Abbiamo spiegato “la teoria dell’avocado”, abbiamo fatto germogliare il seme, ora è il caso di mangiarcelo questo avocado. La mia ricetta preferita è il guacamole, una salsa messicana che può servire anche per guarnire dei piatti, ma che più comunemente si consuma con delle tortilla (avete presente quelle specie di patatine triangolari fatte con la farina di mais?)
Ci sono mille modi diversi per preparare il guacamole, una salsa semplice con infinite varianti, a seconda del gusto personale. Ricordate che, come al solito, le ricette scientifiche che vi propongo servono solo ad illustrare i principi scientifici sottostanti ad alcuni punti cruciali della preparazione. Non sono quindi particolarmente elaborate o complicate.
La scienza
Il punto cruciale, dal punto di vista chimico, per la preparazione di un buon guacamole è impedire che la polpa passi rapidamente da un bel verde brillante ad un colore bruno verdastro poco invitante.
Il colpevole del cambiamento di colore è una nostra vecchia conoscenza: l’enzima polifenolossidasi, che già avevamo dovuto “combattere” nella preparazione del pesto. L’enzima utilizza l’ossigeno dell’aria per ossidare i polifenoli, formando tutta una serie di composti bruno-nerastri.
Possiamo combattere il cambiamento di colore in due modi: sottraendo ossigeno all’enzima oppure rallentando la sua attività. Possiamo ridurre la quantità di ossigeno che viene a contatto con la polpa utilizzando una pellicola di plastica da cucina, utile soprattutto se si vuole preparare il guacamole in anticipo per conservarlo qualche ora in frigorifero.
L’enzima poi rallenta la sua azione se è in presenza di sostanze acide, e guarda caso questo accorgimento è addirittura presente nella ricetta originale che prevede di aggiungere del succo di lime (limetta in italiano), un agrume cugino minore del limone.
In teoria dovrebbe essere possibile disattivare l’enzima anche scaldando l’avocado a 80 °C per un periodo sufficiente, ma non ho mai provato, e temo che il delicato sapore ne possa risentire. Forse è possibile anche utilizzare il forno a microonde. Se qualcuno ci prova mi faccia sapere, io per ora continuo a utilizzare il succo di lime che ormai si riesce a trovare anche al supermercato. In mancanza del lime potete utilizzare del limone, che però ha un gusto troppo forte e rischia di sovrastare il gusto delicato dell’avocado.
La ricetta
Ingredienti
- 1 Avocado (pesati 383 grammi)
- ½ cipolla rossa (pesati 63 grammi)
- 1 pomodoro maturo (pesati 249 grammi)
- 1 lime
- 1 spicchio d’aglio
- sale
- Opzionali: paperoncino verde, coriandolo fresco
Apriamo l’avocado
Cominciamo con la parte che, per chi non ha mai svuotato un avocado, può risultare più problematica: aprire un avocado e togliere la polpa.
Prendete l’avocado maturo (se non avete letto la teoria dell’avocado, andate subito a fare i compiti, senza passare dal via ) e con un coltello affilato praticate un solco completo lungo tutto il perimetro lungo un meridiano lungo. Dovete affondare la lama del coltello sino a sentire il seme. Il frutto si dividerà in due
Con un colpo netto (attenti a non farvi male) affondate un poco il coltello nel seme.
Ora, ruotando il coltello, dovreste riuscire ad estrarre il seme senza problemi. Se volete farlo germogliare potete seguire le istruzioni che vi ho già dato.
Ora potete svuotarlo. Tenete nel palmo di una mano una metà di avocado, e scavatelo con un cucchiaino. Se il frutto è duro e non riuscite a scavarlo significa che non è ancora maturo. Buttatelo e preparate qualcosa d’altro Se invece il frutto internamente è annerito, significa che ha passato la fase ottimale di maturazione. Se ha un odore sgradevole buttatelo e, come sopra, preparate qualcosa d’altro.
Schiacciate l’avocado con una forchetta e aggiungete immediatamente il succo di lime, mescolando bene. Che non vi venga in mente di usare un frullatore: il guacamole non deve essere una “pappetta” e devono rimanere anche dei pezzettini non completamente ridotti in poltiglia.
Il lime, come ho spiegato prima, manterrà verde brillante la polpa più a lungo.
A questo punto potete aggiungere gli altri ingredienti, variandoli a seconda del vostro gusto: uno spicchio di aglio spremuto, un po’ di sale, un pomodoro maturo tagliato a piccoli dadini e mezza cipolla tagliata fine. Io nel guacamole preferisco la cipolla rossa. Qualcuno aggiunge anche un peperoncino verde (jalapeno) tritato fine fine e del coriandolo fresco (cilantro).
