| 1 | .*
|
|---|
| 2 | .*##############################
|
|---|
| 3 | .*
|
|---|
| 4 | .* AE
|
|---|
| 5 | .* ==
|
|---|
| 6 | .* IT.LNG
|
|---|
| 7 | .* v 1.9.6 - Beta 4
|
|---|
| 8 | .* 2005-02-25
|
|---|
| 9 | .*
|
|---|
| 10 | .* (C) 2003 - 2005 Alberto Gabrielli
|
|---|
| 11 | .*
|
|---|
| 12 | .* <albertogi@gmx.li>
|
|---|
| 13 | .*
|
|---|
| 14 | .*##############################
|
|---|
| 15 | .*
|
|---|
| 16 |
|
|---|
| 17 | .* Dopo compilazione, CONTROLLARE accentate e interpunzione senza escape!
|
|---|
| 18 |
|
|---|
| 19 | .* OK - tutte le sequenze CTRL-X sono SENZA trattino e scritte Ctrl X in minuscolo
|
|---|
| 20 | .* decidere se tradurre Shift Delet e Backspace
|
|---|
| 21 | .* come/se tradurre Editor???
|
|---|
| 22 | .* decidere se usare la maiuscola dopo i : per le descizioni.
|
|---|
| 23 | .*
|
|---|
| 24 |
|
|---|
| 25 |
|
|---|
| 26 | .* ' &apos.
|
|---|
| 27 | .* . &per.
|
|---|
| 28 | .* ( &lpar.
|
|---|
| 29 | .* : &colon.
|
|---|
| 30 | .* / &slash.
|
|---|
| 31 |
|
|---|
| 32 | .* inizio grassetto :hp2.
|
|---|
| 33 | .* fine grassetto :ehp2.
|
|---|
| 34 |
|
|---|
| 35 |
|
|---|
| 36 | .* originale: Generated by VyperHelp on 06/12/04.
|
|---|
| 37 | :userdoc.
|
|---|
| 38 | :docprof toc=123456.
|
|---|
| 39 | :title.Aiuto di AE
|
|---|
| 40 | .* Subject:
|
|---|
| 41 | .* Version: V0.5.0
|
|---|
| 42 | .* Copyright: Per la versione italiana, (c) 2003-2005, Alberto Gabrielli.
|
|---|
| 43 | .* Author: Versione italiana, (c) 2003-2005, Alberto Gabrielli.
|
|---|
| 44 |
|
|---|
| 45 |
|
|---|
| 46 | :h1 res=1 id='Introduction'.
|
|---|
| 47 | Introduzione
|
|---|
| 48 | :p.AE un semplice editor di testi&per. Si pu usarlo con documenti di testo
|
|---|
| 49 | come il CONFIG&per.SYS, o per scorrere i documenti "leggimi", o per compiti analoghi&per. Non
|
|---|
| 50 | progettato per essere un completo elaboratore di testi, n un editor per programmatori&per.
|
|---|
| 51 | :p.Con questo programma possibile aprire documenti di qualunque dimensione ma&comma. in caso
|
|---|
| 52 | questi siano di una certa mole, potrebbero verificarsi dei rallentamenti&per.
|
|---|
| 53 | Non possibile copiare od incollare pi di 64kB di testo &lpar.circa 65&per.000 caratteri&rpar.&per.
|
|---|
| 54 | :p.:hp2.Nota Storica:ehp2.&colon. AE stato progettato per rimpiazzare e&per.exe,
|
|---|
| 55 | l'originale "Editor di Sistema" di IBM OS&slash.2 e, ad eccezione di alcune
|
|---|
| 56 | funzioni ormai obsolete come, ad esempio, la richiesta di impostare il "tipo" di documento,
|
|---|
| 57 | si comporta prevalentemente allo stesso modo&per.
|
|---|
| 58 |
|
|---|
| 59 |
|
|---|
| 60 | :h1 res=2 id='FindDialog'.
|
|---|
| 61 | Ricerca di testo
|
|---|
| 62 | :p.La funzione di Ricerca Testo permette di inserire un breve spezzone di testo
|
|---|
| 63 | e di ricercarlo nella finestra principale&per.
|
|---|
| 64 | Spingendo il bottone :hp2.Trova:ehp2.&comma. verr
|
|---|
| 65 | evidenziata la successiva occorrenza del
|
|---|
| 66 | testo cercato&per.
|
|---|
| 67 | :p.In caso non esista alcun risultato&comma. si otterr
|
|---|
| 68 | un messaggio di errore&per.
