativa,
4. Linea verticale
5. Linea obliqua
6. Linea orizzontale
7. Linea aperta:
8. Linea chiusa
9. Cerchio
10. Incrocio di linee
11. Stesura del colore
12. Tratto continuo
13. Tratto spezzato
14. Tratto curvo
15. Tratto ondulatorio
16. Semicerchio.
17. Imitazione di tratti.
18. Controllo della direzione grafica.
19. Controllo della dimensione grafica.
20. Chiusura cerchio antioraria.
21. Disegno imitativo.
22. Disegno geometrico
(P. Crispiani 1981, P.Crispiani- C.Giaconi 2000)


detto questo, bisogna aiutare il bambino in questa sequenza di competenze a raggiungere la fluidità del segno grafico che ci porta alla pre-scrittura e alla scrittura; ho cercato e creato una sezione di link da cui poter scaricare esercizi e schede o semplicemente prendere spunto per "costruirne" di proprie, come sto facendo io per OvettoK

domenica 12 febbraio 2012

Competenze da raggiungere al termine della scuola dell'infanzia

Data la decisione presa qui... parto dall'inizio e cioè da quali competenze deve raggiungere OvettoK per poter iniziare al meglio la scuola primaria, come pari livello dei nati nel 2006. Ogni scuola ha le sue, ma ho selezionato queste che mi sembrano racchiudere anche le mie idee.
Obiettivi formativi ad impronta classica (qui e qui)
competenze in stile montessoriano (qui)
e le cose da saper fare (crescere creativamente)
a breve inserirò anche quelle della futura scuola.
Quindi senza intaccare il percorso che per ora fa a scuola, in parallelo mi sono posta questi obiettivi:
autonomia:
                personale: saper legare le scarpe
                schema corporeo: conoscere e rappresentare le parti del corpo
manualità e grafomotricità:
                                       - impugnare correttamente la matita
                                       - ritagliare contorni
                                       - potenziare la coordinazione oculo-manuale
pregrafismo:
                   - orientarsi nello spazio grafico (eseguire labirinti)
                   - sviluppo della motricità manuale
                   - esecuzione di seriazioni, per grandezza, colore, forma
ascolto, attenzione, comprensione:
                              - ascolto di una storia letta e domande di comprensione orali
                              - ascolto di una storia e disegno
linguaggio:
                - corretta pronuncia di tutti i fonemi            
                - raccontare esperienze personali a familiari e adulti conosciuti
il tutto attraverso attività pratiche, schede e attività sul quadernino, giochi linguistici.
Quindi fra le tante cose, il blog servirà anche da archivio, per tutte le attività che Ovettok farà nei suoi 6 mesi di cinquenne, pre-scuola primaria.

sabato 4 febbraio 2012

Pupazzi di neve... in casa

Da sabato scorso nevica fitto, e, manco a farlo apposta, Gianduiotta ha una tossaccia secca, che dura da circa una settimana, OvettoK ha la febbre da giovedì con tosse e raffreddore. I cioccopupetti sono tristi, perchè con tutta questa neve non possono uscire a giocare, fare il pupazzo di neve e i soliti giochi che si fanno con la neve.
Allora CioccoPapà ne ha fatto uno grande davanti alla finestra, con il naso carotone disegnato da OvettoK
e uno piccolo l'ho fatto io con le foglioline raccolte da Gianduiotta
poi ci siamo dedicati ai pupazzi di neve fatti a casa, quelli vinilici qui e quelli di carta per fare esercizi di pregrafismo preso
da qui http://www.scuola-da-colorare.it/natale_files/pregrafismo%20pupazzo.jpg
Le temperature sono scese tantissimo in questi giorni questa è la ringhiera delle scale d'ingresso
e per i prossimo giorni le previsioni sono ancora di gelo, la temperatura deve arrivare a -12°, questa mattina c'erano -10°, cancello ghiacciato che non si apriva... meno male che siamo vicini, perchè questa settimana abbiamo fatto il pedibus innevato.

lunedì 31 ottobre 2011

Meduse

Siamo al mare, approfittiamo di questi giorni di vacanza per goderci ancora un pò di mare, di sole e, non sembra vero, ma di caldo. Si mangia in spiaggia, si tirano due calci al pallone, si passeggia sul molo e.... 
"Mamma guarda cosa c'è nel mare... meduse!!!" Osserviamo il lento movimento di queste strane creaturine che sembrano gommose, quasi ipnotizzati, finchè ne vediamo una sulla spiaggia e ci catapultiamo correndo a vederla.
Una? Un sacco di meduse arenate sulla spiaggia, non si sa il perchè, ma questo ci permette di osservarle da vicino
e poi a casa attività di grafomotricità per Ovettok
 e disegno per Gianduiotta
Come si sta bene in spiaggia, mi sono fatta un bel pisolino :)

domenica 16 ottobre 2011

Domenica a teatro

Oggi siamo andati a vedere "A Brema! Viaggio mirabolante di 4 musicanti" al Teatro Agnelli.

