Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
germogliato dallo stesso ceppo del di questa lingua. Il latino L�VIS leggiero non � da confondersi con l�vis o Isevis Ut. l�ngv-as, a. slav. ligu-ku, sloven. lahek, lehek, croat. e serb. lagah-an, russ. legk-ij, polac. lekk-i, boem. lehk-y, ani. alt^ ted. l�ht == mod. leicht, ang-sas8. le�ht, oland. ligfc, ingl. light, irland. laigiu (comparati v.J, Deriv. Levare; Lievemente; Lievita == Levita (== lat. levit�tem, sscr. laghn-t�); Allevare; Alleviare. Cfr. Leggiadro^ Leggiero e Lesto. dell'opra che del giorno avanza PETRARCA. Leggiero riguardo al peso, e quindi Che non ha gravita. Cosi al vento nelle foglie lievi Si perdea la sentenzia di sibilla (DANTE Farad, xxxni 65) Fig. Agevole, Facile, Di poco momento. li�ve e l�ve prov. leu; ^scr. illir. lagahan, gr. e-lachys (con e prostetica): che alcuni filologi riportano a una radice sscr. LAGH- (vedic. rah-) saltare al (v. di la [sscr. langhati salta\re\^ oltrepassa\re^ rang-ati affretta\re\}. Nel latino I'A originale trovasi attenuata in E sp. e pori. leve: === lat. L�VBM per L�GUBM o LEGVEM leggiero e propr. agile, rapido, liscio^ di cui � cenno alla voce Levigare. Leggiero riguardo al movimento e quindi Veloce: Perch� il tempo � leve E pi� LAGH�S (e RAOH�s), Cervello)^ ridotta semplice la gutturale aspirata e Pu semivocalizzato, a norma delle leggi fonetiche proprie
censo officina occulto astruso tombolata emozione allettare bigutta imbucare inferno forare emancipare ammaliziare smorzare mendico mancipio implume cornalina ferraiuolo accapare elemento campare ettagono niello intercettare stamattina conquassare duna compostezza ganghire sibilo foglio palustre toccare sismologia sciagattare lesso arancio sillessi cipresso spotestare budriere strumento ciclone cerro diritto incunabulo preminente allecorire annegare recchiarella figliuolo Pagina generata il 23/02/25