Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query checkpoint charlie. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query checkpoint charlie. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 26 agosto 2012

Nurse with Wound list vol. 10 (John Cage/Can/Capsicum Red/Captain Beefheart/Chamberpot/Checkpoint Charlie/Théâtre du Chêne Noir)

John Cage. NWW list vol. 10
50. John Cage (USA) - Variations IV (1965). Registrate nell’Agosto 1965 presso la  Feigen/Palmer Gallery di Los Angeles (con l’ausilio di David Tudor), le variazioni possono aprirvi un nuovo mondo o ricacciarvi definitivamente fra i neomelodici. Rumori di fondo, registrazioni radiofoniche, interferenze, brandelli di dialogo, squilli telefonici, clangori d’orchestra, marcette, scampanii, brani di musica colta e leggera sovrapposti … Cage miscelò alto e basso in modo da minare alla base l’apprezzabilità estetica. A Lascia e raddoppia, nel 1958, si presentò come esperto di funghi: vinse cinque milioni di lire, poscia si esibì in una performance (per vasi da fiori, vasche da bagno, radio e pentole a vapore) che lasciò Bongiorno allibito. Più alto e basso di così. Un vero terrorista.
 
51. Can (Germania) - Tago Mago (1971). Inutile dilungarsi su uno dei maggiori capolavori di sempre.

52. Capsicum Red (Italia) - Appunti per un’idea fissa (1972). Dopo Mike Bongiorno un altro caposaldo dell’Italia più microscopica: i Pooh. Allora, però, Red Canzian aveva le idee meno chiare e qualche aspirazione in più. Appunti per un’idea fissa non si discosta da limiti e pregi del progressive italiano: accenni colti (la Patetica di Beethoven, Corale), sbrachi nel melodismo facile (She’s a stranger) o stupido (Tarzan), buone invenzioni (Equivoco, Lo spegnifuoco) e professionalità indubbia. Difficile spiegare, tuttavia, perché il disco è in lista. Bruno ‘Red’ Canzian, voce, chitarra; Mauro Bolzan, tastiere; Paolo Steffan, basso; Roberto Balocco, batteria.

53. Captain Beefheart (USA) - Mirror man (1971). Già recensito qui.

54. Chamberpot (Gran Bretagna) - Chamberpot (1976). Ensemble d’improvvisatori dedito ad una musica da camera libera ed irta di aculei. Il primo brano (Sleak and healthy a hippo strolls along the river bank, 20’21’’) rende ragione della copertina ed esemplifica l’arte del quartetto, guidato da Wachsmann, già con John Cage, e studioso di Berio e Varèse. Richard Beswick, oboe, corno inglese; Simon Mayo, clarinetto; Philipp Wachsmann, violino; Tony Wren, contrabbasso.

55. Checkpoint Charlie (Germania) - Grüß Gott mit Hellem Klang (1970). Il Checkpoint Charlie era il posto di blocco situato fra le due parti, occidentale e sovietica, di Berlino. I Checkpoint (esibiscono un Paolo VI in copertina) affiancano Floh de Cologne e Ton Steine Scherben fra i gruppi più impegnati politicamente a sinistra, autori di un cabaret polemico in linea con la tradizione tedesca del Novecento. Recitativi e sberleffi si alternano ad accensioni elettriche e quasi cacofoniche. Uwe V. Trotha, voce; Malte Bremer, chitarra; Werner Walten, chitarra; Joachim Krebssalat, tastiere; Harald Linder, voce, basso; Werner Heß, batteria.

