Visualizzazione post con etichetta free on line. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta free on line. Mostra tutti i post

martedì 1 settembre 2020

Restyling di una sedia {youtube video}


Buongiorno amici

Oggi nel mio canale YouTube vi mostro come ho trasformato la sedia che avevo in craft room in una super fashion per la camera di Beatrice. 

Il video, anche se vi faccio vedere tutti i passaggi , non è un tutorial
Diciamo pure che, soprattutto per la seduta, sono andata a sentimento 😁. 
Comunque sia la sedia è venuta fuori ed è pure carina 😊 

Per realizzarla ho utilizzato due tipi di tessuto in cotone, uno fantasia per lo schienale e tinta unita per la seduta, velcro, elastico e macchina da cucire. 
Spero che il video vi piaccia e che vi possa ispirare per un futuro restyling
La camera da letto è Ikea, precisamenre il modello Stuva
Ci tengo a precisare che la scrivania non l'ho sistemata io ma Beatrice, ed è sempre così in ordine 😊

💕💕💕💕💕💕💕💕💕💕

Se ti è piaciuto il video metti un pollice in su 😊
Per qualsiasi domanda scrivimi 
.
Se ti fa piacere puoi taggarmi #lauracountrystyle 

Le mie pagine social sono
Instagram 
Facebook Lauracountrystyle 

.
I miei libri di cucito creativo e cartamodelli li puoi trovare nel mio nnegozio etsy

Alla prossima

Un abbraccio 

Laura 

venerdì 5 aprile 2019

Diy: porta trucchi da viaggio {video tutorial}



Ciao ragazze e ragazzi e ben ritrovati in questo blog che negli ultimi giorni ho abbandonato per poter lavorare a diversi progetti
Uno di questi è un nuovo video!!!!
Yesss!!!Oltre al blog ho riaggiornato anche il mio canale youtube dopo un anno e mezzo!!!!
Sono terribile!!!!

Bando alle ciance e cuccatevi il mio video tutorial per realizzare il porta trucchi da viaggio!!!

C'e' un errore che volevo tagliare (santi montaggi)ma poi ho deciso di lasciare
Vediamo chi di voi lo trova!
Lancio il giochino
TROVA L'ERRORE


scrivetemelo in un commento. Tra tutti voi che avrete indovinato sorteggerò un vincitore che si porterà a casa....un qualcosa fatto da me..



La chicca del video.....
Sbagliare è umano...e io non nasco IMPARATA!!!!
IO MI CHIEDO COME MI VENGANO CERTE FRASI SCEME!!!




Le misure del rotolo porta trucchi
Se vi piacerebbe abbellirlo con delle applicazioni qui trovate il tutorial gratuito










Infine, le misure indicative delle varie tasche!











Se anche questo tutorial vi è piaciuto e lo realizzerete
ricordate di
 taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio


Laura

venerdì 8 marzo 2019

Diy: table runner










Buongiorno a tutte le DONNE !
Non sono mimose quelle che oggi condivido con voi, ma penso che vadano bene anche i tulipani!



Oggi realizzeremo un table runner
Quanto ci piacciono!!!
Questo nello specifico lo avevo realizzato su commissione tempo.
E' in puro lino naturale austriaco, ha una trama più spessa ed è pesante rispetto a quello classico, e, aggiungo, ha un costo particolarmente alto.
Ma li vale tutti, semplicissimo da lavorare, la resa finale è eccellente e devo dire che una volta terminato il lavoro fa la sua bella figura.
Lo stesso lino lo avevo utilizzato anche per realizzare la borsa del libro creativo Fish&Pins.
La borsa stra usata tutta l'estate e sempre perfetta.
Ma torniamo al nosro perogetto

Table runner

Difficoltà **
Tempo 3 ore
Materiale
  • Lino naturale
  • Tessuto di cotone 2 fantasie
  • Tessuto di cotone panna
  • Carta termo adesiva
  • Filo per imbastire
  • Macchia da cucire
Procedimento

