Visualizzazione post con etichetta pasta fatta in casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta fatta in casa. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

Gnocchi di patate alla passata Pomì e olio al basilico

Vi piace questa foto?
Se vi piace aiutatemi votandola al seguente link:
E' semplice: Cliccate prima "mi piace" alla pagina che si aprirà e poi votate la foto "Gnocchi alla passata Pomì e olio al basilico" cliccando mi piace e lasciando i vostri dati. 
Tutti coloro che votano la mia foto parteciperanno all'estrazione di uno dei 10 fantastici premi in palio.

Grazieeeeeeeeee ♥♥♥
Vota la foto e vinci Pomì!

E ora eccovi la ricetta degli Gnocchi di patate alla passata Pomì e olio al basilico:
Ingredienti per 4 persone:
800 gr di patate

300 gr di farina tipo O
1 uovo (60 g)400 ml di passata di pomodoro Pomì
sale qb

un mazzetto di basilico fresco
olio extravergine di oliva  (Dante-Oleifici Mataluni 100% italiano)

Preparate la salsa di pomodoro mettendo in una casseruola un filo d'olio, la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico e sale quanto basta.

Per l'olio al basilico pestate le foglie di  basilico in un mortaio insieme a mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva. Filtrate l'olio e mettetelo da parte.
Lavate le patate intere, lessatele in abbondante acqua salata, scolatele, pelatele e passatele nello schiacciapatate.
Mettete la purea di patate in una ciotola, aggiungete la farina, l’uovo, il formaggio ed un pizzico di sale.
Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo (se serve aggiungete altra farina).

Se usate il Bimby TM31: Tagliate a fette le patate e mettetele nel recipiente del varoma. Versate 1000 g di acqua nel boccale con un pizzico di sale, posizionate il varoma e cuocete 30 min. temp. Varoma, Vel.1.
Togliete il varoma. Nel boccale pulito mettete le patate e 50 g di farina. Frullate 10 sec. vel. 5.
Aggiungete il resto della farina, l'uovo, il parmigiano e un pizzico di sale fino. Impastate 10 sec. vel. 3.
Versate l'impasto sulla spianatoia infarinata, formate una palla con le mani infarinate. Formate dei rotolini di pasta de diametro di 2 cm. Tagliate i rotolini di impasto formando tanti piccoli gnocchi. Incavate ogni pezzetto con le dita e rigatelo (così assorbe meglio il condimento).
Mettete man mano gli gnocchi  su un piano cosparso con farina di semola.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, versatevi dentro un cucchiaino d'olio e gli gnocchi, fateli cuocere fino a quando non riemergono, quindi scolateli con una schiumarola. Conditeli con 2-3 mestoli di sugo e irrorateli con l'olio al basilico. 


Buon appetito!!!
C@nnelle 

domenica 26 aprile 2009

Gnocchi di patate al forno

Eccovi un primo succulento della domenica: Gnocchi di patate al forno.

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di patate
300 gr di farina tipo O
1 uovo (io di solito non lo metto)

sugo
semplice di pomodoro e basilico o ragù bolognese o napoletano
parmigiano grattugiato
qb
250 gr di mozzarella o di provola tagliata a cubetti
salsa besciamella (facoltativa)
sale qb


Lavate le patate intere, lessatele in abbondante acqua salata, scolatele, pelatele e passatele nello schiacciapatate.

Mettete la purea di patate in una ciotola, aggiungete la farina( l’uovo), il formaggio ed un pizzico di sale.

Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo (se serve aggiungete altra farina)

e poi assottigliatelo con le dita in modo da ottenere lunghi bastoncini che taglierete a pezzetti di circa 3 cm di lunghezza.

Incavate ogni pezzetto con le dita e rigatelo( così assorbe meglio il condimento).

Metteteli man mano su un piano cosparso con farina di semola.

Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, versatevi dentro un cucchiaino d'olio e gli gnocchi, fateli cuocere circa 10 minuti quindi scolateli con una schiumarola e conditeli con 2-3 mestoli di sugo.

