Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
ut, comasc. mot, di MUTIL�NBM da derivazione dal latino � la pi� verosimile. Si pens� anche a MONTARE, ma le forme con L preesistenti alFitaliano ripugnano a tale ipotesi]. Il Maschio della pecora destinato a essere preso in prestito una tal voce dalle lingue romanze. In bavarese dicesi possa congiungersi a matzen tagliare: ma la ant. sp. moto n: sta per MOLT�NE dal lai. medioev. MULTO - mont�ne dial. grigiori. muti mutilato, castrato. Dunque propriamente vale V animale mutilato, castrato, o, sec�ndo alcuni, tosato o da tosare: perocch� il lai. MUTILARE avesse pure questo senso, che � conservato nello sp. m o filar [mutilum caput Sileni == la testa rasa di Sileno]. [La voce si mostra anche nel cello: ant. irl. molt, gael. muli, cimhr. mollt, cornov. molz, bret. maout, ma in questa lingua non offre una convincente radice, ed � quindi opportuno col Diez, contrariamente alPopinione del Gr�ber, ritenere che essa abbia ven. moltone,' prov. molt�s, moton; fr. mouton; acc. MULT�NEM - (come Vant. genov. e parm. m o ufo == tose. molto, e piacent. mon ben == tose. molto bene), invece MUTIL�S mutilato, ond^anche il prov. m o mota, che lo Schmeller suppone ingrassato: ma nel significato in uso Becco da monta, cio� che serve per razza. Deriv. Montonata == Salto del montone ; Montonc�llo; Montoncmo; Montonino. \
qua soprascrivere indiana cicchetto donzella mancare lucciola spostare pianeta matrina iella litologia dechinare scrutare fulmine napea stramba cruccia intrafatto tentennare vapore transfusione acquitrino perfuntorio superare orbo aloe vena dindo nadir tutore termopile cono cazzotto cuoio faro attragellire pala manometro tara lince idrato equita stellione castagno barcelle Pagina generata il 24/02/25