Ecco il guacamole, pronto per essere gustato.
Se volete conservarlo in frigorifero, come ho spiegato prima, è opportuno limitare il contatto con l’ossigeno, utilizzando una pellicola di plastica da cucina. Abbiate cura di schiacciare bene la pellicola sul guacamole per eliminare il più possibile le sacche d’aria.
Buon appetito.
Dario Bressanini
91 commenti RSS
Ciao Dario,
anche io come te adoro il guacamole.
Saranno i miei geni calabresi ma per me il guacamole (o LA guacamole? Boh!) senza peperoncino non ha senso, sarebbe come il pesto fatto senza aglio, insomma!
Ciao, buona domenica e buon appetito!
—Alex
in honduras mi hanno insegnato a lasciare il nocciolo dell’avocado nel guacamole (EL gauacamole) fino al momento di servirlo, per evitarne l’annerimento. non ho prove “scientifiche”, però l’esperienza me ne ha dimostarto l’efficacia. permette di evitare eccessi di limone o lime, che alterano il sapore della salsa.
sara: mi spiace deluderti ma è una leggenda urbana. Sotto il nocciolo il guacamole rimane bel verde solamente perchè evita il contatto con l’ossigeno. Harold McGee per sfatare questo mito ha provato a sostituire il nocciolo con … una lampadina e funziona ugualmente, perchè ovviamente il guacamole a contatto con il vetro non può reagire con l’ossigeno. usa la pellicola di plastica che è meglio
Adblues: ma voi calabresi mettereste il peperoncino anche nella maionese
Comunque io l’ho assaggiato varie volte in messico, e solitamente era senza peperoncino.
quello che hai assaggiato in Messico sarà stato per turisti dal palato debole…. per fortuna che hai detto “solitamente”… lasciando intendere che qualche volta almeno hai assaggiato quello con qualche sapore….
se non e’ piccante, che lo si mangia a fare?
Mike: perchè di piccante in messico ci sono ben altre salse (pico de gallo, salsa cruda etc…)
Francamente, l’avocado è talmente delicato che se ci metti il peperoncino secondo me perdi le sfumature dell’avocado.
Ma come dice il saggio: De gustibus
Caro Dario, sarà che dalle nostre parti abbiamo un ottimo olio (dalla Nocellara Etnea), ma aggiungere un cucchiaio d’olio d’oliva la trovi un’eresia? Io l’ho sempre messo, anche per amalgamare meglio il tutto. (È anche vero che io ho sempre usato il limone, in mancanza del lime, e quindi probabilmente ho sempre sovrastato il gusto dell’avocado…)
ammetto che ho una più che spiccata preferenza per il piccante….
gasp! non l’ho mai provato e visto così dalle foto il guaccamolle mi pare una mostruosità estetico-culinaria. Ma visto che persone fededegne ne parlano così bene dovrò decidermi ad assaggiarLO…
mi hai fatto venire voglia di ririririririfarlo. l’unico problema è poi che non riesco a non piantare i semi. stamani ho piantato un mango. se spunta anche quello grido al miracolo.
sulla sbucciatura: io faccio prima a tagliarlo in 4 e a togliere la buccia (quando è maturo addirittura viene via anche semplicemente tirandola) come si sbucciano le pere.
faccio peccato?
lucia: non fai assolutamente peccato solo se quando tieni in mano l’avocado non hai pensieri impuri. Semplice.
Chi mangia troppo spesso piccante si brucia le papille gustative… Dario, parliamo anche di questo?
E, stavo pensando a possibili cessioni della pellicola al Guacamole, visto che lo fai aderire… stiamo tranquilli?
ciao dario, mousse chantilly,fatta! strepitosa… guacamole, da fare , magari oggi. Per il seme di avoc piantato,ma con aspetto etereo come una ballerina di classica prova una tecnica un po’ brutale. quando lo stelo è arrivato a una trentina di cm, taglialo senza pensarci troppo, riducendolo a dieci cm.Lo so lo so è straziante! La piantina si irrobustisce alla base e si riempie di foglie. Io invece di bucare il seme con gli stecchini lo appoggio in un vasetto pieno d’acqua e di palline di argilla espansa sempre pronto, così è un baleno, pulire, mangiare, mondare il nocciolo e piantarlo.buona settimana
questa cosa dell´ablazione dell´apice é un pochino discussa in effetti.
come si diceva anche nell´altro post la presenza della gemma apicale “inibisce” le formazioni sottostanti. togliendola in effetti la pianta si irrobustisce.
ma ci sono diverse scuole di pensiero (ebbene sí, PERFINO sul capitozzamento degli avocado ci sono diverse scuole di pensiero! ) c´é chi dice che sia una tecnica rischiosa perché apre la piantina alle infezioni. io francamente non ho notato molta differenza nelle mie piante, (ho un campione piccolissimo peró, per ora solo tre “adulte”) due le ho lasciate cosí e una, per colpa di parassiti che glielo avevano mangiato tutto l´ho “decapitata”. il nuovo apice é spuntato lateralmente in meno di una settimana e il portamento generale della pianta non é cambiato.
in generale non mi piace come cosa, ma é un motivo del tutto emozionale, non botanico!
