[89] | 1 | :userdoc.
|
---|
| 2 | :title.AMMAR
|
---|
| 3 | :docprof toc=123456 .
|
---|
| 4 | :h1 id='intro' res=100 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 5 | height=100%.Informazioni Generali
|
---|
| 6 | :p.L'Assistente Stampanti eCups una semplice interfaccia grafica utile a
|
---|
| 7 | creare le stampanti basate su CUPS.
|
---|
| 8 | :p.Questo programma permette di selezionare il proprio modello e marca di
|
---|
| 9 | stampante da un elenco di quelle supportate dal server CUPS, o di importare un
|
---|
| 10 | file PPD compatibile con CUPS per identificare direttamente la propria
|
---|
| 11 | stampante. A seguire si potr
|
---|
| 12 | impostare la connessione della stampante (che sia
|
---|
| 13 | di tipo USB o di uno tra i vari tipi di connessione di rete), darle un nome e
|
---|
| 14 | una descrizione, dopodich la stampante verr
|
---|
| 15 | creata automaticamente con tutti i
|
---|
| 16 | parametri necessari.
|
---|
| 17 | :p.L'Assistente Stampanti eCups opera in una tra due modalit
|
---|
| 18 | . La prima
|
---|
| 19 | modalit
|
---|
| 20 | , usata per preimpostazione, verifica la presenza di una installazione
|
---|
| 21 | funzionante di CUPS sul sistema locale. Se viene trovata, il server CUPS verr
|
---|
| 22 |
|
---|
| 23 | interrogato per un elenco di stampanti supportate (ci dipende dalle opzioni
|
---|
| 24 | installate) dopodich permetter
|
---|
| 25 | di selezionarne una o che venga fornito un file
|
---|
| 26 | PPD.
|
---|
| 27 | :p.Se invece una installazione locale di CUPS non viene trovata, il programma
|
---|
| 28 | proseguir
|
---|
| 29 | con l'uso della seconda modalit
|
---|
| 30 | operativa detta 'remota'. In questa
|
---|
| 31 | modalit
|
---|
| 32 | , sar
|
---|
| 33 | richiesta la presenza di una installazione funzionante di CUPS
|
---|
| 34 | accessibile all'interno della propria rete, in modo che qualsiasi Oggetto
|
---|
| 35 | Stampante creato redirezioner
|
---|
| 36 | tutti i propri lavori a una particolare coda di
|
---|
| 37 | stampa (che deve esistere) sul quel server. In questa modalit
|
---|
| 38 | , richiesto che
|
---|
| 39 | venga identificato il modello della stampante fornendo direttamente un file PPD.
|
---|
| 40 | :p.Ô possibile forzare l'esecuzione del programma alla modalit
|
---|
| 41 | 'remota'
|
---|
| 42 | avviandolo con il parametro '/R'.
|
---|
| 43 | :p.Tenere presente che la modalit
|
---|
| 44 | 'remota' difetta di alcune limitazioni, in
|
---|
| 45 | particolare&colon.
|
---|
| 46 | :ul.
|
---|
| 47 | :li.I programmi che richiedono la presenza di una coda di stampa CUPS locale non
|
---|
| 48 | saranno in grado di stampare in questa modalit
|
---|
| 49 | . (Ci particolarmente valido
|
---|
| 50 | nel caso dei programmi basati su QT).
|
---|
| 51 | :li.Il server CUPS remoto non deve avere password di autenticazione attive.
|
---|
| 52 | :eul.
|
---|
| 53 | .* ............................................................................
|
---|
| 54 | :h2 id='howitworks' res=110 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 55 | height=100%.Informazioni Tecniche
|
---|
| 56 | :p.Questa sezione fornisce una breve spiegazione di come funziona il sistema di
|
---|
| 57 | stampa eCups.
|
---|
| 58 | :p.CUPS (Common Unix Printing System) essenzialmente un sottosistema di stampa
|
---|
| 59 | entro-contenuto, che include il proprio spooler di stampa oltre a una collezione
|
---|
| 60 | di driver per stampanti basato su plug-in. Il :hp1.server :ehp1.CUPS funziona
|
---|
| 61 | sul sistema come processo in sottofondo e gestisce tutti i lavori e le stampanti
|
---|
| 62 | basate su CUPS.
