Visualizzazione post con etichetta cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cake. Mostra tutti i post

2.2.10

cake al cioccolato amaro

Salve a tutti!
Oggi vi propongo un dolce al cioccolato amaro, leggero e...
davvero delizioso.
La particolarità di questa ricetta è nella cottura, il dolce viene cotto
in forno a bagnomaria.

Resta cosi molto piu morbido e..golosissimo!

Cake al cioccolato amaro




ingredienti:
  • 150 gr di buon cioccolato amaro
  • 100 gr di burro, morbido
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova
  • 1 bacello di vaniglia
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere (anche meno se volete)
  • 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
  • 90 gr di maizena
  • un pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 200°C:

Far fondere il cioccolato a bagno-maria.
Lavorate il burro con lo zucchero finché diventa bello « spumoso »
Aprite il bacello di vaniglia e toglietene i semini.
Rompete le uova e separate i rossi dai bianchi.
Unite i rossi d'uovo uno a uno con il burro-zucchero
montato sempre mescolando.

Quindi unite il cioccolato fuso, i semi di vaniglia, lo zenzero,
il cardamomo e la maizena.


Montate i binchi a neve con un pizzico di sale e amalgamateli
con la preparazione, mescolando delicatamente con una spatola.


Versate la massa in una forma imburrata (o foderata con carta da forno)
e cuocete il dolce a bagnomaria nel forno. La cottura è di ca. 30 minuti.


Lasciate raffreddare.



E...miam!!!!

19.10.09

cake o muffins al potimarron



Salve a tutti!

Oggi, vi dò una ricetta perfettamente di stagione, un idea che spero vi piacerà.
A me è piaciuta tantissimo!!

Finalmente, è arrivato il periodo delle zucche: di tutti i colori,
di tutte le forme,
con sapori diversi.

Image Hosted by ImageShack.us
La fiera della zucca

Le mie preferite sono le piccoline, il « potimarron *» o il
... « butternut *».


Image Hosted by ImageShack.us
Potimarron

Il primo ha un sapore che ricorda la castagna, il secondo è piu dolce, piu fondente...

Image Hosted by ImageShack.us
butternut o doubeurre


Anche le mini zucche « mandarino » mi piacciono molto, ma sono
davvero una gran barba da
pelare, per cosi poca polpa...

Questa ricetta, è diversa dalle altre che ho già provato, perchè il
potimarron è usato crudo .

(a differenza dalle altre che richiedono la polpa cotta e passata).
Potete fare un cake o dei muffins...che con le praline di nocciola e
lo zucchero grosso sopra sono una vera bomba!!
E un dolce morbidissimo, che conviene lasciar riposare una giornata.

Cake o muffins al potimarron*
Image Hosted by ImageShack.us




(Potimarron: zucchetta a forma di pera, di color arancione.

Il sapore ricorda un pò le castagne ed è buonissima sia salata che nei dolci)

Ingredienti:
  • 500 gr di potimarron (ca. 350-400 gr di polpa)
  • 4 uova
  • 150 gr di zucchero di canna (o semolato)
  • 1 arancia, possibilmente Bio
  • 60 gr di farina
  • 200 gr di mandorle macinate
  • olio d'oliva, o di nocciole
  • sale

Decoro: a scelta (per i piu golosi)
praline di nocciole e zucchero in grani

Tagliare, pulire e pelare il potimarron (è un lavoro un pò antipatico,
ma se
tagliate il pezzo a fette, fate meno fatica).
Grattugiare la polpa con il robot di cucina (o a mano).

Separare le uova (i rossi dai bianchi), tenere gli albumi da parte.
Montare i rossi d'uovi con lo zucchero e un pizzico di sale.
Gratuggiare un po di buccia d'arancia direttamente sulla preparazione
(per avere l'essenza) con il succo di mezz'arancia,

Unire il potimaron grattugiato, le mandorle e la farina, mesolare bene.

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale, e amalgamere
delicatamente alla
massa con una spatola.

