Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
(ond5 anche KLAP-, KLAF-, KLAK-] imitante un suono naturale: p. es. ted. klat-schen scoppiare^ ciGalarey oland. k 1 a't - e f� n \ft. craq�e r[ c7iiocciare^ il gr. kl�zein, gl�zein gridare, ecc. (cfr. Calejfare^ Chiamare e Schiaffo). D'onde viene che Schiattire � battendo^ coi quali a. fris. ol. e mod. ted, klappen, isl. e sved. klappa \ingl. to ci ap|, a. a. ted. chiaph�n, klaff�n, che hanno il senso generico di fare strepito colla voce o a, sved. gloefja, ang-sass. gielpan, mod. ted. kl�ffen, \mod. fr. glapir| schiattire, abbaiare clatir; sp.latirper clatir |�az?ar. quitschen|: dal b. lat. GLATTIRE [onde confronta anche ^.gi�lp schiattire e sqnittire pr�v. e a.fr. glatir, mod.fr. affine a Schiattare, Schiantare nel senso generico di fare rumore. Stridere interrottamente con voce GHIATTIRE, CHIATTIRE, SCHIATT�RE|, che tiene a una rad. KLAT-, da ana primitiva KLA, sottile e acuta, ed � proprio de'bracchi che seguitano la fiera: detto pi� comunemente Squittire.
confortino intrattenere fino pilone arachide sacerdote istituire abbrivo serra oplite bucchero stocco accoccolarsi trocarre spasseggiare catarzo reattino inanizione stecchire caglio scalficcare ortologia tetta roncare accampionare giorno tomare boncinello mobile intrafatto noverca ristaurare leggiadro accordare gravido acquavite indovare secondo occhio arrembato mefite bilie lepido nano ignavo imbambolito disereditare diorama renella melico agenda ostare sciatto Pagina generata il 24/02/25