Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

lunedì 17 gennaio 2022

Torta di sapa




 

Primo post del 2022 con una torta preparata per le festività di novembre. Diverse cose sono successe da allora e ho rimandato il post diverse volte, nel frattempo sono andata e tornata dagli USA, ho finalmente potuto tenere tra le braccia la mia bellissima e amatissima nipotina, e quanto è stato bello il tempo passato con lei, ho riabbracciato mia figlia e mio genero finalmente dopo due anni! E tra tamponi , voli cancellati, ritardi, temperature di 30 gradi sotto lo zero e tanta ma tanta, tantissima neve, rieccomi sulla mia piccola ma meravigliosa isola, seduta davanti al mio pc a condividere con voi questa delizia della tradizione sarda: la torta di sapa o saba. Un dolce tipico sardo preparato con la sapa, in occasione delle festività di Ognissanti. La sapa è uno sciroppo ricavato dal mosto appena pronto, cotto in un paiolo di rame assieme ad alcune noci intere che rivoltandosi mentre quest'ultimo bolle evitano che lo sciroppo si attacchi al fondo del recipiente: la sapa è pronta quando lo sciroppo si sarà ridotto a un terzo della quantità iniziale. L'alta concentrazione di zucchero contenuto nello sciroppo lo rende idoneo a una lunga conservazione.(fonte Wikipedia) Io personalmente la considero il nettare degli Dei! Ed ora la ricetta per chi volesse cimentarsi, la forma della torta dipende dai gusti personali, nel mio caso ho scelto uno stampo da ciambella dal diametro di 24 cm.


INGREDIENTI

  • 250 g di sapa
  • 250 g di farina "00"
  • 75 g di zucchero semolato
  • 15 g di strutto
  • 1 uovo intero freschissimo
  • 1/2 bustina di lievito chimico in polvere per dolci
  • 1/2 bustina di saporita
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 70 ml di latte
  • 150 g di mandorle tostate e macinate grossolanamente
  • 150 g di noci macinate grossolanamente
  • 200 g di uva passa
  • arancia secca q.b ( io l'ho sostituita con scorze d'arancia candita finemente tritata)
PROCEDIMENTO
  1. Preriscaldate il forno a 180°C
  2. In una terrina versate la farina, la saporita e il lievito. Miscelare tutti gli ingredienti e tenere da parte
  3. Rompete le uova dentro una terrina, aggiungete lo zucchero e lavoratele con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che se tirato su con le fruste scenda a nastro. Unite la sapa e il latte.
  4. Aggiungete al composto di uova gli ingredienti secchi e mescolate bene
  5. Aggiungete ora la frutta secca( mandorle ,noci, arancia e uvetta) e per ultimo lo strutto
  6. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e infornate per 35-40 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare
  7. Una volta cotta, sfornate la torta e sformatela appena tiepida, decoratela a piacere spennellandola di sciroppo di sapa e perline colorate o come ho fatto io con mandorle e stecche di cannella.
Questo composto può essere cotto anche in una teglia da muffin preparata con pirottini così da ottenere porzioni singole, enjoy!







Annalisa

lunedì 8 novembre 2021

PABASSINAS DI SENEGHE (OR)





 Le pabassinas sono un dolce tipico sardo  che viene preparato in occasione delle festività di Ognissanti. Diffuso in tutta la Sardegna e conosciuto con diversi nomi a seconda della zona, le pabassinas prendono il loro nome dalla parola "papassa" che in lingua sarda significa uva passa. Questi dolci vengono preparati con o senza sapa ( sciroppo di mosto cotto). La mia ricetta non prevede la sapa, è molto speziata e ringrazio Susanna per avermela passata! La ricetta è perfetta, dovete solo regolarvi mentre aggiungete la farina prevista, fatelo un po' alla volta: infatti la quantità può variare, questo dipende dall'umidità dell'impasto. Con queste dosi otterrete molti dolcetti, io le ho dimezzate e il risultato è stato comunque abbondante. Ad ogni modo se volete cimentarvi ecco qui la ricetta:

