mercoledì 4 maggio 2016
AUGURI MAMMA
Dopo essere stata assente dalla blogland per un lungo periodo, torno per postare una torta creata per la festa della mamma. Come ogni volta ormai da qualche anno a questa parte ho scelto di decorare la torta con dei fiori di panna, questa volta è toccato ai tulipani. La torta è farcita per due strati in crema diplomatica, inzuppata con una delicatissima bagna al rhum. La ricetta della torta è quella del mio pandispagna. Io ho scelto i tulipani, ma potrete decorare la torta come più vi piace seguendo ciò che la fantasia vi suggerisce. Enjoy!
Annalisa
domenica 10 maggio 2015
Hydrangea cupcakes bouquet e tanti auguri mamma
Ancora fiori per la mia mamma, per tutte le mamme, in questo giorno speciale. Grazie mamma per tutto quello che hai fatto per me, per avermi ascoltato e sostenuto da quando ero una bimba fino a quest’ultimo periodo così buio per me, ci sei stata sempre e per questo non ti ringrazierò mai abbastanza. Se oggi torno a sorridere è anche grazie a te! Un bouquet di ortensie per festeggiare la mia e tutte le mamme. Se volete realizzare questo bouquet formato da sette cupcakes, potete andare qui. La ricetta è la stessa delle cupcakes mimosa, dopo aver preparato cotto e fatto raffreddare le cupcakes, ho praticato un foro al centro e ho inzuppato le cupcakes con una bagna al rum, le ho riempite con crema diplomatica, richiuse e quindi decorate con panna montata colorata seguendo questo video. Buon appetito!
Annalisa
lunedì 12 maggio 2014
Auguri Mamma
Questa torta è dedicata a tutte le mamme e in particolare alla mia. Per crearla ho tratto ispirazione dal mio giardino dal quale ho voluto cogliere un cesto di fiori dalle delicate tonalità pastello, senza però riempirlo completamente così da lasciare spazio agli auguri per la mia e per tutte le mamme! La decorazione di questa torta è frutto della mia fantasia e di quello che ho appreso con la mia passione, un modo semplice per dire ancora una volta grazie mamma! Per la ricetta del pandispagna potete andare qui. Una volta cotta, sfornata e sformata, ho fatto raffreddare la torta su una gratella, quindi l’ho divisa in tre parti uguali, ho bagnato ogni strato con una bagna al rhum (per la ricetta potete andare qui). Ho farcito ogni strato con crema diplomatica (la ricetta la trovate qui). Ho coperto con l’ultimo disco di pandispagna e ho bagnato anche quello con la bagna al rhum. Ho montato circa 800 ml di panna l’ho suddivisa in diverse ciotole, l’ho colorata in diversi colori e ho decorato la torta. Per la torta ho usato una teglia dal diametro di 19 cm. Se volete cimentarvi vi basterà usare la vostra fantasia ma ricordate anche un po’ di cuore e passione! Buon appetito! Auguri Mamma <3
Annalisa
lunedì 13 maggio 2013
Grazie Mamma!
Una torta semplice come la Victoria sandwich, per raccontare la tua semplicità, per ringraziarti di avermi dato la vita e per esserci ogni volta per me! Una torta piena di fiorellini colorati, perché tu hai colorato la mia vita. Semplicemente una torta,( che non posso offrirti di persona perché siamo lontane) per dirti quanto semplicemente straordinaria sei! Ti voglio bene mamma! Auguri a tutte le mamme del mondo! Per la ricetta di questa semplicissima ma altrettanto deliziosa “ Victoria Sandwich”potete andare qui, per la farcia invece vi lascio la ricetta di questa “Buttercream”. Dopo aver cotto sfornato, sformato e fatto raffreddare la torta l’ho divisa a metà l’ho spalmata con un velo di marmellata di ciliegie quindi l’ho farcita con la buttercream. Per fare questa deliziosa farcia vi occorrerà:
- 85 g di zucchero semolato
- 4 cucchiai da tavola di acqua
- 2 uova medie freschissime solo il tuorlo
- 150 g di burro morbido ma non sciolto
- 1 cucchiaino da tea di estratto di vaniglia
- oppure 75 g di cioccolato fondente sciolto
- oppure 1-2 cucchiai da tavola di caffe forte
- 1 termometro da zucchero
Mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo pesante su fuoco dolce, senza farlo bollire fino a che lo zucchero sia completamente sciolto. Portate a ebollizione e bollite fino a che la temperatura non raggiunga i 110°C del vostro termometro da zucchero ( ci vorranno circa 5 minuti) non lasciate caramellare lo zucchero! Nel frattempo, mettete i tuorli d’uovo in una terrina e mischiateli leggermente. Ponete la terrina sopra un panno umido per evitare che scivoli, poi versate a filo lo sciroppo bollente nei tuorli, mischiando continuamente con una frusta elettrica, continuate a versare e mischiare. Una volta finito lo sciroppo continuate a mischiare fino a che il composto non divenga come una mousse, chiaro e completamente freddo. Gradualmente aggiungete il burro morbido, poi di seguito la vaniglia o il cioccolato sciolto o il caffè freddo secondo i vostri gusti. Farcite o decorate la vostra torta. La mia torta è completamente ricoperta in royal icing(il mio ultimo amore)
e decorata con fiorellini fatti da me in pasta di zucchero. Ricetta della buttercream tratta dal libro: “The Great British Book of Baking”. Buon appetito!
