Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

giovedì 12 giugno 2014

Torta alle Pere e Gocce di Cioccolato


Questa torta è veramente squisita, lo so fa caldo me ne vale veramente la pena, anche di soffrire un po' per il forno acceso.

Ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro
  • 5 pere
  • 150 g di zucchero di canna
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro morbido
  • 3 uova
  • ½ bicchiere di latte ( circa 120 g )
  • 120 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito
  • ½ cucchiaino di vaniglia 
  • 30 g di gocce di cioccolato

Sbucciare e tagliare a fettine le pere, preriscaldare il forno a 180° C.
Montare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un crema morbida, aggiungere le uova 1 per volta e montando piano altrimenti le uova ed il burro si slegheranno.
Alternando unire la farina, il latte e la vaniglia, amalgamare bene gli ingredienti, quindi mettere il lievito.
Imburrare ed infarinare la tortiera , versare dentro l'impasto, coprire con le pere e le gocce di cioccolata (che durante la cottura sprofonderanno nel composto), e mettere in forno per 45 minuti circa.


N.B. Lo zucchero è molto e con il forno molto caldo tende a far imbrunire la torta, quindi fare attenzione che non bruci sopra. (Io dopo circa 30 minuti di cottura ho aperto il forno ed ho messo sopra la torta un foglio di alluminio).



lunedì 4 novembre 2013

Pancake alla Ricotta





Martina adora i pancake.
Sono la sua colazione speciale, che a dire il vero non le concedo quasi mai, anche perché i pancake non sono i miei preferiti.
Una ricetta di Gordon Ramsay ha attirato la mia curiosità e quindi ho deciso di accontentare la mia piccolina che ahimè non è più così piccola.


Ingredienti per 12 frittelle

  • 125 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 2 uova separate
  • 100 ml di latte intero 
  • 125 g di ricotta 
  • Olio e burro, per friggere

Lavorare in una terrina la ricotta con lo zucchero, 1 pizzico di sale e i tuorli delle uova, unire il latte e amalgamare bene il tutto.
Miscelare la farina con il lievito e incorporare al composto, poi con una spatola, unire delicatamente gli albumi montati a neve ferma.

Scaldare in una padella antiaderente, un filo d' olio e un pezzetto di burro e quando saranno ben caldi versare un mestolo di composto e cuocere il pancake 2 minuti per lato.
Aggiungete sempre olio e burro prima di cuocere il pancake successivo.
Servire i pancake con miele e frutta fresca.

Ecco la mia piccolina!

giovedì 22 novembre 2012

Dolcetti ai Marroni


Se avete dei marroni lessati avanzati provate questi dolcetti semplicissimi che vi faranno fare un figurone.



Ingredienti per 20 dolcetti

  • 250 g di marroni lessati e già sbucciati
  • 250 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di miele
  • 250 g di panna montata
  • 100 g di cioccolato fondente
Portare ad ebollizione il latte con lo zucchero, il miele e la cannella, unire i marroni sbriciolati e far sobbollire a fuoco basso fino ad ottenere un composto cremoso.
Quando il composto si sarà raffreddato passarlo al passatutto ottenendo un purè al quale andrà unita la panna montata, mescolare bene facendo attenzione a non smontare la panna.
Riempire lo stampo di silicone io ho usato le semisfere della Pavoni, riporre lo stampo qualche ora in freezer e poi dopo aver fuso il cioccolato fondente tuffarci le semisfere di marroni disporre in un pirottino di carta e conservare in frigo fino al momento della consumazione.

mercoledì 11 luglio 2012

Mousse di Cacio e Pere



" Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere "


Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di robiola cremosa
  • 180 g di mascarpone
  • 3 cucchiai di panna fresca
  • 2 pere
  • pistacchi o noci
  • miele
  • sale 
  • pepe bianco

Lavorare la robiola insieme al mascarpone e la panna, montare per circa 5 minuti, fino ad ottenere un composto cremoso.
Salate e pepate.

Pelare le due pere e tagliarle a dadini e distribuirle in 4 bicchieri possibilmente a tulipano.
Mettere la crema di formaggio in una sac à poche con una bocchetta a stella e distribuire nei bicchieri, completare con pistacchi spezzettati un goccio di miele e una fettina di pera.

p.s. i bicchieri a tulipano non sono necessari, ma se come me li avete utilizzateli.
Quando mi sono sposata usava fare la lista nozze e io da brava fidanzatina sono andata con mia suocera a scegliere la cose, come calici ho scelto quelli a tulipano e sono stata infamata da mio marito (allora aspirante sommelier) che si è sempre rifiutato di bere il suo vino in quei bicchieri.
Giuro non li ho mai messi per bere, ora li utilizzo per il mangiare.....

lunedì 9 luglio 2012

Fool alle Pesche




Con questo caldo non riesco a cucinare.
Penso solo a cose fredde.
La nostra dieta in questi giorni è molto limitata, verdure dell'orto e poco più.
Questo dolce nasce dalla necessità di smaltire un po' di pesche che ormai stazionavano nell'alzatina della frutta,ignorate da tutti.
Fresco e veloce è proprio quello che ci vuole.


