Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
D�NOSJ, gael. oi V ingl. TOWN citt� e propr. castello, e i orni locali gallici Lug-d�num m ecc.j; voci efcilolog�camente connesse col gr. TH�N enit. THIN�S - cumolo, argine, riva, tumolo col sscr. DHANUS banco di sabbia.^ DHANAN spiaggia, dal verbo DHANV-AMI, corire, scorrere, affrettarsi, che allude alla �bbia continuamente agitata dal moto slle onde. � Monticello di sabbia sulla .va del mare; e per estens. ; sp. d u n a ; port. (al piar.) .unas; (ingl. down, mod. ted. dune; sved. un; danes. e oland. duin). Dal germanico: ,.a. ted. D�N, DUNA promontorio, ang.sass. �M, ADUNE co^e, che sta di contro al colico : an^.zW. D�N [e orig. DUN, imb. e galles. DIN� &a��. bret. TUN collina^ d anche luogo o altura fortificata [onde Massa di rena, le si raccoglie alla foce de5 fiumi. \s- JcuJa.Ao.^.a.) t^l*7�i6tf7C.^. dona /r. d u n e {Lione, 'Jeida), A ugu.sto-du.nu.
villereccio profusione intercolunnio uretra mercante dogaia ototomia suggestore fuorche nostalgia dimani anabattista trionfo meridiano scempio astore calotta lecca obiezione inopinato ingramignare miserabile sopportare sbalordire tessile frusciare temi acero domenicale grampa barluzzo schizzinoso afferrare piatta triforme palla bandiera veratro caicco furetto velocipede treppiare bacchillone bottata bordoni catrame disattento mulsa nodrire scegliere senile ammannare Pagina generata il 24/02/25