Versare la massa nella forma da cake (foderata con carta da forno o
unta con l'olio di nocciole)

Cospargere di praline di nocciole e/o granella di zucchero.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°C -190°C per circa 1 ora.

Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Questo dolce è migliore il giorno dopo, anche due!

Image Hosted by ImageShack.us


Qualche consiglio...
Quando comperate le zucche, fate attenzione che ci sia sempre
il pezzettino di gambo.

La vostra zucca puo cosi tenere diversi mesi.
Una volta aperta, tenere in frigo nel cassetto della verdura.

Tenete le vostre zucche in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta.
Per esempio in una camera piu fresca.


Se volete, potete tenere i semi e seminarli a primavera.
Oppure, (una vera delizia) fate grigliare i semi di zucca nel forno con
un pò di sale...una bontà!

Buona settimana!!

2.8.09

Cake al cassis

Image Hosted by ImageShack.us


Ciao a tutti,
Eccoci già in agosto, l’estate passa troppo in fretta !
Fortunati quelli che hanno un pezzetto d’orto, o qualche albero da frutta.
Preparare dei piatti, o della frutta in conserva, o congelata per
ritrovarla
in inverno sapendo che viene dal nostro giardino..
che piacere!

(Certo dopo aver fatto una bella scorpacciata dei prodotti freschi!)
E che risparmio!
Pensate per preparare questo dolce, ho dovuto comperare il cassis
(vivendo in appartamento, niente giardino) e per una vaschetta di
250 gr
, ho speso circa 3 euro.
E davvero incredibile quanto tutto costa oggi!
Vivere comincia a sebrare un lusso...

Ma parliamo del cake...per “addolcire” la spesa!
Questa ricetta, è una variante di una ricetta di betty Bossi.
Una mia interpretazione.
Nei miei dolci, diminuisco sempre la dose di zucchero
(rispetto all’originale)
voi potete fare come preferite.

Cake al cassis
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti:
  • 100 gr di burro, morbido
  • 80 gr di zucchero di canna (fino a 150 gr)
  • 4 rossi d’uovo
  • 100 gr di semola di mais fine
  • 1 lime (limone verde), lavato
  • 4 albumi
  • Un pizzico di sale
  • 2 cc di lievito
  • 1 yogourt naturale greco
  • 2 cucchiai grandi di mandorle macinate
  • 125-140 gr di cassis
  • Zucchero in grani
  • Praline di nocciole grigliate

In una terrina, sbattete il burro morbido con i rossi d’uovo e lo
zucchero fino a ottenere una bella schiumetta.
Unite il succo e la buccia gratuggiata del lime e la semola.
Montate i bianchi a neve con un pizzico di sale, alla fine unite
1 cucchiaio di zucchero.

Mescolate la farina, la maizena e il lievito; poi con una spatola, amalgamate
i bianchi con il resto alterando con la farina.
Unite lo yogourt et il cassis.
(Potete usare del latticello invece dello yogourt, come nella ricetta originale).

Image Hosted by ImageShack.us


Versare la préparazione nella forma da cake, foderata con carta oleata.
Cospargete con zucchero in grani e praline di nocciole .

Image Hosted by ImageShack.us


Cuocere à 180°-190° C per ca. 50-55 minuti, in forno preriscaldato.
Sfornate e lasciate raffreddare.

Image Hosted by ImageShack.us
Cosa ne dite, non vi viene un languorino?



Image Hosted by ImageShack.us
Buona domenica e buone vacanze a tutti!!

17.6.09

Cake alla cicoria (solubile)


Ciao a tutti,
l’estate arriva, e come ogni anno c’è chi si mette a dieta...
perchè il bikini non perdona,
e chi continua a rimandarla (come me)
e provare nuove ricette, nuovi piatti, nuovi sapori.


Oggi vi propongo una ricetta un po particolare, nuova ma con un
tocco di
..."al tempo delle nonne"!

Non so se avete presente quel caffè dolce-amaro che si beveva dalle
nonne,
o magari anche in famiglia, in tempi difficili.
Penso al dopo guerra (beh,io non c’ero), pero la mia vicina del
piano di sotto, usava questa cicoria* come caffè, e mi invitava a
bere “il ciurlu” (come lo chiamava).
Era una vedova molto singolare, già nella terza eta da un momento,
quando parlava di suo marito deceduto, diceva..: “meglio lui di me”!

