Visualizzazione post con etichetta atc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atc. Mostra tutti i post

lunedì 16 febbraio 2009

amigurumi : abc

Visto che piacciono a tante amiche, un piccolo post dedicato agli amigurumi. Ce ne sono di bellissimi, in giro, e ci sono tutorials per tutti i gusti.

Quello che mi pare di aver capito è che va bene qualsiasi filato (lana, cotone..); la scelta dovrebbe essere dettata dal risultato che si vuole ottenere. Il cotone ha un esito più freddo e liscio, motivo per cui l'avrei usato volentieri nel robottino di Alessia. La lana, soprattutto se è un po' pelosa, ha esiti magnifici nella realizzazione degli animaletti. L'uncinetto naturalmente sarà proporzionato al filato scelto.

L'INIZIO
Due sono le scuole di pensiero:
1- lavorare 2 cat. e nella seconda dall'uncinetto lavorare le maglie basse richieste nel primo giro.

2-iniziare con l'anellino magico, in questo modo: si forma un'asola e si tira un cappio


si lavora una cat. nel cappio

si prosegue lavorando le maglie basse richieste nel primo giro

si tira il filo libero dell'asola in modo da serrare le maglie lavorate

si chiude il cerchiolino con una maglia bassissima


LA PROSECUZIONE DEL LAVORO
anche in questo caso ci sono due diversi modi di procedere:
1- Nella lavorazione a spirale ogni giro non si chiude, ma si prosegue la lavorazione segnalando con una spilla da balia il punto in cui si è iniziato il nuovo giro.

2- Nella lavorazione in tondo, ogni giro si chiude con una maglia bassissima, si gira il lavoro e si parte con il giro successivo.
Personalmente, uso l'anellino magico per iniziare e la lavorazione in tondo per proseguire.
Ho iniziato la realizzazione di una Kitty amigurumi. Al momento ho fatto solo la testa. La volete realizzare con me? Domani (spero!!) le istruzioni per fare la testa... e spero di esserne in grado!




Mi ritaglio un piccolo spazio per le atc Vintage Valentine dello swap su ATC mondo, spedite e mai arrivate ad Eleonora ( e quest'anno devo pure essere contenta, perchè non ho notizie solo di 4 delle mie spedizioni natalizie...)
Questa, invece, una delle atc per lo swap Crown me. Ho pronte anche Add wings e Cartoni. Posto e spedisco domani, e stavolta con raccomandata, accidenti!

lunedì 24 novembre 2008

un post veloce veloce.
Comincio con la ATC "Fiabe e favole", tema proposto dal blog di SCC. Inutile dire che la mia è dedicata a Pinocchio, personaggio che ho solennemente detestato (e continuo a detestare) al pari di Mary Poppins.
Poi due lavoretti di cucito:
un canuzzo che ho realizzato per Tony (a cui non faccio mai niente...). Il cartamodello l'avevo preso nel web: lo trovate QUI. L'ho realizzato con un vecchio maglione a rombi (di Tony, appunto), e ho lasciato che le cuciture un po' lasche gli conferissero un aspetto peloso.
una renna ( o meglio ALCE) da appendere, ripresa parti pari da Cucito creativo (con qualche piccola variante, ma io sono indisciplinata e assolutamente incapace di seguire una "ricetta" alla lettera)
... e infine le cinque pagine per la SS 2009, che sommate alle tre precedenti fanno OTTO!!! Siamo quasi alla fine!

domenica 24 agosto 2008

Alcohol ink e acetato

Premetto che le foto sono penose: si accettano suggerimenti per riuscire a fotografare l'acetato in modo decente...
Naturalmente lo spunto viene dal tutorial di Roberta e conseguente commento di Giò. Così posto alcune prove che avevo fatto all'inizio dell'estate:

CASO 1 : semplici colate di alcohol ink, avendo cura di lasciare zone trasparenti. Con questo sfondo semplicissimo ho fatto le atc Abissi, incollando elementi marini sul retro.


(la pinza da bucato che sostiene la atc è proprio il tocco del professionista... Lasciamo perdere...)

CASO2: alle colature di alcohol ink ho aggiunto inchiostro color oro e un inchiostro metallizzato color seppia che avevo preso ad Eurocity. In questo caso, ho alleggerito il colore spruzzando un po' di alcool. Neanch'io ho il mini mister ma vanno benissimo i campioncini di profumo, (il profumo è un ottimo diluente, peccato che dopo un po' dia alla testa... in compenso la mia scrap room olezza come una.. profumeria mooolto frequentata....)




CASO 3: Le colature sono state alleggerite con lo spruzzo d'alcool e poi tamponate con un po' di feltro. Per movimentere le parti trasparenti, ho timbrato un motivo di sfondo col Versamark e vi ho spennellato il Perfect Pearl, bianco perla appunto. In foto non si vede molto bene, ma l'effetto non è malaccio.

