Visualizzazione post con etichetta focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focacce. Mostra tutti i post

mercoledì 31 gennaio 2018

Post 3/2018 Plumcake zucchine e cotto

Buonasera oggi per cena ho preparato questo plumcake veloce veloce, si può mangiare freddo o tiepido: provatelo.
Ingredienti
2 zucchine
50 gr prosciutto cotto a dadini
50 gr di groviera a dadini
2 uova
150 gr di latte
50 gr  parmigiano reggiano più una mancita
50 gr olio EVO
1 bustina di lievito chimico-cartina
200 gr farina 0
50 gr farina kamut
sale
Preparazione
Per prima cosa ho lessato al vapore, per 15 minuti, le zucchine fatte a tocchetti  .
Una volta cotte ho regolato di sale e trasferite in un contenitore in modo che si raffreddassero il prima possibile.

In una ciotola ho sbattuto velocemente le uova con una forchetta, aggiunto il latte, il parmigiano, l'olio e la cartina.
Ho quindi unito le farine e il sale continuando a mescolare con la forchetta.
Ho unito all'impasto le zucchine, il prosciutto cotto e la groviera.
Ecco come si presenta l'impasto.....
....che ho versato in uno stampo da plumcake con una spolverata di parmigiano sopra.
Cotto in forno statico a 190° per 50 minuti (come al solito il tempo è indicativo).
Ed eccolo appena sfornato.


Saluti Paola

lunedì 15 luglio 2013

Crostata di zucchine

Ingredienti (dose per uno stampo da 24 cm di diametro)
per la frolla
1 uovo
75 g di acqua
50 g di olio di semi
10 g di burro (più quello necessario per ungere lo stampo di cottura)
250 g di farina 0
mezza bustina di lievito per torte salate (io ho usato il pizzaiolo)
un pizzico di sale
per il ripieno
2 o 3 zucchine cotte in padella per 10 minuti con olio e sale (da usare fredde)
2 sottilette (volendo si possono mettere pezzetti di formaggio come groviera, fontina ecc...)
una spolverata di parmigiano
1 uovo (facoltativo)
Procedimento
Nel mixer versiamo gli ingredienti e prepariamo velocemente la frolla (la foto è sfocata ma si capisce ugualmente).
Stendiamo metà impasto sopra lo stampo di cottura (non uso il mattarello ma faccio con le mani unte di olio) e sopra questo mettiamo le sottilette spezzettate, le zucchine nelle quali avremo messo l'uovo (sbattuto con una forchetta) e per finire una spolverata di parmigiano.
Adesso ricoprire con le striscioline a mò di crostata. Io uso due fogli di carta forno con il mattarello spiano e poi taglio le striscioline.
Cuocere a 180° per 30 minuti in forno ventilato o statico.
Una volta fatta raffreddare porre su un vassoio.
Ciao Milena.

domenica 18 marzo 2012

Schiacciata Bimby

Una ricetta tratta dal ricettario Bimby, che può essere preparata anche con altri robot da cucina o addirittura senza l'ausilio di nessun elettrodomestico. Veramente facile e soprattutto buona.
Ingredienti
500 g di farina 00
500 g di latte tiepido (io ho usato il parzialmente scremato)
10 g di zucchero
70 g di olio di mais
25 g di lievito d i birra
10 g di sale
Procedimento
Ho impastato tutti gli ingredienti nel Kenwood con la foglia K, con l'unica accortezza di non far andare il sale a diretto contatto con il lievito.
Ho versato l'impasto su una leccarda (cm 31x36) ricoperta di carta forno....
... e con le mani unte di olio ho steso l'impasto.
 Ho fatto lievitare in forno, precedentemente intiepidito, per 30 minuti lasciando la luce del forno accesa in modo tale che si mantenesse al calduccio.
Cotta a 180° per 30 minuti in forno statico a gas. Eccola mentre cuoce.
Una volta fredda, farcite a vostro piacimento.
Vi mostro come l'ho riempita, devo dire che sono andata un pò sul pesante ma mi serviva per un gruppo di  affamati.
Innanzitutto, prima di aprirla, l'ho divisa a metà perchè, dato che è bella grande,  potrebbe rompersi e poi ho messo: maionese, uova sode, insalata, prosciutto cotto e, per non farsi mancare niente, di nuovo maionese.
 L'ho ricoperta e tagliata a quadrotti.
I commensali .......... hanno gradito.
Ciao.

sabato 12 novembre 2011

Pasta Fillo o Phillo?