|
---|
| 63 | :p.Principalmente CUPS funziona in modo indipendente dal sistema OS/2 originale
|
---|
| 64 | basato sugli Oggetti Stampante. I programmi che sono studiati per l'uso diretto
|
---|
| 65 | di CUPS possono quindi stampare direttamente sfruttandone le peculiarit
|
---|
| 66 | , senza
|
---|
| 67 | dover passare attraverso il sistema degli Oggetti Stampante.
|
---|
| 68 | :p.Molti programmi non sono per scritti specificatamente per l'uso diretto di
|
---|
| 69 | CUPS. Ci significa che devono ancora inviare i lavori di stampa attraverso la
|
---|
| 70 | coda o l'Oggetto Stampante originali di OS/2. Con eCups, questi lavori vengono
|
---|
| 71 | poi inoltrati al server CUPS, che controlla l'effettivo processo di stampa.
|
---|
| 72 | :nt.
|
---|
| 73 | 'eCups&csq. il termine adottato per descrivere l'intero sottosistema con il
|
---|
| 74 | quale il sistema di stampa OS/2 viene collegato con i componenti
|
---|
| 75 | multi-piattaforma di CUPS, per fare in modo che tutte le applicazioni possano
|
---|
| 76 | stampare attraverso CUPS.
|
---|
| 77 | :ent.
|
---|
| 78 | :p.:hp2.Logica del Sistema di Stampa Tradizionale :ehp2.
|
---|
| 79 | :p.Nel Sistema di Stampa Tradizionale (non-CUPS o 'legacy') la configurazione di
|
---|
| 80 | stampa consta di tre parti principali&colon.
|
---|
| 81 | :ul.
|
---|
| 82 | :li.L'Oggetto Stampante, che corrisponde a una 'coda di stampa' controllata
|
---|
| 83 | dallo spooler del Presentation Manager.
|
---|
| 84 | :li.Il driver PM OS/2 tradizionale, che converte i dati di stampa inviati da un
|
---|
| 85 | programma in un formato idoneo per la stampante.
|
---|
| 86 | :li.Il driver della porta, che ha la responsabilit
|
---|
| 87 | di trasmettere i dati di
|
---|
| 88 | stampa alla stampante attraverso un canale di trasmissione appropriato (che sia
|
---|
| 89 | fisico o tramite una rete).
|
---|
| 90 | :eul.
|
---|
| 91 | :p.
|
---|
| 92 | :p.:hp2.Logica del Sistema di Stampa eCup :ehp2.
|
---|
| 93 | :p.Una configurazione di stampa eCups include questi componenti&colon.
|
---|
| 94 | :ul.
|
---|
| 95 | :li.L'Oggetto Stampante, che corrisponde alla 'coda di stampa' controllata dallo
|
---|
| 96 | spooler del Presentation Manager.
|
---|
| 97 | :li.Il driver PM OS/2 tradizionale, che converte i dati di stampa ricevuti da un
|
---|
| 98 | programma in un file PostScript che pu eventualmente contenere propriet
|
---|
| 99 |
|
---|
| 100 | specifiche della stampante.
|
---|
| 101 | :li.Il driver della porta eCups, che ha la responsabilit
|
---|
| 102 | di trasmettere il file
|
---|
| 103 | di stampa PostScript al server CUPS.
|
---|
| 104 | :li.Il server CUPS stesso, che gestisce una definizione di Stampante CUPS
|
---|
| 105 | separata e una coda per la stampante in questione. Il server CUPS riceve il file
|
---|
| 106 | PostScript in ingresso, ne controlla la validit
|
---|
| 107 | e vi applica eventuali
|
---|
| 108 | caratteristiche di lavoro aggiuntive che sono peculiari della stampante CUPS
|
---|
| 109 | definita.
|
---|
| 110 | :li.Il driver della stampante di CUPS, che converte i dati PostScript
|
---|
| 111 | preventivamente validati nel formato specifico della stampante. I driver delle
|
---|
| 112 | stampanti di CUPS sono generalmente distribuiti attraverso varie sorgenti (sia
|
---|
| 113 | commerciali che non) come pacchetti omnicomprensivi; tra i pacchetti pi
|
---|
| 114 | popolari vi sono Gutenprint, SpliX e HP-LIP.