Quand’ero adolescente, andavo spesso a farle un salutino, abitava
proprio sotto di noi.

Le piaceva anche bere il bicchierino di Vermuth bianco, ma come
non ci vedeva piu tanto bene...i suoi bicchierini erano, diciamo..
non proprio
limpidi con il cristallo!

Allora, ogni tanto dicevo “no grazie”, ogni tanto aspettavo che
andava a prendere il vermuth e lavavo in fretta i bicchierini.

Sono ricordi che mi fanno sorridere adesso, 30 anni dopo.
Era proprio una “sagoma” sta donnetta!

Ma grazie a lei, ho conosciuto l’estratto di cicoria, un surrogato al
caffè.
Un alternativa al caffè che si usava molto un tempo
(e appunto, in tempi difficili)

Probabilmente anche oggi si usa, anche se molto meno, credo.

Devo ammettere che questo cake mi ha davvero stupido.
Dubitavo un po del risultato, avevo un pò paura che sarebbe
stato troppo amaro.

Invece è si amarognolo, ma le mandorle danno quel tocco di
dolcezza che rende il cake speciale.(Devo ammettere che nel mio
dolce, ho messo meno zucchero che nella ricetta base)

Personalmente, l’ho trovato perfetto 2 giorni dopo.
La prossima volta, metterò un pò di mandorle in piu!

Pronti a gustare questo cake dolce-amaro?

Ecco come si fà:
Image Hosted by ImageShack.us


Cake alla cicoria (solubile)
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us



Ingredienti :
  • 3 uova
  • 60 gr di burro
  • 200 gr di zucchero (120 gr per me)
  • 150 gr di farina
  • 1 yogourt naturale
  • 100 ml di panna
  • 25 gr di cicoria solubile (19 gr per me)
  • ½ bustina di lievito
  • 2 cucchiai di mandorle macinate
  • zucchero in granelli per decorare

(Nella ricetta originale*, non ci sono le mandorle )

Preriscaldare il forno a 180°C.

Se usate una foma da cake non in silicone, foderatela con carta da forno.
Mescolate la cicoria alla panna .
Sattete le uova con lo zucchero, unite il burro fuso (a fuoco basso)
e la panna con la cicoria.

Unite la farina con il lievito e mescolate bene il tutto.

Versate la massa nella forma preparata, decorate con un bel
pò di zucchero in granelli e infornate.

Cottura: 40-45 minuti in forno già caldo a 180-190°C.

Lasciate raffreddare bene il cake.
Comme sempre, sarà migliore il giorno dopo.
(Quasi tutti i cake dolci sono migliori il giorno dopo).

Image Hosted by ImageShack.us

Caffè, surrogati di caffè
L’estratto di cicoria (estratto di cicoria solubile, cicoria solubile,
cicoria istantanea) è un estratto ottenuto unicamente mediante
estrazione acquosa della cicoria torrefatta.



Non dovreste avere problemi a trovare la cicoria, nei grandi magazzini o nei negozi Bio.

La ricetta è stata ripresa da questo libricino (in francese):


3.4.09

cake alle prugne e noci

Una goduria !!
Ciao golosoni, oggi un cake golosissimo...

Questo cake lo adoro. L’ho già preparato 3 volte!!
Le prugne tritate, danno a questo cake una morbidezza che viene esaltata dal croccante delle noci...una vera delizia.
Provare per credere!

Cake alle prugne e noci Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us

Per un bel cake ci vogliono:

  • 250 gr di farina semi bianca, o bianca
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr (1 piccolo) yogourt nature (greco se possibile, o di bufala)
  • 120 gr di prugne secce snocciolate
  • 2 manciate di noci
  • ½ à 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  • un bicchierino di rhum (o cognac flambé Orange)
  • ½ bustina di lievito
Se non usate del burro salato, mettete un pizzico di sale.

