Se avete materiale che a vostro giudizio, può interessare il blog
e non c'è altro mezzo, per poterlo utilizzare, che quello di acquistarlo,
siamo disposti anche a farlo
contattate
dersu54.g@gmail.com


Si accettano donazioni, scannerizzazioni o registrazioni
Visualizzazione post con etichetta film sconsigliato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film sconsigliato. Mostra tutti i post

domenica 12 agosto 2012

CCC - CENTRO CATTOLICO CINEMATOGRAFICO



Il Centro Cattolico Cinematografico (uno dei quattro Centri che compongono L'Ente dello Spettacolo; gli altri sono il Centro Teatrale, il Radiofonico e il Televisivo) inizia la sua attività ufficiale nel 1936, anche se di fatto già operante da un anno.   Nel giugno del 1936, infatti, Pio XI affronta nell'enciclica "Vigilanti Cura" il complesso fenomeno del cinema e sottolinea la necessità che "in ogni paese i vescovi istituiscano un ufficio permanente nazionale di revisione, con lo scopo di promuovere i film buoni, classificare tutti gli altri e farne giungere i giudizi ai sacerdoti e ai fedeli".
[...]

Fino al 31 dicembre 1968 le valutazioni erano suddivise nelle seguenti categorie:

1) Film ammessi

TUTTI
  • T  -film adatto per un pubblico familiare e di giovanissimi
  • Tr -film meno adatto per i più giovani
ADULTI
  •    -film che richiede la preparazione e la mentalità di un adulto
  • Am -film che esige una completa maturità di giudizio morale
2) Film che richiedono cautela

ADULTI CON RISERVA
  • Ar -film che, pur non essendo negativo, presenta elementi pericolosi anche per un adulto e merita obiettive riserve morali
3) Film negativi

SCONSIGLIATO
  • S -film che costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori
ESCLUSO
  • E -film gravemente immorale e nocivo per ogni pubblico


Dal 1° gennaio 1969 al 30 settembre 1974 entrano in vigore le seguenti norme di valutazione e di classificazione morale dei film, approvate dal Consiglio di Presidenza della C.E.I. - su proposta della Commissione Episcopale per le Comunicazioni Sociali - nella riunione del 5-7 giugno 1968.



I film, esaminati dalla Commissione Nazionale per la Valutazione dei Film, vengono ripartiti nelle seguenti quattro categorie, che costituiscono le precedenti classificazioni.

I: film positivo o, comunque privo di elementi negativi; per qualsiasi genere di pubblico.
È il film ammesso per tutti, cioè il film per famiglia, che presenta comunque speciali motivi di riserva.   Nella motivazione della classifica si ha cura di dire se e quando il film risulta particolarmente adatto ad un pubblico di ragazzi.

II: film che, per argomento trattato o per le situazioni rappresentate, richiede una capacità di comprensione o di interpretazione proprie di spettatori moralmente e culturalmente preparati.
È il film adatto ad un pubblico di adulti, intendendo per "adulti" non le persone che abbiano raggiunto una determinata età, quanto piuttosto le persone che abbiano raggiunto la maturità mentale, morale e culturale ritenuta sufficiente e normale nelle condizioni della vita quotidiana, l'esclusione, in sostanza, riguarda i ragazzi.

III: film moralmente discutibile o ambiguo, in cui l'incontro tra elementi positivi, negativi o di dubbia interpretazione morale, richiede una più consapevole e responsabile capacità di giudizio da parte dello spettatore.
È il film che, pur offrendo contenuti validi e positivi, presenta anche situazioni, scene, fatti o dialoghi tali da richiedere nello spettatore una particolare preparazione e maturità.   Poichè il film, classificato in questa categoria, presenta elementi positivi frammisti ad elementi pericolosi sotto il profilo dottrinale e morale, si richiede una "particolare" capacità di valutazione critica, culturale e morale; questa può variare -salvo sempre il valore obiettivo dell'ordine morale- in rapporto agli ambienti, alla formazione spirituale e intellettuale, alla diversa età.

IV: film che, per idee o tesi o scene, è gravemente offensivo della dottrina o della morale cattolica.
È il film gravemente dannoso o pericoloso, sul piano delle idee o della suggestione negativa, da un punto di vista sia dottrinale che morale.   È importante rilevare che possono essere fortemente negativi non solo i film che riguardano il sesto comandamento, ma anche quelli che riguardano gli altri comandamenti e la dottrina della Chiesa, in particolare i film contrari alla concezione cristiana dell'amore, del matrimonio e della famiglia, i film di violenza, di alienazione, di agnosticismo, di visionematerialistica ed edonistica della vita.
[...]


