
Profumo di rose e gelsomini...Il velluto di un cielo profondo, trapunto di stelle grandissime...Ogni anno troviamo il modo di andarci, per ripetere la magia....
E' Les Aromes, un piccolo albergo vicino Grasse...Poche camere semplici ed allegre, ed un ristorante greco ed armeno al piano terra....fuori, grandi alberi, piccole luci appese ai rami, il canto lontano di grilli e ranocchie a ricamare un silenzio da fiaba.
E' qui che ho assaggiato la Tahina per la prima volta, e ne sono rimasta incantata...La consistenza cremosa, il sapore freschissimo dato dall'unione con lo yogurth, ma anche "caldo" e scioglievole al palato della pasta di sesamo....il tocco speziato dell'aglio e della paprika, mi hanno subito conquistato....
La tahina è una pasta ricavata dai semi di sesamo, dalla consistenza vellutata, e dal meraviglioso color nocciola.
E' molto usata nella cucina mediorientale, e si presta alle più svariate preparazioni: anche ad impreziosire un toast dolce o una tartina salata, un po' come il burro di arachidi: è chiaro, si tratta di un grasso,e quindi è bene non eccedere, ma si tratta pur sempre di sesamo, ricco di acidi grassi monoinsaturi e di acidi grassi essenziali. L'unione con lo yogurth e l'olio extravergine ne fa un alimento ricchissimo e prezioso, calorico ma anche e soprattutto benefico....Provate la Tahina sulle insalate, che condisce regalando loro un gusto tostato e rotondo...!
Salsa di Tahina e Yogurth
dosi per una ciotola
4 cucchiai ben colmi di yogurth greco
4 cucchiai di tahina ( la si trova nei negozi etnici e, una volta aperta, è bene conservarla in frigorifero )
succo di limone
sale
olio evo
paprika dolce
uno spicchio di aglio spremuto con l'attrezzino , o tritato molto molto finemente
Mescolare bene la tahina prima di utilizzarla, dato che tende a dividersi in una parte più solida e cremosa, che scende in basso, e in una oleosa, che galleggia...
Mischiate lo yogurth con la tahina: unite l'aglio ed un cucchiaio circa di succo di limone. Aggiustate di sale. Mettete un generoso giro di olio sulla superficie della crema, facendolo penetrate con morbidi giri di cucchiaio...Cospargete di paprika dolce.
Servite la tahina fresca o a temperatura ambiente, assieme ad abbondante pane arabo caldo ( vanno benissimo anche delle piadine sfogliate, un po' come per lo Tzatziki...)






P.S. Il pane arabo l'ho scovato da Lidl...quanto mi piace! Lo scaldo velocemente, e lo intingo nella salsa....Un pomodoro, poco formaggio magro...questa è la felicità!