56. Théâtre du Chêne Noir (Francia) - Chant pour le delta, la lune et le soleil (1976). Il gruppo teatrale prende il nome dall’omonimo teatro di Avignone, presso la cappella medioevale di Santa Caterina, in cui s’installò nel 1971. Nonostante l’assenza della plasticità delle immagini per cui la musica fu ideata, il progressive della Quercia Nera funziona bene anche da solo, lento e liquido come un racconto incantato. Gérard Gelas, musiche e testi; Nicole Aubiat, voce, narrazione; Philippe Puech, voce, vibrafono; Monik lamy, voce, percussioni; Daniel Dublet, piano, violoncello, congas; Jean-Louis Cannaud, voce, flauto, sassofono, percussioni; Pierre Surtel, voce, sassofono, vibrafono; Christine SchaffterThierry Bergerot, tastiere; Abel Valls, basso, contrabbasso; Christine Schaffter, voce, sassofono, percussioni; Jean-Pierre Chalon, batteria, percussioni.

sabato 3 marzo 2012

Krautrock party vol. 2 - Creative Rock - Gorilla (1972)/Checkpoint Charlie - Die Durchsichtige (1979)/AA. vv. - Turn on - tune in - drop Kraut (2009)

Creative Rock

Gorilla: un robusto album con venature soul già inserito nella famigerata lista Nurse With Wound.

Die Durchsichtige: bizzarro, ma notevole lavoro che richiama il kraut politico dei Floh de Cologne (Checkpoint Charlie era il posto di blocco di Berlino posto fra le zone d'occupazione americana e sovietica). Si miscelano protesta, Hitler e John Travolta.

Turn on - tune in - drop Kraut, storpiatura del motto di Timothy Leary, è una raccolta dovuta alla passione e alla pazienza del sito spurensicherung.blogspot.com, attento, come di consueto, all'underground tedesco nel periodo 1968-1975. Comprende una grande jam degli Ash Ra Tempel con la formazione, micidiale, Manuel Göttsching (chitarra), Hartmut Enke (basso) e Klaus Schulze (batteria).

Turn on tune in drop Kraut

01 - John Kay - Earschplittenloudenboomer (intro)
02 - Beatique in-corporation - going straight
03 - Otto Muehl - Große scheiße
04 - Virus - Confessions (priv. rel. 1. single)
05 - H.C. Artmann & Gerhard Ruehm - Dies irae
06 - Ash Ra Tempel - Der 4. kuss
07 - Ernst Jandl & Manfred Schoof - Von Zeiten
08 - Krohn & Micus - Tamaurasset
09 - Sternenmaedchen - Radiating fantasy
10 - Walt Rockman - Deep sea soundings 2
11 - A.C. Bativedanda Swami Prabhupada - Mantra yoga in Hamburg
12 - albrecht/d. - Endless music 73
13 - Gerhard Polt - Mozart
14 - Ex Ovo - Burnin' fire
15 - Die Stimme seines Herrn (J. Goebbels) - Krautpreisung 1
16 - Action - Miscarriage of human thinking, part 3
17 - Ernst Knirschnig (hrsg.) - Tonbandstimmenphänomene: herzraub
18 - Okko Bekker - Asvini Mudra
19 - Die Schmetterlinge - Martin Luther originalzitat 2
20 - Multi-Media Group - Holy holy
21 - Billy Graham - Das Kreuz  
22 - Creepy John Thomas - Bring back the love
23 - Karl Valentin - Lach-couplet, 1. strophe
24 - Proud Flesh - Blind
25 - Staatsdada (ein lübcke) - Jet-lag
26 - Association P.C. - Mirrored dimensions
27 - King Shepard Pinsel - Eine gute Komposition
28 - Rock Machine - Dan
29 - Originalopfer - Klopfgeister: Spukfall Pursuck
30 - Chil - Out blues
31 - Gröfaz (A. Schicklgruber) - Krautpreisung 2
32 - Talix - Spuren
33 - Oskar Sala - Er ist nicht
34 - M.N.D. - Westberliner Stadtmusik 69, 1 (excerpt)
35 - Renate Scheller - Tonbandstimmenforschung
36 - Wolfgang Dauner Quintet - Come on in on in
37 - Hans Moser - Schluesselloch
38 - Corporal Gander's Firedog Brigade - Love song
39 - Anonyme Taschenfaltenstimme - Der Mai ist gekommen
40 - Hotzenplotz  - Freies stueck
41 - Zk - Isi Fällt und Geht

giovedì 28 marzo 2013

Indice generale delle serie/General index






























- Volume 28 (Mama Dada 1919/Michael Mantler/Albert Marcœur/Mars/maschine No. 9/Maté-Vallancien/Costin Miereanu)