Ingredienti per 4 persone
  • 250 g di pesche gialle
  • 100 g di zucchero
  • il succo di mezzo limone
  • ½ bacca di vaniglia
  • 250 g di panna montata con poco zucchero
Spellare e fare a pezzetti le pesche, metterle in un pentolino con lo zucchero il succo di limone e i semini della vaniglia e far cuocere a fuoco medio per qualche minuto.
Quando i pezzetti saranno morbidi togliere dal fuoco e frullare le pesche con il minipimer.
Mettere il composto ottenuto in frigo fino al momento di servire.
Assemblare il bicchiere mettendo in un sac à poche la panna e le pesche frullate alternando le cucchiaiate, quando spremerete il composto nel bicchiere otterrete l'effetto striato, servite subito.

lunedì 2 luglio 2012

Torta Fresca alla Ricotta



Ho voglia di tornare alla normalità.
Ho passato giorni difficili, ho guardato la mia mamma consumarsi piano piano, ho assistito impotente a quella forza distruttiva che se l'è portata via, non ho potuto fare niente, sono stati davvero giorni difficili.
Mi sono sentita annientata, annichilita dal potere di quel male incurabile.
Ora mi sento dimezzata, mi sveglio di soprassalto senza sapere cosa succede sento il bisogno di tornare alla normalità, a quello che mi fa sentire bene.
Questo cuore dolce è per la mia mamma che non è più qui con me ma che sarà sempre nel mio cuore.

Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro
  • 200 g di biscotti Digestive
  • 80 g di burro fuso
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 250 g di panna semi montata
  • 150 g di zucchero semolato
  • 300 di ricotta di pecora fresca
  • 10 g di colla di pesce
  • il succo di 1 limone
  • frutta fresca per decorare
Ridurre in polvere i biscotti, mescolarli con il burro fuso e aggiungere il cucchiaino di cannella.
Foderare uno stampo con cerniera apribile con la carta forno, distribuire il composto di biscotti sul fondo livellando bene con un cucchiaio, mettere in frigo.
Montare la panna; mescolare bene lo zucchero alla ricotta, sciogliere nel succo di limone caldo la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e unirla alla ricotta.
Aggiungere al composto di ricotta la panna montata, mescolare delicatamente a versare il tutto sopra la base di biscotti, coprire con la pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno 4 ore.
Prima di servire decorate la superficie con frutta fresca.

giovedì 12 gennaio 2012

Fonduta al Cioccolato



La nostra cena dell'ultimo dell'anno è stata tutta a base di fondute, abbiamo iniziato con la Raclette, poi è stata la volta della fondue Bourguignonne e della fondue Savoyarde per dolce non poteva mancare quella al cioccolato.
Questa ricetta l'ho trovata in un vecchio numero della Cucina Italiana e la trovo perfetta, ha la giusta cremosità che si sposa bene con tutto dai biscotti a tutti i tipi di frutta, al panettone e pandoro.
E' semplicissima da fare e golosissima da mangiare.

Ingredienti per 10 persone
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 60 g di cacao amaro
  • 40 g di farina
  • 700 g di latte
  • 300 g di panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia


Spezzettare il cioccolato fondente.
Far sciogliere in una casseruola il burro, aggiungere lo zucchero e far sciogliere a fuoco bassissimo.
Togliere dal fornello e aggiungere il cioccolato a pezzetti, mescolare finché il cioccolato sarà sciolto completamente.
Far cadere a pioggia nel recipiente con un passino il cacao e la farina.
Mescolare e versare sul composto una parte di latte tiepido, rimestando in continuazione, aggiungere quindi il restante latte portato a bollore con la panna e i semi di vaniglia.
Mescolando riportare sul fuoco fino a quando la cioccolata inizierà a sobbollire.
Portare la casseruola in tavola sul fornelletto a spirito, dove pronti per l'immersione ci saranno pezzi frutta fresca, tra i quali mela e banana nonché acini d'uva; tra la frutta secca ottimi sono i datteri e i fichi ma anche i marroni canditi.
Posso assicurare che dentro questo “peccatissimo di gola” ci sta bene davvero tutto.

LinkWithin

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs