Quello che mi pare di aver capito è che va bene qualsiasi filato (lana, cotone..); la scelta dovrebbe essere dettata dal risultato che si vuole ottenere. Il cotone ha un esito più freddo e liscio, motivo per cui l'avrei usato volentieri nel robottino di Alessia. La lana, soprattutto se è un po' pelosa, ha esiti magnifici nella realizzazione degli animaletti. L'uncinetto naturalmente sarà proporzionato al filato scelto.
L'INIZIO
Due sono le scuole di pensiero:
1- lavorare 2 cat. e nella seconda dall'uncinetto lavorare le maglie basse richieste nel primo giro.
2-iniziare con l'anellino magico, in questo modo: si forma un'asola e si tira un cappio
si lavora una cat. nel cappio
si prosegue lavorando le maglie basse richieste nel primo giro
si tira il filo libero dell'asola in modo da serrare le maglie lavorate
si chiude il cerchiolino con una maglia bassissima
LA PROSECUZIONE DEL LAVORO
anche in questo caso ci sono due diversi modi di procedere:
1- Nella lavorazione a spirale ogni giro non si chiude, ma si prosegue la lavorazione segnalando con una spilla da balia il punto in cui si è iniziato il nuovo giro.
2- Nella lavorazione in tondo, ogni giro si chiude con una maglia bassissima, si gira il lavoro e si parte con il giro successivo.
Personalmente, uso l'anellino magico per iniziare e la lavorazione in tondo per proseguire.
Ho iniziato la realizzazione di una Kitty amigurumi. Al momento ho fatto solo la testa. La volete realizzare con me? Domani (spero!!) le istruzioni per fare la testa... e spero di esserne in grado!
Mi ritaglio un piccolo spazio per le atc Vintage Valentine dello swap su ATC mondo, spedite e mai arrivate ad Eleonora ( e quest'anno devo pure essere contenta, perchè non ho notizie solo di 4 delle mie spedizioni natalizie...)
Questa, invece, una delle atc per lo swap Crown me. Ho pronte anche Add wings e Cartoni. Posto e spedisco domani, e stavolta con raccomandata, accidenti!