|
---|
| 115 | :li.Il 'backend' CUPS (analogo al driver della porta) che ha la responsabilit
|
---|
| 116 |
|
---|
| 117 | di trasmettere i dati di stampa alla stampante attraverso un canale di
|
---|
| 118 | trasmissione appropriato (che sia fisico o tramite una rete).
|
---|
| 119 | :eul.
|
---|
| 120 | :p.L'Assistente Stampanti eCups studiato per automatizzare la configurazione
|
---|
| 121 | di tutte queste componenti a seconda delle proprie selezioni.
|
---|
| 122 | :p.Come si pu constatare, la stampa attraverso eCups molto pi complicata
|
---|
| 123 | della stampa con il metodo tradizionale ('legacy'). Una comune causa di
|
---|
| 124 | confusione che in effetti ogni stampante eCups viene essenzialmente definita
|
---|
| 125 | due volte&colon. una come Oggetto Stampante e una come Stampante CUPS all'interno del
|
---|
| 126 | server CUPS stesso.
|
---|
| 127 | :p.La doppia configurazione fa s che l'impostazione delle caratteristiche dei
|
---|
| 128 | lavori di stampa risulti particolarmente complicata. A tal proposito prestare
|
---|
| 129 | attenzione a quanto segue&colon.
|
---|
| 130 | :ul.
|
---|
| 131 | :li.Un programma normale (non studiato per la stampa con CUPS) solamente in
|
---|
| 132 | grado di impostare i parametri di stampa che sono resi disponibili dall'Oggetto
|
---|
| 133 | Stampante (stampante OS/2 tradizionale).
|
---|
| 134 | :li.Un programma compatibile con CUPS, al contrario, per determinare i parametri
|
---|
| 135 | di stampa potr
|
---|
| 136 | solo usare le impostazioni stampante offerte da CUPS.
|
---|
| 137 | :li.Ogni stampante CUPS ha delle impostazioni predefinite associate ad essa,
|
---|
| 138 | impostate con CUPS tramite l'interfaccia grafica di amministrazione disponibile
|
---|
| 139 | attraverso un browser Web.
|
---|
| 140 | :li.Ô comunque possibile impostare le propriet
|
---|
| 141 | predefinite del lavoro di stampa
|
---|
| 142 | attraverso l'Oggetto Stampante tradizionale. Le propriet
|
---|
| 143 | definite in questo
|
---|
| 144 | modo verranno applicate solamente ai programmi tradizionali non compatibili con
|
---|
| 145 | CUPS.
|
---|
| 146 | :eul.
|
---|
| 147 | :p.Qualsiasi altra propriet
|
---|
| 148 | che non stata definita attraverso l'Oggetto
|
---|
| 149 | Stampante verr
|
---|
| 150 | recuperata dalla definizione stampante di CUPS. Ci porta a un
|
---|
| 151 | notevole vantaggio&colon. infatti possibile usare un driver PostScript generico per
|
---|
| 152 | l'Oggetto Stampante tradizionale e contestualmente trarre vantaggio dalle
|
---|
| 153 | funzionalit
|
---|
| 154 | specifiche della stampante, sempre che vengano supportate dalla
|
---|
| 155 | stampante definita con CUPS. (Il lato negativo che i programmi tradizionali
|
---|
| 156 | OS/2 che non sono stati scritti per l'uso di CUPS non saranno in grado di
|
---|
| 157 | impostare le propriet
|
---|
| 158 | specifiche della stampante per un particolare lavoro al
|
---|
| 159 | momento della stampa).
|
---|
| 160 | :p.Per informazioni pi dettagliate a proposito di questi argomenti ed altri
|
---|
| 161 | correlati, fare riferimento alle Domande e Risposte Frequenti su eCups (FAQ)
|
---|
| 162 | all'indirizzo http&colon.//svn.netlabs.org/ecups/wiki/CupsFaq.
|
---|
| 163 | .* ----------------------------------------------------------------------------
|
---|
| 164 | :h1 id='model' res=200 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 165 | height=100%.Selezionare la Stampante
|
---|
| 166 | :p.Il primo passo per creare un Oggetto Stampante CUPS quello di selezionare
|
---|
| 167 | il modello e la marca della propria stampante.