Il runner che ho realizzato finito misura 40 x 90 cm
Puoi scegliere questa grandezza oppure cambiarla in base all'uso e allo spazio nel quale poi andrà posizionato. Ricorda di aggiungere i margini di cucitura su ogni lato (sono all'incirca 3 cm) prima di tagliare il tessuto, clicca QUI per dei template gratuiti 

Step 1:  cuci il bordo superiore ed inferiore:
Piega l'orlo verso il rovescio di 1, 5 cm e stira, ripiega e stira nuovamente, in tutto l'orlo misura all'incirca 3 cm. Imbastisci l'orlo con il filo oppure con degli spilli e poi cucilo a macchina.

Step 2: bordi laterali
Per gli orli laterali procedi come sopra.

Step 3: Applicazioni
Cuci le applicazioni il tutorial lo trovi qui

Il vostro runner è pronto per essere utilizzato!



Se  realizzate un mio tutorial ricordate di
 taggare
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio


Laura

venerdì 22 febbraio 2019

Diy: il porta tutto





Buongiorno ragazze!
Qui, come ci si rigira il tempo vola ed anche Febbraio è quasi finito !
Oggi è venerdì quindi????
Un nuovo tutorial per voi
Oggi realizzeremo insieme il porta tutto... Un accessorio indispensabile per i suoi mille usi, adattabile a qualsiasi ambiente .
In questa lezione impareremo, oltre a cucire l'oggetto, anche a realizzare
 il fondo con gli angoli 
un passaggio molto importante se si vogliono fare oggetti che abbiano profondità e stabilità



Porta tutto

Difficoltà **
Tempo 2 ore
Materiale
  • Tessuto di lino grigio per la parte esterna
  • Tessuto di cotone fantasia per la fodera e l'applicazione del cuore
  • Carta termo adesiva
  • Macchina da cucire
Procedimento

Dal tessuto di lino ricava un rettangolo che misura 25 cm x 55 cm
Fai la stessa cosa con il tessuto fantasia.

Fodera
Piega a metà il tessuto, con la parte dritta rivolta verso l'interno
Fai combaciare il punto A con il B, il punto C con D
Cuci il lato lungo. Apri in modo tale che, la cucitura appena realizzata, sia centrale.  
Cuci la base lasciando una piccola apertura

Applicazione cuore
Stira un pezzo di tessuto usato per la fodera sulla carta termo adesiva (seguite le istruzioni del produttore) disegna la sagoma di un cuore. Taglia la sagoma e togli la carta di protezione. Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno.
Stira il cuore sulla parte dritta e centrale del tessuto di lino, e poi procedI allo stesso modo della fodera cucendo per intero tutta la base.

Parte esterna e fodera
Taglia gli angoli alla base e fai combaciare i punti (v. foto) e cuci.


Rigira la parte dritta sul dritto del lavoro, mentre la fodera la lasci sul rovescio.

Inserisci il sacchetto dentro la fodera


Cuci lungo il bordo superiore
Fai uscire dall'apertura della fodera la parte dritta del porta tutto.

Stira e cuci l'apertura della fodera, inseriscila verso l'interno e ripiega il bordo.



Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura


venerdì 15 febbraio 2019

Diy: tende shabby chic











Buongiorno a tutti!
Oggi un tutorial un po' più impegnativo, ma non impossibile per chi è alle prime armi.
Realizzeremo delle tende a vetro con la base in tessuto e l'applicazione.
La difficoltà maggiore, per questo progetto, non sta tanto nel cucire le tende, ma nel prendere le misure esatte !!!
Per realizzare le tende io ho utilizzato il tessuto che viene venduto a metraggio, ma se volete potete prendere anche le tende a vetro già pronte(quelle cucite lateralmente per capirci), l'importante è che siano della misura esatta delle vostre finestre.
Ricordate di bagnare la tenda, il lino, eventuali pizzi o passamanerie prima di confezionare tutto