Annalisa
domenica 13 maggio 2012
Coffee Walnut Cake e auguri a tutte le mamme
Chi segue il mio blog da tempo sa del mio legame sia affettivo che culinario con l’Inghilterra e il Regno Unito in generale. Legame che via via è cresciuto nel tempo visto che ho acquisito un quasi genero inglese doc! Un’altra cosa che mi ha sempre affascinato di quel paese sono i dolci, e quando ci sono stata l’ultima volta ho avuto l’occasione di assaggiarne diversi, tra i quali questa deliziosa torta tipicamente inglese! Come immaginerete è rimasta nei “ progetti” delle cose da fare fino a oggi, e fino a oggi pensavo che la glassa che la ricopre fosse solo una crema al burro aromatizzata al caffè, ma traducendo la ricetta mi sono accorta che il procedimento è ben diverso! All’inizio ero un po’ scettica ma ricordando il delizioso gusto di questa torta mi sono fatta “coraggio” e l’ho voluta provare…e sono stata ripagata alla grande! Comunque non voglio tediarvi oltre, e aggiungo solo che dedico questa deliziosa torta a tutte le mamme del mondo e in particolare alla mia, che la ricetta l’ho presa dal libro “The great British book of baking”, e che le decorazioni (le rose e la scritta) sono in pasta di zucchero, fatta da me per la prima volta, preparata ieri sera e colorata e usata questa mattina. La ricetta della pdz la posterò (ve lo prometto) al più presto Ok,per fare questa deliziosissima torta vi occorrerà:
Per il pandispagna:
- 175 g di burro non salato
- 175 g di zucchero semolato
- 3 uova medie fresche da allevamento a terra a temperatura ambiente, sbattute
- 75 g di noci tritate finemente
- 175 g di farina autolievitante
- 1/2 cucchiaino da tea di lievito chimico per dolci
- 1 cucchiaio da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in un cucchiaio da tavola di acqua bollente
Per la farcia e il topping o copertura:
- 125 g di burro non salato
- 300 g di zucchero a velo
- 3 cucchiai da tavola di caffè granulare istantaneo sciolto in 2 cucchiai da tavola di acqua bollente
- 4 cucchiai da tavola di panna fresca o a lunga conservazione
- 25 g di noci tritate finemente
- qualche noce sgusciata per decorare
2 teglie di 20 cm di diametro
Scaldate il forno a 180°c/350°F/gas 4. Mettete il burro ammorbidito e lo zucchero in una terrina e lavorateli con una frusta elettrica,con un mixer o con un cucchiaio di legno fino a che diverranno un composto chiaro e cremoso. Lavorate raschiando il bordo della ciotola con una spatola ogni volta che ce ne sarà bisogno. Aggiungete gradualmente le uova sbattute, rimestando bene ad ogni aggiunta. Aggiungete le noci finemente tritate, la farina setacciata con il lievito in polvere e aggiungete il caffè disciolto nell’acqua. Mischiate bene tutti gli ingredienti usando un grande cucchiaio di metallo. Dividete il composto nelle due teglie e livellatelo se necessario. Infornate nel forno caldo per 20-25 minuti o fino a che la superficie non diventi di un bel marrone dorato e schiacciandola delicatamente con un dito risalga velocemente.Lasciate intiepidire e sformate le due torte su una gratella. Lasciate raffreddare bene.
Per la copertura e la farcia, scaldate il burro in recipiente dal fondo spesso fino a che inizi a fare le bolle.Nel frattempo setacciate lo zucchero a velo in una terrina resistente al calore. Versate il burro caldo sopra lo zucchero a velo, e subito dopo il caffè disciolto nell’acqua e la panna. Amalgamate bene con un cucchiaio di legno fino a che la glassa sia liscia, ora aggiungete le noci tritate. Amalgamate fino a che la glassa sia abbastanza densa e ferma per essere spalmata. In estate potrebbe essere necessario mettere la glassa in frigorifero per un paio di ore prima di spalmarla.Distribuite la glassa su entrambe le torte, assemblatele e ricopritele con il resto della glassa, decoratele con le noci sgusciate.
Consigli: se non avete due teglie della stessa circonferenza potete cuocere la sponge in una sola e dividerla successivamente dopo la cottura. Io ho preparato la glassa ieri sera e l’ho usata questa mattina dopo averla lasciata riposare in frigo tutta la notte, la glassa al momento di usarla era bella soda ma abbastanza cremosa per essere spalmata bene. Buon appetito!
Annalisa