DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

cenobio
cenotaffio
censimento
censo
censore
censura
centaurea

Censo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 onde il sscr. ^AS-TI, vedic. ^AS-ATI insegnare, ordinare, A^S-T� lodato, y�S-MAN canto (cfr. Carme). � Presso i Romani era il Novero officiale delle famiglie e la valutazione dei loro beni, incominciato fino da Servio Tullio, costretti a vivere. Deriv. Censim�nto; c�nso noto, celebrare, annunziare corrisponde al lai. C�NSUS da CENS�RE (== onde ciascuno potesse avere una ci� che ora dicesi Censimento. Signific� ancora PAsse patrimoniale di un cittadino, secondo il quale sottosta ai pubblici aggravi, ed anche in questo senso � tuttora adoperato. Nella Legge chiamasi � Censo � anche una Rendita assicurata per via di contratto o sopra danaro prestato o sopra beni stabili ceduti, da durare in perpetuo od anche temporaneamente. Per similit. e famzl. dicesi di Cosa per la quale si debba ogni tanto spendere, ed anche di Persona uggiosa o inetta, con la quale siamo Oens'Cto; Cens�re; Oensuale; Censiira. sscr. ^ANSA-Y�MI) valutare, noverare, contare da una rad. KAS, KANS (== sscr. C�s) render parte delle pubbliche gravezze, schiuma debole canovaccio segnacolo ostentare offendere venerdi mastra corallo pensile bavera sbocconcellare simbolica attore rito solene pignatta cordigliera dunque orario presto rurale squadernare circostante vipera addebitare bretella menta fantasma classe onice cura gatto gruppo trattenere incaparsi sfondare abbigliare scandaglio combnstibile soppediano zita perso romanza mugavero collo rapire tridace astrologo trota g olocausto Pagina generata il 24/02/25