Siti
Visualizzazione post con etichetta Repubblica Ceca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repubblica Ceca. Mostra tutti i post

sabato 29 gennaio 2011

Rep. Ceca - Cesky Krumlov

La costruzione della città e del castello iniziò verso la fine del XIII secolo come guado del fiume Moldava importante per gli itinerari commerciali. Nel 1302 sia la città che il castello entrarono sotto il controllo del casato dei Rosemberg. La maggior parte dell'architettura del centro storico e della parte adiacente al castello è da datare dal XIV secolo al XVII secolo, le strutture sono in stile gotico, rinascimentale e barocco. Il nucleo del centro storico è all'interno della curvatura a ferro di cavallo del fiume, con il castello dall'altra parte della Moldava. L'imperatore Rodolfo II comprò Krumau nel 1602 e lo diede a suo figlio Giulio d'Austria e successivamente l'imperatore Ferdinando II lo consegnò al casato degli Eggenberg. Dal 1719 al 1945 il castello fu posseduto dal casato degli Schwarzenberg.
Nel 1806 la città diventò parte dell'Impero Austriaco e nel 1866 dell'Impero Austro-Ungarico. 8662 abitanti vivevano a Krumau in der Moldau nel 1910, comprendenti 7.367 tedeschi e 1.295 cechi.
Dopo la prima guerra mondiale, Krumau dall'ottobre 1918 al settembre 1919 appartenne all'Alta Austria, regione dell'appena nata Austria Tedesca, ma nel 1918 i cechi occuparono la città. Durante il periodo d'interguerra fu parte della Cecoslovacchia. Tra il 1938 e il 1945 fu annessa alla Germania Nazista come parte dei Sudeti. La popolazione di lingua tedesca della cittadina fu espulsa dopo il termine del secondo conflitto mondiale e Český Krumlov fu restituita alla Cecoslovacchia.
Durante il regime comunista della Cecoslovacchia, Krumlov cadde in uno stato d'abbandono, ma dalla rivoluzione di velluto del 1989 fu ristabilita l'antica bellezza della città e ora è una delle maggiori mete vacanziere nella Repubblica Ceca, che attrae turisti soprattutto dalla Germania, Austria e dintorni. Nell'agosto nel 2002 la città subì dei danni causati dall'inondazione del fiume Moldava.
Il centro storico della città è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Fonte Wikipedia

sabato 1 gennaio 2011

Rep. Ceca - Praga - Municipio di Staré Mêsto

La storia di questo edificio ha inizio nell'XII sec. e prosegue ininterrotamente, tra ampliamenti danneggiamenti, distruzioni e ricostruzioni, sino all'ultimo restauro avvenuto tra il 1978 ed il 1981. Ad un primo nucleo del 1338 fu aggiunta (1364) la torre; in precedenza (1360) era stata costruita la casa Kriz, oggi contrassegnata dalla vivace tinteggiatura e dall'epigrafe Praga caput regni. Gravi danni furono inferti al complesso, al termine del secondo conflitto mondiale. La sala consiliare ha mantenuto il suo carattere gotico della seconda metà del XV secolo. La vasta sala delle riunioni custodisce pitture di V. Brozik (Jirì da Podêbrad eletto re di boemia, J. Hus di fronte al Concilio di Costanza). La sommità della Torre del Municipio, raggiungibile in ascensore, dischiude, dall'alto dei suoi 69m. un suggestivo panorama.
Fonte libraria
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...