Troverete su queste pagine ricami realizzati con la tecnica del punto antico che ho scoperto da diversi anni, hobby che riesce a rilassarmi in maniera tale da farmi perdere la percezione del tempo ....... ma non mancheranno ricette, lavori all'uncinetto, macramè, chiacchierino, giardinaggio ed ogni altro lavoro nuovo in cui deciderò di avventurarmi.
mercoledì 24 aprile 2013
Comunicazione di servizio
Ho il pc gravemente ammalato, dovrò portarlo dal medico e quindi niente post. Arrivederci
lunedì 8 aprile 2013
Ciaramicola
Questa ricetta mi è stata data, tanto tempo fa, da Clara (la cognata della sorella di mia cognata: sembra uno sciogli lingua?). Ho dimezzato la dose e ridotto un pò il burro.
La condivido con voi.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro
3 uova + 1 tuorlo
300 g farina 00
150 g zucchero
100 g burro sciolto a bagnomaria da usare tiepido
1 bustina di lievito in polvere
1 limone succo e buccia grattugiata (ho usato l'arancia al posto del limone)
80 g di alchermes e 20 g di mistrà
qualche pezzetto di cioccolata fondente (facoltativo)
Meringa
1 albume
100 g di zucchero
confettini colorati (io non li avevo quindi li ho sostituiti con della cioccolata)
Procedimento
Montare molto bene le uova con lo zucchero (devono diventare belle spumose), poi aggiungere gli altri ingredienti un pò alla volta. Mi raccomando amalgamare molto bene il composto.
Eccolo pronto per essere cotto.
Forno statico a 180° per 25 minuti
Mentre la base cuoce prepariamo la meringa che andrà messa sopra.
Montare l'albume aggiungendo a cucchiaiate lo zucchero, deve essere molto soda ....... vedete con si stacca dal dito. Con la planetaria ho impiegato 8 minuti a velocità 8.
Una volta cotto il dolce, lo sforniamo senza spegnere il fuoco che abbasseremo alla temperatura minima che ci consente il forno (il mio forno non ha i gradi, quando vi indico 180° metto il n. 4; per la cottura della meringa ho messo il n. 1 forse corrisponde a 120°!!)
Coprire il dolce con la meringa e mettere sopra i confettini (cioccolato nel mio caso).
Ho rimesso il dolce nel forno, come detto sopra con la temperatura n. 1 per altri 50 minuti e quindi l'ho sfornato definitivamente. Anche se le foto sono un pianto, vi mostro l'interno.
Un saluto da Tugo, il cagnolino più bello, intelligente, affettuoso e ....... puzzolente del mondo.
Ciao Letizia sei proprio n'a delizia.
Iscriviti a:
Post (Atom)