Dario, ma le tortillas non sono le “pseudo piadine”? quelli triangolari che sanno di polenta fritta sono in Nachos. Mi sbaglio?
Tommaso: In effetti in italia c’è un po’ di confusione sulla terminologia.
In italia i “triangolini” a volte si chiamano tortilla Chips. A volte hanno forma triangolare, a volte di altra forma. Sono queste a cui mi riferisco.
Nachos è un nome di un piatto (che in effetti mi pare non sia neppure messicano, ma Tex-mex) dove si mettono le tortilla chips con il guacamole, la salsa fresca, la panna acida e il formaggio, si mette nel forno e si fa fondere il tutto.
Quelle “morbide” (soft tortilla) sono sempre di farina di mais, e si chiamano anche loro tortilla, e si usano ad esempio con il riso fritto e i fagioli rifritti
Dario, in un libro di ricette tex-mex viene suggerito di aggiungere il sale solo poco prima di servire la salsa, per conservare il colore verde più a lungo. A senso? E se sì, come si spiega che il sale aggiunto in cottura alle verdure ne mantiene il colore verde più brillante? (questo mi pare di averlo verificato…).
Grazie.
Mi scuso ma… il “meridiano lungo” mi ha fatto un po’ ridere… lapsus? tutti i meridiani hanno la stessa lunghezza
Marco: credo che il punto sia che l’avocado assomiglia più ad un ellissoide scaleno, che ad una sfera. Cioè se lo sezioni con un piano ortogonale al suo asse (credo che sia chiaro qual’è l’asse) non ottieni una circonferenza (come con una mela, per intenderci), ma un ellisse.
Dario: ripensandoci, il motivo per cui l’aggiunta del sale accelera il processo di ossidazione può essere semplicemente che l’aggiunta del sale diminuisce l’acidità della salsa?
Comunque, non si dovrebbe dimenticare anche l’azione antiossidante dell’acido L-ascorbico (la vitamina C), contenuto nel succo di limetta.
marco: non in un avocado
luca: a mio parere il sale non fa nulla, nè mantiene il verde nè accelera l’imbrunimento. Io ho provato a fare qualche esperimento bollendo della verdura con o senza sale e non ho trovato differenze di colorazione.
bacillus: giusto
Guarda Dario che l’equazione calabrese=mangiafuoco non è per niente provata
Infatti io che ho solo il 50% di geni calabri (il resto è toscano) amo il piccante ma il datore di quel 50%, che è calabrese al 100%, non ama assolutamente il peperoncino e derivati! Misteri della genetica, eh?
Comunque parlando oggi con una collega messicana le ho chiesto di come prepara il guacamole: lei non mette il peperoncino mentre invece sua suocera sì. Anche nei ristoranti messicani che ho provato in USA in qualcuno c’era ed in qualche altro no…
Insomma, non c’è certezza ed ognuno se lo prepara come meglio crede e come preferisce!
—Alex
ma come mai siamo diventati cosí pedanti?
e l´ablazione dell´apice, e il meridiano lungo, e il meridiano corto, e l´ellissoide, e l´acido ascorbico…
va bene che é un blog sceNtifico ma stiamo diventando terrificanti.
sembra un blog di enrico ghezzi.
mettiamoci anche a scrivere fuori sincrono e poi siamo a posto!
(il primo che si mette a spiegare come mai non si puó scrivere in fuori sincrono prende una martellata nelle gengive!)
baci!