INGREDIENTI:
  • 4 uova intere
  • 400 g di zucchero semolato
  • 250 ml di latte
  • 1 hg di burro sciolto
  • 1 hg di strutto sciolto
  • 1 bicchierino da liquore di Sambuca o altro liquore ( io ho usato Maraschino)
  • 15 g di ammoniaca per dolci
  • 1 kg di farina "00"
  • 10 g di bicarbonato
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 10 g di semi di anice macinati
  • scorza di arancio secca
  • scorza di un limone grattugiata
  • 1 bustina di lievito chimico per dolci
  • 1 cucchiaio da tavola di chiodi di garofano macinati
  • 250 g di noci macinate grossolanamente ( no farina )
  • 500 g di mandorle macinate ( no farina)
  • 500 g di uva passa precedentemente reidratata in acqua, strizzata e asciugata
PROCEDIMENTO:
  1. Dividere il latte in due contenitori diversi e intiepidirlo, versare in un contenitore il bicarbonato e nell'altro l'ammoniaca
  2. Sbattere le uova con lo zucchero senza montarle
  3. Unire tutti gli ingredienti tranne la farina
  4. Unire la farina un po' per volta fino ad ottenere un impasto tipo frolla morbida che si possa lavorare
  5. Prendere una parte di impasto e sul piano di lavoro leggermente infarinato formare un filone dal diametro di circa cinque centimetri
  6. Appiattirlo con le mani, o usando una lama larga di coltello o una spatola per dolci, fino ad avere uno spessore di circa 1,5 cm
  7. Praticare dei tagli obliqui in modo da ottenere dei piccoli rombi, posizionarli su una teglia rivestita di carta forno un pochino distanti tra loro
  8. Infornare a 180°C per 8-10 minuti.
  9. Una volta cotti sfornare i dolci e farli raffreddare completamente
  10. Decorarli con una ghiaccia preparata con zucchero a velo, acqua e se volete qualche goccia di succo di limone. La ghiaccia deve essere abbastanza consistente in modo che una volta spalmata sul dolce non coli, decorate con palline di zucchero colorate e argentate



Enjoy!

Annalisa
 

giovedì 17 dicembre 2015

Russian Tea Cakes

  




Questi biscottini fanno parte della raccolta di “ 24 days of cookies” del sito Betty Crocker. Sono dei biscottini ideali per i giorni di festa, da offrire con un fumante tea ma anche per un coffee break. A base di noci, questi deliziosi biscottini si sciolgono letteralmente in bocca, semplicissimi e veloci da fare, non contengono uova. se vorrete provarli anche come dolcetti da fare all’ultimo momento, vi occorrerà:
INGREDIENTI:
  • 228 g di burro o margarina ammorbiditi
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
  • 270 g di farina “00”
  • 150 g di noci tritate finemente
  • 1/4 di cucchiaino da tea di sale
  • zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
  1. Preriscaldate il forno a 200°C
  2. Mischiate il burro, lo zucchero a velo e la vaniglia in una larga terrina.Aggiungete la farina, le noci e il sale e girate finché l’impasto sia ben amalgamato.
  3. Con l’impasto formate delle palline di 2,5 cm. Mettetele su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole di 2,5 una dall’altra.
  4. Cuocetele nel forno caldo per circa 10-12 minuti o finché non saranno dorati ma non troppo scuri. Toglieteli dalla teglia e fateli raffreddare un poco su una gratella.
  5. Rotolate i biscottini tiepidi nello zucchero a velo. Fateli finire di raffreddare su una gratella. Una volta freddi, fateli rotolare nuovamente nello zucchero a velo. Buon appetito!