Tende shabby chic

Difficoltà ***
Tempo varia a seconda della grandezza della tenda
Materiale
  • Tenda color naturale al metro
  • Lino naturale o tela medioevale
  • Tessuto per l'applicazione a cuore
  • Carta termo adesiva
  • Passamaneria o pizzo
  • Filo per imbastitura
  • Macchina da cucire

Procedimento

 Essendo che le misure delle tende variano, non le inserirò e dovrai calcolarle. Le indicazioni  sono le seguenti: aggiungi 15 cm sulle parti laterali per avere una leggera arricciatura, calcola quanti cm ti servono per il tubolare (dove viene inserito il bastoncino) solitamente 10 cm sono sufficienti, e decidi di quanti cm deve essere la balza di tessuto (io ho messo 70 cm , ma nulla vi vieta di farla più lunga)
Prendi le misure della finestra in lunghezza ed altezza. Ritaglia un rettangolo di lino/tela medioevale che ha come base le stesse misure della base della tenda e 70 cm di altezza.







Piega il lino a metà, stira e riapri



Posiziona i due tessuti dritto contro dritto e cuci
Apri il tessuto e fai l'orlo alla base, aiutandoti con il ferro da stiro. 
Ripiega il tessuto sul rovescio 

 e cucilo sul rovescio del tessuto.



Cuci tra i due tessuti (lino e tenda) una passamaneria o un nastro e se vuoi applica un cuore al centro
Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno


Cuci gli orli laterali

Aiutandoti con il ferro da stiro fai un orlo sulla parte superiore della tenda e piegalo sulla parte rovescia e cuci.

Infila il bastoncino all'interno del tubolare che avete realizzato ed arricciate leggermente la vostra tenda prima d'appenderla.






Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura

venerdì 8 febbraio 2019

Diy: asciugamani shabby chic


Buongiorno ragazze!
Il progetto che ho scelto per oggi è molto semplice e tanto tanto carino. Abbelliremo degli asciugamani anonimi personalizzandoli
Li renderemo UNICI, come piacciono tanto a noi!


Set di asciugamani shabby chic

Difficoltà *
Tempo 1 ora e mezza 
Materiale
  • Set asciugamani (viso e ospite)
  • Pizzo
  • Scampolo di tessuto per l'applicazione
  • Carta termo adesiva
  • Nastro
  • Cordoncino di lino
  • Scampoli di tessuto per la rosa
  • Panno lenci verde per le foglie
  • Colla a caldo
  • Macchina da cucire

Procedimento

Misura la lunghezza dell'orlo dell'asciugamano e taglia, aggingendo 5 cm, il pizzo. Ripiega 2,5 cm di pizzo verso l'interno, su entrambi i lati, e cucilo a mano. Imbastisci il pizzo al bordo dell'asciugamano e ribattilo a macchina. Togli il filo con il quale hai imbastito e stira. Puoi scegliere di mettere il pizzo su un margine o su tutti e due.
Disegna la sagoma del cuore  sul retro della carta termo adesiva. Una volta scelto i tessuti per le  applicazioni stirali sulla carta termo adesiva. Ritaglia la sagoma, togli la carta protettiva, posizionale  e centrale sul dritto dell'asciugamanoe stira. Cuci o con il classico punto appliqué o con il punto a schizzo/free motion. Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno.
Termina il lavoro incollando/cucendo al centro del cuore un fiocchetto oppure una rosellina fatta a mano (qui trovi il mio tutorial video)

                                   

I vostri asciugamani sono pronti!


Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura

venerdì 25 gennaio 2019

Diy: dream Catcher


La tradizione dell'acchiappa-sogni nasce presso alcuni popoli nativi del Nord America. Funge da talismano, che grazie ai suoi poteri magici, ci dona sogni felici.
La leggenda narra che se collochi un acchiappa-sogni vicino al letto, tutti i sogni brutti verranno intrappolati nella rete della ragnatela, mentre i sogni belli ci arriveranno, rendendo il nostro sonno sereno.
Ed è proprio come realizzare il nostro personale acchiappa sogni il tutorial che vi propongo oggi!