("NUOVA GUIDA CINEMATOGRAFICA" - Edizione dell'Ente dello Spettacolo, Centro Cattolico Cinematografico, Roma 1977)

mercoledì 6 aprile 2011

(1963) locandina - I COMPAGNI (italia)


con: Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Gabriella Giorgelli, Folco Lulli, Bernard Blier, Vittorio Sanipoli
Regia: Mario Monicelli

genere: dramma sociale
soggetto e sceneggiatura: Agenore Incrocci (Age), Mario Monicelli, Furio Scarpelli
fotografia: Giuseppe Rotunno
musiche: Carlo Rustichelli
montaggio: Ruggero Mastroianni
coproduzione: Lux-videc (roma) - Mediterranee (parigi)
distribuzione: Lux-Paramount
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)

domenica 9 gennaio 2011

(1963) locandina - AMORI PROIBITI (usa)



con: Peter Finch, Jane Fonda, Angela Lansbury, Arthur Hill, Costance Cummings
Regia: Robert Stevens

genere: commedia
soggetto: tratto dal romanzo di Susan Ertz
sceneggiatura: Meade Roberts
fotografia: Peter Newbrook
musiche: Francis Chagrin
montaggio: Thomas Stanford
produzione: John Houseman
distribuzione: MGM
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)

sabato 6 novembre 2010

(1963) locandina - IL SORPASSSO (italia)



con: Vittorio Gassman, Catherine Spaak, Jean-Louis Trintignant, Claudio Gora, Luciana Angiolillo
Regia: Dino Risi

genere: commedia
soggetto: Dino Risi, Ettore Scola
sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego
fotografia: Alfio Contini
musiche: Riz Ortolani
montaggio: Maurizio Lucidi
produzione: Fair (Mario Cecchi Gori)
distribuzione: Incei
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)

mercoledì 25 agosto 2010

(1962) locandina - SODOMA E GOMORRA (italia)

.
.
con: Stewart Granger, Annamaria Pietrangeli, Stanley Baker, Rossana Podestà, Anouk Aimée, Rik Battaglia, Giacomo Rossi Stuart, Enzo Fiermonte, Scilla Gabel, Fiodor Scialiapin jr:, Aldo Silvani
Regia: Robert Aldrich
coregia: Sergio Leone
.
genere: drammatico
soggetto: Ugo Guerra, Alessandro Continenza
sceneggiatura: Giorgio Prosperi
fotografia: Silvano Ippoliti, Mario Montuori
musiche: Miklos Rosza
montaggio: Peter Tanner
poduzione: Titanus
distribuzione: Titanus
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori).

domenica 8 agosto 2010

(1962) locandina - LA COMARE SECCA (italia)

.
.
con: Allen Midget, Marisa Solinas, Francesco Ruiu, Giancarlo De Rosa, Vincenzo Ciccora, Alvaro D'Ercole
Regia: Bernardo Bertolucci
.
genere: drammatico
soggetto: da un racconto di Pier Paolo Pasolini
sceneggiatura: Sergio Citti, Bernardo Bertlucci
fotografia: Gianni Narzisi
musiche: Carlo Rustichelli
montaggio: Nino Baragli
produzione: Cervi-Cineriz
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

domenica 25 luglio 2010

(1962) locandina - VENERE IMPERIALE (italia)

.
.
con: Gina Lollobrigida, Stephen Boyd, Raymond Pellegrin, Gabriele Ferzetti, Massimo Girotti, Micheline Presle, Gianni Santucci
Regia: Jean Delannoy
.
genere: biografia
soggetto: Renato Castellani
sceneggiatura: Rodolphe-Maurice Arland, Jean Aurenche, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Jean Delannoy
fotografia: Gabor Pogany
musiche: Angelo Lavagnino
montaggio: Otello Colangeli
co-produzione: Cineriz (roma), Gaumont (paris)
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

sabato 10 luglio 2010

(1962) locandina - L' ECLISSE (italia)

.
.
con: Monica Vitti, Alain Delon, Lilla Brignone, Francisco Rabal, Louis Seigner, Rossana Rory, Mirella Ricciardi, Cyrus Elias
Regia: Michelangelo Antonioni
.
genere: dramma psicologico
soggetto: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra
sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Elio Bartolini, OttieroOttieri
fotografia: Gianni Di Venanzo
musiche: Giovanni Fusco
montaggio: Eraldo Da Roma
co-produzione: Interopa, Cineriz (roma), Paris F.
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.
-----------------------------Un dibattito sul film
"Le Idee e il Linguaggio di Antonioni"
estratto dalla rivista "IL CONTEMPORANEO" giugno

mercoledì 12 maggio 2010

(1960) locandina - LA LUNGA NOTTE DEL '43 (italia)

.
.
con: Gabriele Ferzetti, Belinda Lee, Enrico Maria Salerno, Andrea Checchi, Gino Cervi, Carlo Di Maggio, Nerio Bernardi, Loris Bezzocchi
Regia: Florestano Vancini
.
genere: drammatico
soggetto: racconto di Giorgio Bassani
sceneggiatura: Ennio De Concini, Pier Paolo Pasolini, Florestano Vancini
fotografia: Carlo Di Palma
musiche: Carlo Rustichelli
montaggio: Nino Baragli
produzione: Ajace film
distribuzione: Euro International Film
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

lunedì 22 marzo 2010

(1963) locandina - LA PANTERA ROSA (usa)

