Se avete materiale che a vostro giudizio, può interessare il blog
e non c'è altro mezzo, per poterlo utilizzare, che quello di acquistarlo,
siamo disposti anche a farlo
contattate
dersu54.g@gmail.com


Si accettano donazioni, scannerizzazioni o registrazioni
Visualizzazione post con etichetta ctv19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ctv19. Mostra tutti i post

domenica 25 luglio 2010

(1962) locandina - VENERE IMPERIALE (italia)

.
.
con: Gina Lollobrigida, Stephen Boyd, Raymond Pellegrin, Gabriele Ferzetti, Massimo Girotti, Micheline Presle, Gianni Santucci
Regia: Jean Delannoy
.
genere: biografia
soggetto: Renato Castellani
sceneggiatura: Rodolphe-Maurice Arland, Jean Aurenche, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Jean Delannoy
fotografia: Gabor Pogany
musiche: Angelo Lavagnino
montaggio: Otello Colangeli
co-produzione: Cineriz (roma), Gaumont (paris)
distribuzione: Cineriz
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

lunedì 25 gennaio 2010

(1959) locandina - SALOMONE E LA REGINA DI SABA (usa)

.
.
con: Yul Brynner, Gina Lollobrigida, George Sanders, Marisa Pavan, David Farrar, Harry Andrews, John Crawford
Regia: King Vidor
.
genere: biblico
soggetto: Crane Wilbur
sceneggiatura: Anthony Weiller, Paul Dudley, George Bruce
fotografia: Freddie Young
musica: Mario Nascimbene
montaggio: Otto Ludwig
produzione: United Artists
distribuzione: Dear
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)
.

(1958) riviste - LA DOMENICA DEL CORRIERE

.
.La fine di un attore. Stroncato da un attacco cardiaco è morto improvvisamente Tyrone Power, uno degli artisti più popolari dello schermo. Stava girando a Madrid una scena del film "Salomone e la regina di Saba" e precisamente quella del duello che l'opponeva a George Sanders, quando i compagni di lavoro, tra i quali era Gina Lollobrigida, lo hanno visto barcollare e comprimersi il cuore. "Non sto bene" disse. È spirato sulla macchina che lo trasportava all'ospedale più vicino. Tyrone Power aveva solo quarantaquattro anni..
.
[...] Chi vorrà ricordare il punto massimo della sua parabola evocherà quella mattina del gennaio 1949 in cui, per le sue nozze con Linda Christian, si organizzò, nella solennità della basilica romana di Santa Francesca (l'antichissimo tempio dei benedettini di Monteoliveto, dove si conserva una pietra con l'orma di San Pietro), una cerimonia di sontuosa coreografia, poche altre volte eguagliata. La folla che acclama, le stazioni radiofoniche di tutto il mondo che registrano le voci degli sposi quando dicono "I do", tutta l'alta mondanità italiana che fa ala nelle navate illustri, il Pontefice che riceve gli sposi subito dopo il rito, l'ambasciatore americano che organizza un pranzo in loro onore: che più? Un principe regnante non potrebbe sposarsi con sfarzo maggiore. [..]

domenica 27 dicembre 2009

GIOVANNI FENATI - DANCING (1958)

.
 

.
.
Giovanni Fenati è il pianista arrangiatore e direttore d'orchestra che per la prima volta in Italia presentò come cantante Gina Lollobrigida. La sera del 14 marzo 1956, al teatro Duse di Bologna, fu, oltre che per Gina, un suo trionfo personale che riaffermò le sue ottime qualità di musicista.
[...] Bravo concertista, in un primo tempo si è orientato verso il jazz, la passione di tutti i giovani, e nel 1948 si è classificato tra i primi pianisti al "festival italiano del jazz" svoltosi a Firenze. Già precedentemente era emerso in altre manifestazioni jazzistiche suonando con Kramer nei primi grandi spettacoli del dopoguerra a Milano.
[...] Fenati è oggi uno dei pochi specializzati in musica da ballo, forse l'unico che si dedica esclusivamente a questo genere. Le sue esecuzioni non hanno nulla da invidiare a quelle delle grandi formazioni del nord America.
Lo stile di Fenati si ispira al più classico modo di eseguire musica da ballo. La formazione d'orchestra è a sezioni complete e il pianoforte solista non è trattato come elemento dominante che relega l'orchestra a ruolo di accompagnatrice, ma fa parte essenziale di essa, è un "colore" integrante il discorso espressivo della tavolozza orchestrale [...]
.
.
Alberto Angelini.
dalla "cover" del disco
.
.
.
.
Lato a)
  1. Caschi il mondo (isko-thaler)
  2. Musica in sordina (mannucci-isko-thaler)
  3. Vorrei un anticipo (isko-thaler)
  4. Mondanità (belga)
  5. Pop corn (roelens)


Lato b)
  1. Flipper (roelens)
  2. Con esitazione (astore)
  3. Jolly X ( gori)
  4. Mia dolce musica (martelli-isko-thaler)
  5. Miss Harlem (umiliani)
.

cover(PHILIPS - P 10662 R)
http://www.mediafire.com/?racn33rlf130l8b
.
PHILIPS - P 10662 R
http://www.mediafire.com/?gh4rl4ewhz03lkx
.