Dream Catcher


Difficoltà *
Tempo 1 ora
Materiale

  • Telaio da ricamo
  • Centrino
  • Charms, perle, piume
  • Filo di lana grosso bianco
  • Spago grezzo grosso
  • 2 Tipi di nastro in pizzo
  • Ritagli di tessuto di lino color panna ( rose)
  • Colla a caldo
Procedimento
Ritaglia il centrino in modo da poterlo inserire e fissare all'interno del telaio.
Appendi i charms sulla corda grezza e le piume ad un filo di cotone resistente; taglia, in varie misure, i fili di lana, la corda ed il pizzo. Realizza un filo di perle (almeno una decina). Taglia un rettangolo di stoffa che sia lungo un po' di meno del quarto del cerchio (v. foto) ed incolla sopra, con la colla caldo, i fili, la corda, il pizzo ,le piume, i charms ed il filo di perle. Taglia il rettangolo di stoffa, in modo da renderlo fino tanto quanto la larghezza del telaio ed incollatelo sul retro.
Realizza tre rose di tessuto, incolla al centro di ciascuna una perla al centro ed infine incollala al telaio.

Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto !
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio

Laura


venerdì 18 gennaio 2019

Diy: paraspifferi sfoderabile








Buongiorno ragazze
oggi realizzeremo insieme un paraspifferi sfoderabile per la porta d'entrata o, cambiando le misure, possiamo adattarlo anche alle nostre finestre.
Anche se sicuramente nelle case nuove o ristrutturate non è un accessorio indispensabile, è comunque un oggetto simpatico che può dare quel tocco in più al nostro nido.




Paraspifferi sfoderabile

Difficoltà **
Tempo 3 ore
Materiale
  • Tessuto di lino tinta unita
  • Tessuto di lino fantasia
  • Tessuto di cotone marrone (tetto della casa, porta e cuore)
  • Tessuto color panna ( facciata della casa )
  • Tessuto a scelta o arancione (rose)
  • Nastro a scelta o arancione (fiocchi laterali )
  • Carta termo adesiva per le applicazioni
  • Spago
  • Passamaneria
  • Bottoni 2
  • Filo da ricamo
  • Imbottitura
  • Lettiera per gatti (serve a dare la pesantezza)
  • Tessuto di cotone economico (sacco interno che contiene l'imbottitura)
Procedimento

Il progetto si basa su una porta standard. Nel caso le vostre misure non fossero uguali aumentate o diminuite in base alle vostre esigenze.
Dal tessuto di lino tinta unita ricava un rettangolo che misura 50 cm x 61 cm
Dal tessuto di lino fantasia ricavane altri due che misurano 50 cm x 35 cm



Piega a metà il tessuto di lino color tinta unita, ripiega ancora a metà la parte che sarà il davanti. Stirala o piegala in modo da formare una linea guida




Disegna la sagoma del cuore e della casa su di un foglio. Ricalcale sul retro della carta termo adesiva. Una volta scelti i tessuti per le varie applicazioni stirali sulla carta termo adesiva. Ritaglia le sagome, togli la carta protettiva, posizionale sulla parte dritta del tessuto di lino centrando, per aiutarti segui le linee guida fatte in precedenza. Cuci o con il classico punto appliqué o con il punto a schizzo/free motion. Se è la prima volta che realizzi le applicazioni clicca qui per accedere al post dove te lo insegno.




Ricama la scritta, attacca le rose ed i bottoni
Prima di cucire i due rettangoli laterali, fai l'orlo sui due lati esterni
Apri il tessuto e cuci i due rettangoli laterali, dritto contro dritto.
Stira la cucitura, cuci sul dritto del lavoro la passamaneria che nasconderà la cucitura tra i due tessuti.







Piega il tessuto a metà e cuci il lato lungo.


Realizziamo la fodera interna con il tessuto economico. Taglia un rettangolo che misura 48 cm x 100 cm. Cuci il lato lungo e quello  laterale. Imbottiscilo con imbottitura e sassolini delle lettiere per gatti (fantastici perchè assorbono l'umidità e non sono causa di cattivi odori). Cuci anche l'altro lato .
Inserisci il salsicciotto all'interno. Chiudi i lati, prima con del cordoncino e poi con dei nastri.
Il vostro para spifferi è pronto per l'uso.

