Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

Lasagna zucca e funghi...

INGREDIENTI
  • una confezione da 250 g di pasta fresca per lasagne
  • 800 g di zucca
  • 300 g funghi porcini
  • 300 ml di latte
  • 50 ml di acqua
  • 1 dado vegetale
  • pepe qb
  • mezza cipolla
  • olio qb
  • uno spicchio di aglio
  • parmigiano grattugiato qb
  • una mozzarella
PROCEDIMENTO


Togliete la buccia alla zucca, sciacquatela e tagliatela a dadini piccoli.
In una padella dai bordi alti fate leggermente soffriggere la cipolla con un filo d'olio.
Aggiungete ora la zucca a cubetti e lasciate cuocere per qualche minuto.
In un pentolino scaldate il latte con l'acqua, versate il tutto nella pentola con la zucca, aggiungete mezzo dado e pepe qb. Continuate la cottura finché la zucca non si sarà ammorbidita.
Frullate il tutto per ottenere la crema di zucca.

In un altra padella fate leggermente soffriggere lo spicchio di aglio con un filo d'olio, aggiungete i funghi precedentemente puliti, lavati e tagliati e il mezzo dado.
Una volta cotti ricordatevi di togliere l'aglio.

Preparate il piano di lavoro per l'assemblaggio della lasagna e iniziate con i vari strati:

  • pasta per lasagna
  • crema di zucca
  • funghi
  • mozzarella tagliata a pezzettini
  • parmigiano 
Terminate con abbondante parmigiano per avere la crosticina tanto amata ^.^
Infornate e cuocete a 180° per una mezzora circa.

Buon Appetito!



Pesto di zucchine e mandorle...

Quando si ha un mixer a disposizione, non c'è niente di più semplice 
e veloce di un pesto fatto in casa...



INGREDIENTI X 2:

1 zucchina grande
30 gr di mandorle
una decina di foglie di basilico
sale qb
olio di oliva qb
15 gr parmigiano reggiano grattugiato






PROCEDIMENTO:
Lavate la zucchina, tagliate le estremità e grattugiatela.
Mettete la zucchina grattugiata in un colino, salatela e schiacciate con un cucchiaio per far cadere l'acqua in eccesso.
Nel frattempo mettete nel mixer il basilico, le mandorle, l'olio e il parmigiano.
Frullate il tutto aggiungendo altro olio in base ai vostri gusti, salate.
Infine mettete anche le zucchine nel mixer e se serve un altro filo d'olio, il composto dovrà risultare morbido.
Che poi è sempre questione di gusti, assaggiate e fate voi insomma.

Io ho usato questo pesto per condire circa 300 gr di pasta corta, tenendo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura da aggiungere.

Buon Appetito!

Riso con pomodorini caramellati e ricotta...


INGREDIENTI X 2:

200 g di riso
15 pomodorini
100 g di ricotta
1 cucchiaino di crema di aceto balsamico
1 cucchiaino di zucchero
olio e sale qb
prezzemolo qb










PROCEDIMENTO:
Scaldate un goccio d'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere un minuto, poi aggiungete l'aceto balsamico, lo zucchero e un cucchiaino di acqua calda.
Cuocete a fuoco medio fino a far ridurre il liquido e glassare i pomodorini. 
Spegnete il fuoco e lasciate i pomodorini nella padella.
Disponete il riso in una ciotola con dell'acqua fresca e mescolatelo con le mani, scolatelo.
Portate ad ebollizione 4 bicchieri di acqua salata, aggiungete il riso e cuocete mescolando il meno possibile, finché non sarà pronto, se serve aggiungere man mano altra acqua.
Al termine, trasferite il riso nella padella con i pomodorini, aggiungete il basilico e la ricotta, mescolate.
Completate con un filo d'olio e servite.

Buon Appetito!

Fusilli con crema di pistacchi di Bronte e cipolla di Tropea!

Bellissimo week end  passato a Castel del Piano (GR).
In occasione del primo compleanno della bipedina Elena
le sue madrine ziette gattofolli si sono riunite per festeggiarla!