CASO 4: premetto che nei casi precedenti, il lavoro è tutto sul rovescio dell'atc. Anche qui, sul retro, le colature. Quando sono asciutte, spennello alcune zone con la missione per doratura: si tratta di una colla a lenta asciugatura, che dopo circa 15 minuti diventa gommosa e appiccicoca, creando la base ideale per la foglia-oro. Applico la foglia-oro con l'aiuto di una pinzetta e la faccio aderire bene con l'aiuto di un pennello. Anche qui, ho cura di lasciare zone "trasparenti". La timbrata con lo Staz on è sul davanti dell'atc.
E per stasera, mi fermo qui.
Una buona serata a tutti!

mercoledì 16 luglio 2008

lettere dall'esilio 1

Definire le vacanze un esilio può sembrare irriverente, ma non riesco a rassegnarmi a questo che è solo un cambio di casa, decisamente noioso e corredato di tutti quei lavori di casa che mi piacerebbe mettere da parte almeno una settimana all'anno... (Iole, non ti lamentare troppo...)
Lo si fa per i figli, che qui si divertono. Lo si fa per il marito, che vive con tenerezza nostalgica questo palazzo della memoria, questo parco delle rimembranze in muri e cemento. ma lo si fa malvolentieri.
Mi sono preparata una valigia di materiale (scrap, cucito, libri, enigmistica....) e spero di trovare il tempo per completare qualche progetto. Ecco, l'idea di tanto tempo "libero" che evapora tra chiacchiere insulse mi carica di frustrazione! Tempi lunghi, ai limiti del pantano.. tempi lenti, troppo lenti anche per me che frenetica non sono..

Riallaccio i fili con questo povero blog abbandonato:
ho da dire GRAZIE!!! a Desirée per il premio che mi ha assegnato: sei troppo buona ed io non lo merito!


Finalmente ho scaricato le foto di cose deliziose che mi sono arrivate:
la fantastica ATC di Roberta, insieme ad una bustina di fiori e brads sbrilluccicose.


il porta ATC che Marcy mi ha portato al PACS, bellissimo!!! (...tra l'altro questa serie di carte Basic Grey è tra le mie preferite... ma come faceva a saperlo, la Marcy???)



la bustona di Beba, con i suoi splendidi rub-on, i timbri favolosi, le meravigliose atc: troppo di tutto, mia cara!!




e Letizia , che cara! Ed io mi sento così in colpa!!! Guardate che capolavori! Le atc sono stupende, così come il mini album,...ma il matchbox!!!!!!!!! è una delizia, ed era pieno di abbellimenti carinissimi. L'idea mi è piaciuta tanto, che me la sono "rivenduta" anche se il risultato di questo primo esperimento non mi ha proprio soddisfatta al 100%. Ci riproverò.



Chiudo con un progettino che abbiamo fatto su SCC con la guida di Lara: si tratta di un album per conservare inchies e twinchies (che ultimamente hanno avuto largo spazio negli swap. Ne ho realizzati due:

lunedì 12 maggio 2008

tutorial sfondi ATC

...anche se sono nei casini fino al collo per tutto quello che ancora mi resta da fare per il PACS ormai imminente!
Questo tutorial è figlio spurio dell'Astuce di Thealie, di cui parlavo nel post precedente.




Mi procuro una base di cartoncino spesso, il mio è riciclato. Lo spennello abbondantemente di gesso acrilico: ho usato il Primer di Stamperia. Faccio in modo di ottenere una superficie irregolare, non troppo liscia e per questo picchietto il pennello sul gesso fresco, o lo muovo in modo che formi volute. Lascio asciugare, e se ho fretta, chiedo aiuto all'embosser.


Adesso posso passare agli inchiostri: gli alcohol ink Adirondack di Ranger sono magnifici, ma ne ho solo 2, e li integro con i Color ink di Stamperia. Avvicino il beccuccio al gesso e lascio scorrere un po' di inchiostro, muovendo il cartoncino in modo che le gocce seguano i solchi del gesso. Devo lavorare velocemente, perchè l'inchiostro è a rapida asciugatura. Comincio dal colore più scuro, e proseguo con una tinta più chiara. Per ultimo utilizzo l'ink oro, sempre di Stamperia: si sovrappone ai precedenti creando belle lumeggiature.



A questo punto posso lasciare asciugare e usare il fondo così, oppure tamponarlo con il Versamark e embossarlo con l'Utee. Ho provato entrambe le cose, ma preferisco senza Utee ( anche se in foto non si coglie la differenza)




E adesso, non posso non postare i fiori "scolastici" che Giuseppe mi ha offerto per la festa della mamma, le due card che mi ha preparato (DA SOLO!) a casa, e il bigliettino della mia Giovanna!








mercoledì 23 aprile 2008

alchimie

Per ora ho voglia di pasticciare. E questa voglia si traduce in esperimenti di dubbia natura, o almeno, di dubbiosissima riuscita... Capisco poco l'inglese, quasi zero il tedesco e seguo i tutorials solo dalle immagini... Ovvio che mi resti qualche perplessità, però è divertente!

Comincio con TURBANTE 2. E' un collage su uno sfondo uguale a quello di ANTENATI, che ho mandato a Beba, così rispondo anche a Marcella: non sono digitali, pasticci di carta, colla, inchiostri... . Per realizzare questo sfondo ho incollato alla base diversi tipi di materiali: nastro di carta, reticella di plastica, pezzi di acetato, carta da cucina. Una volta asciutto, ho colorato con alcohol ink e colori acrilici. (non mi ricordo dove ho preso l'idea...)


Le due AIR DU TEMP, invece, arrivano dritte dritte da questo tutorial: uno sfondo realizzato con la garza, e poi colorato con gli inchiostri.


Su indicazione di Joan, ho provato l'Image transfer: sono i primi tentativi, mi serve esercizio!



Questi sfondi ad effetto diaspro mi piacciono molto: si tratta di ricoprire il fondo con gesso e colorarlo quando è asciutto con gli ink ad alcool; ho le mani uno strazio, ma volete mettere la soddisfazione? Ho trovato il tutorial qui : l'astuce de Thealie. Tutto il sito (Le jardin du mixed media) è molto interessante, e il fatto che sia in Francese mi aiuta decisamente!!!