|
|---|
| 69 | :p.Dopo aver chiuso la finestra di Ricerca&comma. sar
|
|---|
| 70 | comunque possibile usare il
|
|---|
| 71 | tasto &lpar.Ctrl G&rpar. per attivare la funzione Trova Ancora e ripetere l'ultima ricerca&per.
|
|---|
| 72 | :p.
|
|---|
| 73 | :p.:hp2.Trova&colon.:ehp2. Contiene il testo da cercare&per.
|
|---|
| 74 | :p.:hp2.Maiuscole&slash.minuscole&colon.:ehp2. Se attivo&comma. il programma trover
|
|---|
| 75 |
|
|---|
| 76 | solo sequenze esatte&per. In caso contrario&comma. "ciao" trover
|
|---|
| 77 | anche "CIAO"
|
|---|
| 78 | o "Ciao"&per.
|
|---|
| 79 | :p.:hp2.Dall'inizio&colon.:ehp2. Con questa opzione&comma. la ricerca parte dall'inizio del
|
|---|
| 80 | documento&per. In caso contrario la ricerca avviene dalla posizione del cursore&per.
|
|---|
| 81 | :p.Le impostazioni vengono memorizzate, e riproposte al successivo richiamo della funzione&per.
|
|---|
| 82 |
|
|---|
| 83 |
|
|---|
| 84 | :h1 res=3 id='Replace Dialog'.
|
|---|
| 85 | Sostituzione Testo
|
|---|
| 86 | :p.La funzione di Sostituzione Testo serve per rimpiazzare una sezione di testo con un'altra&per.
|
|---|
| 87 | :p.Spingendo il bottone :hp2.Trova:ehp2.&comma. verr
|
|---|
| 88 | evidenziata la successiva occorrenza del
|
|---|
| 89 | testo ricercato&per.
|
|---|
| 90 | Premere :hp2.Cambia:ehp2. per sostituire la selezione e cercare la prossima occorrenza&comma.
|
|---|
| 91 | o premere di nuovo :hp2.Trova:ehp2. per saltare all'occorrenza successiva senza modificare
|
|---|
| 92 | quella corrente&per.
|
|---|
| 93 | :p.Se si desidera sostituire tutte le occorrenze residue&comma. usare :hp2.Cambia Tutto:ehp2.&per.
|
|---|
| 94 | :p.:hp2.Nota&colon. :ehp2. Solo l':hp1.ultima:ehp1. modifica pu essere annullata&per. Prima di
|
|---|
| 95 | effettuare sostituzioni multiple, sarebbe consigliabile registrare il testo&per.
|
|---|
| 96 | :p.
|
|---|
| 97 | :p.:hp2.Trova&colon.:ehp2. Contiene il testo da cercare&per.
|
|---|
| 98 | :p.:hp2.Sostituisci Con&colon.:ehp2. Il testo contenuto di questa riga rimpiazzer
|
|---|
| 99 | quello
|
|---|
| 100 | eventualmente trovato&per.
|
|---|
| 101 | Lasciando in bianco il campo, le occorrenze trovate saranno semplicemente cancellate&per.
|
|---|
| 102 | :p.:hp2.Maiuscole&slash.minuscole&colon.:ehp2. Se attivo&comma. il programma trover
|
|---|
| 103 |
|
|---|
| 104 | solo sequenze esatte&per. In caso contrario&comma. "ciao" trover
|
|---|
| 105 | anche "CIAO"
|
|---|
| 106 | o "Ciao"&per.
|
|---|
| 107 | :p.:hp2.Dall'inizio&colon.:ehp2. Con questa opzione&comma. la ricerca parte dall'inizio del
|
|---|
| 108 | documento&per. In caso contrario, la ricerca avviene dalla posizione del cursore&per.
|
|---|
| 109 | Dopo ogni ricerca, questa opzione viene disattivata automaticamente&per.
|
|---|
| 110 | :p.Le altre impostazioni vengono memorizzate, e riproposte al successivo richiamo della funzione&per.
|
|---|
| 111 |
|
|---|
| 112 |
|
|---|
| 113 | :h1 res=5 id='PrintDialog'.
|
|---|
| 114 | La finestra di Stampa
|
|---|
| 115 | :p.Questo pannello permette di scegliere ed impostare una stampante&per. Premere :hp2.Stampa:ehp2.
|
|---|
| 116 | quando si pronti a stampare&per.
|
|---|
| 117 | :p.
