Lo sapevate perchè il legno della pipa non brucia, pur stando a contatto con la brace?
Per costruire una pipa, il materiale più usato è la radica di Erica arborea, cespuglio comune nella macchia mediterranea. Il suo legno rossiccio e duro è pregiato. La parte utilizzata per ottenere la pipa è quello nodoso della base, il cosiddetto "ciocco".
La radice è di fatto una radice che si sviluppa appena sotto il livello del terreno ed è un materiale ideale nella costruzione dei fornelli da pipa, perchè questo legno assai compatto col tempo assume dal terreno una varietà di sali minerali, di ossidi, acidi e tannini che gli conferiscono una notevole refrattarietà al fuoco.
--