- Benvenuti al Barbablues, il primo animal-music-bar del mondo delle fiabe!". Così termina lo spettacolo, che prende avvio con la presentazione di un gatto di origini aristocratiche, ultimo rampollo di una nobile stirpe, che vanta tra i suoi antenati il famosissimo Gatto con gli Stivali. Ma l'indegno discendente, anziché cacciare topi fa combutta con loro e viene buttato fuori di casa; questa cocente umiliazione, diventa per lui il motore del riscatto: egli sente di nuovo scorrergli nelle vene lo spirito dell'avventura e parte alla volta di Brema per diventare musicista. Durante il viaggio si imbatte in un cane, che abbindolato dalle sue lusinghe decide di seguirlo. (tratto da Torinobimbi)- 
Poi incontra un gallo con aspirazioni canterine, che sta per finire in pentola e, per sfuggire al coltello segue i due ed infine un vecchio asino che sta per diventare pelle da tamburo ed anc'egli si incammina con la combriccola verso Brema. Durante il cammino incontrano Crocus Fetidus e BarbaBlu (che si scopre essere il proprietario del bar, che li ingaggerà).
Bella storia, anche se leggermente diversa dall'originale, ci sono state scene in cui ridere ed altre in cui abbracciare forte mamma e papà, perchè un pò paurose.
Gli spettacoli del Teatro Agnelli non prevedono la prenotazione dei posti, nemmeno dopo che compri i biglietti, quindi arrivi e ti siedi, altrimenti addio al posto, e, visto che è sempre pieno se non arrivi presto non è detto che la famiglia riesca a sedersi tutta vicina. Quindi siamo arrivati alle 10,15 e ci siamo accomodati, e nell'attesa che cominciasse lo spettacolo, ho preso un libro da leggere insieme a Gianduiotta 
ed un quaderno su cui ho tratteggiato ciò che era presente sul palcoscenico per OvettoK  

che l'ha completato (vedo che iniziano a piacergli le attività di grafomotricità). 
Intorno a noi governava la tecnologia, cellulari ultimo modello con annessi giochi, nintendo e altri videogiochi, i-pod, i-pad, insomma bambini rincretiniti a due centimetri da questi aggeggi. Unico altro genitore che si è portato un libro, un papà di una bimba di quasi 3 anni  nella fila davanti a noi.

sabato 26 febbraio 2011

Venerdì del libro 5

Partendo sempre dall'oggetto del gioco del carnevale inglese scegliamo qualcosa che sia in tema e dato che questa settimana, l'argomento è frog-rana, per l'iniziativa di HomeMadeMamma si legge 
La mamma racconta una favola a Carlo ed Elisa. Una favola in parte tradizionale e in parte inventata da lei: c’era una volta una fata che per trovare il suo principe azzurro, trasformava tutti i ranocchi in principi…
Il risultato è buffissimo: i poveri ranocchi non gradiscono affatto di trovarsi nei panni dei principi, anche perché insieme alle sembianze umane non hanno acquisito l’uso della parola. C’è poi un altro particolare che contribuisce a peggiorare la loro situazione: i poveri principi-ranocchi, ahimè, non hanno perso le abitudini alimentari di quando vivevano nello stagno, e continuano a cibarsi di moscerini!
Finalmente un ranocchio intelligente suggerisce alla fata la soluzione: invece di trasformare tutti i ranocchi in principi, trasformi se stessa in ranocchio e cerchi nello stagno la sua anima gemella!
... e poi vai a cantare per tutta la settimana la canzone della fata Verdolina, con tanto di formule magiche che trasformano tutti in ranocchi.
Ed abbiamo visto il cartone animato


Quindi abbiamo colorato tante ranocchie, per metterle in un un grande stagno immaginario (il tappeto), anche un pò di prescrittura
e la fata Verdolina trasformatasi in ranocchia è stata realizzata con le foglie di alloro che Gianduiotta ha scovato in cucina, mentre le conservavo nei vasetti...

CRA CRA
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...