|
|---|
| 118 | :p.:hp2.Stampante:ehp2.
|
|---|
| 119 | :p.Scegliere la stampante che si desidera usare&per.
|
|---|
| 120 | :p.:hp2.Imposta&per.&per.&per.:ehp2.
|
|---|
| 121 | :p.Serve ad predisporre le opzioni di stampa per la stampante selezionata &lpar.ad esempio&comma.
|
|---|
| 122 | dimensioni ed orientamento della pagina&rpar.&per.
|
|---|
| 123 | :p.:hp2.Tutto:ehp2.
|
|---|
| 124 | :p.Da scegliere se si desidera stampare l'intero documento&per.
|
|---|
| 125 | :p.:hp2.Selezione:ehp2.
|
|---|
| 126 | :p.Da scegliere se, invece dell'intero documento, si desidera stampare solo la parte selezionata&per.
|
|---|
| 127 | :p.:hp2.Testata:ehp2.
|
|---|
| 128 | :p.Se questa opzione attiva&comma. all'inizio di ogni pagina viene aggiunta una testata di
|
|---|
| 129 | questo tipo&colon.
|
|---|
| 130 | :p.<.Titolo>. <.Data ed ora>. <.Numero di pagina>.
|
|---|
| 131 |
|
|---|
| 132 |
|
|---|
| 133 | :h1 res=4 id='Autosave'.
|
|---|
| 134 | Registrazione Automatica
|
|---|
| 135 | :p.Se lo desederate, il programma pu registrare automaticamente il vostro documento&per. Ci pu
|
|---|
| 136 | risultare utile per non perdere informazioni in caso di problemi o mancanze di corrente&per.
|
|---|
| 137 | :p.Per attivare l'automatismo&comma. scegliere Registra Automaticamente dal menu Testo: apparir
|
|---|
| 138 |
|
|---|
| 139 | una finestra con delle opzioni.
|
|---|
| 140 | .* OBSOLETO? This setting is remembered for the next file&comma. and for the next time you run the editor&per.
|
|---|
| 141 | :p.Ad ogni registrazione&comma. nella barra di stato, in basso, compare un messaggio con l'ora
|
|---|
| 142 | esatta di intervento dell'automatismo&per.
|
|---|
| 143 | :p.Le possibili scelte per la registrazione automatica sono&colon.
|
|---|
| 144 | :p.:hp2.Nessun automatismo:ehp2.
|
|---|
| 145 | :p.La funzione completamente disabilitata; non vengono effettuate scritture su disco&per.
|
|---|
| 146 | :p.:hp2.Registra ogni X minuti:ehp2.
|
|---|
| 147 | :p.Scegliendo questa voce&comma. il programma registrer
|
|---|
| 148 | il lavoro ogni volta che sar
|
|---|
| 149 | passato
|
|---|
| 150 | il numero di minuti specificato&per. Notare che il conteggio comincia solo dopo la prima
|
|---|
| 151 | modifica; in altre parole ci significa che lasciando il documento semplicemente aperto, senza
|
|---|
| 152 | modificarlo ulteriormente, questo viene registrato per una sola volta&per.
|
|---|
| 153 | :p.:hp2.Registra ogni X battute:ehp2.
|
|---|
| 154 | :p.In questo caso, il lavoro registrato ogni volta che viene raggiunto il numero di
|
|---|
| 155 | battute indicato&per.
|
|---|
| 156 | :p.Ogni carattere aggiunto o cancellato conta per una battuta&per. Un Taglia, od Incolla, conta
|
|---|
| 157 | per una battuta&per.
|
|---|
| 158 | :p.:hp2.Attiva solo dopo una registrazione manuale:ehp2.
|
|---|
| 159 | :p.Nota: scelta utilizzata solo se la registrazione automatica abilitata.&per.
|
|---|
| 160 | :p.Se attiva, questa opzione indica al programma di cominciare a registrare in automatico solo
|
|---|
| 161 | dopo la prima volta che il documento viene registrato a mano&per.
|
|---|
| 162 | Questo il comportamento predefinito&per.
|
|---|
| 163 | Ci per significa che, in caso ci si dimentichi di registrare il documento per la prima volta e si
|
|---|
| 164 | verifichi qualche problema o malfunzionamento, vi la concreta possibilit
|
|---|
| 165 | di perdere il proprio
|
|---|
| 166 | lavoro&per.