- Volume 35 (Plastic People of the Universe/Poison Girls/Pôle/Pop Group/Michel Portal-John Surman-Barre Phillips-Stu Martin-Jean-Pierre Drouet/Bomis Prendin)

- Volume 36 (Albrecht D./Jef Gilson/Frank Köllges)

- Volume 37 (Public Image Limited/Red Crayola/Red Noise/Steve Reich-Richard Maxfield-Pauline Oliveros/Achim Reichel & The Machines/Residents/Catherine Ribeiro + The Alpes)

- Volume 38 (Boyd Rice/Terry Riley, Rocky's Filj/Claudio Rocchi/Ron 'Pate's Debonaire/Dieter Roth-Gerhard Rühm-Oswald Wiener)

- Volume 39 (Ray Russell/Terje Rypdal/Martin Saint-Pierre/Second Hand/Zamla Mammaz Manna/Günter Schickert/Secret Oyster)

- Volume 40 (Seesselberg/Semool/Sonny Sharrock/Silberbart/Siloah/Smegma)

- Volume 41 (Sally Smmit & Her Musicians/Snatch/Soft Machine/Karl-Heinz Stockhausen/Sperm/Pop & Blues Festival '70/Stooges)

- Volume 42 (Demetrio Stratos/Supersister/Taj Mahal Travellers/Tamia/Tangerine Dream/Ghédalia Tazartès/Technical Space Composer's Crew/Mama' Béa Tekielski)

- Volume 43 (Third Ear Band/Thirsty Moon/This Heat/Jacques Thollot/Thrice Mice/Throbbing Gristle/Paolo Tofani/Tokyo Kid Brothers)

- Volume 44 (Tolerance/Tomorrow's Gift/Ton Steine Scherben/Transprovisation/Spacebox/Twenty Sixty Six & Then)

EARLY PSYCHEDELIA

- Volume 1 (Ant Trip Ceremony/Daily Flash/Fifty Foot Hose)

- Volume 2 (Charlatans/Chocolate Watchband/Count Five)

- Volume 3 (Notes from the Underground/Druids of Stonehenge/Other Half/Frumious Bandersnatch)

- Volume 4 (Jacks/Mops/Apryl Fool)

- Volume 5 (Golden Dawn/Josefus/Ultimate Spinach)

- Volume 6 (Jefferson Airplane/Grateful Dead/Quicksilver Messenger Service)

- Volume 7 (Shadows of Knight/Music Machine/Seeds/Leaves)

- Volume 8 (Mystery Trend/Mad River/Standells)

- Volume 9 (Fever Tree/Mouse & The Traps/Doors)

- Volume 10 (Bad Seeds/Zachary Thaks/13th Floor Elevators/Kenny & The Kasuals)

- Volume 11 (Blossom Toes/Creation/Fleurs de Lys/John's Children)

- Volume 12 (Night Shadow/? & The Mysterians/Remains)

- Volume 13 (Finchley Boys/Haunted/Litter)

- Volume 14 (Kaleidoscope/Litter/Silver Apples)

- Volume 15 (My mind goes high [comp]/West Coast Pop Art Experimental Band/Jake Holmes)

- Volume 16 (The great British psychedelic trip)

- Volume 17 (It's a Beautiful Day/Hapshash & The Coloured Coats/Tomorrow)

giovedì 31 dicembre 2015

Nurse With Wound list vol. 44 (Tolerance/Tomorrow's Gift/Ton Steine Scherben/Transprovisation/Spacebox/Twenty Sixty Six & Then)