Lucia: non per essere pedante, ma se ci pensi bene siamo già in fuori sincrono! Io scrivo adesso e tu mi leggerai dopo
Adesso espongo le gengive per la meritata martellata… peccato che quando tu leggerai sarà troppo tardi
ciao a tutti!! da poco ho scoperto questo bel mondo di cucina molecolare:)
sono al quinto anno di un liceo scientifico a Brescia e come argomento della tesina vorrei presentare ” gastronomia molecolare” perche mi piacciono chimica e fisica e soprattutto adoro cucinare e pasticciare ai fornelli:)
sto leggendo alcuni libri sull’argomento e sono veramente contenta di aver trovato questo Blog. Volevo chiedere a Dario o a qualche altro esperto se vi andrebbe di darmi una mano con questo progetto…c’è molto tempo prima della tesina a luglio per cui non c’è nessuna fretta….
grazie a tutti e soprattutto a Dario per questo utilissimo blog…
nathalie
TEN!
restando sempre in tema di cucina “tex-mex”.. ma la panna acida sarebbe normale panna andata a male?
pugaciev: HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
dARIO: mi consolo…
Pugaciev: no la panna acida è panna fermentata, simile, se vuoi, allo yoghurt acido
nathalie: ma certo che ti possiamo dare una mano!
mi è caduto un mito
Ho vissuto per parecchi anni in Messico e, ovviamente, il guacamole lo conosco bene.
Come dice il mio conterraneo calabrese, il peperoncino é fondamentale nella ricetta originale. In Messico si usa il “chile serrano” o jalapeño fresco (é un peperoncino piccolo carnoso e verde, abbastanza piccante) senza di lui, in effetti, il guacamole risulta imperfetto.
Un consiglio riguardo il pomodoro é di usare pomodori non troppo maturi e di eliminare la parte interna semiliquida e i semi, usando la polpa esterna piú carnosa: il guacamole risulta piú asciutto e non si contamina troppo con il sapore acido del pomodoro
Il coriandolo fresco é un aroma tipico del Messico e lo si ritrova dappertutto. A me personalmente non piace il suo sapore e lo sostituisco con un pó di prezzemolo.
Nella ricetta originale, inoltre, si usa la cipolla bianca triturata finemente invece della rossa. Certo, la cipolla bianca ha un sapore piú forte ma il connubio con il piccante del chile e l’ “untuoso” dell’avocado é ottimo.
Dario, dovresti parlare qualche volta delle numerosissime varietá di “chiles” che si trovano nella cucina messicana e del famoso Mole Poblano….:)
Complimenti per il blog…sto diffondendolo tra tutti i miei amici e tutti apprezzano.
A proposito di triangolini…
I triangolini non sono altro che tortillas (specie di piadine fatte con farina di mais bianco) che vengono tagliate a tringolini e fritte nello strutto. Si chiamano “totópos” e si usano per vari piatti fatti stufare in salsa (come nelle Enchiladas).
Vi sono poi delle tortillas lasciate rotonde che vengono disidratate in forno e si chiamano “Tostadas”, ottime con i frutti di mare e il “ceviche”
Qui in Calabria si fa qualcosa del genere con il pane che rimane in casa, lo si fa seccare in forno (90° – 100°per eliminare l’acqua ed evitare che si bruci..) )e prima di usarlo lo si bagna con un pó d’acqua, per farlo “rinvenire”, e si condisce con un insalata di pomodoro a tocchetti, con olive e quant’altro si voglia (a Reggio Calabria si chiama BISCOTTO A CAPONATA)
secondo voi come è meglio presentare l’argomento?
perche avendo a disposizione solo 10/15 minuti al massimo non ho tempo di trattare tutti i casi e le ricette possibili della cucina molecolare….stavo pensando, quindi, ad una parte introduttiva piu due o tre esempi al massimo, tipo il gelato con l’azoto, qualcosa con la panna…
cosa ne dite?
un’altra cosa che mi piacerebbe poter fare è fare una dimostrazione pratica ma non credo sia adatta visto che comunque non faccio una scuola alberghiera e devo trattare forse piu l’aspetto scientifico, e soprattutto visto il poco tempo…
grazie a tutti!!
Giovanni: grazie per le informazioni. Wikipedia inglese (per quel che può valere) dice che originariamente il guacamole era solo avocado, pomodoro e sale
http://en.wikipedia.org/wiki/Guacamole
Boooono il mole poblano
ho già parlato del peperoncino, sulla rivista (non sul blog)
Nathalie: ma devi fare una presentazione ? E produrre anche un elaborato scritto ?
lascerei stare l’azoto liquido. Il cioccolato Chantilly, che trovi trattato qui nel Blog, lo puoi preparare senza problemi anche a scuola, se avete un frigorifero
Nathalie: il gelato con l’azoto lo vedo poco interessante, è più una curiosità che altro… In fondo in fondo i gelati commerciali vengono fatti tutti con l’aiuto dell’azoto liquido.