Ed in questa splendida giornata
non sono state le mie zampette
a deliziare i palati degli ospiti...
ma bensì quelle di zia Betta
cuoca sopraffina che mi ha fatto
conoscere questa semplice
e buonissima ricetta! ^.^





FUSILLI CON CREMA DI PISTACCHI DI BRONTE E CIPOLLA ROSSA DI TROPEA:

INGREDIENTI:
  • Pasta corta a vostro piacere
  • Cipolla rossa di Tropea
  • Una confezione di farina di pistacchi di Bronte
  • Olio d'oliva
  • Sale
  • Peperoncino a piacere
  • Parmigiano grattugiato
PROCEDIMENTO:
Tagliate la cipolla, mettetela in una padella con abbondante olio d'oliva e fatela cuocere lentamente.
Intanto mettete a bollire l'acqua leggermente salata, per la pasta.
Una volta che la cipolla si sarà sciolta, aggiungete pian piano la farina di pistacchi, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema, aggiustate di sale e peperoncino. Aggiungete man mano un pò di acqua di cottura della pasta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Scolate e condite la pasta con la crema di pistacchi e cipolla.
Abbondate di parmigiano e... buon appetito!

Pennette con funghi champignon e crema di peperoni gialli...


INGREDIENTI:
pasta corta tipo pennette
peperoni gialli
funghi champignon
prezzemolo
olio, aglio, sale e pepe

PROCEDIMENTO:
Pulite i peperoni, tagliateli a listarelle, fateli cuocere in una padella dove avrete fatto soffriggere un goccio d'olio con uno spicchio d'aglio, salate.
Una volta cotti frullateli con il mixer per formare una cremina, se poi serve aggiungete poi un pò d'acqua di cottura della pasta.
Pulite e tagliate i funghi, fateli cuocere in una padella dove avrete fatto soffriggere un goccio d'olio con uno spicchio d'aglio, salate, completate con il prezzemolo fresco.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata.
Scolate e condite con la crema di peperoni ed i funghi.
Servitela calda e.... buon appetito!!! ^.^

Pasticcio di pennette con formaggi e pomodorini...

Buono, facile e veloce da fare!
Le dosi non le metto perchè potete usare le quantità che volete
 in base ai vostri gusti.
Si..vado matta per i formaggi, non si era capito?! 
Ne mangio in quantità industriali.. ahahahah 


INGREDIENTI:

  • pennette
  • formaggio di pecora
  • formaggio brie
  • gorgonzola
  • pomodorini pachino
  • scaglie di pecorino toscano
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolatela al dente.
Aggiungete i pezzetti di formaggio, mettete tutto in una teglia da forno, mettete sopra i pomodorini e le scaglie di pecorino.
Infornate in forno caldo a 180° e fate gratinare.

"Cucinando con Cleo"... timballo di tagliolini ai carciofi...

Finalmente è uscito il mio primo libro di ricette!
"Cucinando con Cleo"
Non perdetelo! 
E se volete una copia micioautografata dalla vostra Cleuccia.. 
non esitate a chiedere hihihihih
Grazie Andrea!!!
=^.^=

Timballo di tagliolini ai carciofi:

INGREDIENTI:
  • 250 g di tagliolini
  • 200 g di scamorza a cubetti
  • 2 carciofi
  • 250 g di ricotta
  • 250 g di besciamella
  • olio, sale e pepe
  • 1/2 scalogno
  • parmigiano qb
  • brodo vegetale qb

PROCEDIMENTO:
Capate, lavate e tagliate i carciofi.
Cuoceteli in una padella con olio e scalogno tritato. 
Salate, pepate e sfumate con del brodo vegetale.
Una volta che i carciofi saranno cotti, aggiungete la besciamella, la ricotta e mescolate.
Lessate i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con i carciofi, la scamorza e il parmigiano.
Mettete tutto in uno stampo imburrato.
Fate cuocere in forno caldo a 180° per 15/20 minuti.
Sfornate e fate riposare per qualche minuto prima di servire.

Velocissimi: Spaghetti frutta secca e olive nere

Della serie "facciamoci due spaghi con quello che troviamo in dispensa.." hihihihi ^.^ 


INGREDIENTI X 2:
200 g di spaghetti
5 mandorle
5 pistacchi
2 noci
olive nere
aglio, olio e peperoncino qb


PROCEDIMENTO:
Con un mortaio tritate la frutta secca insieme alle olive. Tenete da parte.
In una larga padella fate soffriggere olio, cipolla e peperoncino.
Cuocete gli spaghetti in acqua bollente leggermente salata.
Scolateli al dente e trasferiteli nella padella, 
allungando con un po d'acqua di cottura che avrete tenuto da parte. 
Unite il pesto di olive nere e servite.