Annalisa

domenica 13 maggio 2012

Coffee Walnut Cake e auguri a tutte le mamme

 

DSCN1116

DSCN1117

 

Chi segue il mio blog da tempo sa del mio legame sia affettivo che culinario con l’Inghilterra e il Regno Unito in generale. Legame che via via è cresciuto nel tempo visto che ho acquisito un quasi genero inglese doc! Un’altra cosa che mi ha sempre affascinato di quel paese sono i dolci, e quando ci sono stata l’ultima volta ho avuto l’occasione di assaggiarne diversi, tra i quali questa deliziosa torta tipicamente inglese! Come immaginerete è rimasta nei “ progetti” delle cose da fare fino a oggi, e fino a oggi pensavo che la glassa che la ricopre fosse solo una crema al burro aromatizzata al caffè, ma traducendo la ricetta mi sono accorta che il procedimento è ben diverso! All’inizio ero un po’ scettica ma ricordando il delizioso gusto di questa torta mi sono fatta “coraggio” e l’ho voluta provare…e sono stata ripagata alla grande! Comunque non voglio tediarvi oltre, e aggiungo solo che dedico questa deliziosa torta a tutte le mamme del mondo e in particolare alla mia,  che la ricetta l’ho presa dal libro “The great British book of baking”,  e che le decorazioni (le rose e la scritta) sono in pasta di zucchero, fatta da me per la prima volta, preparata ieri sera e colorata e usata questa mattina. La ricetta della pdz la posterò (ve lo prometto) al più prestoSorriso  Ok,per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:

Per il pandispagna:

  • 175 g di burro non salato
  • 175 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie fresche da allevamento a terra a temperatura ambiente, sbattute
  • 75 g di noci tritate finemente
  • 175 g di farina autolievitante
  • 1/2 cucchiaino da tea di lievito chimico per dolci
  • 1 cucchiaio da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente

Per la farcia e il topping o copertura:

  • 125 g di burro non salato
  • 300 g di zucchero a velo
  • 3 cucchiai da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in 2 cucchiai da tavola di acqua bollente
  • 4 cucchiai da tavola di panna fresca o a lunga conservazione
  • 25 g di noci tritate finemente
  • qualche noce sgusciata per decorare

2 teglie di 20 cm di diametro

 

Scaldate il forno a 180°c/350°F/gas 4. Mettete il burro ammorbidito e lo zucchero in una terrina e lavorateli con una frusta elettrica,con un mixer o con un cucchiaio di legno fino a che diverranno un composto chiaro e cremoso. Lavorate raschiando il bordo della ciotola con una spatola ogni volta che ce ne sarà bisogno. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, rimestando bene ad ogni aggiunta. Aggiungete le noci finemente tritate, la farina setacciata con il lievito in polvere e aggiungete il caffè disciolto nell’acqua. Mischiate bene tutti gli ingredienti usando un grande cucchiaio di metallo. Dividete il composto nelle due teglie e livellatelo se necessario. Infornate nel forno caldo per 20-25 minuti o fino a che la superficie non diventi di un bel marrone dorato e schiacciandola delicatamente con un dito risalga velocemente.Lasciate intiepidire e sformate le due torte su una gratella. Lasciate raffreddare bene.

Per la copertura e la farcia, scaldate il burro in recipiente dal fondo spesso fino a che inizi a fare le bolle.Nel frattempo setacciate lo zucchero a velo in una terrina resistente al calore. Versate il burro caldo sopra lo zucchero a velo, e subito dopo il caffè disciolto nell’acqua e la panna. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno fino a che la glassa sia liscia, ora aggiungete le noci tritate. Amalgamate fino a che la glassa sia abbastanza densa e ferma per essere spalmata. In estate potrebbe essere necessario mettere la glassa in frigorifero per un paio di ore prima di spalmarla.Distribuite la glassa su entrambe le torte, assemblatele e ricopritele con il resto della glassa, decoratele con le noci sgusciate.

Consigli: se non avete due teglie della stessa circonferenza potete cuocere la sponge in una sola e dividerla successivamente dopo la cottura. Io ho preparato la glassa ieri sera e l’ho usata questa mattina dopo averla lasciata riposare in frigo tutta la notte, la glassa al momento di usarla era bella soda ma abbastanza cremosa per essere spalmata bene. Buon appetito!

Annalisa

DSCN1098

 DSCN1103

DSCN1113

DSCN1112

DSCN1108