Visualizzazione post con etichetta La Cucina Italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Cucina Italiana. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2013

{Melanzane ripiene con riso, prosciutto e fontina senza forno} La ricetta a prova di caldo


Le donne della mia famiglia non hanno mai avuto paura di sfidare il caldo torrido dell'estate in cucina. Ricordo mattine d'estate passate a friggere zucchine per la famosa parmigiana di nonna. Oppure il giorno di Ferragosto con la cucina invasa dal profumo del sugo al galletto, uno di quei sughi che devono cuocere lentamente e a fiamma bassa per ore, quelli che riempiono casa di un profumo celestiale che arriva fino in fondo alla strada. L'apoteosi di questo stoicismo arrivava con la preparazione della passata di pomodoro da conservare per tutto l'anno: c'erano pentoloni bollenti di sugo (e vi assicuro, sulla mia pelle per esperienza diretta, che erano davvero bollenti) in tutta la soffitta, pronti ad essere posizionati sugli scaffali tutti in fila come soldati in rassegna.
Per le verdure ripiene, però, a casa non si utilizzava mai il forno. E le regine delle verdure ripiene erano le melanzane.

lunedì 14 novembre 2011

*Tronchetto con farina di castagne con cuore cremoso*



Il Tronchetto della felicità. 
Non preoccupatevi, non voglio vendervi come certi imbonitori televisivi un sistema infallibile per vincere al lotto o un talismano capace di scongiurare ogni male. La ricetta che segue, al massimo, è un valido sistema antistress. Quando ho l'impressione che la vita corra troppo in avanti io mi fermo a cucinare. Faccio un bel respiro, scelgo l'ingrediente base della ricetta e provo ad immaginare con cosa abbinarlo. 
Questa è la fase in cui sono capace di cambiare gli ingredienti di una ricetta mentre sto ancora stilando la lista della spesa e mi ritrovo, quindi, con 2-3 foglietti volanti differenti tra loro per un ingrediente o due che finiscono, immancabilmente, per confondersi e confondermi.
In questa ricetta tutto ruota intorno alle castagne e alla farina di castagne, un elemento antico e sempre attuale, uno di quei prodotti che sanno d'autunno.