Spero che anche questo tutorial vi sia piaciuto e vi possa essere utile!
Se lo realizzate ricordate di taggarmi 
#lauracountrystyle 
sulle mie pagine social

sarò ben felice di condividerle

Alla prossima
Un abbraccio
Laura

martedì 30 ottobre 2018

Diy: Harvest angel {steps and patterns}








Buongiorno ragazze! Chiedo venia per queste quasi due settimane di quasi silenzio, ma come sapete eravamo negli Stati Uniti per una decina di giorni.
Il rientro è stato alquanto drammatico, vuoi per il jet leg, per le lavatrici, la casa da sistemare, il cambio degli armadi, la depressione da ritorno, il compleanno della Vale, alcuni ordini da evadere...
Riprendere il ritmo si sa non è mai così semplice.
Quindi per farmi perdonare oggi ho una bella sorpresa per tutte voi

Tirate fuori la macchina da cucire e preparatevi a realizzare questo strepitoso progetto che io
A D O R O 
Un bellissimo angelo in stile Primitive d'appendere nella vostra casa durante il periodo autunnale, che a quanto pare quest'anno non vuole arrivare.
Per chi mi segue sa che questo progetto lo avevo realizzato un po' di anni fa per la rivista, sempre gratuita Impronte Creative.
Ma ho voluto riproporlo anche nel mio blog !





Progetto di cucito creativo

Harvest Angel


 L'angelo finito misura 30 cm



Materiale
-Tessuto di lino garzato (corpo,fascia per la testa ed ali)
-Tessuto di cotone fantasia(camicia)
-Tessuto di cotone panna (gonna)
-Tessuto di cotone nero (corvo)
-Tessuto di panno lenci arancione e verde (zucca e ortaggi)
-Fil di ferro rusty (picciolo della zucca)
- Filo elastico e filo da ricamo marrone
-Un supporto di legno grezzo
-Caffè o te e sale grosso da cucina (per invecchiare i tessuti)
-Colla a caldo
-Imbottitura sintetica






Procedimento

Questo progetto è in stile primitive e come tale i tessuti dovranno essere invecchiati e sfilacciati.

Invecchiamento tessuti

Fate bollire dell'acqua ed aggiungete del caffè (sia di moka che liofilizzato), oppure del te e del sale grosso da cucina. Immergete i vostri tessuti, meglio se appallottolati e lasciateli bollire per almeno 5 minuti. Tirateli fuori e strizzateli leggermente. Accendete il forno a 180 gradi, mettete nella teglia la carta forno,ed appoggiateci sopra i tessuti. Lasciateli all'interno 10 minuti (meglio restare nei paraggi e controllare di tanto in tanto), tirateli fuori ed apriteli stendendoli, senza pero' stirarli con le mani, devono restare sempre stropicciati. Una volta asciutti tirateli fuori. Per il panno lenci usate lo stesso procedimento ( prima d'iniziare ad invecchiarlo tagliatevi tutte le sagome lasciando almenno 3 cm di margine), ma alzando la temperatura del forno. Essendo sintetico non prende colore facilmente quindi dovremo, come dire, farlo “bruciacchiare”. Anche per questo tessuto dovete stare molto attente controllando di tanto in tanto. Quando il tessuto si è imbrunito e bruciacchiato sui bordi significa che è pronto.

Corpo e braccia
Disegnate la sagoma del corpo e delle braccia sul tessuto, piegato a metà e con la parte dritta rivolta verso l'interno (fig. A)
Per il corpo cucite lungo tutto il disegno. Tagliate la sagoma e praticate un taglio al centro (v. schema) per rigirare il lavoro. Rigirate, imbottite e cucite a mano l'apertura (fig C). Per le braccia cucite lungo il perimetro lasciando aperta la parte indicata nel cartamodello. Tagliate, rigirate ed imbottite (fig B )
Inserite all'interno del braccio il tessuto in eccesso e cucire le braccia al corpo (fig D)







Maglia
Il modello della maglia è diviso a metà, disegnate quindi, su di un foglio, la sagoma intera e riportatela sul tessuto, piegato a metà con la parte dritta rivolta verso l'interno. Cucite lungo il disegno, lasciando aperte le parti indicate sul cartamodello. Tagliate e rigirate.
Fate indossare la maglia alla bambola. Fate una filza, con il filo elastico lungo lo scollo, arricciate e fate un nodino sulla parte posteriore. Tagliate l'elastico in eccesso.


Gonna
Tagliate un rettangolo di tessuto che misura 13 cm x 45 cm. Piegatelo a metà, con la parte dritta rivolta verso l'interno, cucite il lato corto. Rigirate. Con il filo elastico fate una filza sull'orlo superiore, fate indossare la gonna alla bambola. Inserite la maglia al suo interno. Arricciate la gonna e tirate fuori la maglia, giusto un po'. Fate un nodo e tagliate l'elastico in eccesso-

Fazzoletto
Disegnate la sagoma del fazzoletto sul panno lenci. Piegatelo a fisarmonica, e allacciatelo al collo della bambola.





Ali
Tagliate una fascia di tessuto (la stessa usata per il corpo) che misura 8 cm 20.
Piegate i lati verso la parte centrale (fig 1) Fermate i lati con del nastro o filo doppio ed arricciate (fig 2, 3).
Incollate, con la colla a caldo le ali sul retro della bambola.



Copricapo
Tagliate una fascia di tessuto larga 6 cm x 50 (lo stesso usato per il corpo) per realizzare il copricapo. Attorcigliate il tessuto sulla testa e su se stesso ed incollarlo sulla testa. Sfilacciarlo ai lati del viso.



Zucca
Disegnate le sagome, del cerchio sul tessuto di panno lenci arancione e le foglie su quello verde. Con il filo doppio fate una filza lungo il perimetro del cerchio (figA). Tirate ed arricciate, lasciando un'apertura sufficiente per inserire l'imbottitura. Imbottite , arricciate e chiudete (figB). Tagliate le foglie ed incollatele al centro della zucca (fig D). Con il filo da ricamo marrone (preso a 6 fili) realizzate i vari spicchi facendo passare l'ago sempre dal centro. Incollate le foglie. Sagomate il fil di ferro facendolo girare su di una matita, toglietelo e sistemate la spirale a vostro piacimento. Infilate il “picciolo” al centro della zucca (fig E).




Carota e cavolo
Disegnate la sagoma della carota, tagliatela, piegatela a metà e cucite il lato (non serve girarla). Aprite ed imbottite leggermente. Con il filo fate una filza lungo il bordo superiore e arricciate (fig. B C D). Tagliate il filo in eccesso. Incollate le foglie. Per il cavolo, piegate a metà la sagoma e rigiratela su se stessa, usando lo stesso procedimento che si usa per realizzare le rose.



Uccello
Disegnate la sagoma sul tessuto, piegato a metà con la parte dritta rivolta verso l'interno. Cucite lungo tutto il disegno, praticate un'apertura sul corpo(v. Cartamodello) per rigirare. Rigirate il lavoro, imbottite e stirate per appiattire. Tagliate un triangolo di panno lenci arancione, che abbia le stesse misure del becco e cucitelo. Cucite l'apertura .



Assemblaggio
Incollate la bambola e l'uccello al supporto, cucite sulla mano la zucca, piegate l'altro braccio inserendo al suo interno la carota ed incollate. Incollate sopra i due cavoli. Aggiungete sul retro del supporto un gancio per appenderlo.


Qui trovate i cartamodelli da stampare su foglio A4







Ragazze spero che questo progetto vi sia piaciuto!
Ricordate di taggarmi @lauracountrystyle sia nella mia pagina di facebook che instagram in modo da poter condividere i vostri lavori!
Alla prossima!
Un abbraccio Laura