Preriscaldate il forno a 200°C.
Foderate la forma da cake con della carta da forno, o imburratela.

Mixate i ¾ delle prugne con il rhum o il cognac all’arancia.
Tritate grossolanamente il resto delle prugne e le noci.

Image Hosted by ImageShack.us

Sbattete le uova col lo zucchero.
Unite il burro fuso (non caldo), le yogourt, la cannelle e lo zucchero vanigliato.
Mescolate farina e lievito, poi amalgamatela al resto.
Unite le prugne tritate,le noci e le prugne tagliate grossolanamente.

Image Hosted by ImageShack.us

Tenete qualche noce per decorare il cake.
Versate l’impasto nella forma da cake, decorte con qualche noce e (se volete) dello zucchero in grani.

Image Hosted by ImageShack.us
Cuocete il cake per ca. 45 minuti a 180-190°C.
Lasciate raffreddare e ....gustate!

Image Hosted by ImageShack.us

14.1.09

cake (austriaco) al cioccolato

Ciao a tutti !
Come sapete, sono una gran golosa, e ho un debole specialmente
per i cake.
Li adoro perchè posso farne di tutti i sapori...e con poco zucchero
(tanto per far finta di stare attenta ai chili).
Poi, sono cosi veloci e semplici da preparare, che è un peccato
non approfittarne!
Quello che vi presento oggi (mi sembrava di averlo già inserito
nel blog),
è davvero buonissimo, e malgrado sia al cioccolato,
è leggerissimo.
Per questi i cake, io consiglio sempre di prendere del buon cioccolato.
Vale la pena, secondo me, spendere un pò di piu, e avere un dolce buono.
E come per i cookies, se usate un buon cioccolato, anche i biscotti
saranno
migliori.
Ho ancora fatto la verifica ultimamente.
Ho fatto 2 volte la stessa ricetta, ma una volta con del buon cioccolato,
e l’altra con un ciocccolato così, così....da primo prezzo nei grandi magazzini.
A parte che vuol dire poco, perchè quello che trovo buono,
è della migros, pero’ ha un cioccolato eccellente!

Image Hosted by ImageShack.us

Beh, provare per credere.

Allora, questo cake si chiama “cake austriaco al cioccolato”,
ma chiamiamolo solo cake al cioccolato, cosa ne dite?
Ecco la ricetta:

Cake (Austriaco) al cioccolato
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

Ingredienti:
  • 100 gr di burro, morbido
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
  • 2 uova, grandi
  • 70 gr di farina
  • 1/3 di bustina di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 100 gr di mandorle macinate
  • 75 gr di cioccolata (grattugiata o a pezzetti)
  • 2 cucchiai di rhum , (io preferisco il cognac “orange”)
Glassa:
  • 100 gr di cioccolata scura
  • 2 cucchiai di crema per caffè,o 2 cremini
Oppure:
  • 1 bustina di glassa scura
  • Briciole colorate, decorazioni a scelta

Preriscaldare il forno a 180° C.

Montare il burro con lo zucchero, unire lo zucchero vanigliato,
i rossi d’uovo uno a uno, il cognac e le mandorle.
(Tenere i bianchi da parte.)
Incorporare la farina con il lievito.
Montare i bianchi con un pizzico di sale.
Mescolare con il resto, delicatamente.
Infine, unire la cioccolata a pezzettini.Mescolare.

Versare la preparazione in una forma da cake foderata con carta
da forno, livellare la superfice e infornare.

Cottura:
Cuocere circa 35-40 minuti a 180°C.
Sfornare il cake e lasciar raffeddare.

Mettere il cake su una griglietta e preparare la glassa:
sciogliere la cioccolata con i cremini, a fuoco dolce, sempre mescolando.
Per la glassa già pronta, seguire le istruzioni.

Decorare il cake e... gustare!

Image Hosted by ImageShack.us

Cosa ne dite...vi gusta?

Varianti:
potete usare dele nocciole al posto delle mandorle.
Profumare con buccia d’arancia grattugiata, e unire un pizzico di
fava Tonka*, al posto dello zucchero vanigliato.


