Visualizzazione post con etichetta autoproduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autoproduzione. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2009

Seitan autoprodotto con Zucca e Patate al forno


Lo scorso weekend, causa influenza, sono stata chiusa in casa e ne ho approfittato per fare il seitan; la ricetta mi osservava malignetta da mesi (anni!) dall'anta del frigorifero, convinta che mai mi sarei decisa a degnarmi di lei. E invece, ecco un seitan bello morbido e saporito e soprattutto conveniente rispetto al panetto acquistato, gli ingredienti non son altro che farina manitoba, acqua e shoyu.
Per chi non lo sapesse il seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o kamut. Le calorie sono intorno alle 120 per 100 gr di prodotto, quindi simili a quelle della carne, senza però i grassi saturi e colesterolo di quest'ultima. Il seitan può essere cucinato in tantissimi modi e le preparazioni sono molto simili a quelle della carne, con però il vantaggio di essere molto più veloci, poiché il seitan è un alimento già cotto.
Procedimento.


  • 450 gr farina manitoba
  • 300 ml acqua
  • 4 c sale
  • 600 ml di brodo di verdura
Setacciare farina e unire metà del sale, versare 300 ml di acqua e lavorare l'impasto per 5 minuti. Riempire di acqua una insalatiera grande e unire il rimanente sale. Immergervi la pasta per 30 minuti. Trasferirla in un colapasta e metterla sotto il rubinetto facendo scendere acqua fredda e schiacciandola per fare uscire l'amido. Continuare fino a che avrà perso volume e rimarrà una cosa collosa. Lasciarla riposare 30 minuti. A questo punto si potrebbe stendere come una pizza e cospargere di rosmarino, salsa di soia o zenzero facendo penetrare bene avvolgendola (io non l'ho fatto ma vorrei provare la prossima volta). Poi versare il brodo in pentola a pressione, che avevo fatto precedentemente con verdure, erbe di provenza, pepe, ecc, potete sbizzarrirvi, mettete la pasta nel cestello con il brodo che la ricopre e cuocete a pressione per 15/20 minuti. Aprire pentola, lasciar raffreddare il seitan e tagliarlo a fette, si conserva nel liquido di cottura per 3-4 giorni ed è possibile surgelarlo.




  • 3-4 fette di zucca
  • 2 patate
  • seitan a pezzettoni
  • 2 spicchi d'aglio
  • rosmarino fresco
  • semi di cumino
  • shoyu q.b.
  • olio evo

Tagliare tutto a pezzettoni, condire con olio, shoyu e spezie, magari diluire con poca acqua, coprire la teglia con carta stagnola e infornare a 180° per 25-30 minuti.