Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
riportano il lat. BIVUS a una rad. m-scorrere: sscr. riva-t� �corre |re|, stilla \re\,r�tis e il gr. r��| per *srev-�, corrente, ang-sass. stream, letton, strau-me, poi. istru-mien, e a. slav. stru-ga corrente (cfr. Reuma, Ritmo, Roma). Ma altri [fra i quali il Corssen e il Fick] corso delle cose, etrusc. rii corso di tempo (cfr. Rito; non che Lido e Liquido). Deriv. Rivicello; Eivolo: RivoUtto; Derivare; Rusc�llo (?). rivo e poet. rio == lat. RIVUS, ted. stroum, mod. strom, che il Curtius opina sia, con perdita della s iniziale (cfr. Nave), da una rad. SRU-, d'onde pure il sscr. srav-a-ti ^rev-�, ^r�F-�l scorro r�-os, r�-os, rey-ma corrente, fiume^ ry" t�s fluido, scorrevole^ ry-thm�s movimento [uniforme^ non che [mediante introduzione di una TJ Va. a. acorre|re|, srav-as, sro-tas corrente, torrente, il Ut. srav-i� scorro^ srov-� === irl. sru-th, sr�-aim corrente del mare, Vani. lai. r�-ma/ e r�-men mammella (onde scorre il latte|
usucapione furare cosmorama immarcescibile fagotto telaio plasmare strambotto barbugliare abbocconare invido nababbo iuoia relinga piulare puntare degenere carabattole trichina salterio brancolare festuca ludo tricuspide gobbo malannaggio compera redibizione svasare casolare ventavolo sospirare segaligno acconigliare faida ribelle defalcare magolare negletto estradizione disdicente lurco stralinco collegiata risentire infingere necropoli inviso padiglione peverada roggio Pagina generata il 23/02/25