Pasta e fagioli...così mi piace!

Dopo vari tentativi oggi siamo arrivati alla ricetta della pasta e fagioli perfetta!
(secondo i nostri gusti ^.^)
Queste le caratteristiche:
1. Non è troppo brodosa o troppo secca, è cremosa.
2. Con questo tipo di cottura la pasta non si scuoce.
3. Evitiamo per quanto possibile l'uso del sale, sostituito dal brodo vegetale.
4. Evitiamo l'uso di grassi animali, la pasta e fagioli può essere buona e saporita anche senza il guanciale, previsto nella ricetta originale.


Se volete provarla...

PROCEDIMENTO:
In un pentolino preparate del brodo con 1 litro e 1/2 di acqua sedano carota e cipolla oppure usate il dado vegetale.

Intanto tritate finemente mezza carota, mezza cipolla e un quarto di scalogno (o uno spicchio d'aglio).
In una casseruola alta mettete a scaldare due cucchiai d'olio e fate soffriggere il trito di carote, cipolla e scalogno - se amate il piccante aggiungete del peperoncino -. Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso. Aggiungete un cucchiaio di brodo, sfumate.
Aggiungete due cucchiai di polpa di pomodoro.
Continuare la cottura - circa 10 minuti -  fino ad ottenere una crema.
Aggiungete ora un barattolo di fagioli - già scolati e sciacquati - e continuare la cottura a fuoco basso, aggiungendo man mano un altro paio di mestoli di brodo che lascerete asciugare completamente.

Mettete a lessare la pasta corta che preferite in acqua bollente leggermente salata e, a metà cottura, scolatela e unitela alla minestra di fagioli che avete preparato.
Ultimate la cottura della pasta e fagioli aggiungendo, quando serve, qualche mestolo di brodo.

Assolutamente non scordatevi i crostini!!!!
Basta un pezzo di pane, anche secco, un goccio d'olio, un pizzico di sale,
un rametto di rosmarino... 
tutto nel forno caldo...
Buon Appetito!

Lasagna verde con cime di rapa

Le lasagne vegetariane si possono fare unendo ingredienti sempre diversi,
ed io adoro sperimentare!
Oggi abbiamo a disposizione un bel mazzo di broccoletti o cime di rapa
=^.^=



INGREDIENTI:
  • 500 g di cime di rapa
  • 3 patate
  • 300 g di stracchino
  • 50 g di gorgonzola
  • 5 rettangoli di pasta fresca per lasagne
  • sale e olio qb


PROCEDIMENTO:
Pelate le patate, fatele lessare in abbondante acqua leggermente salata, e, una volta cotte, schiacciatele con una forchetta.
Lavate a capate i broccoli, metteteli in acqua bollente leggermente salata per circa 5/10 minuti.
Scolateli e ripassateli in una padella con un filo d'olio, aglio e peperoncino, salate.
Adagiate un rettangolo di pasta su una teglia da forno, aggiungete pezzetti di stracchino e di gorgonzola, le patate ed in fine i broccoli, proseguite così per il resto degli strati.
Terminate l'ultimo strato con stracchino, broccoli e tanto parmigiano grattugiato..
sempre per l'amatissima crosticina!
Mettete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

Io ho usato una teglia in vetro cm 19x24

Buon Appetito!

Pennoni ricotta gorgonzola frutta secca e pomodorini caramellati...

Per chi come me va matto per i sapori particolari, per l'agrodolce, 
per i formaggi e per la frutta secca...
Provate questa pasta e vi assicuro che non rimarrete delusi! 