|
---|
| 168 | :p.Se non viene elencato il modello preciso della propria stampante, sar
|
---|
| 169 |
|
---|
| 170 | comunque possibile selezionarne uno simile.
|
---|
| 171 | :p.Per informazioni su quali stampanti sono supportate, e quali driver possono
|
---|
| 172 | essere compatibili, fare riferimento all'archivio dati raggiungibile
|
---|
| 173 | all'indirizzo http&colon.//www.openprinting.org/printers
|
---|
| 174 | :p.:hp2.Importare un file PPD :ehp2.
|
---|
| 175 | :p.Se la propria stampante supporta nativamente il linguaggio PostScript
|
---|
| 176 | possibile scegliere di importare un file PPD fornito dal costruttore usando
|
---|
| 177 | l'opzione :hp2.--Personalizzata--:ehp2..
|
---|
| 178 | :nt.
|
---|
| 179 | Ô anche possibile scegliere di importare il file PPD come scorciatoia invece di
|
---|
| 180 | selezionare il proprio modello e marca di stampante dalla lista. Se per la
|
---|
| 181 | stampante non una stampante nativa PostScript, :hp1.deve :ehp1.comunque essere
|
---|
| 182 | supportata da uno dei pacchetti di driver CUPS che si sono installati (e il file
|
---|
| 183 | PPD importato deve essere scritto specificatamente per l'uso con CUPS).
|
---|
| 184 | :ent.
|
---|
| 185 | :p.:hp2.Prima di continuare :ehp2.
|
---|
| 186 | :p.Assicurarsi che la stampante sia connessa (o fisicamente, o tramite una
|
---|
| 187 | connessione di rete funzionante) e accenderla prima si selezionare il pulsante
|
---|
| 188 | :hp2.Avanti:ehp2..
|
---|
| 189 | .* ----------------------------------------------------------------------------
|
---|
| 190 | :h1 id='connection' res=300 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 191 | height=100%.Selezionare la Connessione
|
---|
| 192 | :p.Una volta arrivati in questa pagina, l'Assistente Stampanti eCups cercher
|
---|
| 193 |
|
---|
| 194 | nel sistema e sulla rete la presenza di eventuali stampanti. (Su sistemi lenti o
|
---|
| 195 | su reti lente ci potrebbe comportare una lunga attesa).
|
---|
| 196 | :p.A seconda della configurazione della rete, non tutte le stampanti di rete
|
---|
| 197 | potrebbero essere trovate automaticamente. Se la stampante di rete non venisse
|
---|
| 198 | trovata, selezionare :hp2.Rete o Altra Stampante (configurazione manuale)
|
---|
| 199 | :ehp2.e configurarla manualmente. (Vedere :link reftype=hd
|
---|
| 200 | refid='network'.Configurare una Stampante di Rete :elink.per ulteriori
|
---|
| 201 | dettagli).
|
---|
| 202 | :p.Se si sta installando una stampante USB, questa dovrebbe apparire nell'elenco
|
---|
| 203 | delle stampanti trovate. Se non appare, uscire dall'Assistente Stampanti eCups,
|
---|
| 204 | verificare che la stampante sia connessa e accesa, e riprovare.
|
---|
| 205 | .* ............................................................................
|
---|
| 206 | :h2 id='network' res=310 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 207 | height=100%.Configurare una Stampante di Rete
|
---|
| 208 | :p.Le impostazioni in questa finestra di dialogo indicano come la stampante di
|
---|
| 209 | rete connessa.
|
---|
| 210 | :p.Prima di tutto, selezionare il tipo di connessione di rete usando il
|
---|
| 211 | controllo :hp2.Protocollo di Rete:ehp2.. Le opzioni rimanenti invece cambiano a
|
---|
| 212 | seconda del tipo di rete.
|
---|
| 213 | :dl break=all.
|
---|
| 214 | :dt.:hp2.Protocollo di Stampa Internet (Internet Printing Protocol - IPP)
|
---|
| 215 | :dd.:ehp2.IPP un moderno protocollo TCP/IP per le stampanti di rete che
|
---|
| 216 | supporta un certo numero di caratteristiche avanzate come la crittografia, l'
|
---|
| 217 | autenticazione e il controllo del lavoro. CUPS stesso usa la comunicazione IPP
|
---|
| 218 | quando condivide le sue stampanti sulla rete, per cui la norma selezionare
|
---|
| 219 | questa opzione per la connessione a un server remoto CUPS.