.
.
con: David Niven, Peter Sellers, Robert Wagner, Capucine,
Claudia Cardinale, Riccardo Billi, Brenda De Banzie, Colin Gordon
Regia: Blake Edwards
.
genere: commedia
soggetto e sceneggiatura: Blake Edwards, Maurice Richlin
fotografia: Philip Lathrop
musiche: Henry Mancini
montaggio: Ralph Winters
produzione: Mirisch
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

domenica 14 marzo 2010

(1961) locandina - LA CITTÀ SPIETATA (germania)

.
.

con: Kirk Douglas, E.G. Marshall, Christine Kaufmann, Robert Blake, Richard Jaekel, Frank Sutton
Regia: Gottfried Reinhardt.

genere: drammatico
soggetto: dal romanzo "The Verdict" di Manfred Gregor
sceneggiatura: Silvia Reinhardt, Georg Hurdalek
fotografia: Kurt Hasse
musiche: Dimitri Tiomkin
produzione: Usa
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

domenica 31 gennaio 2010

(1958) locandina - LA GATTA (francia)

..

con: Francoise Arnoul, Bernard Wicki, Bernard Blier, Kurt Meisel, Roger Hanin, André Versini
Regia: Henri Decoin
.
genere: drammatico
soggetto: Jacques Rémy
sceneggiatura: Henri Decoin, Jacques Rémy, dal romanzo di Eugène Tucherer
fotografia: Pierre Montazel
musiche: Joseph Kosma
montaggio: Claude Durand
produzione e distribuzione: Cino Del Duca
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

giovedì 28 gennaio 2010

(1958) locandina - DA QUI ALL' ETERNITÀ (usa)

.
.
con: Burt Lancaster, Deborah Kerr, Frank Sinatra, Donna Reed, Ernest Borgnine, Montgomery Clift
Regia: Fred Zinnemann
.
genere: drammatico
soggetto: dal romanzo di James Jones
sceneggiatura: Daniel Taradash
fotografia: Burnett Guffrey
musica: George Duning
montaggio: William Lyon
produzione: Columbia
distribuzione: Ceiad
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

(1958) locandina - ERCOLE E LA REGINA DI LIDIA (italia)

.
.
con: Steve Reeves, Sylvia Koscina, Primo Carnera, Sylvia Lopez, Gabriele Antonini, Patrizia Della Rovere, Sergio Fantoni, Carlo D'Angelo, Mimmo Palmara
Regia: Pietro Francisci
.
genere: avventura mitologica
soggetto: Pietro Francisci
sceneggiatura:Ennio De Concini, Pietro Francisci
fotografia: Mario Bava
musica: Enzo Masetti
montaggio: Mario Serandrei
produzione: Lux-Galatea (parigi-roma)
distribuzione: Lux (parigi)
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

lunedì 25 gennaio 2010

(1959) locandina - SALOMONE E LA REGINA DI SABA (usa)

.
.
con: Yul Brynner, Gina Lollobrigida, George Sanders, Marisa Pavan, David Farrar, Harry Andrews, John Crawford
Regia: King Vidor
.
genere: biblico
soggetto: Crane Wilbur
sceneggiatura: Anthony Weiller, Paul Dudley, George Bruce
fotografia: Freddie Young
musica: Mario Nascimbene
montaggio: Otto Ludwig
produzione: United Artists
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

mercoledì 6 gennaio 2010

(1958) locandina - L'AMANTE PURA (francia)

.
.
con: Romy Schneider, Alkain Delon, Micheline Presle, Fernard Ledoux, Jean-Claude Brialy, Sophie Grimaldi, Jacques Duby, Françoise Chaumette
Regia: Pierre Gaspard-Huit
.
genere: dramma sentimentale
soggetto: tratto dalla commedia drammatica di Arthur Schnitzler
sceneggiatura: Pierre Gaspard-Huit, Hans Wilhelm
fotografia: Christian Matras
musica: George Autric
montaggio: Louisette Hautecoeur
produzione e distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

lunedì 4 gennaio 2010

(1958) locandina - LE FATICHE DI ERCOLE (italia)

.
.
.
con: Steve Reeves, Sylva Koscina, Fabrizio Mioni, Gianna Maria Canale, Gabriele Antonini, Ivo Garrani, Arturo Dominici, Mimmo Palmara
Regia: Pietro Francisci
.
genere: avventura mitologica
soggetto: Pietro Francisci, tratto dal poema "Le Argonautiche" di Apollonio Rodio
sceneggiatura: Ennio De Concini, Caio Fratini
fotografia: Mario Bava
musica: Enzo Masetti
montaggio: Mario Serandrei
produzione: Oscar-Galatea (roma)
distribuzione: Lux (parigi)
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

sabato 19 dicembre 2009

(1949) locandina - L'EREDITIERA (usa)

.
.
.
con: Olivia De Havilland, Montgomery Clift, Ralph Richardson, Miriam Hopkins
Regia: William Wyler
.
genere: drammatico
soggetto: Henry James
sceneggiatura: Ruth Goetz, Augustus Goetz
fotografia: Leo Tover
musica: Aaron Coplan, Ray Evans, Jay Livingston
montaggio: William Hornbeck
produzione: William Wyler
distribuzione: Ceiad
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
: