Visualizzazione post con etichetta matemagica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matemagica. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2012

Involontario Moebius

DSCN8057
Questi ultimi giorni sono stati intensi: verifiche, gavettoni, festeggiamenti, scatoloni, preparativi, pagelle, partenze, ritorni, e caldo, tanto caldo. Immaginate un pò che bello avere una sera da stare scialla sul divano, senza avere l’urgenza di fare niente, con un’arietta fresca che entra in casa, un modello che mi piacerebbe fare, gli stitch markers nuovi nuovi che Loredana mi ha spedito a sorpresa…. la beatitudine!
Che dire poi della soddisfazione stamattina nel rimirare con la luce del giorno il bellissimo effetto dei trafori sul cotone scuro… mi sembra davvero una buona scelta!
Mi viene voglia di provarlo e comincio a girare e a distendere il lavoro, una volta, due e poi tre…. e .. forse.. non è che….noooooooo….non ci credoooo!
E’ successo!
L’avviamento delle maglie mi è venuto come uno di quei tuffi complicatissimi: carpiato, ritornato, avviluppato su se stesso, in poche parole MORTALE!
E nonostante non ci sia più niente da fare che rifare tutto, non sono poi così arrabbiata e delusa… stamattina c’è ancora quella magnifica brezza leggera!
DSCN8058
E ora si disfa!

domenica 14 marzo 2010

Pi Day

ScreenHunter_01 Mar. 14 18.06

Avete notato il logo di Google oggi? BadMomGoodMom mi ha spiegato che è il giorno del pi greco, perchè scrivendo prima il mese e poi il giorno, negli USA il 14 marzo si scrive 3.14! A questo punto posso ritenere un caso aver pubblicato il mio lavoro a maglia di forma circolare proprio oggi? No, il caso non esiste! Buon pi greco a tutti!

Did you notice Google logo today? BadMomGoodMom explained me why in the US they celebrate the pi day, because the date is 3.14! Now is it by chance that I posted today about my circular knit “bersaglio” ? No, I don’t think so! Happy Pi Day to you all!

martedì 22 aprile 2008

E dopo uno, due, tre, ...

... quattro, cinque, sei , sette tentativi.... la bufanda è questa qua! Mi dispiace non avere foto del lavoro in corso ... ma di certo farò altri anelli di Moebius.

After one, two, three, ... six, seven attempts ... here it is, my bufanda! I'm sorry, I didn't take pics of the work in progress ... but surely there will be other Moebius'rings.

giovedì 31 maggio 2007

Mi sento un po' pitagorica

Nota tecnica : per eseguire il pentagono con 5 ferri a due punte ho disposto tre lati della figura su ferri singoli, ed i due lati restanti sul quarto ferro; in tal modo mi resta ancora un ferro per lavorare in tondo. Il lavoro procede chiudendo progressivamente il buco centrale grazie ad una successione costante di diminuzioni fatte su ogni giro alla fine di ciascun segmento della figura.

Per mostrarvi il lavoro in una fase intermedia mi sono fermata proprio nel punto in cui usando i cinque ferri su ciascuno di essi si trova un segmento del pentagono e, mentre scattavo la foto, nel vedere la figura formata dai ferri … mi è venuto in mente quel genio di Pitagora!
Mi sono accorta della stella a cinque punte !!
Magari a voi ricorda una famigerata sigla…invece per i pitagorici era un simbolo di perfezione che racchiudeva nelle sue proporzioni il numero magico fi, la famosa sezione aurea. Per non impegolarmi in un argomento arduo rimando i curiosi a cercare qui e qui.

Il rapporto aureo è diffusissimo in natura nell’arte e nell’architettura. Da spettatori restiamo incantati di fronte ad un fiore come davanti al Partenone, percependo una sensazione di geometrica armonia.
Siamo condizionati da canoni estetici e da modelli culturali o c’è qualcosa di più profondo nell’inconscio che ci porta inevitabilmente ad apprezzare la divina proporzione?
Non lo so, so solo che lo “swirled pentagon” mi piace un sacco!

Technical note: to knit the pentagon with double pointed needles I put three sides on three single needles, and two sides on fourth needle; so I used the last needle to work in the round. Work goes on with the central hole constantly narrowing just decreasing one stitch at the end of each section of the pentagon.

To show you the work in an intermediate stage I stopped exactly when I had every section on a different needle, and just while I was taking the photo, I saw the shape made by the needles… and I remembered of Pythagoras the genius! I realized I had a five pointed star!!
That symbol reminds the Italians of a notorious terrorist group…but it was a symbol of perfection to Pythagoreans, because it shows in its proportions the magic number phi (the well known golden-section).
I won’t get tangled in such a difficult subject, I suggest those of you who are curious to go here and here. (links to sites in English)


The golden-section is widely spread in nature, art and architecture. As spectators we are spellbound as we look both to a flower and to the Parthenon, because we feel a geometric harmony.
Are we influenced by aesthetical rules and cultural models, or is there anything deeper in our subconscious that asks us to prefer this divine ratio?
I don’t know, I only know I like the “swirled pentagon” a lot!

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails