
Vi auguro un bellissimo fine settimana....
E vi lascio con una ricetta facile facile.....
Un Barbatrucco per ingannare ospiti raffinati, amanti del pesce, quando vorrete servire qualcosa di delicato e particolare, ma, possibilmente, senza farvi fare un salasso in pescheria....
Un escamotage per far mangiare il pesce ad un bambino e abituarlo magari, piano piano, al sapore delle spezie ( guarda.... le farfalle al colore del sole! ).....
Oppure per aggirare un marito che non ama il pesce.
Anzi, che lo odia.
Lo odia con tutte le sue forze.
O meglio....che crede di odiarlo!....
Perchè ogni volta che "glielo propino", dopo il blocco-brontoloso-simil-imbronciato del primo minuto, ne viene poi conquistato....gli piace, gli piace....eeeeeh, se gli piace!
Ma che volete, la sua anima di Maremmano non lo ammetterà mai! :-)
Farfalle al persce persico, curry e pepe di sichuan
Dosi per tre persone
Farfalle
300 g circa di persico
uno spicchio d'aglio spremuto con l'apposito attrezzino ( eh, lo so, sono ripetitiva...ma per me l'aglio, così, acquista in profumo, e diviene più digeribile! )
qualche cucchiaio di olio EVO
quattro foglie di alloro
un cucchiaino colmo di curry
vino bianco
cinque o sei cucchiai di panna vegetale
pepe ( meglio se di sichuan )
dado vegetale, sale
Porrete in una padella abbastanza ampia l'olio con l'aglio, ma farete soltanto scaldare, non soffriggere....Infatti al primo cenno di sfrigolamento dell'olio mettere il pesce persico, tagliato a grossi tocchi, e lo cuocerete indorandolo bene da una parte e poi dall'altra, irrorandolo con un generoso spruzzo di vino, sino a quando non sarà disfatto, con mezzo dado vegetale: aggiusterete solo in fondo di sale, per non far perdere liquidi preziosi al pesce, rendendolo stopposo.....
A metà cottura aggiungerete l'alloro, spezzettato grossolanamente.
Coprirete quindi la pentola, spegnendo il fuoco, e lascerete riposare un quarto d'ora, affinchè i profumi si fondano dolcemente ed il sughetto possa un po' freddarsi.
Allora toglierete l'alloro aggiungerete la panna, in cui avrete con cura stemperato il curry.
Al momento di gettare nella padella la pasta, aggiungerete poco pepe: nella foto non si vede, dato che l'ho sbriciolato in un secondo momento, presa da raptus creativo....ma ho scelto quello di sichuan a scaldare il tutto, perchè dona un aroma "moscato" ed agrumato , senza essere troppo pungente.

