DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

aristocrazia
aritmetica
aritmia
arlecchino
arlotto
arma
armadillo

Arlecchino





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 divenne assai famigliare nella casa del suo protettore, e indi questo sopran|nome sarebbe passato ai suoi successori. E soggiunge il M�nage di. avere arlecchino sp, � II M�nage narra che sotto il regno di Enrico III venne a Parigi una compagnia di commedianti italiani, fra i quali udito questa particolarit� da certo Sig. Guyet, che narrava di averla sentita raccontare da Arlecchino stesso nel secondo viaggio che fece in Francia, al cominciare del rogne di Luigi era un giovane molttE) svelto che e fr. arlequin; a. f�\ anche h arlequin. del Sig. De Harlay de Chauvalon, per cui i suoi compagni lo chiamarono HARLEQIIIN, traendo questo nome da quello Xin. IlG�nin invece pensa che questo nome tragga dal demone Alienine 5 poi questa in senso figurato di Uomo pieno (connesso probabilmente alPa. fr. HELLEQUIN spettro, forma diminutiva �o�Va.a.ted. HELLE === mod. H�LLE inferno, onde il dimin. oland. HELLEKEN, HELLEK�N) citato anche da trasformato in personaggio ridicolo, come arguiscesi dagli scrittori francesi, che parlano del seguito grottesco dal vestito multicolore di questa maschera. � Alla corte di Francesco I vuoisi cosi appellassero CHARLES QUINT per metterlo in ridicolo : e rumoroso di hellequin, che deve essere PHIERLEKIN ricordato assai per tempo da Renard. � Cosi � detta una maschera dell'antica commedia italiana, la quale ha un vestito a scacchi di pi� colori e rappresenta un servo bergamasco di lazzi e di attucci, e anche pi� comunemente di Uomo instabile e versipelle, presa la similitudine Dante nel canto xxx dell'Inferno e che dalla leggenda popolare avrebbe finito col passare nella commedia semplice e faceto, pauroso e indocile. Si usa grama rivincita della sconfitta di Pavia. venuto vassoio strombazzare riverscio alleghire quadrangolo ipodermico conscio biondella calibea placito tremuoto abesto zeccoli sedimento rituale assorgere crocidare pestare collaborare intriso stanca adunghiare bucchio manubalestra salino mezzule cascamorto palmiere baluardo rampollo sciaguattare stravacare selva vetrice lituo tranare forsennato invecchiare sotero incomodo guarnizione malva stroncare gavina ferma Pagina generata il 24/02/25