|
|---|
| 167 | :p.Disattivando questa opzione, il programma comincer
|
|---|
| 168 | a registrare appena si comincia a lavorare
|
|---|
| 169 | ad un nuovo documento&per. Dopo il termine predefinito, apparir
|
|---|
| 170 | una finestra con la richiesta di
|
|---|
| 171 | registrazione&per. Visto che avviene durante il lavoro di battitura, questo comportamento pu essere
|
|---|
| 172 | fonte di disturbo; ma ricorder
|
|---|
| 173 | comunque di registrare il lavoro&per.
|
|---|
| 174 | Notare che, volendo, si potr
|
|---|
| 175 | semplicemente annullare la richiesta e, continuando a lavorare, questa
|
|---|
| 176 | riapparir
|
|---|
| 177 | pi avanti&per.
|
|---|
| 178 | :p.Naturalmente, una volta registrato il lavoro la prima volta&comma. le successive registrazioni
|
|---|
| 179 | avvengono in maniera autonoma, senza ulteriore disturbo&per.
|
|---|
| 180 | :p.
|
|---|
| 181 | :p.
|
|---|
| 182 |
|
|---|
| 183 |
|
|---|
| 184 | :h1 res=6 id='Keys'.
|
|---|
| 185 | Scorciatoie da Tastiera
|
|---|
| 186 | :p.Le scorciatoie da tastiera si possono individuare direttamente dai singoli menu&per.
|
|---|
| 187 | Esistono per alcuni tasti aggiuntivi che non appaiono a menu.&per.
|
|---|
| 188 | :p.Quello che segue, l'elenco completo per AE v1&per.2&per.2&per.
|
|---|
| 189 | :p.:hp2.Ctrl O:ehp2. Apre un documento di testo&per.
|
|---|
| 190 | :p.:hp2.Ctrl N:ehp2. Inizia un nuovo testo&per.
|
|---|
| 191 | :p.:hp2.Ctrl S:ehp2. Registra il documento corrente&per.
|
|---|
| 192 | :p.:hp2.Ctrl D:ehp2. Registra sotto un altro nome, o in una diversa posizione&per.
|
|---|
| 193 | :p.:hp2.Ctrl P:ehp2. Stampa il documento, od una sua parte&per.
|
|---|
| 194 | :p.:hp2.Alt F4:ehp2. Uscita dal programma&per. In caso, verr
|
|---|
| 195 | chiesto se si desideri registrare le
|
|---|
| 196 | modifiche&per.
|
|---|
| 197 | :p.:hp2.F3:ehp2. Uscita dal programma&per. Questa la funzione predefinita&per.
|
|---|
| 198 | :p.Volendo, per compatibilit
|
|---|
| 199 | con altre applicazioni possibile cambiare il comportamento del tasto
|
|---|
| 200 | F3 in modo da fargli assumere la funzione di "Trova Ancora"&per.
|
|---|
| 201 | .*!!! compatibility with Windows Notepad and other applications&per.
|
|---|
| 202 | Per farlo: "Azione del tasto F3", nel menu Opzioni&per.
|
|---|
| 203 | :p.:hp2.F2:ehp2. Registra il documento corrente &lpar.Come in EPM&rpar.&per.
|
|---|
| 204 | :p.:hp2.Alt Indietro (Tasto "Backspace". N.d.T.):ehp2. Annulla ultima operazione&per.
|
|---|
| 205 | :p.:hp2.Ctrl Z:ehp2. Annulla ultima operazione&per.
|
|---|
| 206 | :p.
|
|---|
| 207 | :p.Entrambe le convenzioni vecchio e nuovo-stile per gli Appunti vengono accettate&colon.
|
|---|
| 208 | :p.:hp2.Maiusc Canc (Shift Del, N.d.T.):ehp2. Taglia negli Appunti la selezione&per.
|
|---|
| 209 | :p.:hp2.Ctrl Ins:ehp2. Copia negli Appunti la selezione&per.
|
|---|
| 210 | :p.:hp2.Maiusc Canc (Shift Del, N.d.T.):ehp2. Incolla dagli Appunti&per.
|
|---|
| 211 | :p.:hp2.Ctrl X:ehp2. Taglia negli Appunti il testo selezionato&per.
|
|---|
| 212 | :p.:hp2.Ctrl C:ehp2. Copia negli Appunti la selezione&per.
|
|---|
| 213 | :p.:hp2.Ctrl V:ehp2. Incolla dagli Appunti&per.
|
|---|
| 214 | :p.:hp2.Ctrl A:ehp2. Seleziona tutto il testo&per.