NWW list vol. 44. Twenty Sixty Six & Then

256. Tolerance (Giappone) - Anonym (1979). Tastiere minimali, chitarra blandamente schizofrenica, cauti effetti elettronici, la voce pacata e straniante della Tange: tanto basta a creare un’atmosfera sospesa e morbosa, sorta di piano bar per alienati in stato di sedazione. E va bene: ci sono pazzoidi leggendari e citatissimi (a caso: i Suicide); e poi ci sono i Tolerance. Da ascoltare subito. Masami Yoshikawa, chitarra; Junko Tange, voce, tastiere.

257. Tomorrow's Gift (Germania) - Goodbye future (1973). Brillante inizio con Jazzy jazz, con toni da fanfara che si mutano in marcia progressive; Der Geier Fliegt Vorbei, innervato dalla linea di basso, è un capolavoro; Allerheiligen si lancia verso i territori Canterbury con tastiere à la Ratledge; Naturgemäss ci dona, invece, una psichedelia fluttuante e sommessa, con rare accensioni. Officia il tutto uno dei massimi pontefici del kraut, Conny Planck, qui sotto le spoglie di Maestro Conrado Di Planca. Serve altro? Da ascoltare. Maestro Conrado Di Planca, flauti, percussioni; Manne Rurup, tastiere; Bernd Kiefer, basso; Zabba Lindner, batteria.

258. Ton Steine Scherben (Germania) - Wenn die Nacht Am Tiefsten ist (1975). Terzo disco della lista per Ton Scheine Scherben (son già presenti con Mannstoll - NWW47 - e Paranoia - NWW145 - assieme, rispettivamente, a Brühwarm Theater e Kollektiv Rote Rübe), gruppo affine a Checkpoint Charlie (NWW55) e Floh de Cologne (NWW88) e, perciò, devoto a quel cabaret satirico di sinistra, spietato e aspro sino alla crudeltà (Rainer W. Fassbinder operava in questi anni). Questo doppio Wenn die Nacht, tuttavia, seppur ben suonato, oltre a superare quell'esperienza, scolora desolatamente nell’ordinario; si riprende nella seconda parte (Wir sind im Licht; la jam di Steig ein), ma ben altri son gli eroici furori. Nikel Pallat, voce; Rio Reiser, voce, chitarra, tastiere; R.P.S. Lanrue, chitarra, cori; Jörg Schlotterer, flauto; Werner Götz, sassofono, basso; Funky K. Götzner, batteria; Uli Hammer, percussioni; Angie Olbrich, cori; Britta Neander, cori; Gabi Borowski, cori.

Transcendprovisation (Stati Uniti) - Trans (1976). Occhio: al trombone sovraintende Tim Reed, ovvero il Reverendo Fred Lane, uno dei debosciati sobillatori del NWW226, ‘Ron Pate’s Debonaire. Qui però c’è poco di patafisico; siamo in piena follia improvvisativa: stridori, spetezzi, tastiere insensate, chitarre grattugiate. Non per tutti, insomma, anche se Vlad il disco se lo è ascoltato per intero, senza colpo ferire; e ne ha tratto piacere. Una conferma di ciò che affermava Padre Scaruffi: invecchiando l’ascoltatore ‘forte’ si ritira in zone sonore sempre più inaccessibili, inusitate, metafisiche; desidera, forse, annegare come Ulisse, oltre le Colonne d’Ercole dell’udibile. Davey Williams, chitarra, sassofono; James Hearon, chitarra, violino, clarinetto; Theodore Timothy Reed, flauto, tromba, trombone; Bowen, sassofono, oboe, basso, percussioni; LaDonna Smith, voce, tastiere, viola, batteria.