Per comandare le fave tonka, in svizzera: qui
Per l’Italia, no ho trovato.Mi spiace...

Salutoni, e a prestissimo!! Image Hosted by ImageShack.us

30.10.08

cake al caramello..o caramelle?!

Ciao a tutti !
E arrivata la neve…porca patata, ne avrei fatto volentieri a meno !

Image Hosted by ImageShack.us
Mi piace la neve, a Natale..o quando puoi stare sotto le coperte a guardar fuori,..ma siamo solo in ottobre!!
Prevedo già il "piacere" di camminare sul marciapiede coperto di neve e acqua sporca, con le automobili che vuum...ti schizzano tutta la “papoccia” sui pantaloni...ahh, che bello.
Ma chi me la fatto fare di venire in un paese sperduto tra le vacche svizzere?
Quanto vorrei vivere da Roma in giu...anche da Bologna va bene...

Hai voglia che mi preparo i dolcetti, almeno quelli mi scaldano!
E parlando di dolci...vi capita mai di avere a casa 3 o 4 avanzi di caramelle tipo carambar, o caramelle mou, caramelle al latte, ecc..?
Ho trovato un idea proprio golosa, ecco la ricetta:


cake al caramello
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us


Ingredienti:

1 cc= 1 cucchiaino da caffé

  • 180 gr di farina
  • 4 carambars (o di piu)
  • 4 caramelle mou
  • 3 uova
  • ½ bustina di lievito
  • 100 gr di burro salato (dolce, se preferite)
  • 50 gr di ricotta
  • 1 cc di zucchero agli agrumi
  • 10 cl di latte
  • 100-120 gr di zucchero di canna
  • 2 -3 cucchiai di mandorle a filetti

Preriscaldare il forno a 200°C.

Image Hosted by ImageShack.us

Fate scaldare il latte con le caramelle e le carambars, mescolando continuamente.
Unite il burro e lasciate sciogliere il tutto.
Mettete da parte.
Image Hosted by ImageShack.us

Sbattete le uova con lo zucchero, lo zucchero agli agrumi (o una grattatina di buccia di limone e arancia) e unite il latte-burro-caramelle cha avete preparato.
Unite la ricotta, e la farina con il lievito.
Image Hosted by ImageShack.us

Mescolate bene e unite le mandorle, lasciandone un terzo per decorare il cake.

Versate la preparazione in una forma da cake foderata con carta oleata e decorate con le mandorle restanti.
Io metto anche un po’ di zucchero in grani.
Image Hosted by ImageShack.us
Cuocete il cake in forno già caldo a 180°C -190°C per ca. 40 minuti.
Image Hosted by ImageShack.us

Lasciar raffreddare prima di sformare.

Image Hosted by ImageShack.us

1.10.08

Cake alla zucca (potimarron)

Ciao a tutti!
Image Hosted by ImageShack.us

Torno adesso dal mercato, che meraviglia l’autunno!
Non fosse il mese che precede l’inverno, sarebbe il mio preferito!
Quanti colori, quanti frutti...non ho potuto resistere alla tentazione di portare a casa: dell’uva americana, delle zucche, delle noci, dei peperoni (che vengono dall’Italia), delle mele, delle cipolle bianche, ...
C’è un signore siciliano che vive qui da anni ed’è sempre al mercato con i suoi proditti italiani, così mi sono comperata anche un bel pezzetto di pecorino toscano.
E pensare che siamo solo in due mangiare....

Image Hosted by ImageShack.us
Perfino quel selvatico del mio micio sembra apprezzare tutti questi bei frutti!
In questi ultimi giorni, è proprio cattivello...spero si calmi

Ma oggi parliamo di zucche; sapete che ci sono piu di 600 varietà di zucca ?!