|
|---|
| 215 | :p.In caso, Incolla rimpiazza il testo selezionato&per.
|
|---|
| 216 | :p.
|
|---|
| 217 | :p.:hp2.Ctrl F:ehp2. Cerca del testo &lpar.mostra la finestra di :link reftype=hd
|
|---|
| 218 | refid='FindDialog'.Ricerca Testo:elink.&rpar.&per.
|
|---|
| 219 | :p.:hp2.Ctrl G:ehp2. Ripete l'ultima ricerca&per.
|
|---|
| 220 | :p.:hp2.Ctrl R:ehp2. Cerca e Sostituisce il testo &lpar.mostra la finestra di :link reftype=hd
|
|---|
| 221 | refid='Replace Dialog'.Sostituzione Testo:elink.&rpar.&per.
|
|---|
| 222 | :p.
|
|---|
| 223 | :p.:hp2.Ctrl W:ehp2. Commuta, attiva/disattiva, l'andata a capo automatica&per.
|
|---|
| 224 | :p.
|
|---|
| 225 | :p.:hp2.F1:ehp2. Aiuto&per.
|
|---|
| 226 | :p.
|
|---|
| 227 |
|
|---|
| 228 |
|
|---|
| 229 | :h1 res=7 id='CommandLine'.
|
|---|
| 230 | Parametri da Linea di Comando
|
|---|
| 231 | :p.Oltre al nome per il documento, AE supporta un parametro opzionale&per.
|
|---|
| 232 | :p.:hp2.Uso&colon.:ehp2.
|
|---|
| 233 | :p.ae &lbracket.&slash.read&rbracket. &lbracket.<.nome>.&rbracket.
|
|---|
| 234 | :p.:hp2.<.nome>.:ehp2.
|
|---|
| 235 | :p.Indica il documento da aprire&per. Se il documento non esiste, si presume lo si voglia creare
|
|---|
| 236 | &lpar.ma nulla viene scritto su disco fino alla prima registrazione&rpar.&per.
|
|---|
| 237 | :p.Se non viene specificato alcun nome, viene creato un nuovo documento, ed alla prima registrazione
|
|---|
| 238 | ne verr
|
|---|
| 239 | chiesto il nome&per.
|
|---|
| 240 | :p.:hp2.&slash.read:ehp2.
|
|---|
| 241 | :p.Questo parametro, opzionale, imposta il programma nel :link reftype=hd
|
|---|
| 242 | refid='ReadOnly'.modo a Sola&endash.Lettura:elink.&per.
|
|---|
| 243 | :p.Nota&colon. di solito, non molto furbo specificare &slash.read per un documento nuovo&xclm.
|
|---|
| 244 |
|
|---|
| 245 |
|
|---|
| 246 | :h1 res=8 id='ReadOnly'.
|
|---|
| 247 | Modo Sola-Lettura
|
|---|
| 248 | :p.Il modo Sola&endash.Lettura impedisce ogni modifica al testo visualizzato&per.
|
|---|
| 249 | Ô possibile attivarlo e disattivarlo con il comando Sola Lettura del menu Opzioni&per.
|
|---|
| 250 | :p.Il modo Sola&endash.Lettura impostato automaticamente se viene aperto un documento in
|
|---|
| 251 | sola&endash.lettura (Con attributo "read only". N.d.T.)&per.
|
|---|
| 252 | Disattivare il modo Sola-Lettura, non implica la modifica dell'originale attributo di sola-lettura
|
|---|
| 253 | del documento; ci significa che, volendo sovrascrivere il documento, si dovr
|
|---|
| 254 | prima disabilitare
|
|---|
| 255 | tale attributo con altri mezzi. (es, dalla Scrivania. N.d.T.)
|
|---|
| 256 | :p.Il modo in Sola&endash.Lettura pu anche essere attivato manualmente alla partenza del programma
|
|---|
| 257 | usando da :link reftype=hd refid='CommandLine'.linea di comando:elink. il parametro &slash.read&per.
|
|---|
| 258 |
|
|---|
| 259 |
|
|---|
| 260 | :h1 res=9 id='FontsAndColors'.
|
|---|
| 261 | Colori e Caratteri
|
|---|
| 262 | :p.Colore e carattere del testo possono essere cambiati&per.
|
|---|
| 263 | :p.Si pu sia usare il trascinamento dalle tavolozze di
|
|---|
| 264 | sistema (Drag&endash.and&endash.drop&per. N.d.T.)&comma. sia usare le voci Carattere... e Colori...