Vedrei meglio parlare della chiarificazione dei liquidi usando i filtri molecolari, dell’etilene e della maturazione della frutta e della reazione di Maillard…
—Alex
mah!… se c’è una cosa che proprio non rimpiango del centro-sudamerica è l’arte culinaria: forse che ho avuto modo di approfittarne un po’ più a lungo delle solite vacanze mordi (in questo caso a fagiolo!) & fuggi. Sea como fuere, faccio eccezione per una robetta semplice semplice che si chiama arepa: in Venezuela è il pane, la fanno col mais bianco e la farciscono in molteplici modi. Qualcuno dei bloggers l’ha già provata? naturalmente tenendo ben presente che l’abbondanza (leggi esclusività) di preparzioni a base di granturco tipiche del centrosudamericano-bergamasco sono via preferenziale al gozzo, alla pellagra e al cretinismo…
yopenzo, peccato che le malattie legate al consumo quasi-esclusivo di mais siano estremamente rare in Messico e negli altri paesi centroamericani, che con il mais e le sue caratteristiche nutrizionali erano giunti a conviverci da tempo….
il cretinismo, quello intellettuale, colpisce poi in modo abbastanza indipendente dalla dieta…. almeno così sembra sperimentalmente….
mikecas: in effetti mi accorgo con inquietudine che qualcosa, tra una taragna (Fagopyrum esculentum in giusta percentuale col granturco) bella unta e l’altra, ogni tanto mi sfugge
a volte, come in certe dimostrazioni matematiche, nei ragionamenti si “saltano” passaggi considerati inessenziali ma che poi magari è… solo un po’ troppa spocchia. In questo caso caso specifico mi pare interessante riportare succintamente il caso del granturco utilizzato come preparazione (anche) buona, sottoforma di tortilla, tostada o arepa, per lo spalmamento della polta guacamellosa oggetto del thread, che con mikecas ci ha fatto scambiare due battute su pellagra e, soprattutto, cretinismo. Ovvero di come un incredibile artificio culinario antichissimo rendesse disponibile vitamina e amminoacido rendendo la stessa pietanza base un ben differente alimento essenziale a seconda venisse prodotto e consumato in Messico o rispettivamente a Bergamo. Chi vuole legga:
http://www.eufic.org/article/it/artid/origini-mais-pellagra/
@yopenzo
infatti….
solo che per essere piu’ precisi, o forse apparire meno “razzisti”, il problema di carenza vitaminica da consumo (quasi) esclusivo di mais non trattato adeguatamente non era certo solo di Bergamo, ma era diffuso in larghe parti del Veneto e arrivava anche in Piemonte. Era sostanzialmente il prodotto non solo dell’ignoranza generale su questi aspetti nutrizionali, ma sopratutto della poverta’, che non era limitata alle valli bergamasche.
Il gozzo deriva dalla carenza di iodio ed e’ stato tipico di tutte le valli alpine, isolate e con difficolta’ di approvvigionamento di sale, per rimanere in “zona”.
Questa storia del mais e’ un forte insegnamento sul significato di “naturale”, e del ben poco di “salvifico” che ha la natura stessa.
Non so se Dario ne ha mai parlato, ma potrebbe essere lo spunto per un discorso piu’ completo.
Grazie a yopenzo per averlo portato alla luce….
Mike e Yopenzo: in effetti è un bell’argomento. La questione del mais trattato con una base (calce) me l’hanno raccontata l’anno scorso quando ero in Messico.
Segno sicuramente l’argomento nella lista delle cose di cui parlare
ciao dario, mi piace molto il tuo blog e leggo sempre volentieri. volevo chiederti, vista la fissa sull’avocado che ho da qualche tempo, se secondo te è adatto per sostituire un grasso in un dolce da forno. che ne dici, è un’idea improbabile?grazie fresca
fresca: anche io sono “fissato” con l’avocado, e ho avuto la stessa idea
Però non so come reagirebbe alla cottura. Forse è meglio con preparazioni fredde. Mi raccomando, raccontaci i tuoi esperimenti, quando li farai
giovanni: che tipo di birra si consuma maggiormente in messico assieme a tortillas e amenità simili?
dario: sempre a proposito di basi nell’alimentazione: come certo saprai per ottenere quella squisitezza che sono le olive da tavola tipo Bella di Cerignola e Ascolana Tenera, si usa l’idrossido di sodio (soda caustica) in soluzione acquosa attorno al 2.0 % per la loro “deamarizzazione” e “cottura”, secondo il sistema Sivigliano. Ma agli Spagnoli come gli sarà venuto in mente?
