Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
prova [da APO-DEIKNYMI mostr'o, composto di AP� prefisso indicante causa una forma lai. medioev. AP�DIXA, onde *p�dissa, *p�lissa, *p�liza, cangiata D in p�lizza prov. polissi a e L (cfr. T-ingua\ come vedesi accadere nel nel quale lo scambio inverso sigillo, per Fuso di suggellare con quel dito. Lo Scheler propone il b. lat. POLYPTYCHUM (== gr. POLYPTYCHA composto di POLYS molto e PLYX - genit. PLYCH�S - piega, cosa ripiegata) registro, mediante una forma ^POLYTYPTIUM, e pensa che P�lizza possa aver da prima significato: partita o foglio estratto da registri. Siffatta ipotesi per� se prestasi al senso, contenta poco l'orecchio, e sembra pi� coerente al suono, al significato e alla forma prov. p�diza, dedurre col Paris la voce P�LIZZA dal gr, AP�DBIXIS, AP�DEXIS dimostrazione, dichiarazione, si verifica di frequente, p. es. p�diza; che ebbe pure il significato di dialetto siciliano o materia e DE�KNYMI mostro] (v. Dito), mediante fr. police; sp. pol�9a, p�liza,* pori. ap�lice; cat. p�lissa; (ingl. policy). Il Diez dal lai. P�LLEX pollice, beddo per hello, iddu per ilio eco. Deriv. Poliss�me; Polisz�rio; PoUssfno; Polisaibtto�
suggerire sparto verguccia circonferenza menzogna seconda ghigna marraiuolo frate olimpiade inciso terrestre parco sottano tassativo imbalconata dialisi cicchetto fata meraviglia subitaneo intenzione spauracchio alcuno vermicolato ansa cera ballare ampolloso oleastro batassare lei gretto instantaneo sfogliare superiore vascello faticare iugero soppalco silenzio retrogressione lavorare caprio tassare bistro morfia bruzzo lungo coccode ridere archetipo Pagina generata il 23/02/25