INGREDIENTI X 2 PERSONE:
  • 250 g di pasta corta tipo pennoni
  • 100 g di gorgonzola piccante
  • 250 g di ricotta
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 20 g di noci già sbucciate
  • 10 g di pistacchi già sbucciati
  • 10 pomodorini ciliegino
  • 1 cucchiaio di crema di aceto balsamico
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino d'acqua
  • olio evo, sale qb
  • parmigiano grattugiato grattato qb


PROCEDIMENTO:
Scaldate un goccio d'olio in una padella, aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere un minuto, poi aggiungete l'aceto balsamico, lo zucchero e l'acqua. 
Cuocete a fuoco medio fino a far ridurre il liquido e glassare i pomodorini. 
Togliete i pomodorini dalla padella e teneteli da parte. 
Allungate il liquido rimasto nella padella con una tazzina d'acqua e rimettete sul fuoco per qualche minuto emulsionando il composto fino ad ottenere una cremina.
Pestate grossolanamente noci e pistacchi. 
Tagliate a pezzetti il gorgonzola e lavoratelo in una ciotola con la ricotta e il latte fino ad ottenere una crema.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolatela al dente, utile alla crema di ricotta e gorgonzola.
Fate ora gli strati in una pirofila di vetro: pasta, spolverizzata di noci e pistacchi e così via.
Concludete con i pomodorini e un abbondante spolverizzata di parmigiano .
Infornate a 200° per una decina di muniti, finché non si formerà l'amata crosticina.
Servite caldo...
Buon Appetito!




QUI tutte le informazioni

Carbonara vegetariana... questione di gusti!

Noi la facciamo così...
INGREDIENTI X 2 PERSONE:
  • 250 g di pasta corta 
  • 2 uova
  • 2 zucchine
  • parmigiano qb
  • 1 cipolla piccola
  • olio evo, sale e pepe qb

PROCEDIMENTO:
Fate soffriggere la cipolla in una padella con un goccio d'olio. Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle. Salate, pepate e fate cuocere le zucchine a fuoco vivo.
Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
In una ciotola sbattete le uova con sale, pepe e parmigiano, aggiungendo un po dell'acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta al dente e mettetela nella padella con le zucchine, aggiungete l'uovo e cuocete a fuoco basso fino a raggiungere la cottura desiderata. 
Buon appetito!


"La carbonara è un piatto tipico del Lazio, in particolare della mia città, Roma! 
La ricetta originale prevede pancetta o guanciale, 
ma io sono soddisfattissima della versione verde con le zucchine  ^.^
Motivo di "discussione" ogni volta è la cottura dell'uovo..  io sono convinta che nella ricetta originale rimane quasi crudo, deve essere una cremina! LEI (la gattofolle) invece, lo vuole stracotto a mo di frittatina...
Insomma, voi come la fate la carbonara...quanto fate cuocere l'uovo?!"
Cleo


Minipasticcio di pennucce con crema di carciofi e provola


INGREDIENTI X 2 PERSONE:
  • 220 g di pennucce Benedetto Cavalieri
  •  4 cuori di carciofo
  • 1 scalogno piccolo
  • 200 g provola affumicata tagliata a dadini
  • 2 cucchiai di panna
  • 1 tazzina di vino bianco
  • parmigiano grattugiato qb
  • olio evo g
  • sale e pepe qb
  • latte qb


PROCEDIMENTO:
Tagliate i carciofi a fettine, cuoceteli in una padella dove avrete fatto soffriggere lo scalogno con un po d'olio.
Sfumate con del vino. Salate e pepate.
Una volta pronti, frullate i carciofi  per ottenere una crema, aggiungendo la panna e un po di latte.
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Scolatela al dente.
Condite la pasta con la crema di carciofi e aggiungete i dadini di provola, coprite con abbondante parmigiano.
Infornate a 180° per circa 10/15 facendo gratinare nella parte alta del forno.
Lasciate raffreddare e...
Buon Appetito!

Questa è la terza ricetta che ho preparato con la
Pasta Benedetto Cavalieri
per il contest di
Atmosfera Italiana - "Pasta solo Pasta"

Spaghettoni al radicchio con pesto ricotta e noci


INGREDIENTI X 2 PERSONE:
  • 250 g di spaghettoni Benedetto Cavalieri
  • 50g di noci
  • 100g di radicchio rosso
  • 125g di ricotta fresca
  • 1 scalogno
  • 1 tazzina di vino bianco
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio evo, sale e pepe qb


PROCEDIMENTO:
Prendere le foglie del radicchio, lavatele, asciugatele e tagliatele a listarelle.
In una padella con un filo d'olio, fate appassire a fuoco basso lo scalogno tritato. Aggiungete il radicchio e lasciate stufare per qualche minuto, bagnando con il vino bianco.
Per ottenere il pesto, con il mixer tritate le noci, poi unite la ricotta, il parmigiano, un paio di cucchiai d'olio, sale e pepe.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata - tenete da parte una tazzina di acqua di cottura - Scolatela al dente e trasferitela nella padella con il radicchio. Aggiungete il pesto di noci e ricotta, l'acqua di cottura della pasta, mescolate e fate saltare per un minuto.
Servite con delle cialde di parmigiano golosissime...

Buon Appetito!

Questa è la seconda ricetta che ho preparato con la 
per il contest di
Se questa ricetta vi è piaciuta VOTATEMI !
Basta solo cliccare MI PIACE..... QUI
Grazie !!!!


Minipasticcio di lumache con zucchine e mozzarella di bufala


Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di


Appena ricevuta la Pasta Benedetto Cavalieri 
non vedevo l'ora di provarla!
Per questo piatto ho scelto le lumache :)



INGREDIENTI X 3 PERSONE:
  • 250g di lumache Benedetto Cavalieri
  • 1 mozzarella di bufala da circa 200g
  • 2 zucchine grandi
  • 1 cipolla
  • 1/2 scalogno
  • 100g di besciamella fatta in casa
  • 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • olio evo, sale e pepe qb

    PROCEDIMENTO:
    Tagliate a dadini la mozzarella di bufala, mettetela in uno scolapasta e schiacciatela leggermente per eliminare il siero.
    Lavate le zucchine, asciugatele, tagliatele a fette e cuocetele in una padella dove avrete fatto soffriggere un po d'olio con la cipolla e lo scalogno tritati, aggiungete un po d'acqua durante la cottura, salate e pepate.
    Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata. Scolatela al dente.
    Condite la pasta con le zucchine, la besciamella, e distribuite il composto nelle terrine aggiungendo la mozzarella dopo ogni strato di pasta, concludete con abbondante parmigiano e qualche fiore di zucca.
    Infornate a 180° e fate cuocere per circa 10/15 minuti facendo gratinare nella parte alta del forno.
    Lasciate raffreddare e...
    Buon Appetito! 
    Se questa ricetta vi è piaciuta VOTATEMI ! 
    Basta solo cliccare MI PIACE... QUI'
    Grazie!!!!!! :)

    Timballo verde... cicoria!

    Crema di cicoria..si si avete letto bene! 
    Un'esperimento ben riuscito. 
    Peccato aver dovuto usare la cicoria surgelata..
    ma avevo solo quella a disposizione.



    INGREDIENTI X 2 PERSONE:
    • 220 g di rigatoni
    • 3 cubetti di cicoria surgelata
    • 150 g di provola affumicata
    • funghi champignon 
    • una tazzina di latte
    • parmigiano grattugiato qb
    • aglio olio e peperoncino qb
    • sale qb
    • una teglia cm 22 x 16

    PROCEDIMENTO:
    In una padella cuocete i funghi con olio, aglio e un pizzico di sale.
    In un altra padella ripassate la cicoria con con olio, aglio, peperoncino e un pizzico di sale. Una volta pronta, mettetela nel mixer con il latte e fatene una crema.
    Cuocete i rigatoni al dente in abbondante acqua leggermente salata, una volta scolati conditeli con la crema di cicoria e i funghi.
    In una terrina fate uno strato di pasta, uno di provola e un altro strato di pasta.
    Cospargete con parmigiano grattugiato.
    Infornate a 180 ° nella parte alta del forno (potete usare solamente il grill) finché non si formerà la  famosa crosticina.

    Buon appetito!