mikecas: you’re welcome
ciao dario, ho fatto un dolce ed una specie di pesto con l’avocado. dunqueil pesto non era granchè, aveva anche un sapore dolciastro ed è diventato marrone. Il dolce è più buono con le mele!!! Non ha un grande aroma l’avocado da cotto!!! Il meglio di sè lo dà nel guacamole e nell’insalata coi gamberi condito con limone olio e erba cipollina, sempre secondo me naturalmente. Ecco ti ho detto dei miei esperimenti! a presto presto! fresca
TO pugaciev
Contrariamente a quello che si puó pensare, parlare di birre messicane richiederebbe molto tempo perché di birre nazionali ce ne sono un’infinitá. Ció si deve all’arrivo in Messico di gente di numerose nazionalitá tra cui vari tedeschi, che hanno introdotto la produzione della birra. Tanto per dare un’idea, le birre piú comuni europee a cui siamo abituati, sono entrate nel mercato messicano solo 2 o 3 anni fa.
Ci sono due grandi gruppi produttori che sino a poco tempo fa erano i monopolisti: Il Grupo Modelo (quello della Corona) e il Grupo Cerveceria Moctezuma. La Corona, secondo me é la peggiore di tutte, leggera, insapore, solo un marchio commerciale trendy (a proposito delle mode: in Messico si usa ancora restituire il vuoto (a rendere) delle bottiglie di birra che vengono riciclate; ho letto da qualche parte che la moda tutta “gringa” di bere la Corona infilandoci dentro un pezzo di lime costa un sacco di soldi alla fabbrica per la pulitura piú difficile delle bottiglie da riusare…..
Del grupo Modelo buone la Pacifico (ghiacciata in spiaggia…) , la Leon (ambrata), la Montejo (chiara). Del grupo Moctezuma buone la Indio (ambrata scura), la Bohemia (chiara molto profumata), Tecate e Dos Equis XX che sono tipiche della zona di Tijuana. Quando si avvicina il periodo natalizio si produce una birra, la Noche Buena (chiara un pó piú alta di gradazione), che é sul mercato solo a cavallo di Natale.
E devo dire che tutte le birre messicane le trovo molto piú buone delle blasonate birre europee…
Dario:
…diciamo che Wikipedia non batte lo stare sul posto…eheheheh
Riguardo al “chile”, in Messico non necessariamente il chile é piccante. Se si va in un mercato (super o nei mercati rionali) si trovano moltissime varietá tra le piú strane di questi chiles seccati di varie misure, colori e ciascuna con le sue caratteristiche di piccantezza, sapore, profumo (chile pasilla, chile ancho, chile guajillo, chile habanero, etc etc etc.) . La base di quasi tutte le salse e condimenti non é il pomodoro ma una miscela in differenti proporzioni di questi chiles differenti. Nella ricetta del mole poblano (ogni famiglia ha la propria ricetta segreta custodita molto gelosamente), per esempio, mi sembra che ci siano 7 o 8 tipi di chile differenti…
A me personalmente non piace molto il mole poblano (dolce e scuro per il cioccolato), preferisco il mole di Oaxaca (giallo dorato) piú profumato e non dolce….ma…de gustibus non disputandum est…;)
Giovanni: io in messico benevo la Negra modelo (con il lime spruzzato dentro :- ) (e mi è piaciuto molto il mole verde )
ciao Dario
Salve Dario,
ti seguo ogni tanto nel tuo interessante blog e mi piacerebbe averti come ospite nella mia rubrica radiofonica “Che bolle in pentola?” (radiodue, sabato e domenica dalle 7 alle 7,30 circa) per parlare della “scienza in cucina”. Se ti va, mandami un tuo recapito telefonico a questa e-mail.
Le intervistine, dalla durata di circa 4 minuti, sono sul filo di una ricetta: dovrai soltanto scegliere una, magari per poi parlare della cucina mollecolare (vedi il mio conterraneo Adrià Ferran), sulla quale molti ascoltatori mi chiedono informazioni.
In genere le chiacchierate con i miei ospiti vengono registrate il venerdì pomeriggio, quando ho il turno per farle.
massimo disprezzo per la corona, interessantissime invece le altre
qualcuna si riesce a reperire anche in Italia?
…sì, dai, Dario, accetta l’invito! Metteremo la sveglia.
Caro Dario,
riprendo la domanda di Grissino a proposito del possibile rilascio di qualche sostanza al guacamole da parte della pellicola di plastica. In effetti, poiché l’avocado è piuttosto grasso, non potrebbe verificarsi?