|
---|
| 220 | :dl tsize=30 break=fit.
|
---|
| 221 | :dt.Indirizzo della stampante o del server
|
---|
| 222 | :dd.Inserire l'indirizzo IP o il nome host del server remoto. Di norma, CUPS si
|
---|
| 223 | aspetta che il server a questo indirizzo comunichi sulla porta 631; possibile
|
---|
| 224 | specificare una porta diversa aggiungendo all'indirizzo i due puntini (cio ':')
|
---|
| 225 | seguiti dal numero della porta.
|
---|
| 226 | :dt.Nome della coda di stampa
|
---|
| 227 | :dd.Inserire il nome della periferica di stampa sul server. Il formato richiesto
|
---|
| 228 | pu variare a seconda del tipo particolare di server di stampa; per un server di
|
---|
| 229 | stampa CUPS il nome di solito prende la forma&colon.
|
---|
| 230 | :xmp.
|
---|
| 231 | printers/:hp1.nome
|
---|
| 232 | :exmp.
|
---|
| 233 | :ehp1.
|
---|
| 234 | :p.Per altri server di stampa IPP, consultare la documentazione del fornitore
|
---|
| 235 | per determinare il nome corretto della coda da usare.
|
---|
| 236 | :dt.ID Utente e Password
|
---|
| 237 | :dd.Se il server richiede un nome utente e/o una password, lo si pu inserire
|
---|
| 238 | qui; altrimenti lasciare il campo vuoto.
|
---|
| 239 | :edl.
|
---|
| 240 | :dt.:hp2.AppSocket/JetDirect
|
---|
| 241 | :dd.:ehp2.Questo un protocollo TCP/IP semplice, alcune volte chiamato anche
|
---|
| 242 | stampa IP 'raw'. Ô supportato da numerose stampanti di rete e server di stampa.
|
---|
| 243 | :dl tsize=30 break=fit.
|
---|
| 244 | :dt.Indirizzo stampante o server di rete
|
---|
| 245 | :dd.Inserire l'indirizzo IP o il nome host sel server di stampa di rete. Per
|
---|
| 246 | stampanti con il supporto incorporato a JetDirect, sar
|
---|
| 247 | l'indirizzo IP delle
|
---|
| 248 | stampanti stesse.
|
---|
| 249 | :edl.
|
---|
| 250 | :dt.:hp2.Line Printer Remote daemon (LPD)
|
---|
| 251 | :dd.:ehp2.LPD (o LPR) il protocollo di stampa in rete pi vecchio e pi
|
---|
| 252 | comunemente usato; virtualmente tutte le stampanti di rete TCP/IP e i server di
|
---|
| 253 | stampa dovrebbero supportarlo.
|
---|
| 254 | :dl tsize=30 break=fit.
|
---|
| 255 | :dt.Indirizzo stampante o server di rete
|
---|
| 256 | :dd.Inserire l'indirizzo IP o il nome host del server di stampa di rete. Per
|
---|
| 257 | stampanti con server LPD incorporato, sar
|
---|
| 258 | l'indirizzo IP della stampanti
|
---|
| 259 | stesse.
|
---|
| 260 | :dt.Nome della coda di stampa
|
---|
| 261 | :dd.Inserire il nome della periferica di stampa sul server. Se non richiesto
|
---|
| 262 | esplicitamente alcun nome di periferica (potrebbe essere il caso di server LPD
|
---|
| 263 | incorporati nelle stampanti stesse), specificare * o lasciare il campo vuoto.
|
---|
| 264 | :dt.ID Utente (se richiesto)
|
---|
| 265 | :dd.Se il server richiede un nome utente, inserirlo qui; altrimenti lasciare il
|
---|
| 266 | campo vuoto.
|
---|
| 267 | :edl.
|
---|
| 268 | :dt.:hp2.Rete Windows/SMB
|
---|
| 269 | :dd.:ehp2.Il protocollo SMB usato nelle reti Windows come anche da server
|
---|
| 270 | SAMBA e da vari server di stampa dedicati.
|
---|
| 271 | :dl tsize=30 break=fit.
