Jack

Jack
Visualizzazione post con etichetta pasticci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticci. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2011

Cronache dalla montagna

Rieccomi qui di nuovo, purtroppo con una brutta notizia: i miei inquilini, i codirossi, sono spariti, li ha portati via il vento tremendo e la grandinata di venerdì scorso.
I piccoli erano nati, il papà e la mamma correvano tutto il giorno a procurare insetti e vermetti, quindi non credo che fossero già in grado di volare via.
Purtroppo non ci sono più, il nido c'è ancora ma loro no.
Il vento era fortissimo, gli alberi piegati, quelli più giovani e flessibili erano addirittura orizzontali, quindi i poveri uccellini non hanno evidentemente avuto scampo, speravo che fossero rintanati nel loro nido al sicuro, ma non è stato così.
Mi dispiace tantissimo, ormai mi ero così affezionata ai miei inquilini pennuti...

In compenso il cucù continua a cantare tutto il giorno, lui sembra non risentire di niente.
E' un po' come la storia della cicala e della formica, la cicala canta tutto il giorno e la formica lavora, il cucù sta tutto il giorno a cantare ma tanto lui (ops, lei) fa le uova nei nidi degli altri uccelli, non deve correre a procurare la pappa ai piccoli, lui! Uccello opportunista!

La grandine ha anche fatto strage tra i miei fiori, adesso sono tutti conciatini, le poche rose rimaste tutte ammaccate e rovinate, ma loro ricresceranno.

Poi cosa vi racconto... Sì, anche qualcosa di bello, ho avuto in regalo un sacco di ciliegie!
Il mio vicino di casa qui in montagna, l'Eugenio, quello a cui faccio le torte per intenderci, ha un fratello che ha un po' di alberi da frutta, e mi ha regalato un intero sacco del super pieno di ciliegie!
Guardate un po' qua...


Visto che roba? Poi ho tolto tutte le foglie e i pezzetti di ramo, e me ne sono venute due marmitte grandi, le più grandi che ho.



Cosa fare di tutta questa meraviglia?
Visti i costi proibitivi delle ciliegie, non ci ho nemmeno mai pensato di comprarle per cucinarle, ma stavolta ho voluto provare una ricetta che vedo in giro da anni, e non ho mai fatto per mancanza di materia prima, il Clafoutis di ciliegie.


Non l'ho fatto per me, ma per l'Eugenio, ho seguito la ricetta scrupolosamente, fatto, consegnato e...
Beh, non fatelo! Il risultato è una specie di frittata dolce! Bleah!
Anche la Nadia, la moglie dell'Eugenio, non è riuscita a mangiarla, lui invece ci prova ma dire che gli piaccia, proprio no...
Cosa sarà andato storto?
Ho seguito davvero la ricetta alla lettera, ho usato la bilancia elettronica, non sono andata a occhio, eppure... Lo so, non tutte le ricette sono uguali, ma proprio non riesco a capire perchè se è un dolce così decantato sia risultato una schifezza. Ma ogni tanto succede, vero? Ma saranno i nostri gusti che non vanno bene o la ricetta difettosa?
Veramente mi era capitato un altra volta di fare un dolce trovato su un blog, era tanto lodato, l'ho fatto ed era risultata un'altra frittata dolce, a parere di tutti in casa mia la cosa peggiore che io abbia mai cucinato!

E così ho documentato anche le schifezze, anche se all'apparenza il clafoutis non sembrava neanche male.... Adesso devo rimediare e preparare un dolce che sia commestibile!

Ciao a tutti, alla prossima!




martedì 26 ottobre 2010

Cupcakes

Cupcakes, che sono quei dolcetti monodose, che in casa mia chiamiamo muffins e sono di origine anglosassone. Non andate a prepararvi un tè, perchè non vi metto la ricetta dei muffins commestibili, ma la foto di questi "Muffins puntaspilli" che ho fatto con feltro e stoffa.
Visione dall'alto:


...e di fronte:



Ovviamente tutto è stato cucito a mano, dato che con la macchina da cucire proprio non saprei come fare!
Il mio è quello rosa, gli altri due li ho regalati a mia mamma e alla mia amica Mila.


Ciao, al prossimo post!


sabato 23 ottobre 2010

Cioccolata & C.

Buongiorno! O forse dovrei dire buonasera, visto l'orario...
Oggi è stata una giornata grigia grigia, finiti tutti i giri e le commissioni da fare mi è venuto in mente che potevo farmi una cioccolata, cosa che non facevo da anni ormai.

Non ho fotografato la cioccolata, questo no, ma un vasetto che una volta conteneva una crema al cioccolato tipo Nutella, in questo caso quella della Magnum, la stessa del gelato per intenderci.
L'aveva comprata mia sorella, curiosa anche lei come me per tutto quello di nuovo in campo dolci e affini si possa trovare in circolazione. L'abbiamo provata, ma abbiamo deciso che l'originale Nutella ci piaceva di più.
Comunque l'abbiamo finita lo stesso eh!
Poi il vasetto così tondo mi piaceva, mi dispiaceva buttarlo via, e mi sono ricordata di avere visto in un blog un vasetto "modificato" di mio gusto, e allora ci ho provato!
Eccolo qui:

Il risultato mi piace, e con pochissima fatica ho trovato una casa ad alcuni dei miei bottoni della Just Another Buttons, quelli con i cristalli di neve e le foglie d'autunno.

E già che si parlava di mia sorella.... Eccola qui, in tutto il suo splendore!


E' quella in alto, sopra l'alfabeto...
Sto scherzando, ovvio, ci diamo delle galline a vicenda da una vita e non ci offendiamo più.
Questo è un ricamo che le ho fatto per la cucina, ma nel frattempo ha cambiato casa, credo sia ancora in attesa di sistemazione definitiva.

Qui è incorniciato:



E' un modello di Tralalà, si chiama ABC à la poule, insomma quando l'ho visto ho pensato a lei...
Ma ne ho fatto uno di Tralalà con i polli anche per me, si intende, è in montagna e non ho la foto, ma comunque a galline siamo pari!:-D

Ciao, alla prossima!