    Spaghetti con pesto di rucola e peperoni



    INGREDIENTI X 4:
    • 400 g di spaghetti
    • 2 peperoni rossi
    • 50 g di pomodorini secchi
    • olio EVO qb
    • sale qb


    PER IL PESTO:
    • 300 g di rucola
    • 50 g di pinoli
    • 50 g di parmigiano o pecorino grattugiato
    • 2/3 acciughine sott'olio (facoltative)
    • 1/2 spicchio d'aglio
    • olio EVO qb
    • sale qb

      PROCEDIMENTO:
      Preparate il pesto tritando tutti gli ingredienti nel mixer o frullatore.
      Pulite e tagliate i peperoni a listarelle, fateli arrostire in una padella dove avrete fatto scaldare un pò di olio e l'aglio, salate, aggiungere i pomodorini secchi tagliati a listarelle.
      Fate cuocere la pasta in acqua leggermente salata, scolate e trasferite gli spaghetti direttamente nella padella con i peperoni, aggiungere alcune cucchiaiate di pesto (a seconda del vostro gusto), mescolate e...
      buon appetito!!!

      Il pesto rimasto può essere conservato in un barattolo ed usato per arricchire altre ricette.

      Tagliolini con crema di curry e zucca

      Il curry è una miscela di aromi e spezie di origini indiana, tostati in padella e poi pestati finemente.
      Non esiste una ricetta esatta per comporre il curry, ma gli ingredienti classici sono: curcuma, responsabile del colore giallo oro rilasciato durante la cottura dei cibi, zenzero, coriandolo, cardamomo, pepe nero, cumino, noce moscata, fieno greco, chiodi di garofano, cannella, zafferano e peperoncino.



      INGREDIENTI X 4 PERSONE:

      • 500 g di tagliolini all'uovo
      • 200 g di panna  fresca
      • 300 g di zucca
      • 1 scalogno
      • 1/2 cucchiaino di curry
      • Pecorino o parmigiano grattugiato
      • olio qb
      • sale e pepe qb

      PROCEDIMENTO:
      Tritate lo scalogno, fatelo rosolare in una padella con dell'olio e unite la zucca tagliata a cubetti, sale e pepe.
      Cuocete 10/15 minuti, aggiungendo man mano dell'acqua o del brodo vegetale, finché la zucca non risulterà tenera.
      Aggiungete ora la panna ed il curry, aggiungete altra acqua o brodo se occorre, il composto deve essere abbastanza liquido altrimenti la pasta risulterà secca.
      Cuocete i tagliolini al dente in abbondante acqua leggermente salata, scolatela e fatela saltare con il composto.
      Spolverizzate con pecorino o parmigiano.

      Buon appetito!

      Timballo di ziti con peperoni e porcini

      Ricetta semplice ma buonissima, peperoni e funghi sono un ottima accoppiata, e poi con la besciamella fatta in casa... è tutta un'altra cosa!


      INGREDIENTI X 4:

      • 300 g di ziti
      • 1 peperone rosso
      • 60 g di funghi porcini secchi
      • parmigiano grattugiato qb
      • olio d'oliva
      • uno spicchio d'aglio (a cui avrete tolto l'anima)
      • sale e pepe qb

      PER LA BESCIAMELLA:

      • 1/2 litro di latte caldo
      • 30 g di farina
      • 70 g di burro
      • noce moscata qb
      • sale e pepe qb

      PROCEDIMENTO:
      Lessate gli ziti in acqua bollente salata per 5 minuti, una volta scolati lasciateli raffreddare.
      Fate bollire i porcini in acqua per circa 15/20 minuti, scolateli, strizzateli, filtrate la loro acqua di cottura e tenetela da parte.

      Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la farina e mescolate. Aggiungete il latte caldo continuando a mescolare fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.

      Fate rosolare i funghi in padella con olio e uno spicchio d'aglio, aggiungendo durante la cottura un pò della loro acqua di cottura tenuta da parte, regolate di sale e pepe.
      Lavate e tagliate a listarelle il peperone, fatelo rosolare in padella con un olio, regolate di sale e pepe.

      Velate una pirofila con la besciamella, fate un primo strato con gli ziti, aggiungete le verdure e poi la besciamella. Ripetere per gli altri strati terminando con la besciamella e un bel pò di parmigiano... si formerà una crosticina succulenta!!
      Infornate a 180° per circa 20 minuti.

      © - Tutti i diritti sono riservati

      Le immagini e i contenuti di questo blog appartengono al titolare del blog "LamiciaCleo" pertanto non si autorizza la pubblicazione di testi e foto salvo autorizzazione dell'autore.