 
Una base versatile, adatta per preparazioni dolci o salate.
Per me è una risorsa quando in casa ho affettati o verdure da consumare.
Ingredienti
200 g di farina (meglio se manitoba)
105 ml di acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio EVO
Preparazione
Nella planetaria , con la frusta K, versare gli ingredienti e  far andare fino ad ottenere un impasto omogeneo (io 7 minuti vel. 1).
Dividere l'impasto in tre parti e dare la forma di pallina. Bagnare la superficie delle palline con dell'acqua usando un pennello da cucina. Coprire con un tovagliolo e far riposa per almeno 30 minuti.
 Stendere l'impasto con il matterello o con la sfogliatrice della pasta. La caratteristica di questo impasto è che si riesce a tirare la sfoglia molto sottile senza che si rompa.
Ora usiamola come più ci aggrada.
Esempio di base tirata con il matterello.
Ho pennellato la superficie con olio, messo sopra spinaci precedentemente insaporiti e qualche pezzetto di formaggio.
Data la forma di una caramella.
... oppure ...
ho sovrapposto 2 fogli di pasta fillo, ricordate di pennellare con olio in modo che le due sfoglie in cottura non si attacchino; ho messo in mezzo un wustel, arrotolato e tagliato in quattro pezzi. 
 Oppure si può usare per fare una focaccia, affiancando le varie sfoglie, come in questo caso.
 Ecco come si presentano internamente.
 Delle focaccia non mi sono ricordata di fare le foto, diciamo che è una preparazione croccantina.
Saluti.

martedì 5 luglio 2011

Zucche in pastella

Considerata la produzione industriale di zucche da parte di mio padre, bisogna inventare sempre  nuovi modi di cucinarle. Ho provato queste due ricette che, oltre ad essere buone, sono di veloce esecuzione.
La maggior parte degli ingredienti sono simili una è più croccante mentre l'altra è più soffice ma entrambe risultano di gusto delicato.
Ingredienti
Prima focaccia
300 g di zucca (peso da mondata)
350 g di acqua
50 g di olio (metà di semi e l'altra meta EVO)
130 g  farina 0
60 g semola rimacinata
50 g farina 00
sale q.b.
Gli ingredienti della seconda focaccia sono gli stessi della prima con la sola aggiunta di 2 cucchiaini di lievito in polvere (pizzaiolo)  e un pò di scaglie di parmigiano.
Procedimento
Per prima cosa accendiamo il forno a 210° così si scalda per quando dovremo infornare le focacce, e poi passiamo alla preparazione vera e propria.
Lavare e affettare le zucche, come vedete le mie non sono quelle zucche prodotte in serie tutte belle e della stessa misura, sono zucche un pò troppo cresciute quindi ho dovuto togliere la parte interna.
Regolare di sale.
Ora nel mixer mettiamo tutti gli ingredienti escluse le zucche (dato che non ho pesato il parmigiano vi metto la foto dove si vede così vi regolate nella quantità), facciamo andare pochi secondi fino ad avere una pastella.
Aggiungiamo la pastella alla zucche e diamo una mescolata con una forchetta.
 Ungiamo uno stampo e versiamo il composto sopra, cercando di distribuire le zucche in maniera uniforme.
Forno 210° per 40 minuti
Questa è quella senza lievito: nella prima foto vedete la parte sotto della focaccia,  nell'altra vedete la parte superiore.
Questa è quella con il lievito.

A me piace di più quella con il lievito a Bianca quella senza.
Ciao.