|
---|
| 272 | :dt.Nome del server di stampa
|
---|
| 273 | :dd.Inserire il nome nella rete (LAN) del server di stampa. (Non includere il
|
---|
| 274 | prefisso '\\').
|
---|
| 275 | :dt.Nome stampante condivisa
|
---|
| 276 | :dd.Inserire il nome condiviso sulla rete della stampante remota.
|
---|
| 277 | :dt.ID Utente e Password
|
---|
| 278 | :dd.Se un nome utente e una password sono necessari per accedere alla stampante
|
---|
| 279 | condivisa, inserirli in questo campo; altrimenti lasciarlo vuoto.
|
---|
| 280 | :edl.
|
---|
| 281 | :dt.:hp2.Stampante CUPS esistente
|
---|
| 282 | :dd.:ehp2.Questa opzione presuppone che sul server CUPS (locale o remoto) sia
|
---|
| 283 | gi
|
---|
| 284 | stata creata la definizione della stampante. Scegliendo questa opzione,
|
---|
| 285 | l'Assistente Stampanti eCups salter
|
---|
| 286 | la creazione della coda di stampa CUPS e
|
---|
| 287 | creer
|
---|
| 288 | semplicemente una porta e una periferica di stampa tradizionale
|
---|
| 289 | Presentatin Manager (Oggetto Stampante) per l'invio diretto dei lavori di stampa
|
---|
| 290 | al server CUPS.
|
---|
| 291 | :dl tsize=30 break=fit.
|
---|
| 292 | :dt.Nome del server CUPS
|
---|
| 293 | :dd.Inserire l'indirizzo IP o il nome host del server CUPS dove la stampante
|
---|
| 294 | gi
|
---|
| 295 | stata definita. Per il sistema locale usare 'localhost' o l'indirizzo IP
|
---|
| 296 | 127.0.0.1.
|
---|
| 297 | :dt.Nome della stampante CUPS
|
---|
| 298 | :dd.Inserire il nome della coda di stampa CUPS come definita sul server.
|
---|
| 299 | :edl.
|
---|
| 300 | :p.Si pu usare questa opzione come una alternativa al sistema IPP per stampare
|
---|
| 301 | su un server CUPS remoto. Comunque, in questo caso non esister
|
---|
| 302 | una coda di
|
---|
| 303 | stampa CUPS locale per la stampante in questione; ci potrebbe prevenire ai
|
---|
| 304 | programmi creati per stampare tramite CUPS l'accesso alla stampante.
|
---|
| 305 | :p.Questa opzione richiede che il server CUPS non sia configurato per richiedere
|
---|
| 306 | l'autenticazione per l'accesso e la stampa.
|
---|
| 307 | :nt.
|
---|
| 308 | Se il server CUPS non installato localmente, allora questa sar
|
---|
| 309 | l'unica
|
---|
| 310 | opzione diponibile.
|
---|
| 311 | :ent.
|
---|
| 312 | :edl.
|
---|
| 313 | :p.Tutti i protocolli, tranne :hp2.Stampante CUPS esistente:ehp2., richiedono la
|
---|
| 314 | presenza del server CUPS installato sul proprio computer.
|
---|
| 315 | :p.Scegliere il protocollo che ha il miglior supporto per la stampante (o il suo
|
---|
| 316 | server di stampa). Consultare la documentazione sulla propria stampante o
|
---|
| 317 | server, oppure chiedere al proprio amministratore di sistema. In caso di dubbi,
|
---|
| 318 | come prima scelta provare ad usare LPD o AppSocket.
|
---|
| 319 | :nt.
|
---|
| 320 | Se si vuole accedere ad una stampante che gi
|
---|
| 321 | stata definita su un server
|
---|
| 322 | remoto CUPS, si pu selezionare una tra le due opzioni :hp2.Internet Printing
|
---|
| 323 | Protocol (IPP) :ehp2.o :hp2.Stampante CUPS esistente:ehp2.. Comunque, di questi
|
---|
| 324 | due metodi, solo il primo (IPP) comporter
|
---|
| 325 | la creazione di una coda di stampa
|
---|
| 326 | CUPS locale, che pu essere richiesta da determinati programmi (in particolare
|
---|
| 327 | qualli basati sulle librerie QT). Il primo metodo deve anche essere usato nel
|
---|
| 328 | caso in cui il server CUPS richieda un nome utente e una password per l'accesso
|
---|
| 329 | e la stampa.