Imburrate abbondantemente una pirofila (oppure delle cocottine monoporzione) cospargetela di sugo, besciamella e parmigiano e disponetevi gli gnocchi a strati coprendo ogni strato con mozzarella o provola, sugo diluito con la besciamella e parmigiano.Infornateli a 200° e fateli gratinare per circa 20 minuti.

Serviteli caldi.Cannelle;-))


giovedì 2 aprile 2009

Ravioli di zucca

Questa ricetta è una versione semplificata dei più noti Tortelli mantovani con amaretti e mostarda di mele.
Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta:400 gr di farina bianca, 4 uova, 1 pizzico di sale.
Per il ripieno:1 Kg di zucca, 100 gr di grana o parmigiano grattugiato, 1 tuorlo per legare, sale, pepe nero o peperoncino secco tritato, noce moscata.
NOTA: Se non vi piace il sapore dolciastro della zucca potete contrastarlo aumentando la quantità di formaggio e di pepe (o peperoncino) oppure potete aggiungere al ripieno 100 gr di amaretti sbriciolati.
Per il condimento:60 gr di burro, 60 gr di grana o parmigiano grattugiato, salvia (facoltativa)

Preparazione del ripieno:
Lavate, asciugate e tagliate a grosse fette la zucca. Privatela dei filamenti e mettetela con la buccia a cuocere in forno a 180°per circa un'ora.
Quando sarà cotta sbucciatela, tagliatela a pezzetti e schiacciatela con una forchetta o passatela al passaverdure.
Raccoglietela in una terrina, unitevi il formaggio, il tuorlo, il sale, il pepe e una grattata di noce moscata. Mescolate con un cucchiaio di legno, quindi lasciate riposare il composto per un paio di ore.(Se il composto non è abbastanza asciutto aggiungete altro formaggio oppure un po' di pangrattato).
Preparazione della pasta per i ravioli:
Disponete la farina a fontana, versatevi al centro le uova e il sale e impastate ( se l'impasto risulta troppo duro aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda).Lasciate riposare la pasta mezz'ora e poi stendetela col matterello o con la macchina formando sfoglie sottili e rettangolari.
Infarinate la ravioliera, disponetevi sopra una sfoglia , premete leggermente negli incavi e, con un cucchiaino, mettete una piccola quantità di ripieno in ciascun incavo.Inumidite i bordi con un pennellino intinto nell'acqua.
Coprite il tutto con un'altra sfoglia. Usate il matterello per sigillare i ravioli ottenuti.Rivoltate la ravioliera e fate cadere i ravioli su una spianatoia infarinata(teneteli separati altrimenti si attaccano!).PS:
Se non avete la ravioliera distribuite 1/2 cucchiaio di ripieno a intervalli regolari di 5-6 cm, coprite con la seconda sfoglia , tagliate i ravioli con l'apposita rotella e premete i bordi con la punta delle dita affinché si saldino dopo averli leggermente inumiditi con un pennellino bagnato.Cuoceteli per 7-8 minuti in abbondante acqua leggermente salata, mescolandoli con delicatezza.
Scolateli con una schiumarola e adagiateli a strati in una zuppiera condendo ogni strato con un sugo di pomodoro semplice o con carne tritata oppure con il burro fatto fondere precedentemente (profumato con la salvia) e abbondante parmigiano.

Se non li consumate subito fateli asciugare un paio d'ore e poi metteteli in freezer su un vassoio. Quando saranno congelati raccoglieteli in una bustina e, all'occorrenza, tuffateli direttamente nell'acqua bollente.

Alla prossima, Cannelle;-))

lunedì 2 febbraio 2009

Gnocchi ripieni



Ecco un graditissimo primo della domenica: gli gnocchi ripieni di prosciutto e scamorza (o di quello che più vi aggrada es. salsiccia, taleggio, gorgonzola e noci, funghi, broccoletti).Li ho preparati il sabato pomeriggio e li ho tenuti in frigo su un vassoio cosparso con farina di semola.