A proposito della pellicola, quelle in commercio ora contengono ftalati? E in caso contrario, quali sono le sostanze che potrebbero essere rilasciate in seguito al contatto con cibi grassi? Ciao.
buongiorno chef ottimo e calorico
grazie a dario e a alex…
sto dando un’occhiata a tutte le pagine di questo infinito blog!! per ognuna ci sono tantissimi commenti potrebbero volerci piu giorni:)
devo produrre qualcosa di scritto e se voglio anche una presentazione in PowerPoint…pero, visti le raccomandazioni dei miei professori, sarei piu propensa a produrre solo una cosa scritta magari cn molte immagini…
mi farò sentire presto!!
ciiiiao
Per Dario: vero, anche la Negra Modelo é una buona birra, ma tra le scure preferisco la Indio. Da provare, specialmente in spiaggia, le “micheladas” (in gergo mexicano “chela” é birra) con succo di lime e sale oppure la variante scura con lime, sale, salsa worcestershire, gocce di concentrato di carne, tabasco e pepe nero
Per pugaciev: credo che qualche importatore italiano abbia la Pacifico, ma non ne sono sicuro. Oltre a Corona a volte ho visto la Sol, corrispettivo della Corona ma della concorrenza. In ogni caso, vista la varietá di marche e tipi sará difficile trovarle tutte in Italia…meglio consumarle nel luogo d’origine
Buongiorno Dario, sono Natalia, peccato che solo da quando non insegno più nella mia scuola di cucina a Roma, ho imparato qui tantissime cose “da non fare e non dire” vedi: la sigillatura della carne, il sale negli albumi e altro… Che vergogna quante volte l’ho ripetuto agli allievi, ma a mè l’avevano insegnato nei corsi di cucina che avevo fatto durante gli anni, anche quelli professionali… Ora che non insegno più in quella sede, chi glielo dice alla mia ex compagna, la signora Palma D’Onofrio, che va ripetendo questi suggerimenti anche alla trasmissione La prova del cuoco e bacchetta quelli che non lo fanno!?!Grazie di tutto, io poi con la chimica sono particolarmente negata e non sarei mai arrivata a capire niente senza le tue chiarissime spiegazioni, ti seguo sempre un saluto e buona giornata.
natalia: ad imparare cose nuove non c’e’ nulla di cui vergognarsi, altrimenti in ogni disciplina dovremmo viaggiare con il capo cosparso di cenere
Lo so bene che alcuni miti culinari sono duri a morire, ma spero che prima o poi certe cose non si insegnino piu’
ciao e grazie per la visita Dario
ciao tutti: mi risulta che leggendo le istruzioni per l’uso sull apellicola trasparente ,ci sia scritto che non deve venire a contatto con alimenti acidi o grassi.
Cosa succede se si ovviano le indicazioni. esiste pellicole di nuova generazione .??
walter: esistono anche pellicole adatte.
Io una volta ho provato a cuocere l’avocado: è disgustoso. Immangiabile.
Grazie per la ricetta: la provo e la pubblicizzo sul mio blog. In giro avevo guardato gli ingredienti di quelle confezionate, ma c’erano formaggio e altre cose che volevo evitare. Questa è semplice e sembra più buona.
è innegabile che “ci sono più blog tra cielo e in terra che non ne sogni la tua filosofia.”
Nella liguria di levante ho una pianta di avocado ricavata da seme 20 anni fa da mio figlio,; dopo circa 15 anni ha cominciato a produrre gran quantita di frutti che pero’ cadevano quasi subito. Ora, dopo abbondanti concimazioni i frutti, alcuni, restano e ingrandiscono. La domanda è: qui in italia, qual’è la
stagione di maturazione?? . grazie in anticipo per le risposte
Ciao Dario,
a me hanno insegnato ad aggiungere il tabasco nel “guacamole” è sbagliato ?
Poi aggiungo lo scalogno anzichè la cipolla, secondo me è più saporito !
bye bye
altamarea
altamarea: io sono per la “libertà di ricetta” , se ti piace mettici pure il tabasco
We are not at all surprised – never have we had an administration that has conducted its affairs with so little consideration of our public welfare.
Io aggiungo pomodori e cipollotti e lo frullo in scioltezza e vi diro’ che alla fine aggiungo anche dello yogurt, e viene una crema eccellente da gustare con del pollo alla griglia ad esempio, o con le borritas o quello che piu’ vi piace. Che poi non sia il vero guacamole, pazienza, sopravvivero’
buonissimo! fresco e colorato, l’ho provato 3 volte e in ognuna lo stato di maturazione dell’avocado era differente: il risultato è drasticamente diverso, occhio a scegliere quello perfettamente maturo…altrimenti vi esce grigiastra (se troppo) o granulosa (se tende all’acerbo). Se azzeccate la scelta il colore e la cremosità della crema sono spettacolari!
bhe’, da noi in sud america, abbiamo un altro metodo per non far annerire l’avocado o aguacate com elo chiamiamo noi, non buttare il grosso nocciolo e lasciarlo nella salsa fino al momento di servirlo. restera’ verde, sopratutto se sommato agli altri consigli: poco ossigeno e tanto lime.