Spacebox (Germania) - Spacebox (1981). Cos’ha in testa il buon Uli Trepte, bassista dal curriculum mostruoso (Guru Guru, ovviamente, ma anche Faust e Neu!)? Non si capisce gran che: blues bofonchiato? Free jazz? Avanguardia? O magari no wave (con quella chitarrina slabbrata)? Non lo so, non voglio saperlo; mi risultano difficili, inoltre, le classificazioni per genere. Posso garantirvi, però, che, lentamente, il disco entra nel sangue e si dichiara per quello che è: un atto d’amore disperato e residuale (siamo negli Ottanta) per lo spirito anarchico della musica. Con cautela, da ascoltare subito. Julius Golombeck, chitarra; Edgar Hofmann, sassofono, flauto, violino, armonica, nadaswaram; Uli Trepte, voce, basso; Lotus Schmidt, batteria, percussioni; Winfried Beck, batteria, percussioni

Twenty Sixty Six and Then (Germania) - Reflections on the future (1972). Hard-progressive di pregevole fattura, dall’eccitato fascino vintage. Come tutti i prodotti non anglosassoni risente della mancanza di un pezzo davvero caratterizzante e melodicamente indimenticabile (e infatti tutti, quarant’anni dopo, s’intignano a ricomprare e riascoltare Selling England by the pound), ma questo non è un problema; un piccolo problema è, invece, l’interpretazione vocale di Harrison, che tende a normalizzare l’insieme, neutralizzando le spinte più eversive latenti nel versante germanico del gruppo. Buone le parti strumentali, ottimo Mrozeck alla chitarra. Vale un ascolto. Geff Harrison, voce; Gagey Mrozeck, voce, chitarra; Veit Marvos, tastiere; Steve Robinson, voce, tastiere; Dieter Bauer, basso; Konstantin Bommarius, batteria.


domenica 13 novembre 2011

German psychedelic underground 1968-1974 - Vol. 1 (Kraut! Demons! Kraut!)/Vol. 2 (Hungry krauts, Daddy!)/Vol. 3 (Obscured by krauts)/Vol. 4 (Kraut-bloody-rageous)


Queste quattro raccolte (denominate da distorsioni di titoli famosi ed opera personale di un meritorio blogger, cfr. http://spurensicherung.blogspot.com/, autore anche di altre belle compilazioni) offrono un variegato florilegio della psichedelia tedesca meno nota (e, finora, assai ben nascosta). Le compilazioni hanno il merito di delineare una scena secondaria (pochi i nomi noti) vivissima, e rendere, quindi, ragione della nascita dei maggiori gruppi tedeschi come Faust, Can, Popol Vuh, finora considerati separatamente da un alveo musicale, come detto, davvero fertile. 
Parte del materiale raccolto è certamente derivativo dalla scena di lingua inglese (a volte sembra di sentire cascami di lavorazione di Morrison, Led Zeppelin, Cream ...), ma le sorprese sono parecchie e, in qualche caso, lasciano presagire produzioni di notevole livello (Staff Carpenborg, ad esempio). In generale un amante dei Settanta, tra organi, chitarre fuzzy, spruzzate orientali e deviazioni bislacche ha molto da godere.
Il paragone con il panorama italiano di allora, anche rispetto a questi minori, è impietoso; per la varietà, l'intelligenza, l'apertura mentale, le capacità vocali e strumentali. Lo dico per farmi amare sempre più da (alcuni) proggaroli italiani, che passano la vita a sentire e risentire e risentire Impressioni di settembre, credendola la canzone più bella del mondo.

Volume 1: Kraut! Demons! Kraut!