Image Hosted by ImageShack.us

Non mi basterebbe una vita per provarne anche solo un decimo..!
Ma visto che sono golosa, mi accontenterò di provarne qualcuna, di sbizzarrirmi facendo dei dolci e dei piatti salati.
Il solo problemino è trovare il nome giusto di queste cocurbitacee, che in piu conosco solo in francese ..e neanche tanto bene!
Per il momento sono solo a 4 qualità..: “la butternut”, “il potimarron”, la zucca “mandarino” (questa è facile da tradurre), e una qualità che ho provato ultimamente...buonissima!
Una zucchetta verde e gialla, piccolina, con un sapore tra la nocciola e la castagna, ma uffa..non trovo il nome neanche in francese...e su questo sito*, ce ne sono un sacco!!!

Assomiglia un po alla “sincerité”, ma piu verde...se la trovate, provatela!!!
(è quella che si vede nella foto sopra, nel mio piatto di frutta)

Image Hosted by ImageShack.us

Ho già fatto diverse ricette, che devo tradurre dal mio blog francese “epices-moi”,
ma le piu golose sono i cake e i muffins ...
(ma guarda un po’ che strano)


Nei piatti salati, la zucca trova posto con tante verdure: taccole, zucchine, carote, ec..
o con i cereali: quinoa, boulgour, cous-cous, ecc...

Gurdate qui:

Zucca con taccole, filetti di pollo e spezie diverse.
Non è appetitosa?

Image Hosted by ImageShack.us

Ma per prima cosa, vi do una ricetta che riporta all’infazia tutti quelli che l’hanno provata,
è buonissima...(a mio avviso certo).


Un cake insaporito di mandorle e albicocche secche, ...delirio!

La volete la ricetta?

Cake alla zucca (potimarron*)
Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us
miam,miam....

Ingredienti:

1 cc= 1 cucchiaino da caffè
  • 3 uova
  • 400 gr di polpa zucca (peso a crudo)
  • 100 – 120 gr di zuccheri di canna, fine
  • 100 gr di burro o margarina, morbida
  • Un pizzico di:
  • cannella, cardamomo, zenzero in polvere
  • 1 cc di zucchero agli agrumi
  • 1 yogourt al “vincuit” (in Italia non c’è, potete prendere un yogourt Greco)
  • 80 gr di mandorle macinate
  • 1 manciata di albicocche secche
  • 120 gr di farina bianca
  • 90 gr di farina di farro
  • ½ bustina di lievito
  • 1 bicchierino di latte di soya alla vaniglia

  • Nocciole, mandorle, noci spezzettate
  • Zucchero in granelli
  • Croccante di nocciola (a scelta)

Cuocere la zucca a vapore, lasciarla raffreddare.
(fate attenzione a non cuocerla troppo).

Accendere il forno a 180-190°C.

Montare le uova e lo zucchero, unire il burro fuso e lo yogourt continando a sbattere con un frustino.
Unire la zucca, le mandorle, le spezie e mescolare bene.
Mescolare le due farine e il lievito, e con una spatola, unire alla preparazione.
Tagliare le albicocche a dadini e unire al tutto.
Per finire, unire il latte di soya per rendere l’impasto piu cremoso e la pasta piu leggera.

Versare la preparazione nella forma da cake foderata di carta da forno.
Cospargere il cake con dello zucchero in grani, noci e nocciole spezzettate, e se volete del croccante di nocciola.

Cuocere in forno a 180-190°C per ca. 45 minuti.

Questo tipo di cake, non lievita molto.
Lasciar raffreddare. E ancora migliore il giorno dopo!
Io questi cake li mangio a colazione, e come dessert.... quanto son buoni.....!

Image Hosted by ImageShack.us


Image Hosted by ImageShack.us

Soleluna, ha aperto una “Raccolta di ricette con la zucca”.

Image Hosted by ImageShack.us

Con questa prima ricetta, partecipo a questa bella raccolta.
E dire che fino a qualche anno fa, le zucche non mi piacevano...è proprio vero che con gli anni, si cambiano i gusti.

Se volete altre ricette, ho trovato questo sito:clic
Fiori di zucca pastellati
Pasta alla zucca
Gnocchi di zucca

Image Hosted by ImageShack.us


Ho anche scoperto che c'è un sagra della zucca (clic)
Non fossi cosi lontano, ci andrei volentieri...

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, a prestissimo...

Image Hosted by ImageShack.us