@ Maya
Lo scrivi tu stessa: il nocciolo funziona “sommato agli altri consigli”. Infatti da solo non serve a niente (confermato anche da Bressanini in un commento precedente).
Ciao.
Maya
“poco ossigeno e tanto lime”.
Appunto l’annerimento della polpa è il frutto di un’ossidazione, quindi se ci lasci poco ossigeno ed in più il succo del lime che contiene acido ascorbico che fa da antiossidante hai risolto il problema.
Lo si fa anche in Europa sulle mele sbucciate quello di sfregarle con il limone affinchè non anneriscano
L’ho provato ieri, dopo aver acquistato due avocado ancora duri: messi in sacchetto di carta con una mela, dopo alcuni giorni uno dei due si era intenerito un po’ ma la buccia era diventata marrone scura. L’ho aperto e mi è sembrato maturo al punto giusto: la buccia si staccava in blocco quasi da sola! Il guacamole è venuto benissimo, ma il colore della buccia può essere usato come indice di maturazione o conta solo il tatto?
Se non conosci la varieta’ esatta di Avocado solo il tatto, perche’ non tutte cambiano colore
Confermo: anche il secondo avocado è diventato marrone una volta maturo. Non so che varietà sia, è quello che vendono al Lidl. Un’altra caratteristica è che il seme è quasi perfettamente sferico (infatti, se non fosse per una chiazza più chiara in corrispondenza della “punta” non avrei saputo da che parte girarlo per farlo germogliare!)
[...] http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/10/12/le-ricette-scientifiche-il-... [...]
Ciao! Che bella questa rubrica!
Sono approdata qui perchè ho una domanda: dopo aver fatto il guacamole (non con la tua ricetta, ahimè!), ho scoperto di aver messo troppo succo di limone.
Allora ho pensato di controbilanciare con qualcosa di basico… e ci ho messo del bicarbonato di sodio.
MA…… se l’acidità è diminuita, adesso sembra 1 caramella frizzantina all’avocado! Aiuto!
Cm mai è successo? Troppo bucarbonato?
…e secondo te, come potrei provare a porre rimedio?
Grazieeèe!!!
GGG: acido citrico e bicarbonato sono proprio gli ingredienti delle caramelle frizzanti
Non puoi porre rimedio. L’unica è aggiungere altro avocado per “diluire” il limone (che poi andrebbe il lime )
Ciao Dario ti volevo chiedere quale accorgimento posso usare per fare un buon guacamole.Tipo va bene che è preferibile usare il mortaio perché con il mixer si può ossidare e perché non deve essere come hai detto te una papetta
Federica, io lo faccio semplicemente con una forchetta Se l’avocado è bello maturo non dovrebbe servire altro, solo un po’ di olio di gomito
No perché domani devo fare un compito sul guacamole perché faccio la scuola alberghiera e mi servirebbe un punto di criticità mi puoi aiutare
eh, non ho mica capito (la punteggiatura aiuterebbe )
Scusami Dario! volevo dirti se sai dirmi un punto di criticità per fare questa ricetta. Perché oggi ho una verifica sul guacamolle e quindi devo mettere un punto di criticità. Se mi puoi aiutare
Secondo me il punto piu’ critico e’ la possibile ossidazione, con perdita del colore verde brillante. Infatti copro con una pellicola
In commercio si trovano guacamole verde brillante ma con sapori strani (conservante?). Ho provato a cuocere a 80 gradi o col microonde ma il gusto ne soffre. Non esiste un antiossidante per mantenere il bel colore senza alterare troppo il gusto?
Sergio, per il guacamole basta mettere il lime immediatamente e il verde rimane brillante
Si parlava di pedanterie… dai, il lime non si traduce limetta, è un vecchio errore di traduzione che continua ad essere riproposto…
è un termine comunemente utilizzato (http://www.treccani.it/vocabolario/lime/) e forse più diffuso in italia di lime, che a volte rimanda più agli shampo che a qualcosa da mangiare (chi si ricorda il famoso “lime dei caraibi”?)
Il lime dei caraibi non me lo ricordo. Il LAIM invece sì.
Interesante . Aprendo algo con cada web todos los d�as. Siempre es grato poder leer el contenido de otros bloggers. Desear�a usar algo de tu blog en mi blog, naturalmente dejare un enlace , si no te importa. Gracias por compartir.