Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Palpebra). Nome comune a tutti gli insetti delPerdine dei Lepidotteri, che hanno quattro ali membranose, coperte di minute squame quasi a modo di polvere, di colori svariati e talvolta vivacissimi. [In inglese dicesi BUTTKRFLY farfalla farfalla, (v. che parendo un accrescitivo diede luogo a un supposto positivo PAKP�GLIA, cambiato poi per aspirazione lomb. parpaja; prov. parpalhos; a. /r. paveillon, mod. papillon; cai. papall�: in farfalla II Pictet da PARPAGLI�NE, alterato dal lai. PAPILI�NEM [accusai, di PAPILIO == curdo pilpil�k, fifil�k] ravvicina PA-PIL-IO al ssor. PILU insetto (P�LA-KA grossa formica nera), ma sembra non potersi staccare dalla rad SPAL === SFAR muoversi vibrando, di cui la voce latina [simile a Palpebra e al gr paip�ll� === p�lio vibro, agito] sarebbe una forma a raddoppiamento: PIL-PIL-IC dialetto letteralm mosca di burro, a cagione della delicatezze del suo corpo]. Deriv. FarfoblUtta-mo-ffne; Sfarfallare; Spar cagliare. Cfr. Padiglione.
precordi embrice gerundio apparato trottola francheggiare assottigliare timo cardare segugio radio latria smemorare trittongo assoldare saeppolo pegola tifoide sagoma computista svenevole schiuma deificare squinternare fisonomia guardia pacchiano anneghittire sbuffare proposizione interpunzione corio assistere masseria perquisire nipote sciampagna occupare liquefare avvinchiare oncia canefora gabbro truppa stracco rovescia vagare lui cuticagna gobio discretorio pregio erbario mercanzia Pagina generata il 24/02/25