E-MailAiuto  Numero Verde 800 239989Esci
I prodotti MSD
Entra nei siti di prodotto per avere tutte le informazioni sui farmaci della Merck Sharp & Dohme Italia.

  • Arcoxia.it
  • Emend.info
  • Fosavance.it
  • Inegy.it
  • Lortaan.it
  • Maxalt.it
  • Singulair.it
  • Sinvacor.it
Tecnologia e Medicina - Altro
Scegliendo questi link abbandonerete il sito www.univadis.it.Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi al DLvo 219/06 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni dell'Azienda, né sono da essa avallate.
Stampa
Invia a un collega

29/02/08,17:00, Tecnologia e medicina a cura di Laura Tonon, redazione Think2it

Medici in Second Life – seconda puntata

Aggiornarsi e andare a caccia di crediti, chiedere il parere di colleghi e apprendere una nuova tecnica chirurgica in un mondo virtuale in 3D. Potrebbe sembrare l'ambientazione di un gioco per operatori sanitari offerto dal florido e variegato mercato dei videogame; ma si tratta invece di un servizio già presente e reale in Second Life. Nella prima puntata di Medici in Second Life (1) avevamo avuto un piccolo assaggio delle piattaforme popolari del web 2.0 - luoghi di incontro e di informazione - che si stanno espandendo a macchia d'olio in ogni angolo della rete, anche nel campo della medicina. Una rivoluzione (ormai) irreversibile che come tale solleva domande circa le possibili conseguenze del web 2.0 nella nostra società e nei diversi ambiti professionali del mondo reale, non da ultimo quello medico.

La formazione in Second Life
“Mondi virtuali come Second Life non devono essere visti come dei giochi tridimensionali con più giocatori. Costituiscono infatti delle esperienze senza precedenti”. Sono di questo parere tre autori di un articolo apparso su Health Information and Libraries Journal dedicato all'educazione in tema di salute e medicina in Second Life: Maged Kamel Boulus, Lee Hetheringtont e Steve Wheeler dell'Università di Plymouth (2). L'articolo analizza le potenzialità di diverse isole di Second Life frequentate da medici e pazienti. Tra queste la HealthInfo Island, “costruita” dall'autorevole National Library of Medicine statunitense, che ospita un Centro di salute e una Biblioteca per medici e cittadini.
“Il potenziale di apprendimento fondato sul gioco di Second Life è significativo: innanzitutto la possibilità di tenere dei corsi a distanza raggiungendo studenti fuori sede, organizzare seminari e incontri in isole in 3D multimediali, collezionare materiali”. Non a caso Second Life ha messo a disposizione una sezione con diverse risorse per insegnanti ed educatori e delle aree ad accesso limitato per i professori che desiderino fare della un po' di pratica professionale in uno dei centri educativi dell'arcipelago di Second Life.

Un altro punto di forza dell'apprendimento virtuale in 3D è la pratica della riflessione: lo spazio virtuale faciliterebbe lo scambio di storie tra gli utenti seduti nei banchi virtuali che possono essere utili nella pratica medica; inoltre, l'asincronia nella trasmissione degli eventi stimolerebbe la riflessione su temi portati in aula e la possibilità di riesaminare a posteriori le informazioni trasmesse e consultare i materiali.
I tre colleghi di Plymouth puntualizzano che il mondo virtuale in 3D e quello in 2D non devono essere visti come strumenti di lavoro e apprendimento multualmente esclusivi, ma piuttosto complementari e sinergici. Diversamente dal web di “vecchia” generazione, al quale deve essere riconosciuto il suo importante ruolo nella formazione e aggiornamento in medicina (accessi a librerie remote, strumenti didattici a distanza, ecc.), il web sociale di seconda generazione offre nuovi scenari tutti da scoprire. “Gli educatori e le loro istituzioni dovrebbero pensare senza condizionamenti”. Lo spazio virtuale tridimensionale permetterebbe agli insegnanti e agli allievi di scoprire la loro creatività e di sviluppare nuovi modi di insegnare e apprendere, piuttosto che replicare quello che viene abitualmente fatto nelle aule del mondo reale (2).

Alcune voci fuori dal coro
Andrew Keen - autore del libro “The cult of the Amateur” - allerta gli entusiasti del social network che il web 2.0 non è il nuovo eden ma porta con sé molti ostacoli e criticità. Keen ritiene che il Web 2.0 stia facendo "collassare" il mondo dei mainstream media, che pur con tutti i suoi difetti, è ancora l'unico ad esprimere delle reali professionalità. Infine, se spariscono i mainstream media, si chiede Keen, da dove prenderanno le loro informazioni i bloggers e le altre “piazze” della world wide web sociale? Secondo le previsioni di Keen, il web 2.0 sta distruggendo la fonte stessa della sua esistenza che è rappresentata proprio dai mainstream media (3). “Spero che il web 2.0 possa prima o poi dar vita a media qualità. È ridicolo, però, che improvvisamente tutti si pongano la stessa domanda: con centinaia di milioni di video, blog e siti a disposizione, come dovremmo trovare le risorse di qualità? Il web 2.0 potrà funzionare solo reintroducendo elementi dell’ecosistema tradizionale e quindi gli intermediari. Bisognerà trovare un compromesso tra i media mainstream e quelli partecipativi” (4).
Di fatto, Internet sta diventando il mezzo di comunicazione universale e il Web 2.0 sta cambiando le regole sociali. E una rete “amatoriale” chiamata web-democracy che offre piazze virtuali di aggregazioni raggiungibili da milioni di persone dove esprimere liberamente le proprie idee, partecipare a discussioni, chiedere consulenze, fare politica e aprire dei mercati di compra-vendita; non da ultimo personalizzare il proprio mondo della informazione e degli incontri a scapito della eterogeneità. E come tale pone nuove sfide e nuove criticità. “La rete può unire le persone, ma può anche dividerle in un modo che in passato non esisteva”, commenta sul blog roughtype.com Nicholas Carr, giornalista esperto di tecnologia e business, secondo cui il web come mezzo di comunicazione universale ci cambierà. “Passare rapidamente da un'informazione all'altra come facciamo, quando navighiamo è completamente diverso dal modo di conoscere il mondo che avevamo in passato. Cosa significa questo per la nostra memoria, per il nostro modo di ragionare, per il nostro senso del sé? Ancora non lo sappiamo, ma non mi sembra che i primi segnali siano incoraggianti” (5).

Seconda vita alla medicina?
I dibattiti che il web 2.0 sta sollevando tra sociologi, filosofi, teorici e fruitori dei mezzi di comunicazione hanno ragion d'essere anche nella comunità medico-scientifica. John Anderson, direttore delle scienze della comunicazione ai CDC, considera Second Life una buona opportunità educazionale da sfruttare per raggiungere un maggior numero sia di medici sia di pazienti a basso prezzo. Lo scorso luglio in occasione del loro sessantesimo anniversario i CDC di Atlanta hanno presentato la loro isola virtuale su Second Life dove i visitatori possono raccogliere informazioni su diversi temi di salute e medicina. L'acquisto dell'arcipelago è costato 2000 dollari statunitensi. “Second Life rappresenta un buon portale per la salute che può essere paragonato a un buon sito e a una biblioteca. Offre una nuova dimensione dove dare informazioni alle persone ma non può essere visto come un surrogato della relazione medico-paziente” (6).

Boulus e colleghi – entusiasti di Second Life - puntualizzano però che è necessario fare delle ricerche per rendere i mondi virtuali più accessibili e fruibili dagli utenti. Inoltre tutte le figure coinvolte dall'allievo all'insegnante, fino allo sviluppatore dovrebbero acquisire delle competenze specifiche per rendere più efficaci ed efficienti i programmi educazionali (anche quelli rivolti ai pazienti) in Second Life. Inoltre non dovrebbe mancare un controllo sulla qualità dell'informazione e della comunicazione. Come nel web convenzionale, anche in Second Life dovrebbero essere utilizzate guide per lo sviluppo di contenuti e pratiche evidence-based” (2).

Nella realtà, c'è molta strada da fare...

Bibliografia

  1. Laura Tonon. Medici in Second Life – I puntata. Univadis 15/02/2008
  2. Boulus MN, Hetheringtont L, Wheeler S. Second Life: an overview of the potential of 3-D virtual worlds in medical and health education. Health Info Libr J 2007;24: 233-45.
  3. Franco Follini. Intervista a Andrew Keen. Novedge blog
  4. Nicola Bruno. Il bastian contrario della rete - Intervista a Andrew Keen. Visionpost.it
  5. La scatola è vuota. Internazionale 15 febbraio 2008, pp 35-7.
  6. Peter Woodford. Medicine's not-so-secret Second Life - Public health education thrives in so-called "virtual worlds". National Review of Medicine 2007; 4.

Vedi: Medici in Second Life – I puntata

Meteo
Torino: Italy
10oC
Limpido. Fresco.