Il 19 Marzo è alle porte e che festa del papà sarebbe senza le classiche zeppole di San Giuseppe ?
Da tre anni a questa parte , un po' per pigrizia e un po' per ansia da prestazione , non mi ero mai cimentata nella preparazione di questi meravigliosi dolci , così mi limitavo a guardare con una puntina di invidia chiunque ne addentasse uno con gusto.
Pasticcerie ,bar e forni della mia città sono pervasi dall'odore di pasta choux e crema pasticcera . . . è così che profumi , colori e voglia di mettermi alla prova mi hanno spinto e motivato a mettermi all'opera .
La preparazione è stata più semplice del previsto . . . ma c'è stato un piccolo problemino : io non ricordavo affatto che gusto e che consistenza avesse una zeppola glutinosa ! Così ,con il mio piattino di dolci sono corsa dai miei zii , esperti in ambito culinario e mangiatori di zeppole da generazioni . . . avrei voluto fotografare i loro volti quando gli ho confessato che le avessi fatte io e sopratutto che fossero senza glutine !A detta loro sono di gran lunga migliori delle zeppole che avevano acquistato il giorno prima da una pasticceria . . . sono soffici, croccantine fuori e morbidissime dentro !
Quale farina avrei potuto scegliere per realizzare questi meravigliosi dolci se non quella di una ditta Pugliese ? Si tratta della
Senzaltro con gusto passione senza glutine , un'azienda di San Donato di Lecce specializzata nella vendita di prodotti senza glutine che ho avuto il piacere di conoscere grazie ad un laboratorio di cucina gluten free . . . ma di questo vi parlerò nel prossimo post :)
L'impasto in cottura è lievitato alla perfezione diventando arioso e leggero , la crema pasticcera e l'amarena sciroppata ingolosiscono il tutto . . . il risultato finale ? Delle nuvole di pasta choux che si sciolgono in bocca . . .
Dedico queste delizie al mio super papà , altamurano doc , che con pazienza e amore mi supporta e sopporta da 26 anni . . . Buon 19 Marzo papone ^_^