01. Aero Sound - Ready for Take Off
02. Staff Carpenborg & The Electric Corona - Shummy Poor Clessford Idea in Troody Taprest Noodles

03. Margaretha Juvan & Can - I'm Hiding my Nightingale

04. Trash - Living in a Garden

05. Motherhood - Negresco #4
06. Exmagma - It's So Nice
07. Guenther Kaufmann - Our Love
08. Heart Of Blues - Smoking Takes You Faster to God
09. Jo Hamann - Give Me All Your Love
10. Checkpoint Charlie - Feeling Sad

11. Just We - Something Like It

12. Shanandoa - Dies Irae
13. Giants - He He Ho
14. Elegy - No Direction
15. Limbus 4 - Kundalini
16. Les Etoiles Filantes - Something
17. The Magic Group - Magical Land
18. Electric Sandwich - China
19. The Uncertain Midnight - Leaving the World
20. Can - Kama Sutra

21. Exmagma - Zink Tank

Volume 2: Hungry krauts, Daddy!

01. Old Lumber – Water Sprite
02. Staff Carpenborg & The Electric Corona – The Every Days Way Down to the Suburbs         

03. Hide & Seek – Crying Child

04. Sound Machine – Woman     

05. Lepra – Sesam, Sesam
06. Coram Publico – Bodensee
07. Motherhood – Negrito
08. Gash – In the Sea

09. Gottfried Von Hüngsberg – Die Insel

10. Caleidoscope Inc. – Kind of Sadness

11. Thanes – Beginning Word12. Giants – Broken Earth
13. Those – Orion 2000
14. Bokaj Retsiem – I'm So Afraid
15. Golgatha – Dies Irae
16. MG Improvisation – Improvisation #2
17. Club 13 – Elegy on the Death of a Late Famous General
18. John Bassman Group – His Name Was Tom     
19. Tuning Fork – I'm A Dreamer
20. Inner Space – Agilok and Blubbo

Volume 3: Obscured by krauts

01. Faust – Extract 7
02. Staff Carpenborg & The Electric Corona – Lightning Fires, Burning Sorrows      

03. Seffil – When to You Come, I'm Wait for You       

04. Jam – Friends     

05. Inner Space – Coitus, Ergo Sum  
06. Mother Sunday – Midnight Graveyard    
07. Blackmann Lane – Hunger    
08. Proud Flesh – Devil Flight   
09. Live Experience – Before Dead a.k.a. Cry for Betty    
10. Swinging Safari – Toccata    
11. Tyll – Tim    
12. Trafo – Auto-Bahn    
13. Yet – Try to See Her Again    
14. Anima Sound – Trinity 2     
15. Lony & The Misfits Ltd. – Birthday        
16. Tomorrow's Gift – At the Earth (Part 1)    
17. Slut – Heavy Surf Sound Blues   
18. Michael Anton & Amok – Jesus Makes You High (Part 2)        
19. The Dave Pike Set – Mathar        
20. Exmagma – Marylin F. Kennedy     
21. Trede Selection – Sound Too       
22. Dr. Timothy Leary – I'm Timothy Leary and I'm... Dead         

Volume 4: Kraut-bloody-rageous

01. The Ravers – Turn In
02. Blackbirds 2000 – Let's Do It Together       

03. Jo Hamann – Wild Woman       

04. Haboob – Israfil Part 1    

05. Big Bertha – Munich City
06. Barney Wilen & His Amazing Free Rock Band – Dear Prof. Leary
07. Cannock – Wild Man
08. The CT Four Plus – Exodus II          

09. Staff Carpenborg & The Electric Corona – Let the Thing Comin' Up       

10. Mike Lewis & Conny Plank – Voodoo Woman      
11. Drum – War Child         
12. The Speeders – I Can't Get It       
13. Karl Lenfers & Peter Janssens – Jesus and the Rockers     
14. Andorra – On my Way         
15. Jam – World Is Satisfied         
16. Don Paulin – Don't Forget to Love          
17. Tusk – Child of my Kingdom          
18. The Monks – Please, Please Love Me          
19. Can – The Million Game     
20. Al Capone – Demon's Dance         
21. Florian Schneider – Gedicht Für Den A100