|
|---|
| 265 | del menu Opzioni&par.
|
|---|
| 266 | :p.Carattere e colori scelti vengono registrati, e riproposti per le sessioni successive&per.
|
|---|
| 267 | :p.Nota&colon. il carattere adottato ad uso interno del programma &lpar.menu, pulsanti...&rpar.
|
|---|
| 268 | quello desunto dalle impostazioni generali del Sistema&per.
|
|---|
| 269 |
|
|---|
| 270 |
|
|---|
| 271 | :h1 res=10 id='LargeFileWarning'.
|
|---|
| 272 | Avviso di documento ingombrante
|
|---|
| 273 | :p.Questo avvertimento si presenta se si apre un testo grande pi di 1MB&per. (Circa un milione di
|
|---|
| 274 | caratteri. N.d.T.)
|
|---|
| 275 | :p.Come gi
|
|---|
| 276 | illustrato nell':link reftype=hd refid='Introduction'.introduzione:elink.&comma. in
|
|---|
| 277 | caso di documenti molto grandi AE non lavora al massimo delle prestazioni&per. Si tratta di un
|
|---|
| 278 | limite dovuto al sottosistema MLE di OS&slash.2 Presentation Manager&comma. che anche possibile
|
|---|
| 279 | non venga pi affinato&per.
|
|---|
| 280 | :p.Se si ha bisogno di aprire o modificare documenti tanto grandi&comma. forse sarebbe meglio
|
|---|
| 281 | rivolgersi ad un programma pi adatto&per.
|
|---|
| 282 | :p.Se non si desidera pi vedere l'avvertimento&comma. segnare "In futuro, evita questo avviso"&per.
|
|---|
| 283 |
|
|---|
| 284 | Tipi di documento
|
|---|
| 285 | :p.Questa sezione tratta alcuni dettagli tecnici sui diversi tipi di formato "testo"
|
|---|
| 286 | comunemente in uso&per.
|
|---|
| 287 | :p.AE pu trattare testi di tipo Windows &lpar.DOS&rpar. od Unix&per. Alla registrazione, il
|
|---|
| 288 | formato viene mantenuto&per.
|
|---|
| 289 | :p.Il formato a doppio byte &lpar.Double&endash.Byte Character Set, DBCS&rpar., usato per
|
|---|
| 290 | alcune lingue&comma. viene gestito a seconda del sistema operativo in uso&per.
|
|---|
| 291 | :p.I documenti Binari od Unicode si possono aprire&comma. ma il contenuto non viene mostrato in
|
|---|
| 292 | modo corretto, e non dovrebbero essere modificati o registrati&per.
|
|---|
| 293 | :p.:hp2.A capo automatico:ehp2.
|
|---|
| 294 | :p.La funzione di andata a capo automatica non influisce sul formato di registrazione&per. Vengono
|
|---|
| 295 | resistrate solo le interruzioni di riga effettivamente presenti&per.
|
|---|
| 296 | :p.:hp2.Marcatore di fine documento:ehp2.
|
|---|
| 297 | :p.Diversamente dall'originale editor E&comma. AE non aggiunge un carattere marcatore di
|
|---|
| 298 | 'fine documento' &lpar.End Of File, EOF&rpar. alla fine del testo&per. Tuttavia&comma. se gi
|
|---|
| 299 |
|
|---|
| 300 | presente, questo viene mantenuto&per.
|
|---|
| 301 | :p.:hp2.Formato DOS vs&per. formato Unix:ehp2.
|
|---|
| 302 | :p.Mentre il formato testo del DOS&endash. adotta come marcatore di fine riga la coppia di caratteri
|
|---|
| 303 | 'ritorno carrello' e 'nuova linea' &lpar.CR&plus.LF&rpar.&comma. il testo Unix usa un singolo
|
|---|
| 304 | 'nuova linea'&lpar.LF&rpar.&per.
|
|---|
| 305 | :p.Il formato del documento viene determinato analizzandone la prima riga &lpar.fino ad un massimo
|
|---|
| 306 | di 64kB&rpar.&per.
|
|---|
| 307 | :p.I documenti nuovi, vengono sempre registrati in formato DOS&per.
|
|---|
| 308 | :p.Documenti in formato misto DOS e Unix, alla registrazione vengono interamente convertiti nel
|
|---|
| 309 | formato della loro prima riga&per.
|
|---|
| 310 | :p.
|
|---|
| 311 | :euserdoc.
|
|---|
| 312 |
|
|---|