|
---|
| 330 | :ent.
|
---|
| 331 | .* ----------------------------------------------------------------------------
|
---|
| 332 | :h1 id='identify' res=400 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 333 | height=100%.Identificare la Stampante
|
---|
| 334 | :p.Su questa pagina possibile inserire alcune informazioni che permettono sia
|
---|
| 335 | a CUPS che al sistema di stampa Oggetto Stampante (come del resto all'utente) di
|
---|
| 336 | identificare la nuova stampante.
|
---|
| 337 | :dl tsize=15 break=fit.
|
---|
| 338 | :dt.Nome
|
---|
| 339 | :dd.Questo un nome corto che CUPS user
|
---|
| 340 | internamente per identificare la
|
---|
| 341 | stampante. Dovr
|
---|
| 342 | cominciare con una lettera dell'alfabeto e non dovr
|
---|
| 343 | includere
|
---|
| 344 | spazi, tabulazioni o i caratteri :hp2./ :ehp2.o :hp2.#:ehp2..
|
---|
| 345 | :dt.Posizione
|
---|
| 346 | :dd.Questa una breve descrizione in forma libera di dove la stampante
|
---|
| 347 | posizionata (come ad esempio "Ufficio", "Casa" oppure "Angolo nord-est della
|
---|
| 348 | fotocopiatrice").
|
---|
| 349 | :dt.Descrizioine
|
---|
| 350 | :dd.Questo un nome pi descrittivo per la stampante. Ci che viene qui
|
---|
| 351 | inserito verr
|
---|
| 352 | usato come nome dell'Oggetto Stampante creato sulla Scrivania.
|
---|
| 353 | :edl.
|
---|
| 354 | .* ----------------------------------------------------------------------------
|
---|
| 355 | :h1 id='confirm' res=500 x=left y=bottom width=100%
|
---|
| 356 | height=100%.Conferma Creazione Stampante
|
---|
| 357 | :p.Questa finestra di dialogo appare quando l'Assistente Stampanti eCups
|
---|
| 358 | pronto a creare la nuova stampante. Ô qui possibile rivedere le impostazioni
|
---|
| 359 | selezionate prima di confermare la creazione della stampante.
|
---|
| 360 | :dl tsize=24 break=fit.
|
---|
| 361 | :dt.Modello, Nome, ecc.
|
---|
| 362 | :dd.Questo campo puramente informatico, e corrisponde alle selezioni inserite
|
---|
| 363 | nella pagina precedente.
|
---|
| 364 | :dt.Creare Oggetto Stampante
|
---|
| 365 | :dd.Questa casella di spunta determina se creare l'Oggetto Stampante. Se viene
|
---|
| 366 | disattivata, verr
|
---|
| 367 | creata soltanto la definizione di stampante CUPS. Normalmente
|
---|
| 368 | viene lasciata attivata, poich molte applicazioni richiedono la presenza di un
|
---|
| 369 | Oggetto Stampante tradizionale per far s che la stampa funzioni.
|
---|
| 370 | :dt.Driver PM OS/2
|
---|
| 371 | :dd.Se installato pi di un driver tradizionale di stampante compatibile con
|
---|
| 372 | eCups, si potr
|
---|
| 373 | selezionare quello dell'Oggetto Stampante che configurato per
|
---|
| 374 | l'uso. Si raccomanda, comunque, di accettare le impostazioni predefinite. Questo
|
---|
| 375 | non ha effetto sulla configurazione interna della stampante CUPS.
|
---|
| 376 | :edl.
|
---|
| 377 | :p.Una volta completato, la nuova stampante verr
|
---|
| 378 | aggiunta alla configurazione
|
---|
| 379 | locale di CUPS (e potr
|
---|
| 380 | essere gestita usando i comuni strumenti di gestione di
|
---|
| 381 | CUPS). Se viene scelta l'opzione di creare l'Oggetto Stampante tradizionale, la
|
---|
| 382 | nuova stampante apparir
|
---|
| 383 | nella cartella Stampanti.
|
---|
| 384 | :euserdoc.
|
---|