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di patate
300 gr di farina tipo O
1 uovo (io di solito non lo metto)
50 gr di parmigiano grattugiato

sale qb



Lavate le patate intere, lessatele in abbondante acqua salata, scolatele, pelatele e passatele nello schiacciapatate.

Mettete la purea di patate in una ciotola, aggiungete la farina( l’uovo), il formaggio ed un pizzico di sale.

Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo (se serve aggiungete altra farina)

e poi assottigliatelo con le dita in modo da ottenere lunghi bastoncini che taglierete a pezzetti di circa 3 cm di lunghezza.

Arrotolate ogni pezzetto e incavatelo al centro con il dito pollice e farcitelo con il ripieno preparato poi richiudetelo come un fagottino quindi arrotolatelo di nuovo e rigatelo( così assorbe meglio il condimento).

Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, versarvi dentro un cucchiaino d'olio e gli gnocchi

Conditeli con burro fuso e parmigiano oppure con un sughetto di pomodoro e cipolla come ho fatto io.

Con questo piatto partecipo alla raccolta di Claudia e Tatiana

A presto, Cannelle;-))




sabato 5 luglio 2008

Cavatelli coi peperoni

Piatto profumatissimo!!!Per 4 persone:

Lavate e asciugate 300 gr di peperoni, tagliuzzateli e metteteli in una padella con olio evo, 1 spicchio d'aglio e/o cipolla affettata e poca acqua. Coprite per 10 minuti poi unite 500 gr di pomodori scottati, pelati e tagliuzzati, salate, pepate e fate cuocere per circa 20 minuti.Togliete l'aglio, aggiungete qualche foglia di basilico e continuate la cottura per 5 minuti.Di solito uso i sedani ma oggi avevo voglia di cavatelli (da noi detti rascatieddri cioè raschiati) che ho fatto impastando 100 gr di farina per ogni persona e acqua molto calda qb per formare un impasto morbido e omogeneo.
NOTA: Attenzione a non scottarvi! Per impastare usate un cucchiaio !!!
Fate i rotolini e tagliateli in tanti pezzetti uguali. Scavate ogni pezzetto con una o due dita e trascinatelo verso di voi, arrotolandolo finché non si sarà richiuso su se stesso formando il cavatello.Man mano che li fate metteteli su una spianatoia ad asciugare e spolverizzate di farina per evitare che si attacchino uno all'altro. Lessateli in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto un cucchiaio d'olio.Scolateli appena saliranno a galla e conditeli con la salsa preparata. Alla prossima, Cannelle

martedì 5 febbraio 2008

Filei o "maccarruni ara casa"


La pasta fatta in casa (pasta ara casa) ha un posto di rilievo nella gastronomia regionale calabrese. Si consuma di solito nei giorni di festa e ogni tipo richiede la sua salsa; per questo un antico detto calabrese afferma che una donna non si può sposare se non conosce almeno 15 maniere diverse di lavorare la pasta.

Io vi posto i Filei (filejamaccarruni al ferretto o ferricelli a seconda della zona), tipici del martedì di carnevale ma che ormai si preparano durante tutto l'anno, che nascono da un impasto semplice costituito da farina di grano duro e acqua.

Per 250gr di pasta fresca:
160 gr di semola rimacinata di grano duro( oppure 80gr semola rimacinata di grano duro  e 80gr farina 00 )
90gr acqua.

Arrotolando a mano la sfoglia intorno ad un ferretto (possibilmente a sezione quadrata) si ottiene una specie di grosso bucatino scomposto che riflette il carattere forte ma ricco di contrasti del territorio calabrese.
Vanno cucinati in abbondante acqua salata e conditi preferibilmente con ragù di carne e con una spolverata di pecorino o di ricotta secca salata.
PS: Quelle della foto sono le "mani d'oro" della mia mamma.

Cannelle;-))
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...